CRONACA- Pagina 1611

Muore dopo quattro giorni in barella, ipotesi di omicidio colposo

asl sanitaEra  ricoverata a causa di una frattura alla spalla per una caduta dal letto
 

L’ ipotesi è di omicidio colposo a carico di ignoti, nel fascicolo aperto dalla procura dopo la morte di una donna di 95 anni, martedì all’ospedale Martini. Emilia Guardian – questo il nome dell’anziana –  era  ricoverata a causa di una frattura alla spalla per una caduta dal letto avvenuta il 6 aprile. Il figlio, avvenuta in seguito la morte della donna,  ha scritto una lettera-denuncia e il pm Elisa Buffa ha disposto l’autopsia. Sono stati così bloccati  i funerali dell’anziana previsti per oggi. Nella lettera si legge che l’anziana sarebbe stata collocata su una barella per quattro giorni nel pronto soccorso dell’ospedale prima che si liberasse un posto nel reparto di medicina generale. Ma dall’Asl To1 fanno sapere che sono state assicurate tutte le cure necessarie.

(Foto: il Torinese)

A processo: lucravano sul "caro estinto"?

CIMITERO Le richieste della Procura di Ivrea sono state accolte dal gup

Sedici indagati rinviati a giudizio  per il presunto giro di tangenti scoperto l’anno scorso dalla Guardia di Finanza nelle camere mortuarie degli ospedali di Ivrea e Cuorgne’. Le richieste della Procura di Ivrea sono state accolte dal gup Matteo Buffoni. Andranno a processo i titolari di alcune agenzie di pompe funebri della zona del Canavese e dipendenti dell’Asl degli ospedali di Cuorgne’ e Ivrea, accusati a vario titolo di corruzione, truffa e favoreggiamento. La denuncia di un impresario della zona aveva dato il via all’inchiesta.

Malato di Parkinson operato alle Molinette fa maestro di sci

molinetteAl Dipartimento di Neuroscienze della Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza

Si è ammalato di Parkinson quando aveva 29 anni e oggi, superato un intervento chirurgico di stimolazione cerebrale  dopo 12 anni di malattia, è ritornato sulle piste come maestro di sci, sua precedente attività.L’ospedale Molinette di Torino annovera anche questo tra 205 casi significativi nel  bilancio di 20 anni dell’impiego di questa tecnica, da parte del Dipartimento di Neuroscienze della Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza. Un altro caso quello della  paziente con esordio del Parkinson a 27 anni e operata quando aveva 51 anni, nel 1999. Era gravissima e totalmente incapace di muoversi. Vive ancora a 68 anni e ha  una parziale autonomia.

(foto: il Torinese)

Non passa tram e disabile blocca rotaie con carrozzina

busPer un’ora la circolazione dei tram è rimasta bloccata nella zona

Un disabile di 72 anni ha protestato questa in piazza della Repubblica bloccando con la propria carrozzella la circolazione dei tram. Anni fa gli era stata amputata una gamba e ora si è fermato con la carrozzina sui binari perché aveva aspettato troppo a lungo un mezzo della linea 3 dotato di piattaforma per farlo salire a bordo. Sul posto la polizia e i tecnici del Gtt, che – dopo molte insistenze –  lo hanno convinto a desistere. Per un’ora la circolazione dei tram è rimasta bloccata nella zona. il disabile ha detto di aver atteso più di un’ora un mezzo attrezzato per far salire una carrozzella.

(foto: archivio)

Più sicurezza equivale a maggiore sviluppo

Parla il candidato nella Circoscrizione Barriera di Milano Raffaele Petrarulo
 

palazzo civicoPiù controlli e maggiore sicurezza nei quartieri periferici di Torino significano maggior sviluppo sul territorio. Di questo sono fermamente convinti il candidato sindaco per il Comune di Torino Roberto Rosso, e Raffaele Petrarulo, candidato nella sua lista per la presidenza della Sesta Circoscrizione Barriera di Milano, Regio Parco, Falchera, Barca, Bertolla, Rebaudengo. Petrarulo è stato consigliere di Circoscrizione in Barriera di Milano dal lontano 2001, quindi è stato eletto nel 2004 consigliere provinciale nella lista Di Pietro e, nel 2010, nella giunta Chiamparino nella lista Italia dei Valori. “Molti sono i problemi presenti – afferma il consigliere Raffaele Petrarulo – in un quartiere come quello di Barriera di Milano, di cui uno dei piu gravi è quello rappresentato dal suk domenicale. Gli ambulanti stessi sono i primi a aver richiesto maggiori controlli in merito al suk, che è stato trasferito da corso Novara in via Monteverdi. Ci si è, infatti, chiesti da più parti se il suk domenicale sia un reale mercato o piuttosto un “mercato della ricettazione”, costituito soprattutto da abusivi. Noi abbiamo avanzato la proposta che il suk, originariamente collocato a Porta Palazzo, possa tornare in zone a esso limitrofe, quali i giardini di corso San Maurizio”.petrarulo

“Già nel maggio del 2014 abbiamo presentato – continua Raffaele Petrarulo – una petizione con oltre mille firme certificate per richiedere una pattuglia interforze in grado di garantire un maggior controllo sul territorio e sulla linea 4. Questa linea, d’altronde, risulta strategica per l’ingresso alla città di Torino, collegando, nella sua prima tratta, l’area dell’Auchan, all’ingresso della città dall’autostrada Torino- Milano, a quella di Porta Palazzo. La linea 4 avrebbe dovuto essere interrata, allo stesso modo si sarebbero dovuti creare dei semafori intelligenti, in grado di diventare verdi al passaggio del tram. Viceversa ora il tram rimane fermo circa cinque minuti”.

“Un’altra problematica di cui ci siamo occupati e che ci sta molto a cuore – prosegue Patrarulo – riguarda l’impiego dei fondi europei, vale a dire dei milioni di euro stanziati per la riqualificazione di Torino Nord. Nel caso del mercato di piazza Foroni non c’è stata, per esempio, un’adeguata sistemazione. È mancato, infatti, il rinnovo dell’arredo urbano, tanto che, nella piazza del mercato, non si trova neanche una panchina”.

“Infine – conclude il candidato consigliere Raffaele Petrarulo – non si può ignorare il problema rappresentato da Lungo Stura Lazio, da dove sono stati spostati i rom, per farli semplicemente defluire verso via Germagnano. A Torino manca la sicurezza e di questa mancanza è imputabile il sindaco Fassino, che dispone dei vigili urbani e potrebbe, per questa ragione, impiegarli in modo più utile e appropriato sul territorio, piuttosto che lasciarne un numero molto elevato negli uffici. D’altronde a Torino i tempi per gli interventi sono lunghissimi. Ci sono voluti be 4 anni per ottenere due nuove stazioni della metropolitana e ciò dimostra che siamo ancora ben lontani dall’essere un centro di innovazione. Torino fa, inoltre, le spese del suo forte indebitamento nel bilancio comunale. In campo sanitario, ogni giorno, assistiamo anche a liste d’attesa sempre più lunghe per gli esami specialistici e alla incombente minaccia di chiusura di centri ospedalieri di eccellenza come l’ospedale Oftalmico, contro cui dobbiamo combattere”.

 

Mara Martellotta

A Torino e in Piemonte un ponte del 25 aprile all'insegna della pioggia

pioggia 1Da giovedì in poi i primi rovesci di pioggia sulle Alpi sud-occidentali

Nubi e pioggia sul ponte del 25 aprile. Il tempo sarà instabile un po’ in tutto il Piemonte. Da giovedì in poi i primi rovesci di pioggia sulle Alpi sud-occidentali, che si setnderanno anche in pianura. Venerdì piogge sparse e possibili nevicate da 1.900-2.000 metri. Secondo il bollettino Arpa sarà sabato il giorno con il tempo peggiore, a causa di una saccatura polare proveniente dalla Scandinavia. La quota neve è prevista in calo, a 1.600 metri e lo zero termico scenderà fino al di sotto della quota 2.000.

(Foto: il Torinese)

Infarto stronca direttore Ambiente della Regione

regione giuntaA Palazzo Lascaris questa mattina era riunita la commissione ambiente per discutere sul piano del paesaggio e la seduta è stata sospesa

Un infarto mentre stava giocando a calcetto con gli amici ha stroncato  ieri sera Stefano Rigatelli, il direttore  dell’assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte. A Palazzo Lascaris questa mattina era riunita la commissione ambiente per discutere sul piano del paesaggio e la seduta è stata sospesa. Il presidente Sergio Chiamparino questa mattina ha portato le sue condoglianze alla famiglia del dirigente. Rigatelli, ingegnere minerario, 51 anni, era entrato in Regione nel 2003. Nel 2015 era stato nominato direttore del settore “ambiente, governo e tutela del territorio”. Lascia la moglie e due figlie.

Fim, Fiom e Uilm insieme per il contratto

sciopero cgil3Non succedeva dal 2008 che Fim, Fiom e Uilm sfilassero insieme in corteo
 

Erano a migliaia di metalmeccanici che hanno sfilato per le vie del centro di Torino fino all’Unione Industriale e dell’Amma. Lo sciopero generale di 4 ore è stato indetto per il rinnovo del contratto. Dario Basso, segretario generale Uilm:  “Federmeccanica parla di salario di garanzia, ma l’unica garanzia che gli daremo è l’opposizione dei lavoratori a questa idea. Vogliamo dignità e difesa del contratto”.  Non succedeva dal 2008 che Fim, Fiom e Uilm sfilassero insieme in corteo.

(foto: archivio il Torinese)

Riconosce i suoi rapinatori su Facebook e li fa arrestare

facebSono due  gemelli di 21 anni e un loro amico di 31

Miracoli di Facebook. Sul social ha riconosciuto i tre uomini che lo avevano rapinato ed è riuscito a farli  arrestare.Un ragazzo italiano di 21 anni era stato costretto a consegnare portafoglio e cellulare sotto la minaccia di un coltello, nel quartiere torinese di Borgo Vittoria. I rapinatori riconosciuti sul web sono due  gemelli di 21 anni e un loro amico di 31 che  sono stati arrestati per il reato di rapina pluriaggravata. Uno dei ragazzi ha confessato e ha fornito  le indicazioni necessarie per recuperare i soldi rubati,  mentre il telefono era già stato scambiato con tre dosi di cocaina.

Furioso incendio devasta azienda

vigili fuoco soccorsiI vigili del fuoco sono intervenuti con ben con nove squadre

Un grande incendio divampato durante a notte ha distrutto i capannoni della Alge, una ditta che si occupa di lavorazione della gomma, nel comune di Sant’Ambrogio di Torino. I vigili del fuoco sono intervenuti con ben con nove squadre. da una prima stima le fiamme sarebbero state causate da un corto circuito.

(foto: archivio)