CRONACA- Pagina 1607

Sommozzatori nel laghetto della Falchera. Si cerca il corpo di un uomo

vigili-fuoco-subLe acque del laghetto della Falchera, alla periferia di  Torino vengono scandagliate in queste ore dai sommozzatori dei vigili del Fuoco  nell’ambito delle indagini relative alla scomparsa di Moncilo Bakal, detto Momo, il bosniaco di 44 anni scomparso lo scorso 24 luglio da Mappano di Borgaro. L’ex compagna, dopo essersi rivolta ai carabinieri  per denunciare la scomparsa ha fatto ritorno a Locri, in Calabria, suo paese d’origine. Si sospetta che l’uomo, un ex militare che lavorava in un magazzino di materiale per l’edilizia a Settimo Torinese, possa essere stato ucciso per un regolamento di conti. Durante  una perquisizione a suo carico  sono state trovate alcune auto rubate e materiale edile  di cui era stato denunciato il furto.

 

(Foto: archivio Vigili del Fuoco Torino)

Giovane si schianta con furgone in corso Grosseto

polizia civich2Un grave incidente stradale si è verificato nella notte a Torino. Un giovane cittadino peruviano di 28 anni, guidava un furgone Iveco Daily e  si è schiantato contro un albero in corso Grosseto. L’incidente è avvenuto  dopo il cavalcavia di corso Potenza, verso piazza Rebaudengo. Il ragazzo è ricoverato in prognosi riservata al San Giovanni Bosco. Ha perso il controllo del mezzo per cause da verificare e ha urtato lo spartitraffico. La polizia municipale sta cercando testimoni.

 

(foto: il Torinese)

Finisce con l’auto sulle scale del parcheggio

parcheggio-vittorioDopo il caso della signora che, credendo di entrare nel parcheggio sotterraneo di Porta Nuova, pochi giorni fa è finita con il suo suv nelle scale del Metrò, ieri una storia analoga. Un uomo in auto ha sbagliato l’accesso al parking sotterraneo di piazza Vittorio, ha percorso un tratto dell’isola pedonale rialzata ed è  finito con la vettura, una Golf,  sui gradini delle scale. Tra la curiosità dei passanti, un carro attrezzi ha risolto la situazione. Per fortuna nessuno si è fatto male.

A Susa “No alla Tav” da M5S

grillo anonimousAncora un no dal M5S contro la Torino-Lione, in concomitanza con la settimana in cui la Camera dei Deputati dovrà ratificare il trattato internazionale Italia-Francia per il via libera ai lavori dell’opera definitiva. Nel corso di una manifestazione all’anfiteatro di Susa il deputato pentastellato Vincenzo Caso dice che il provvedimento passerà a maggioranza  ma quando il Movimento sarà al governo , “l’opera verrà fermata”. Tra gli esponenti di M5S presenti il vicesindaco di Torino Montanari e i parlamentari Airola e Castelli.

 

(foto: il Torinese)

Auto sbanda sul ghiaccio, muore donna. La figlia illesa

strada-ghiaccioIeri sera a Carmagnola la Fiat Panda guidata da Monica Osella, di 48 anni,  residente a Racconigi, è sbandata sull’asfalto a causa della patina di ghiaccio creatasi per il freddo.  Al fianco della donna la figlia sedicenne. Dopo una serie di testa coda l’auto si è fermata a pochi metri dal torrente Meletto, ribaltandosi. La Osella è morta intrappolata tra le lamiere, invece la figlia, che è stata sbalzata dalla vettura è rimasta miracolosamente illesa: i soccorritori l’hanno trovata sotto choc.

 

(Foto: archivio)

Giornata della trasparenza delle Aziende Sanitarie torinesi

asl sanitaLunedì 19 dicembre dalle ore 9,30, nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi 8), si terrà la prima Giornata della Trasparenza 2016 delle Aziende Sanitarie della Città Metropolitana, prevista dal decreto legislativo 33 del 2013. “Trasparenza e lotta alla corruzione” sono temi molto sentiti dalla cittadinanza: le Aziende sanitarie della Città metropolitana per la prima volta hanno raccolto la sfida con la consapevolezza che la trasparenza non deve essere intesa come mera applicazione molinettedella legge, ma come un cambio di mentalità e di metodo, una rivoluzione culturale nella quale tutti dobbiamo sentirci impegnati. Quest’anno il focus specifico è dedicato alla “sinergia” nella consapevolezza che occorre costruire sinergie politico-culturali ed organizzative capaci di diffondere la cultura della trasparenza e per combattere corruzione ed illegalità con l’azione congiunta delle forze sane del Paese (istituzioni, cittadini, imprese).

Sono invitati a partecipare tutti i cittadini e tutti i dipendenti delle Aziende sanitarie.

 

(foto: il Torinese)

Cambia ruota in tangenziale e viene travolto da pirata della strada

Polizia-Stradale-notteFermarsi in autostrada per cambiare la ruota  può costare caro: un uomo è stato infatti travolto da un pirata della strada, che dopo l’incidente è fuggito,  questa mattina, verso le 8, sula tangenziale nord di Torino. L’episodio è avvenuto all’altezza dello svincolo di Venaria, in direzione Savona-Piacenza. Il ferito è una guardia giurata di 46 anni, in servizio alla All System, che era fermo nella corsia d’emergenza e stava sostituendo lo pneumatico sinistro della Fiat Punto dell’azienda, quando un’auto l’ha investito. E’ stato trasportato in elisoccorso al Cto ed è in prognosi riservata. La polizia stradale sta cercando di trovare l’investitore pirata.

Convinse il marito a uccidere l’amante?

carabinieri bloccoIl 7 febbraio 2017 alla Corte di Assise di Bari inizierà il processo per l’omicidio del 28enne Stefano Melillo. Il suo corpo senza vita fu trovato in un pozzo di un casolare abbandonato nei pressi del campo sportivo di Binetto, nel Barese, il 13 giugno 2016. Oltre al 40enne Crescenzio Burdi, in carcere con le accuse di omicidio premeditato e occultamento di cadavere, a rispondere del delitto è anche l’amante della vittima, la moglie del presunto assassino, Addolarata Cuzzi, 29 anni. E’ ritenuta l’istigatrice del delitto, accusata di concorso morale nell’omicidio. Secondo la ricostruzione dei carabinieri, la ragazza intendeva interrompere la relazione con la vittima e avrebbe  così convinto il marito a uccidere Melillo. L’amante sarebbe stato attirato nel campo sportivo con un pretesto e il marito lo avrebbe strangolato con una corda e infine colpito alla testa con una spranga di ferro e una pietra. Il corpo fu poi occultato in una cisterna d’acqua.

PIAZZA BENEFICA, L’OPERA VERRÀ RICOLLOCATA

PROTOCOLLO D’INTESA FRA CITTÀ DI TORINO, FONDAZIONE CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO “LA VENARIA REALE” E INTESA SANPAOLO

beneficaL’opera d’arte “La totalità” dell’artista greco Costas Varotsos che dal 1999 è collocata nel giardino Luigi Martini di Piazza Benefica verrà restaurata e spostata all’interno di un’area del Giardino Grosa, lungo Corso Vittorio Emanuele II. Questa è la sintesi del Protocollo d’Intesa tra la Città di Torino, la Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” e Intesa Sanpaolo, che sarà siglato a breve. Intesa Sanpaolo ha dato la propria disponibilità a sostenere il progetto di restauro e spostamento con un contributo di 150mila euro. Lo spostamento dell’opera è previsto entro la primavera. L’Assessorato alla Cultura si è molto adoperato per risolvere le problematiche legate a Piazza Benefica contattando la Circoscrizione e i cittadini e coinvolgendo il Centro di Restauro di Venaria e Intesa Sanpaolo. L’opera d’arte, collocata nel 1999 in piazza Benefica, è costituita da una struttura metallica inclinata in ferro su cui poggiano lastre triangolari di vetro sovrapposte che sorgono all’interno di una vasca d’acqua, posta al centro della piazza. Alta circa 9 metri fu ideata dall’artista greco Costas Varotsos e realizzata dall’Impresa di costruzioni Dioguardi che aveva costruito la nuova sede del palazzo Telecom, attualmente sede della RAI. Negli ultimi anni è emersa l’esigenza di trovare soluzioni per la sicurezza legate alle condizioni dell’opera. L’area della fontana dell’artista Varostos è stata molto tempo chiusa su tutti i quattro lati per evitare anche danneggiamenti e manomissioni. Piazza Benefica infine sarà oggetto di un progetto di riqualificazione che seguirà un percorso partecipato con la Circoscrizione e i cittadini.

 

(foto: il Torinese)