Epifania funestata da un incidente mortale sulle strade del Torinese, avvenuto a mezzogiorno a Castagneto Po, in frazione Baraccone. La vettura con a bordo un ragazzo e una ragazza sbandando all’improvviso è finita contro un muro e poi è stata sbalzata contro degli alberi in una scarpata. Alla guida un ventiduenne, morto sul colpo. Con lui c’era una giovane di 24 anni. È’ rimasta gravemente ferita ma è’ stata soccorsa dal 118 dopo essere stata estratta dalla Fiat Punto dai vigili del fuoco. Le sue condizioni sono giudicate molto gravi. I carabinieri di Chivasso stanno verificando la dinamica dell’incidente.
(foto: archivio)
Grazie alla collaborazione tra neonatologi, ingegneri e matematici 
Affermano i neonatologi del Mauriziano: “Crediamo molto in questo progetto, che ha visto la collaborazione multidisciplinare di molte figure professionali, che ringraziamo per l’entusiasmo con cui si sono avvicinati ai nostri piccoli pazienti (oltre ai clinici del Mauriziano ed agli ingegneri del Boella sono stati coinvolti infermieri pediatrici esperti di dolore della Neonatologia Universitaria, infermieri in formazione del Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica dell’Università di Torino, statistici del Dipartimento di Matematica ed epidemiologi del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche)”. “Ci teniamo a sottolineare che l’obiettivo finale che ci prefiggiamo non è sostituire il medico o l’infermiere pediatrico nell’assistenza al piccolo malato, ma mettere la tecnologia al servizio del clinico, affinché possa dedicarsi con maggiore empatia e dedizione al neonato”. “Monitorare la frequenza cardiaca e respiratoria con tecnologia wireless contribuirà notevolmente al benessere del neonato che verrà finalmente “liberato” da fili e sensori, che, oltre a lesionare la pelle fragile del bimbo molto piccolo, possono limitare il contatto fisico con la mamma ed il papà”. “Speriamo, inoltre, che lo sviluppo di strumenti pratici per una valutazione oggettiva, ripetibile e rapida del dolore (tramite app e smartphone), possa contribuire ad aumentare le conoscenze teoriche sull’argomento ed a diffondere questa irrinunciabile pratica assistenziale nelle divisioni di Neonatologia”. “Siamo molto soddisfatti che il nostro lavoro abbia ricevuto un riconoscimento internazionale”. “I dati preliminari che abbiamo ottenuto sono molto interessanti e ci permetteranno di accedere a bandi per ottenere finanziamenti regionali ed europei e sviluppare concretamente dispositivi utili nella pratica clinica”.
Con due coltellate al torace una donna ha ferito il convivente
Un sospetto tradimento punito con la vendetta. E’ il probabile movente del tentato omicidio ai danni di Emma Guarnero
La slavina caduta ieri sulla strada provinciale 235 da Bardonecchia
Si svolgerà sabato 6 gennaio a Torino, in Piazza Castello di fronte al Palazzo della Prefettura un presidio promosso da LibertàEguale e dall’Associazione radicale Adelaide Aglietta
Oltre sei ore per l’intervento chirurgico alla mano del dodicenne
Due coniugi biellesi sono morti questa notte in un incidente stradale avvenuto sull’autostrada A4
Le percosse date alla convivente erano “atti episodici in situazioni contingenti e particolari”. 