CRONACA Archivi - Pagina 1366 di 1725 - Il Torinese

CRONACA- Pagina 1366

Capodanno, “botti selvaggi” nonostante i divieti

Bello lo spettacolo dei maghi in Piazza Castello ma a pochi passi regna l’illegalità. Anche quest’anno era in vigore il divieto di esplodere petardi ecc. come cita il Regolamento per la tutela ed il benessere degli animali in città all’articolo 9 comma 23,oltre al divieto del Regolamento N.221 di Polizia Municipale il Regolamento di Polizia Municipale all’art.48 ter.Ma nonostante il divieto i botti si sono visti e sentiti in tutta Torino, nella Circoscrizione 7 a Porta Palazzo erano diversi i banchetti che li vendevano nei giorni precedenti il Capodanno e nelle strade nella notte del 31 c’era una distesa di rimasugli di petardi. In Borgo Aurora (giardini Alimonda, corso Giulio Cesare e vie limitrofe, Sponde Dora, Lavazza sui chicchi di caffè, Porta Palazzo ecc) non è andata meglio per diverse ore i botti sono stati forti e continuativi. Sembrava ci fosse la guerra, altro che i festeggiamenti per l’arrivo dell’anno nuovo. Gli animali erano spaventatissimi, compresi i miei gatti. Anche quest’anno presenterò un’interpellanza per avere chiarimenti alla Città. A cosa serve scrivere i Regolamenti se poi non si attuano?
Torino, 1 gennaio 2019
Patrizia Alessi Capogruppo FDI Circoscrizione 7

Pedone investito da pirata della strada muore in ospedale

Ieri sera attorno alle 21, in strada Castello in zona Mirafiori a Torino, un uomo è stato investito mentre attraversava la strada. Il corpo è stato trascinato per una cinquantina di metri. Il conducente del mezzo che lo ha travolto è fuggito senza prestare soccorso ed è ora ricercato dalle forze dell’ordine. Il ferito, soccorso dai passanti, è stato ricoverato d’urgenza, in condizioni disperate, al Cto dove è morto.

Giovane perde la mano per lo scoppio di un petardo

Ha 19 anni il ragazzo rimasto gravemente ferito per lo scoppio di un petardo nella notte di San Silvestro all’esterno di una discoteca a Bardonecchia. Il giovane è di Druento ed è stato portato con  l’elisoccorso al Cto: ha perduto la mano destra e ha riportato gravi lesioni a una gamba. Anche un quattordicenne è rimasto ferito sempre per lo scoppio di un petardo a Collegno, gli capito’ un analogo incidente lo scorso anno.

E’ Viviana la prima nata del 2019

Il primo nato del 2019 del Sant’Anna è del Centro nascita, si chiama Viviana, una bambina di 2880 grammi nata da parto spontaneo alle ore 02:57 per la gioia di mamma Silvia e papà Andrea. Fin da subito si è attaccata al seno materno e ha potuto beneficiare di un prolungato contatto pelle a pelle con la mamma, che aiuta a mantenere costante la temperatura corporea del neonato e a superare lo sbalzo termico dopo il parto. Inoltre favorisce il rilascio di ossitocina nella madre prevenendo così l’emorragia post partum.Anche il penultimo nato è del Centro Nascita, si chiama Matteo e pesa 4030 grammi.L’ultimo nato del 2018 è Tommaso, secondogenito di mamma Annalisa e papà Antonio. A casa c’è Alice, la sorellina di 2 anni che l’aspetta con impazienza. Il secondo nato del 2019 è Giacomo secondogenito di mamma Angela e papà Maicol, nato da parto spontaneo alle 4:10; a casa lo attende Bianca, la sorellina di 3 anni.

Inviato da Libero Mail per iOS

Botti di fine anno, l'impegno della Polizia

In occasione dei festeggiamenti di fine 2018 anche quest´anno la Polizia di Stato è fortemente impegnata nella campagna d´informazione e sensibilizzazione sull´uso corretto e consapevole dei fuochi artificiali, con 4 testimonial d´eccezione: Lillo & Greg e la ritrovata coppia Boldi De Sica. Gli attori, con il loro modo ironico, nei tre spot presenti sulle piattaforme social della Polizia di Stato, mandano un messaggio forte contro l´utilizzo dei fuochi illegali che può provocare anche gravi danni fisici. Negli ultimi 5 anni, anche grazie alle campagne della Polizia di Stato sui “botti”, non si sono registrati decessi durante la notte di Capodanno. Vi è stato tuttavia un incremento del numero dei feriti, soprattutto a causa di armi da fuoco, durante i festeggiamenti del Capodanno scorso. Da 6 del 2017 sono passati ad 11 nel 2018.  E´ tra i minori che si registra un implemento del dato complessivo dei ferimenti: 50 rispetto ai 48 dell´anno precedente. Ancora una volta gli episodi più gravi devono essere ricondotti all´uso sconsiderato di prodotti pirotecnici illegali nonché all´uso improprio di armi da fuoco. Nei giorni che precedono le festività e i festeggiamenti di fine anno le Forze dell´Ordine sono impegnate a controllare e a sequestrare il materiale pericoloso e non conforme alla normativa vigente.
 

Massimo Iaretti

 

Botti di fine anno, l’impegno della Polizia

In occasione dei festeggiamenti di fine 2018 anche quest´anno la Polizia di Stato è fortemente impegnata nella campagna d´informazione e sensibilizzazione sull´uso corretto e consapevole dei fuochi artificiali, con 4 testimonial d´eccezione: Lillo & Greg e la ritrovata coppia Boldi De Sica. Gli attori, con il loro modo ironico, nei tre spot presenti sulle piattaforme social della Polizia di Stato, mandano un messaggio forte contro l´utilizzo dei fuochi illegali che può provocare anche gravi danni fisici. Negli ultimi 5 anni, anche grazie alle campagne della Polizia di Stato sui “botti”, non si sono registrati decessi durante la notte di Capodanno. Vi è stato tuttavia un incremento del numero dei feriti, soprattutto a causa di armi da fuoco, durante i festeggiamenti del Capodanno scorso. Da 6 del 2017 sono passati ad 11 nel 2018.  E´ tra i minori che si registra un implemento del dato complessivo dei ferimenti: 50 rispetto ai 48 dell´anno precedente. Ancora una volta gli episodi più gravi devono essere ricondotti all´uso sconsiderato di prodotti pirotecnici illegali nonché all´uso improprio di armi da fuoco. Nei giorni che precedono le festività e i festeggiamenti di fine anno le Forze dell´Ordine sono impegnate a controllare e a sequestrare il materiale pericoloso e non conforme alla normativa vigente.

 

Massimo Iaretti

 

Presenze al top sulle Alpi olimpiche

Un autentico record di presenze sulle piste da sci del comprensorio della Vialattea. Ben 22mila, infatti,  gli sciatori al giorno nelle  vacanze di fine anno per un totale di 250 mila passaggi sugli impianti. E’ possibile sciare in tutte le località grazie all’innevamento artificiale. E’ previsto bel tempo fino all’Epifania. Molti i turisti francesi e inglesi, come da tradizione, che hanno scelto le montagne olimpiche

Botti pericolosi sequestrati nella toilette

Erano nascosti nel retro dei locali e nella toilette circa 70 mila fuochi d’artificio sequestrati dalla guardia di finanza di Torino, in precarie  condizioni  antincendio. Sono stati denunciati due titolari di altrettanti store. Il sequestro è avvenuto in due negozi gestiti da imprenditori di origine cinese situati uno in via Livorno e l’altro all’interno di un centro commerciale di Beinasco. (foto archivio – il Torinese)

Pinerolo, il Comune vota il bilancio di previsione

/

Per il secondo anno consecutivo – e per la terza volta negli ultimi vent’anni – lil consiglio comunale ha votato il bilancio di previsione per il prossimo triennio nel mese di dicembre. L’amministrazione pentastellata guidata da Luca Salvai ha così centrato l’obiettivo. In un documento del Movimento 5 Stelle si evidenzia che quello del 2018 è bilancio dove pienamente va a frutto il lavoro svolto in precedenza, che ha consentito di progettare e programmare la serie di priorità già individuate nel programma elettorale ed affinate negli anni di amministrazione. Un’attenzione particolare viene riservata alla scuola con un milione ed ottocentomila euro previsti per gli edifici scolastici con efficientamenti sismici, energetici, antincendio e rimozione dell’amianto. Ci sono poi 634mila euro che consentiranno la realizzazione di infrastrutture necessarie per gli spostamenti in bicicletta in piena sicurezza. Le politiche sociali hanno invece una previsione di 742mila euro per l’adeguamento del palazzo ex Sumi a muova sede del Ciss, spostamento che consentirà di fare vivere in una sede adeguata i servizi sociali e la loro utenza. Nel 2019 si investirà anche in cultura con 400mila euro per il rifacimento del tetto di palazzo Acaja. Infine ci sono 50mila euro destinati al progetto vincitore del bilancio partecipativo. Per quanto riguarda le tariffe e il carico fiscale in capo al Comune viene sottolineato che, TARI esclusa, solo l’addizionale IRPEF aumenta leggermente. Le aliquote per i redditi superiori ai 55mila ed ai 75mila euro vengono ritoccate verso l’alto (rispettivamente del 0,12% e del 0,15% in più) con un maggior introito presunto di 120mila euro che andranno a finanziare il nuovo appalto delle mense e la navetta del mercato. Per quanto riguarda la TARI invece il consiglio comunale la delibera di approvazione del piano finanziario e relative tariffe la cui previsione è di un aumento del 3%. Le cause di questo aumento sono in parte da individuare nell’adeguamento ISTAT dell’1,9%, dall’altra parte sono dovute alla gestione e smaltimento degli ingombranti che hanno visto un conferimento decisamente maggiore nel corso del 2018.  L’amministrazione ha, però, annunciato l’intenzione di trovare una soluzione che, entro l’emissione delle bollette a febbraio 2019, consenta di azzerare tale aumento e di lasciare, pertanto, invariata, la tariffa.

Massimo Iaretti

 

 

Rubano presepe dalla tomba di un bimbo

DAL PIEMONTE La mamma del piccolo Francesco il bimbo di sette anni morto nel 2007 in un  incidente avvenuto nel Vercellese ha raccontato che il giorno di Natale è stato rubato il piccolo presepe posto sulla tomba del figlio al cimitero di Stroppiana (Vercelli). “Mettevamo il presepio ogni anno, dal 2007,  e nessuno ha mai rubato nulla dalla sua tomba. Invece quest’anno ho avuto l’amara sorpresa proprio nel giorno di Natale”.