CRONACA- Pagina 1373

Razzismo sul bus, si cerca l’uomo che ha insultato la ragazza

I carabinieri di Grugliasco stanno cercando di identificare l’uomo che nei giorni scorsi si è reso protagonista di un episodio di razzismo nei confronti di una ragazza di origine africana. A bordo di un bus, il 63, che collega la cittadina della cintura torinese al capoluogo, la giovane è stata apostrofata da un uomo sui 60 anni che l’ha anche urtata al ginocchio muovendosi sul bus, urlandole “torna al tuo paese”. La ragazza ha avuto la solidarietà della sindaca Chiara Appendino.

Lancio di sasso sfonda tettuccio del camion: illeso il conducente

Nello  stesso giorno in cui Stella Caldarini moriva per l’infarto causato dovuto dallo choc per il masso scagliato contro l’auto su cui viaggiava, un camion è stato colpito da un sasso sulla tangenziale di Torino. Lo racconta all’agenzia Ansa  lo stesso camionista protagonista dell’episodio, che si è trovato con il tetto in vetro della sua motrice sfondato da una pietra di oltre due chili. “Sono vivo per miracolo”, dice Arcangelo Antonacci, di 48 anni. La pietra lo ha sfiorato, quando il suo mezzo è stato colpito nei pressi dell’ingresso dell’Interporto Sito. Afferma di aver visto i lanciatori: tre o quattro ragazzi in bici.

CAMBIO AL VERTICE DEL COMANDO MILITARE ESERCITO PIEMONTE

Al Circolo Ufficiali dell’Esercito di Torino di Palazzo Pralormo, alla presenza del Vice Comandante delle Truppe Alpine per il Territorio, Generale di Divisione Massimo PANIZZI e delle altre Autorità civili e militari locali, si è svolta la cerimonia per l’avvicendamento del Comandante del Comando Militare Esercito (CME) “Piemonte”. Il Colonnello Fulvio MARANGONI, che rimarrà nella storia del Comando come il “primo” Comandante del CME “Piemonte”, nato il 5 luglio 2016 dalla “riconfigurazione” del Comando Regione Militare Nord, lascia la guida del Comando territoriale piemontese, dopo poco più di 16 mesi, al suo parigrado Colonnello Andrea MULCIRI, proveniente dal Comando Brigata Alpina Taurinense, dove ha ricoperto l’incarico di C apo di Stato Maggiore Il Colonnello Fulvio MARANGONI, nel suo intervento, ha dichiarato “desidero ringraziare il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Danilo Errico, il Generale di Divisione Massimo Panizzi, Vice Comandante del Territorio del Comando Truppe Alpine, qui presente sia per la fiducia accordatami nel conferirmi un incarico cosi prestigioso sia per l’ampia libertà di azione concessami” – “Un grazie allo staff tutto, civile e militare, e ai miei familiari qui intervenuti a cui va tutto il mio riconoscimento ed affetto per il sostegno morale e materiale costantemente offerto”, e ha concluso il suo intervento augurando, al collega e amico Colonnello Andrea MULCIRI, di ottenere soddisfazioni e successi nel nuovo e prestigioso incarico. Il Colonnello Andrea MULCIRI, nel suo discorso ha ringraziato tutti i convenuti e per le continue testimonianze di affetto nei confronti dell’Istituzione militare e ha espresso tutta la sua volontà di adoperarsi per assolvere a questo compito così importante – “ Vi assicuro che con umiltà e spirito di servizio impegnerò tutto me stesso, ogni mia capacità ed ogni energia nell’assolvere questo importante compito ”, e ha continuato dichiarando che “ sono certo che sapremo mantenere alto il prestigio che da sempre caratterizza questo Comando e incrementare i già ottimi rapporti esistenti tra la realtà militare, le istituzioni e la società che ci ospita ed alla quale siamo orgogliosi di appartenere”. Il Generale Massimo Panizzi a sua volta ha ricordato quanto il Piemonte, culla dell’Esercito Italiano, continui ad essere un territorio centrale per l’Esercito. “ La Brigata Alpina Taurinense, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, lo stesso Comando Militare Piemonte e gli altri Comandi, Enti e Reparti che insistono nella Regione, testimoniano la presenza importante della Forza Armata in quest’area e l’impegno nel mantenere vive le più pure tradizioni militari.” Il Generale ha ringraziato il Colonnello Marangoni per gli eccezionali risultati ottenuti nel corso della sua lunga carriera in Italia e all’estero e per lo straordinario impegno profuso nella gestione delle numerose e complesse attività territoriali portate avanti nel corso del suo mandato, sottolineandone la serietà, la totale dedizione al servizio e l’altissima professionalità mostrate, “tratti distintivi di un vero Soldato e di un moderno Dirigente”.

Il papà della ragazzina morta nell’incidente: “Ero io alla guida”

Dramma nel dramma di una famiglia, si è assunto la  responsabilità dell’incidente avvenuto mercoledì , Roberto Montrucchio, di  41 anni, residente a Gassino, il papà della tredicenne morta  in seguito a quell’incidente stradale. L’uomo ha chiamato i  carabinieri e una volta verificata la dinamica dell’accaduto, lo hanno denunciato per omicidio stradale il 41enne. La famiglia mercoledì sera viaggiava su una Mini, che ha tamponato un’altra vettura che stava facendo inversione di marcia. La ragazzina tredicenne era  sul sedile posteriore senza le cinture di sicurezza. Dopo le dichiarazioni del padre le accuse nei confronti della  madre della ragazza, che  era stata iscritta nel registro degli indagati dalla procura di Ivrea, ora non hanno più ragion d’essere. Martedì a Gassino si terranno i funerali della ragazza.

 

(foto: archivio)

Ucciso soffocato con una busta di plastica

Un uomo di 60 anni, Mauro Mattioda, è stato ritrovato questa mattina senza vita dai carabinieri in una casa della frazione Spineto di Castellamonte. Aveva un sacchetto di plastica avvolto in testa e sarebbe stata la sorella 64enne – che soffriva di forti crisi depressive – a ucciderlo. La donna è stata fermata e sono in corso le indagini  dei carabinieri della compagnia di Ivrea. A dare l’allarme ai carabinieri è stata un’amica della sorella, che le avrebbe confessato di avere soffocato il fratello.

Al Cto ragazzo falciato da auto in tangenziale

E’ al Cto in prognosi riservata il  23enne di origini romene, residente a None, che  nella notte è stato sottoposto a un intervento d’urgenza per le ferite  a seguito di un incidente stradale sulla tangenziale Sud di Torino, verificatosi  vicino allo svincolo di Stupinigi.  Il giovane è stato investito da un’auto mentre sostava sulla corsia d’emergenza. La polizia lo stava soccorrendo per un precedente incidente. Il ragazzo aveva  perso il controllo della sua Ford Ka, e si era fermato sulla corsia d’emergenza dopo avere urtato il guardrail. Stava aspettando di firmare gli atti, quando è stato travolto da una Volkswagen Polo guidata da una ventenne romena residente a Vinovo, che ha inoltre urtato l’auto della Polizia.

Comital, azienda conferma apertura data room

Ieri pomeriggio si è tenuta una riunione tra azienda e sindacati in merito alla vertenzaComital, negli uffici dell’assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, con la presenza dell’assessora regionale Gianna Pentenero; per il Comune di Volpiano ha partecipato l’assessore Giovanni Panichelli.

L’azienda ha confermato l’apertura di una “data room”, finalizzata alla consultazione di dati riservati, con un potenziale acquirente sul cui nome viene mantenuto il riserbo. Il tavolo tra le parti è stato aggiornato a mercoledì 15 novembre.

«Il tempo è comunque poco – sottolinea l’assessore Giovanni Panichelli – ma l’elemento significativo è che è stato confermato l’interesse di un potenziale acquirente ritenuto, dalla stessa azienda, affidabile».

Commenta il sindaco di Volpiano Emanuele De Zuanne: «Auspichiamo che la vicenda abbia un esito positivo, nell’interesse dei lavoratori».

L’OPERA DI LUCE DI VIA ROCCAVIONE (SEMI)DANNEGGIATA

Dopo le luci d’Artista danneggiate alle Vallette è la volta di  ‘Illuminate Benches’ di Jeppe HEIN,  una Luce d’artista allestita nell’area verde compresa tra le vie Vibò, Stradella e Conte di Roccavione (Circoscrizione 5). Il Comune informa che ’installazione – composta da panche che si illuminano sedendosi sopra -è tutt’ora funzionante e non presenta segni di danneggiamento, come era stato detto invece da alcuni organi di informazione. È stata rimossa invece una parte della copertura del bordo di finitura esterno della pedana, base sulla quale poggia l’opera. Il margine metallico – che non compromette l’effetto scenico della Luce – sarà risistemato nei prossimi giorni. ‘Illuminate Benches’ è composta da due blocchi di sei panchine disposte a ferro di cavallo. Sei delle 12 sedute sono costantemente illuminate. Le altre, invece, si accendono nel momento in cui vengono utilizzate, sedendosi sopra.

Jeppe Hein nato a Copenhagen in Danimarca nel 1974, vive e lavora a Berlino. I suoi lavori sospendono le leggi di causa ed effetto e creano situazioni in cui gli oggetti sembrano prendere vita e reagire alla presenza dei passanti. Le panche che si illuminano diventano parte integrante di un sistema modulare scultoreo e architettonico attraverso il quale Hein articola un dialogo con il pubblico. Le sue opere esistono e si attivano solo in relazione allo spettatore, suscitando contemporaneamente un rapporto di gioco e di disturbo, di dialogo e di fastidio. L’intervento dell’artista sviluppa quindi dei segni scultorei in grado di mettere in discussione la normale percezione del luogo. Illuminate Benches instaura un rapporto diretto con le strutture preesistenti e trasforma i movimenti del pubblico creando uno spazio per attivare delle nuove interazioni sociali.

I cittadini di Aurora hanno presentato più di 430 firme per chiedere un Consiglio aperto

I residenti sono esasperati e non sono più disposti a tollerare una situazione che ogni giorno si fa più difficile.

C’è la necessità  di avviare un progetto di riqualificazione a 360° che dovrà  necessariamente coinvolgere più ambiti con inevitabile intervento della Pubblica Amministrazione. I cittadini elettori della Circoscrizione 7 hanno raccolto più di 430 firme per chiedere un Consiglio aperto con il Sindaco e Assessori comunali competenti . Ricordo che l’Art.9 comma 4  del regolamento della Circ.7 cita:” Il Presidente del Consiglio circoscrizionale è tenuto a riunire il Consiglio in un termine non superiore a venti giorni quando lo richiedono 5 consiglieri o almeno 150 elettori della Circoscrizione 7. Prima avevo provato raccogliere le firme di 5 consiglieri, ma ne ho ottenute solo 4 del Centrodestra. Le firme non sono state raccolte da Comitati e Associazioni di zona ma da cittadini semplici. Tra le tante situazioni problematiche  c’è anche la richiesta di sapere se e quando il Barattolo si sposterà  da Canale Molassi-San Pietro in Vincoli. In una interpellanza che presenterò nel Consiglio del 27 novembre 2017  sono riassunti punti di criticità e proposte che spero vengano votati all’unanimità  dai consiglieri.

Patrizia Alessi (FdI)

Consigliere Circoscrizione 7

Venerdì sciopero dei mezzi pubblici

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito

 

Gtt informa che venerdì 10 novembre 2017 è previsto uno sciopero di 24 ore a cui aderisce l’organizzazione sindacale USB–Lavoro Privato. Il servizio è garantito nelle seguenti fasce orarieservizio urbano e suburbano della Città di Torino: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00 Metropolitana: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00 Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e sfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.


http://www.gtt.to.it/…/4381-sciopero-nazionale-di-24-ore-se…