CRONACA- Pagina 1526

La storia del cambio di gestione all'istituto Balmas

STORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Stefano Maccagno dice: ” desidero organizzare i professori, i lavoratori in associazione e presentare regolare offerta. Il 4 giugno dirigerò un mio lavoro sinfonico al teatro dell’ Opera di Firenze con l’orchestra del Maggio tosettoMusicale Fiorentino. Andando avanti sarà anche un modo per non mollare anche su Rivoli”.

Appuntamento 10 e 30 in Piazza Castello davanti alla sede della Giunta regionale. Non conosco Stefano Maccagno, l’appuntamento è stato concordato telefonicamente e via mail. Un comune amico ha fatto da intermediario, mi viene  a raccontare cosa sta succedendo all’Istituto Musicale Giorgio Balmas di Rivoli dove,  rappresentante dei docenti,  insegna dal 1989.

Durante la chiacchierata intuisco e capisco d’aver di fronte una personalità che è stata ambasciatore nel mondo, con la sua creatività e professionalità, della nostra Italia e della nostra città. Tokyo, Cannes, Brasile,  Israele, San Francisco, ed altro.

Compone per Il Museo del cinema, Settembre Musica è suo pane quotidiano. Perbacco , miRivoli-una-via- complimento, E lo riempio di domande, che con una squisita cortesia hanno delle precise risposte. Non si trova tutti i giorni chi è ambasciatore di cultura.

Si viene al perché dell’incontro. Che succede all’Istituto di Musica? “Semplice, con la scusa del Jobs Act vogliono smantellare la vecchia gestione. Ci sono state le dimissioni di Andrea Maggiora direttore didattico ed Artistico. Obiettivo, inserire una locale associazione ben vista e considerata dall’amministrazione comunale. Il Presidente Andrea Alberghina  sta eseguendo un mandato del Sindaco”.

rivoli castelloMi scappa di chiedergli: Con tutti gli impegni che hai chi te lo fa fare? “Non sopporto i soprusi, e molti si ritroveranno senza lavoro. Dovranno fare un bando pubblico di assegnazione”. Io: non mi sembra che ci siano le condizioni politiche per fare un bando “su misura”.

Stefano Maccagno  mi risponde: “per questo desidero organizzare i professori, i lavoratori in associazione e presentare regolare offerta. Il 4 giugno dirigerò un mio lavoro sinfonico al teatro dell’ Opera di Firenze con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Andando avanti sarà anche un modo per non mollare anche su Rivoli”. L’ho appena conosciuto. La mia impressione: non mollerà.

Fuga di gas, evacuato intero palazzo

vigili fuoco soccorsiUn condominio in zona Campidoglio  è stato evacuato a causa di una fuga di gas. Il fatto è accaduto stamattina in corso Tassoni, dove una cinquantina di persone sono state fatte uscire dalle loro abitazione dai vigili del fuoco. Poi i tecnici dell’Italgas hanno scoperto che l’origine della perdita era la rottura di una tubazione. Intervenuta  anche la polizia municipale che deviato il traffico automobilistico.

La mole Granata per celebrare il Grande Torino

mole granata 4mole granata5Una Mole tutta granata, ieri, 4 maggio, anniversario della tragedia di Superga. Il monumento simbolo della città è stato acceso fino a mezzanotte per commemorare il Grande Torino.
 

Foto: Essepiesse – il Torinese

Gare clandestine di auto a 200 km l'ora

polizia e carabinieriCorse di auto organizzate clandestinamente, fino a 200 chilometri l’ora, con distributori di benzina impiegati come paddock. a decine e decine gli spettatori che filmavano tutto con telecamere e telefonini. Il giro clandestino è stato scoperto dai carabinieri di Rivoli, nel Torinese. Tre i  piloti colti in flagrante mentre sfrecciavano in auto: sono stati denunciati, le vetture  sequestrate e loro patente gli è stata ritirata: Ora rischiano fino a un anno di carcere e 20mila euro di multa. Le gare illegali avvenivano sulla provinciale 175, che collega il centro agroalimentare di Grugliasco con l’interporto Sito. Le corse si svolgevano su un circuito di tre chilometri con  due rettilinei e due rotonde, sempre nel fine settimana.

La Festa dell'Europa il 9 maggio in piazza Castello

 In collaborazione con l’ Associazione Artigiana Panificatori della Provincia di Torino e la Filiera della Farina di Stupinigi
europa festa

Si celebra lunedì 9 maggio dalle 10 alle 17, in piazza Castello, la Festa dell’ Europa, promossa dal Consiglio Regionale del Piemonte e dalla Consulta Regionale Europea. La Festa coincide e vuole celebrare l’anniversario della Dichiarazione Schuman, firmata il 9 maggio 1950, che sancì la fine della rivalità tra Francia e Germania, con la proposta da parte del Ministro degli Esteri francese Robert Schuman di mettere in comune tra i due Paesi il carbone e l’acciaio. Si trattò di una data storica, appena precedente l’incontro tra il segretario di Stato americano e i ministri degli Esteri francese e inglese per decidere in merito al destino della Ruhr tedesca. Nella Dichiarazione Schuman per la prima volta si gettavano i prodromi di quella che sarebbe dovuta essere una futura federazione europea e si individuava la necessità che le risorse europee venissero messe a disposizione anche dei Paesi extraeuropei, per esempio africani. Nell’ambito della Festa verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al concorso “Diventiamo cittadini europei” per l’anno scolastico 2015-16. Questo concorso ha permesso dalla sua prima edizione, nel lontano 1983, a migliaia di studenti di fare un’esperienza concreta dell’ Europa di oggi, attraverso la visita alle Istituzioni europee e la partecipazione al programma Euro scuola, promosso dal Parlamento europeo. Alla Festa dell’ Europa parteciperanno anche l’ Associazione Artigiana dei Panificatori della Provincia di Torino, che presenterà il “pane dell’ Europa” , e la Filiera della Farina di Stupinigi, che si occupa della produzione di pane di qualità a lievitazione naturale, con pasta madre. Il pane di Stupinigi è ottenuto dalla semina di una varietà di grano tenero biscottiero e panificabile, a basso contenuto di glutine, su una superficie di circa 20 ettari, identificati nel parco di Stupinigi dall’ufficio tecnico di Coldiretti Torino.

 

Mara Martellotta

Arrestato il rapinatore seriale di gratta e vinci

carabinieri bloccoI carabinieri hanno arrestato un rapinatore seriale di ‘gratta e vinci’. Si tratta di un giovane georgiano, Chuberidge Shota, di 26 anni. sarebbe lui l’uomo ripreso dalle telecamere,il 31 dicembre, in una tabaccheria di Cuorgnè, dove  furono rubati 50 ‘gratta e vinci’. Inoltre il rapinatore minacciò con un coltello un passante che aveva tentato di fermarlo. Sarebbe sempre lui il 16 dicembre scorso,autore con un complice di un furto in una tabaccheria di corso Belgio a Torino, quando il titolare, un cittadino cinese di oltre 60 anni, fu violentemente aggredito da due sconosciuti che rubarono 4.500 euro in contanti e ‘gratta e vinci’ per 6.000 euro.

UFFICIALE ESERCITO BLOCCA MALVIVENTE ARMATO

Con un taglierino aveva ferito una ragazza e minacciato i passeggeri del bus
applicazione esercito2

Un tenente dell’Esercito in servizio presso la Scuola di Applicazione ha inseguito e bloccato un uomo responsabile del ferimento di una ragazza. L’evento è accaduto pochi giorni fa a Torino in via XX Settembre, intorno alle 15.30. L’ufficiale, in uniforme e libero dal servizio, notava l’individuo fuggire in direzione del centro storico inseguito da alcuni passanti. Il giovane tenente, appreso che il soggetto si era reso responsabile del ferimento di una passeggera del bus ed era riuscito ad allontanarsi minacciando alcuni presenti con un taglierino di grosse dimensioni, senza esitazione si poneva a piedi all’inseguimento dell’individuo riuscendo a bloccarlo dopo un centinaio di metri. Senza perdersi d’animo dinanzi alla reazione dell’uomo che continuava a brandire il taglierino, lo affrontava con determinazione intimandogli di posarlo a terra. Lo stesso ufficiale salvaguardava in un secondo momento l’incolumità dell’uomo dalle possibili reazioni della folla nel frattempo sopraggiunta. L’individuo, risultato pregiudicato, veniva consegnato all’equipaggio di una pattuglia della Guardia di Finanza in servizio nei pressi del Duomo che procedeva ad identificarlo e trarlo in arresto.

 

Bus Gtt avvolto dalle fiamme

vigili fuoco soccorsiMomenti di paura per un incendio che improvvisamente ha avvolto un bus  Gtt della linea 61,

verso le 15. Il mezzo pubblico era fermo al capolinea in via Mezzaluna a San Mauro Torinese. Per fortuna, sul bus non c’era nessuno. Anche l’autista era appena sceso ed è così riuscito a chiamare il 115. E’ probabile che le fiamme siano state causate da un surriscaldamento del motore.

In Barriera motociclista si schianta contro albero e muore

polizia civich2Questa mattina prima delle 8 un motociclista a bordo della sua Ducati è finito contro un albero in piazza Crispi, in zona Barriera di Milano, e ha perso la vita. Aveva 42 anni. Le dinamiche dell’incidente sono ancora da chiarire. Il traffico è andato in tilt, data l’ora di punta, anche perché è stato necessario chiudere al traffico corso Vigevano.

Beve acido al posto dell'acqua, grave in ospedale

AMBULANZAE’ in gravi  condizioni una donna di 56 anni, dipendente di una cooperativa  di apicoltura

Ha bevuto da una bottiglia di soluzione di acido ossalico, scambiata per acqua. E’ in gravi  condizioni una donna di 56 anni, dipendente di una cooperativa  di apicoltura, ambito in cui l’acido viene usato per contrastare la verroa destructor, un parassita delle api. I carabinieri e gli ispettori dello Spresal dell’Asl Torino 4 hanno aperto una inchiesta, il fatto è accaduto a Ciriè. La donna abita a Nole e ora si trova nell’ospedale della cittadina. Non pare comunque in pericolo di vita.