CRONACA- Pagina 1380

E’ morto Soria il professore del premio Grinzane

In una clinica a Lanzo Torinese dove scontava gli arresti domiciliari è  morto Giuliano Soria, aveva  68 anni. Dal 2016 l’ex patron del premio letterario Grinzane Cavour era ai domiciliari in una struttura sanitaria. Di recente le sue condizioni  si sono aggravate. Il professore, come veniva comunemente chiamato, era stato condannato in via definitiva a sei anni e otto mesi per uso illecito di contributi pubblici e maltrattamenti nei confronti di un giovane domestico straniero che, denunciate  le violenze subite, diede il via all’inchiesta sul premio letterario.

Marito, moglie, genero e figlie: una famiglia di ladri

La famiglia di etnia sinti che si dedicava  ai furti in appartamento e alla ricettazione è stata individuata dai Carabinieri del Comando provinciale di Torino. I componenti del “nucleo familiare” marito, moglie e genero sono stati arrestati, e le tre figlie sono state denunciate. I carabinieri hanno sequestrato 220 mazzi di chiavi, telecomandi elettrici per  cancelli, disturbatori di frequenze, chiavi passe-partout, targhe false,capi di abbigliamento, orologi di lusso per 40mila euro di refurtiva. Il gruppo potrebbe avere  realizzato  centinaia di colpi, a Torino e provincia. quando  le vittime facevano la spesa, genero e suocero rubavano le chiavi di casa trovate nelle auto in sosta nei parcheggi dei supermercati. Visionando il libretto di circolazione, scoprivano l’indirizzo delle case da svaligiare.

La famiglia Agnelli ha dato l'ultimo saluto a Donna Marella

Nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Villar Perosa si sono svolti questa mattina in forma privata i funerali di  Donna Marella Agnelli, la vedova dell’Avvocato, scomparsa sabato nella sua abitazione sulla collina di Torino. Aveva 92 anni. La cerimonia funebre è stata officiata dal vescovo di Pinerolo, don Derio Olivero,  da parroco, viceparroco e diacono di Villar Perosa, don Roberto Comba, don Giuseppe Rizzi e don Valerio Andriano, e don Enrico Bernardo, parroco della chiesa di San Vito. Il feretro  ha lasciato la chiesa accompagnato dalle note dell’Aux marches du Palais di Yves Montand. Presenti  la figlia Margherita e i nipoti John con la moglie Lavinia, Lapo e Ginevra Elkann.

ELEZIONI UNIVERSITARIE: ASSALTO DEI CENTRI SOCIALI AD UN BANCHETTO DEL FUAN – AZIONE UNIVERSITARIA

Tensione questa mattina al campus Einaudi, dove i centri sociali hanno più volte tentato di sfondare un cordone di Polizia a tutela di un volantinaggio degli studenti di destra del FUAN – Azione Universitaria
«Questa mattina, come studenti del FUAN – Azione Universitaria, candidati in tutti i principali organi di rappresentanza studentesca per le elezioni del 19 e del 20 marzo, stavamo svolgendo un volantinaggio autorizzato al Campus Einaudi -spiega Andrea Montalbano, responsabile del FUAN (unica lista di destra presente alle elezioni universitarie) -, quando un gruppo dei centri sociali e della lista di sinistra Studenti Indipendenti ha tentato di aggredirci. Come già accaduto in passato, i ragazzi del FUAN non hanno rinunciato a portare a termine il loro volantinaggio, continuando a distribuire agli studenti di passaggio il materiale elettorale che riporta il nostro programma. Oggi – continua Montalbano – i collettivi di sinistra hanno per l’ennesima volta mostrato il loro vero volto, cercando di impedire a degli studenti di manifestare le proprie idee all’interno dell’Università. Come già fatto in più occasioni, abbiamo ribadito con la nostra presenza che l’Università non è il luogo in cui imporre il pensiero unico e che non ci arrenderemo, continuando a rappresentare, come facciamo da sempre, la voce di tutti gli studenti liberi in Università. Per questo – conclude Montalbano – il FUAN sarà presente alle elezioni del 19 e 20 marzo».

I capi di seta pregiata erano in acrilico. Sequestrata merce per un milione

Erano  stati  etichettati come tessuti di pregio, ma di seta non c’era traccia: tutti capi di abbigliamento  in acrilico, oltre 40 mila, sono stati sequestrati dalla guardia di finanza, che ha denunciato due imprenditori cinesi, negozianti a Torino, per frode in commercio, reati contro l’industria e il commercio, contraffazione marchi e ricettazione. Le indagini hanno condotto all’individuazione degli importatori della merce taroccata, con depositi a Milano. Migliaia gli articoli di maglieria e di abbigliamento sequestrati.
 
(foto: il Torinese)

Brozolo contro la violenza sulle donne

Anche Brozolo compie un gesto simbolico per sensibilizzare la terribile piaga della violenza sulle donne. In occasione della Festa della donna 2019, l’8 maro, sarà inaugurata una panchina rossa, con soggetto del pittore Piero Zannol, per esprimere condanna alla violenza sulle donne. L’inaugurazione si terrà alle ore 11 di domenica 10 marzo e sarà preceduta da incontro e colazione in biblioteca per le donne brozolesi. Venerdì 8 marzo alle ore 21, invece, ci sarà la proiezione in sala  consiliare di un recente film sulle difficoltà e le discriminazioni subite dalle donne di colore nell’America anni ’60. Il cineforum, organizzato dalla Biblioteca civica, e riservato agli iscritti alla stessa, proseguirà nelle date del 15 e 22 marzo, 5 aprile e 3 maggio.
Massimo Iaretti
 

Bimbo di sette mesi muore soffocato

E’ morto soffocato, un  bimbo di 7 mesi, a Premia, un piccolo borgo della valle Antigorio, nel Verbano-Cusio-Ossola. Trasportato con urgenza all’ospedale San Biagio di Domodossola sono state inutili le manovre di rianimazione cardiocircolatorie dei medici. La morte sarebbe stata provocata dalla sindrome Sids (sudden instant death syndrome), la cosiddetta  morte in culla. La procura ha disposto l’autopsia.

La vicepresidente della Camera Spadoni alla scuola delle unità cinofile di Volpiano

La struttura sorge su un terreno del Comune, adiacente a un bene confiscato alle mafie

La vicepresidente della Camera Maria Edera Spadoni ha visitato venerdì 22 febbraio, la Scuola nazionale delle unità cinofile dei Vigili del fuoco din Volpiano. «Le unità cinofile dei Vigili del fuoco – ha detto la vicepresidente Spadoni – svolgono un lavoro straordinario nel soccorso alle persone in caso di calamità ed è perciò necessario dare loro il giusto riconoscimento». All’incontro hanno partecipato, per i Vigili del fuoco, il direttore centrale per le risorse logistiche Silvano Barberi, il direttore centrale della formazione Emilio Occhiuzzi, il direttore regionale del Piemonte Cosimo Pulito, il comandante provinciale di TorinoMarco Frezza, e il responsabile della scuola, Antonio Tassi, che ha illustrato le modalità addestrative e operative durante una simulazione nel campo macerie; le unità cinofile attualmente operative in Italia sono 186. La scuola sorge su un terreno acquistato dal Comune di Volpiano accanto alla Cascina Amateis, uno dei primi beni sequestrati alle mafie in Piemonte, nella quale ha hanno sede il centro operativo locale della Protezione civile e il distaccamento dei Vigili del fuoco volontari. L’amministrazione locale ha in progetto, d’intesa con la direzione dei Vigili del fuoco e grazie ai fondi erogati dallo Stato, la costruzione di una nuova caserma in muratura per il personale che frequenta i corsi e di nuove strutture per la didattica, per il ricovero dei mezzi e la sistemazione degli animali. Il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne durante la riunione ha detto: «Il Comune di Volpiano ha sin dall’inizio compreso l’importanza e sostenuto finanziariamente la scuola delle unità cinofile, per la sua rilevanza a livello nazionale negli interventi per la sicurezza delle persone; attraverso la sinergia tra le istituzioni pubbliche (dagli enti locali ai ministeri) un luogo al centro di gravi azioni criminali si è trasformato in uno strumento per il bene della collettività».

Apre il padiglione "Gino Fois" al Circolo "Risorgimento"

/

Arci-Torino, inaugurazione in Barriera
Storico Circolo Arci di Barriera di Milano,  il “Risorgimento” apre le sue porte e rilancia le sue attività per il futuro. L’appuntamento è per domenica 24 febbraio. Dopo alcuni mesi di ristrutturazione, in via Giovanni Poggio 16 è prevista una giornata di iniziative per l’inaugurazione del nuovo Padiglione “Gino Fois”: una nuova cucina e una nuova sala a disposizione dei soci e della comunità.  “Il Circolo è un pezzo di storia dell’ARCI torinese. Per questo abbiamo sostenuto gli sforzi che i soci hanno messo in campo per ampliare la struttura e renderla maggiormente funzionale alle esigenze del quartiere - dice Andrea Polacchi, presidente del Comitato territoriale ARCI Torino – Il Circolo è un patrimonio della città e di tutto il quartiere oltre che un fondamentale presidio di democrazia, cultura popolare e antifascismo che, siamo convinti, ancora per tanti anni alimenterà la vita di Barriera di Milano“.
Questo il programma della giornata:
Alle 11, Concerto dell’Orchestra Studentesca dell’Istituto Viotti a indirizzo musicale; quindi alle 12,30,  Inaugurazione del Padiglione, con la presentazione dei lavori di ristrutturazione e il racconto partecipato della storia dell’Associazione Risorgimento. Previsto anche un buffet.
Alle 17, Incontro aperto con i giovani del quartiere, un’occasione di confronto per il rilancio delle attività culturali del Circolo, particolarmente rivolto alle ragazze e ai ragazzi di Barriera di Milano. 
Alle 19,30, Cena sociale di raccolta fondi per le attività. 
Alle 21, esibizione dei “Bluebell & Perry”, giovane duo di Barriera di Milano, con un repertorio ispirato alla grande tradizione popolare folk e blues. Ingresso riservato ai soci Arci

g.m.

Nelle foto
– Circolo “Risorgimento”
– Il duo “Bluebell & Perry”

 

Uomo muore accoltellato nei pressi di piazza Vittorio Veneto

Un uomo  sui trent’anni è stato ucciso, accoltellato,  in strada questa mattina a Torino. Secondo il racconto di alcuni testimoni, la vittima è sbucata in corso San Maurizio, all’angolo con via Napione, uscendo dal  lungo Po dei Murazzi, e ha cercato di fermare una macchina  quando è stato visto accasciarsi a terra. Sul posto i  carabinieri e la polizia municipale, che ha bloccato il traffico per consentire gli accertamenti.