CRONACA- Pagina 1573

Finalista di Miss Italia muore di cancro a 28 anni

DALLA LOMBARDIA

E’ morta a 28 anni, per un tumore al seno, contro il quale lottava dal dicembre 2012, la modella Veronica Sogni. La notizia è stata data dal sito di Miss Italia, concorso al quale la giovane milanese partecipò nel 2009 da finalista, vincendo il titolo di Miss Sasch Modella Domani. La ragazza coltivava le passioni per il canto e la recitazione e dopo Miss Italia partecipò in tv al programma ‘Soliti ignoti’ di Rai1 e  a X Factor su Sky.

Orientamento universitario Scienze Strategiche

Sono un migliaio gli studenti delle scuole secondarie del nord ovest che hanno partecipato alle iniziative di orientamento universitario realizzate in collaborazione fra l’Università degli Studi di Torino e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Gli studenti interessati al percorso formativo di Scienze Strategiche si sono recati nella sede di Alba, al Campus Luigi Einaudi di Torino e a Palazzo Arsenale, storica sede della Scuola di Applicazione dell’Esercito per conoscere più da vicino un percorso universitario in piena evoluzione. A fornire chiarimenti sulle modalità di iscrizione e sull’offerta didattica si sono avvicendati docenti universitari, ufficiali dell’Esercito, studenti civili e militari di Scienze Strategiche. Per l’occasione è stato attivato un apposito percorso orientativo sulla Piattaforma Orient@mente (www.orientamente.unito.it) ed è disponibile un’area test di logica matematica e cultura generale utile per la preparazione dei candidati al test di ammissione. A suscitare interesse e decretare il successo del corso di laurea in Scienze Strategiche concorrono fattori quali l’internazionalizzazione degli studi, le modalità di apprendimento e-learning e l’inserimento di tirocini presso realtà istituzionali e imprenditoriali. La laurea in Scienze Strategiche appassiona sempre più giovani per il carattere fortemente innovativo e la spiccata multidisciplinarità di un percorso il cui obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare situazioni sempre più complesse in un modo globalizzato. 

Cavagnolo è in rete!

L’Associazione Senza Fini Senza Confini ha completato l’ultimo punto di erogazione del segnale internet wireless. Pertanto è stato completato l’ampliamento della rete nelle borgate di Cavagnolo. L’intervento era stato previsto in autunno e rinviato sino ad ora per motivi logistici e di visibilità, Adesso sono quattro i punti di erogazione del segnale: “Valminore” per la copertura di Villaggio Maddalena, Praie e Valminore, “Gerbole” per Scallaro, Pontella, Casa Porta (parziale), Montechiaro e Villa, “Ciabottino” per Valentino, Punto Verde, Santa Fede ed, infine, “Casa Ostino” per Are e Casa Ostino.

Massimo Iaretti

 

Torino e il Mauriziano per la chirurgia epatica

Durante questa settimana Torino e l’ospedale Mauriziano di Torino ritorneranno ad essere la capitale della chirurgia epatica italiana con la Scuola speciale ACOI di Chirurgia epatica “Lorenzo Capussotti” (diretta dal dottor Alessandro Ferrero, Direttore della Chirurgia dell’ospedale Mauriziano di Torino). Arriveranno chirurghi da tutta Italia per imaparare le nuove tecniche. Tra i contributi scientifici quello di maggiore rilievo sarà quello del professor Hauke Lang, esperto di fama internazionale della Chirurgia dell’Università di Mainz (Germania). Al professor Lang si deve l’ideazione di una tecnica innovativa che consente di intervenire su tumori del fegato altrimenti non operabili. Questo intervento, chiamato ALPPS (acronimo di “Associating Liver Partition and Portal Vein Ligation for Staged Hepatectomy”), consiste nella separazione del fegato associata alla legatura della vena porta per epatectomia in due tempi e costituisce l’ultima frontiera nella chirurgia avanzata del fegato, eseguibile solo in centri di eccellenza per la chirurgia epatobiliare e dei trapianti. Durante il Corso, chirurghi provenienti da tutta Italia avranno la possibilità di partecipare attivamente alle lezioni e di assistere in diretta agli interventi chirurgici eseguiti dal dottor Ferrero e dal professor Lang.

Ascensore precipita, tre feriti

DAL LAZIO

Avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi l’incidente avvenuto nella nuova sede di Assicurazioni di Roma di viale delle Mura Portuensi, in zona Porta Portese, nella Capitale. Questa mattina una cabina ascensore è infatti precipitata e tre persone all’interno sono state trasportate in ospedale dal 118 in codice rosso: hanno riportato diversi traumi ma non sono in pericolo di vita. Sul posto sono accorsi  vigili del fuoco e polizia.

DIECI TRAM E 20 BUS ELETTRICI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL’ARIA

Alle commissioni viabilità e ambiente, presidente Federico Mensio, riunite congiuntamente  per esaminare e inviare al voto del Consiglio comunale le mozioni di Roberto Rosso e Fabrizio Ricca sulle misure antismog della Giunta, sono intervenute le assessore Maria Lapietra (trasporti) e Stefania Giannuzzi (ambiente). 

Lapietra ha annunciato il prossimo acquisto di 10 tram e di 20 autobus elettrici e l’entrata in servizio sulle linee Sadem di 8 nuovi autobus in sostituzione di altrettanti veicoli euro 2. Nel complesso saranno 45 gli autobus che prossimamente rinnoveranno la flotta Sadem.
Il servizio di trasporto pubblico, ha spiegato l’assessora, durante le domeniche ecologiche è stato potenziato sulla metropolitana, sulla maggior parte delle linee tranviarie e automobilistiche. Non sarà invece possibile istituire la gratuità dei trasporti durante le giornate di blocco del traffico privato, perché il costo per la Città, ha spiegato, ammonterebbe a 500.000 euro al giornata.
Da parte sua l’assessora Giannuzzi ha detto di essere impegnata a riprendere il piano cosiddetto dell’”ultimo miglio”, avviato dalla precedente Amministrazione, relativo alla logistica del trasporto delle merci in area urbana.

Le mozioni sono state liberate per il voto in Consiglio. Quella di Rosso invita a rivedere le limitazioni alla circolazione, considerate inefficaci e dannose per i cittadini, soprattutto quelli meno abbienti.  La mozione di Ricca invita sindaca e giunta a rafforzare il sistema di trasporto pubblico e ad azzerare il costo dei titoli di viaggio durante le giornate di blocco della circolazione automobilistica. 

Ufficio stampa del Consiglio comunale (S.L.) – Foto: il Torinese

La rabbia del Milan: spogliatoi Stadium danneggiati

Sono stati danneggiati gli spogliatoi delle squadre ospiti allo ‘ Juventus Stadium’. Secondo quanto è trapelato alcuni giocatori del Milan avrebbero sfogato ieri sera la loro rabbia per la sconfitta in extremis su rigore dubbio al 96′, danneggiando arredi e insegne bianconere.Il tecnico rossonero Montella si era scusato in conferenza stampa a nome della squadra per  ” l’agitazione a fine partita” dei suoi calciatori.

 

(foto: il Torinese)

PuliAmo Pinerolo

Si chiama PuliAmo Pinerolo ed è un’iniziativa del Movimento 5 stelle in collaborazione con Acea Pinerolese. L’obiettivo è di sensibilizzare il rispetto del verde pubblico come patrimonio comune. Il primo appuntamento – aperto a tutti i cittadini di buona volontà – è per sabato 11 marzo, a partire dalle ore 14 nel parco giochi di fronte alla chiesa del quartiere Tabona. Pertanto ogni primo sabato del mese (che slitterà a quello successivo in caso di maltempo) verranno interessati altri siti in basealle segnalazioni che perverranno sul blog www.pinerolo5stelle.it

Massimo Iaretti

 

 

Tre auto si scontrano, muore un uomo. Grave la moglie incinta

DALLA CALABRIA

Aveva 33 anni, Vito Sciammarella, di Paola. E’ rimasto vittima di un incidente stradale sulla statale 18 nei pressi di Cetraro.Guidava un’auto che si è scontrata nella notte, per cause da accertare, con altre due vetture. Con l’uomo viaggiava la moglie, incinta, che è rimasta ferita in modo grave ed è ricoverata all’ospedale di Cosenza. Ferite  due persone  a bordo delle due auto coinvolte.

 

(foto archivio)

Tir impazzito, scoppia pneumatico: colpite tre auto

Un pesante autotreno impazzito, colpisce tre auto senza provocare feriti, dopo lo scoppio di uno pneumatico. E’ accaduto questa mattina sulla A26 Voltri-Gravellona Toce, nel Novarese, nei pressi di Gattico. A scoppiare improvvisamente è stata la gomma del rimorchio del tir, guidato da uno slovacco di 35 anni: lo sbandamento del mezzo ha  danneggiato tre auto che lo seguivano. Gli occupanti delle vetture, tutte  seriamente danneggiate, sono rimasti miracolosamente illesi. L’autostrada è stata chiusa momentaneamente e poi riaperta.