CRONACA- Pagina 1501

Ragazza con foto dell’Isis fermata a Caselle

isis2Una ragazza francese di 20 anni ha cercato di recarsi a Istanbul partendo da Caselle con un biglietto di sola andata. La polizia ritiene che sia radicalizzata e pericolosa, poiché  in Francia aveva un divieto di espatrio. La  francese aveva con sé una con foto dell’ Isis. Prima dell’imbarco le è stato chiesto per quale motivo  non avesse prenotato il ritorno e gli agenti della polizia aeroportuale si sono insospettiti. Esaminando il suo cellulare sono state scoperte  foto e filmati di combattenti Isis. Ora si indagherà più a fondo su possibili contatti della ragazza con la rete terroristica.

—————————————————————————————————————————

OROLOGIO WELLINGTONINFORMAZIONE COMMERCIALE

Nella vetrina di AMAZON i migliori prodotti in vendita sul web

Clicca qui, e buona scelta! IL MEGLIO DELL’ELETTRONICA

TUTTO PER LO SPORT E IL TEMPO LIBERO

 

Festa Pd senza Appendino ma con sei ministri e Gigi D’Alessio

unita 1La festa dell’Unità di Torino, che si terrà dall’1 al 12 settembre in piazza d’Armi vedrà la presenza di sei ministri: Boschi, Galletti, Poletti, Gentiloni, Madia e Orlando. ma ci sarà anche di Gigi d’Alessio, non come cantante ma in qualità di esperto a un incontro sul tema del diritto d’autore. Niente pasta all’amatriciana, ma altre iniziative per raccogliere fondi da devolvere per i terremotati. Punto di ristoro con street food  gestito da Marco Brusconi,  ristorante, la pizzeria, la birreria gestita dai giovani Pd e l’enoteca.

(foto: Piero Chiariglione)

tosettoSTORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Perché non avete invitato a un dibattito la Sindaca di Torino? Trenta secondi di totale ed imbarazzato silenzio. Quattro relatori che hanno semplicemente taciuto. Conferenza stampa finita e lasciando la sala penso al vecchio compagno che non vuole farsi più vedere. Sarò della vecchia scuola ma sono convinto che i problemi si affrontano e non si evitano.

unita2Chiedo ad un vecchio compagno di accompagnarmi alla conferenza stampa del segretario Fabrizio Morri per la presentazione del programma della Festa dell’Unità,pensando di fargli cosa gradita.

“Non ci penso minimamente,  non hanno la sensibilità di dimettersi dopo la sconfitta. Non mi vedono più”.  Cominciamo bene. Puntuale inizia con un’articolata presentazione del segretario. Dietro la sua schiena si stacca un manifesto. Foriero di negativi presagi?

Chiedo : obbiettivo politico? Dimostrare la vitalità del Partito torinese. Chiedo anche il dettaglio del programma. Alle cinque mandiamo tutto via mail .Chiedono i giornalisti : quanto costa?

Non sappiano precisamente. L’anno scorso 25.000 euro, quest’anno dura 5 giorni in meno ma con più tasse da pagare al Comune.  Chi viene?  Quasi sicuramente il ministro Elena Boschi. Sono sempre impegnati a livello nazionale. Finalmente la domanda : perché non avete invitato Chiara unita 4Appendino? Ecco il Fabrizio Morri galvanizzato. Preciso e dettagliato: Per l’opposizione ci pensa e penserà il nostro qualificato gruppo in Consiglio comunale. Per la Regione il nostro governatore Sergio Chiamparino. Nel rapporto tra forze politiche,  visto che ci hanno costantemente insultato quando chiederanno scusa riprenderà il confronto. Mi permetto, riformulo la domanda : perché non avete invitato a un dibattito la Sindaca di Torino?. Trenta secondi di totale ed imbarazzato silenzio. Quattro relatori che hanno semplicemente taciuto. Conferenza stampa finita e lasciando la sala penso al vecchio compagno che non vuole farsi più vedere. Sarò della vecchia scuola ma sono convinto che i problemi si affrontano e non si evitano. Per ora, almeno per ora, le premesse non ci sono.

Anci Piemonte per i terremotati

anci1Il terremoto fa scendere in campo gli enti locali. Così l’Anci, che già si era mobilitata a livello nazionale lo fa anche in terra subalpina a supporto dei comuni del Centro Italia colpiti dal terribile sciame sismico. In un sms recapitato attraverso il sistema di emergenza Alert System, il presidente di Anci Piemonte, Andrea Ballarè ha chiesto a sindaci, vice sindaci, assessori ai lavori pubblici ed alla protezione civile dei comuni piemontesi che aderiscono all’Associazione, di valutare la disponibilità di tecnici comunali specializzati nella valutazione dei danni da inviare in missione nei luoghi della tragedia. “Facciamo nostra l’iniziativa lanciata da ANCI nazionale – commenta Andrea Ballarè – la macchina degli aiuti si è attivata subito e il Piemonte è stata tra le prime regioni a raccogliere l’appello giunto dai territori colpiti dal terremoto”. Sul sito internet dell’ANCI sono disponibili tutte le informazioni utili per partecipare al piano di aiuti, che comprende una campagna nazionale per le donazioni tramite IBAN: IT27A 06230 03202 000056748129 con causale ‘Emergenza terremoto centro Italia’.

(foto: il Torinese)

 

Massimo Iaretti

 

Per rimuovere la pianta che infesta il Po il Comune chiama il Governo

alghe 3Il Myriophyllum Aquaticum, la pianta verde che sta infestando il Po torinese venne “scoperta” dai tecnici dell’Ipla (Istituto per le piante da legno e l’ambiente) lo scorso mese di  giugno al giardino roccioso del Valentino, e venne  estirpata. Potrebbe essere stata portata da qualche volatile, ma l’ipotesi più probabile è quella dello svuotamento di qualche acquario direttamente nelle acque del fiume. Dopo ilalghe2 tentativo fallito della Giunta pentastellata di Chiara Appendino di rimuovere a mano la fastidiosa coltre verde creatasi sul Po, con l’intervento di una cinquantina di volontari, ora il Comune chiede l’intervento del Governo. Tanto più che una direttiva della Commissione Europea, il 16 luglio scorso , ha vietato la vendita e la diffusione della specie Myriophyllum Aquaticum nei Paesi dell’Unione, invitando alla eliminazione immediata della pianta.

(foto: il Torinese)

 

Sisma in Italia centrale, convocato il Comitato di solidarietà

consiglio lascaris“Esprimo profondo cordoglio per la terribile tragedia che ha colpito alcune regioni del nostro paese. Nel rappresentare il sentimento di tutte le cittadine e i cittadini piemontesi mi unisco al dolore dei familiari delle vittime e rivolgo la più sincera vicinanza agli sfollati”.

Con queste parole Mauro Laus, presidente del Consiglio regionale del Piemonte, esprime solidarietà nei confronti delle popolazioni dell’Italia centrale colpite dal forte sisma della notte scorsa.

“La Regione ha dato tempestivamente disponibilità di uomini e mezzi al coordinamento nazionale per portare aiuto nelle aree interessate dall’emergenza”, continua Laus, “ma come Consiglio vogliamo offrire un altro segno tangibile dell’impegno dell’istituzione convocando il Comitato di solidarietà alla ripresa dei lavori, in occasione della seduta del Consiglio regionale, affinché l’Aula di Palazzo Lascaris possa valutare l’approvazione di ulteriori interventi a favore dei territori colpiti dal terremoto. Ho inoltre già dato disposizione affinché venga al più presto attivato un conto corrente che consenta di effettuare donazioni”.

 

INTESA SANPAOLO: 250 MILIONI PER I TERREMOTATI

banca sanpaoloCredito per il ripristino delle strutture danneggiate e per le spese di emergenza a condizioni agevolate, Disponibilità alla sospensione dei pagamenti dei finanziamenti in essere, Attivata una raccolta fondi tramite i canali del Gruppo, Condizioni agevolate per ristrutturazione, Esenzione delle commissioni per i prelievi su ATM, Installazione di presidi temporanei mobili

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, attivamente presente nel territorio colpito
dagli eventi sismici di questa notte, ha preso una serie di provvedimenti a favore delle famiglie e
delle imprese delle province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia, Macerata e Fermo che hanno
subito danni a causa del terremoto.
È stato stanziato un plafond di 250 milioni di euro per i finanziamenti finalizzati al ripristino
delle strutture danneggiate (abitazioni, negozi, uffici, laboratori artigianali, aziende).
La Banca si è attivata per predisporre una serie di misure a sostegno della popolazione, relative a
mutui e prestiti per imprese, piccoli artigiani, commercianti e famiglie che hanno subito danni a
causa del terremoto.
Fin da oggi, per i clienti delle filiali danneggiate dal sisma, sarà subito garantita ogni forma
di operatività nelle filiali più prossime e saranno approntate strutture di emergenza per
garantire il supporto finanziario.
È in fase di attivazione una raccolta fondi per sostenere la popolazione del territorio,
l’applicazione di misure di esenzione per i prelievi e nuovi finanziamenti. Il Gruppo è inoltre
disponibile ad avviare tutte le misure necessarie per venire incontro all’esigenza di
posticipazione dei pagamenti sui finanziamenti in essere, in accordo con le misure governative
che saranno attuate al riguardo.
«In questo momento di emergenza e di sofferenza – dichiara Stefano Barrese, responsabile
Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo – intendiamo rispondere in modo tempestivo
all’appello del Capo dello Stato, attivando ogni mezzo a nostra disposizione per essere vicini e
per sostenere le famiglie, gli imprenditori, tutta la cittadinanza del territorio così duramente
colpito dall’evento sismico. Stiamo attivando interventi concreti e immediati, per fare la nostra
parte, per quanto possibile, e contribuire al superamento di questo momento di difficoltà. Il sisma
ha colpito anche alcune nostre filiali, è stato quindi indispensabile realizzare un piano di
emergenza per garantire la migliore operatività bancaria in un contesto così complesso.»

(Foto: il Torinese)

Terremoto in Italia centrale, il Piemonte partecipa ai soccorsi

terremoto centroSi è attivata la solidarietà del Piemonte alle popolazioni colpite dal terremoto in centro-Italia. Questa mattina, comunica l’agenzia Ansa,  è partita da Alessandria una colonna di vigili del fuoco diretta alla Scuola interforze della Difesa a Rieti per partecipare alle operazioni di soccorso  dopo il sisma della notte scorsa. La colonna mobile è composta da tre automezzi con attrezzatura specifica e nove operatori. In allerta anche Croce Rossa e Croce Verde, per attivare la macchina dei soccorsi su segnalazione della Protezione Civile.

Torino tra le più calde d’Italia: previsti 35 gradi nel weekend

sole cielo caldoIl caldo è in aumento in Piemonte, massime previste a 33-34 gradi. Non ci saranno, però, picchi straordinari nelle temperature e nel tasso di umidità,  per due-tre giorni. Il caldo sarà  comunque superiore alla media del periodo, e – spiega Arpa – la “circolazione prevalente da nord-nordest”. Bel tempo e umidità sotto il 60%, mentre dal bollettino sulle ondate di calore non sono segnalate   situazioni di particolare pericolo per la salute. Le previsioni di 3bmeteo nel fine settimana indicano Torino  tra le città più calde d’Italia: la massima potrebbe superare i 35 gradi.

 

(foto: il Torinese)

Avaria al motore: atterraggio di emergenza a Caselle

aereo tettoMomenti di paura per i passeggeri di un aereo della compagnia Meridiana, che è dovuto rientrare a Caselle poco dopo il decollo a causa di un’avaria al motore sinistro. A bordo 97 passeggeri, il volo era diretto ad Olbia. Il comandante ha invertito rotta quando l’aereo si trovava sulla zona delle langhe e l’aeroporto è stato chiuso per circa mezz’ora. I passeggeri sono stati  smistati negli aeroporti milanesi, ma alcuni hanno rinunciato. Un volo  di Ryanair che stava arrivando  a Caselle è stato indirizzato all’aeroporto di Genova  e altri voli in partenza e in arrivo a Torino hanno subito ritardi.

Anziana si toglie la vita lanciandosi da un ponte

vigili fuoco soccorsiUn’anziana di 70 anni si è uccisa  ieri sera lanciandosi da un ponte sulla strada che da Bosio conduce a Carrosio, nell’Alessandrino. A nulla sono valsi gli interventi di vigili del fuoco e 118. Ancora sconosciute le ragioni del suicidio. I carabinieri di Novi Ligure stanno svolgendo gli accertamenti.

 

(foto: archivio)