CRONACA- Pagina 1313

Sessantenne aggredisce uomo a coltellate e con un sbarra di ferro

I Carabinieri della Compagnia di Fossano hanno arrestato un sessantenne di Salmour con l’accusa di lesioni personali gravissime
I fatti si sono svolti all’interno di un’officina meccanica in Salmour, nel pomeriggio dello scorso 8 maggio. L’uomo, al culmine di una discussione scaturita per futili motivi, ha inferto una coltellata ad un cittadino rumeno, ferendolo al collo, ed ha poi tentato di colpirlo con una barra in ferro, non riuscendovi in quanto bloccato dalle altre persone presenti. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fossano, avvisati dell’accaduto, si sono immediatamente recati sul posto ed attraverso le testimonianze dei presenti, acquisite a caldo, hanno ricostruito la dinamica dell’aggressione. La vittima è stata elitrasportata presso l’ospedale di Cuneo; ha riportato lesioni gravissime ma fortunatamente non versa in pericolo di vita.   L’aggressore, reperito all’interno della propria abitazione, distante solo pochi metri dal luogo in cui si sono svolti i fatti, è stato arrestato e condotto nella Casa Circondariale di Cuneo, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cuneo. Il coltello e la barra in ferro utilizzati per l’aggressione sono stati sottoposti a sequestro

Crisi epilettica sul treno: intervento di soccorso della Polfer

In concomitanza con il Salone Internazionale del Libro al Lingotto di Torino, i servizi compartimentali della Polizia Ferroviaria sono stati rinforzati su tutte le direttrici che portano al Salone, sia nelle stazioni che a bordo treno con la Polfer di Orbassano che vigila sulla stazione di Lingotto ove è stata aperta la nuova passerella di accesso all’Oval, controllando l’afflusso dei viaggiatori, provvedendo ad azioni di bonifica in ambito ferroviario e, all’occorrenza, fornendo supporto e sostegno  con veri interventi di prossimità per quanti si trovino in difficoltà, con servizi di vigilanza e controllo flusso viaggiatori diretti al padiglione fieristico, sia nell’atrio stazione che all’imbocco del passante del binario 9.

La prima giornata dell’evento ha fatto registrare due interventi di soccorso della Polfer nella stazione di Lingotto, il primo alle 11,30, sul treno Savona – Torino PN, un giovane ventiduenne, colto da crisi epilettica a bordo treno poco prima dello scalo. E’ stato immediato l’intervento degli agenti della Polfer, allertata dal Capotreno, che hanno messo in sicurezza del giovane. Il secondo intervento poco prima le 15,00 un passeggero di 29 anni proveniente dalla Liguria, colto da malore sempre per crisi epilettica, rovinava a terra perdendo i sensi sulla banchina di stazione. La pattuglia Polfer accorreva prestando i primi soccorsi in attesa del personale medico immediatamente allertato insieme a FS. L’uomo veniva  poi trasportato in ospedale per ulteriori accertamenti medici.

 
 
 
 

Picchia la fidanzata. La polizia la soccorre e trova la cocaina in casa

Ieri notte gli agenti della Squadra Volante sono intervenuti in via Chiesa della Salute per la segnalazione di una lite in famiglia. Giunti sul posto i poliziotti hanno visto sul pianerottolo dell’appartamento una donna a terra e un uomo che alla vista degli agenti ha gettato all’interno dell’appartamento il suo zaino, chiudendo velocemente la porta d’ingresso dell’abitazione alle sue spalle. Ha cercando inoltre di allontanare dal pianerottolo i poliziotti dirigendoli verso la scalinata fornendo i suoi documenti e indicando di scendere in strada per spiegare l’accaduto. Gli operatori, insospettiti dal comportamento dell’uomo, un cittadino nigeriano di 26 anni, hanno fatto ingresso in casa e verificato il contenuto dello zaino: al suo interno c’erano 8 involucri di cocaina, un bilancino di precisione e un manganello telescopico. Invece, all’interno di un giubbotto riposto in camera da letto, i poliziotti hanno rinvenuto altri 11 sacchetti in cellofan contenenti cocaina ed eroina e 2 telefoni cellulari. Successivamente, gli agenti hanno appurato che nel corso della lite il ventiseienne aveva colpito la sua fidanzata ferendola al volto, per questo motivo è stato anche denunciato alla Procura di Torino per lesioni oltre all’arresto per spaccio di stupefacenti.

Segnaletica ferroviaria vandalizzata sulla Torino-Genova

Giovedì veniva segnalato al Compartimento Polizia Ferroviaria Piemonte e Valle d’Aosta il danneggiamento rilevato nel pomeriggio da tecnici FS a segnaletica aerea posta lungo la linea ferroviaria Torino-Genova, per cui veniva inviato immediato intervento del personale del Settore Operativo Polfer di Torino Porta Nuova, competente per giurisdizione. All’immediata ricognizione effettuata dagli agenti nella stazione di Trofarello e lungo linea, terminata verso le ore 2successive, seguiva nella prima mattinata di venerdì 10 maggio, con il favore della luce, il sopralluogo tecnico effettuato dalla Squadra di polizia giudiziaria compartimentale con personale specializzato, unitamente a tecnici Ferrovie dello Stato. Venivano rilevati quattro cartelli in plastica della segnaletica aerea danneggiati, posti lungo la linea ferroviaria, all’altezza del binario laterale, a 300 metri di distanza dalla Stazione di Trofarello, in area aperta e isolata.

Per esigenze di Rfela rimozione della segnaletica e il completamento del sopralluogo è avvenuto la scorsa notte, al fine di non interferire con la circolazione ferroviaria.

Attive le indagini della Polizia Giudiziaria della Polfer, in corso anche con il contribuito tecnico del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica. Verosimilmente trattasi di gesto isolato, che non ha comunque causato interferenze all’esercizio ferroviario. Approfondimenti in corso anche per stabilire la data dell’evento, per cui Polfer sta sentendo i tecnici  FS che hanno operato nelle precedenti settimane. Intanto, proseguono i servizi avviati da Polfer sin dalla vigilia di Pasqua nelle Stazioni di Moncalieri, Carmagnola e Trofarello, oggetto quest’ultima dei noti recenti atti vandalici. Dopo gli interventi nei pomeriggi e sere di lunedì, martedì e giovedì, solo nella decorsa serata gli agenti Polfer sono stati nuovamente nella  Stazione di Trofarello, identificando a campione 38 persone di cui 5 stranieri, 18 minori e 9 persone già gravate da precedenti penali oggetto di accertamenti più approfonditi, rilevando nel complesso un contesto tranquillo fino alla chiusura notturna dello scalo.

 
 
 
 

San Salvario: alimenti in cattivo stato di conservazione in Corso Marconi e via Galliari

Nel pomeriggio di giovedì 9 maggio, nell’ambito dei servizi di presidio disposti dal Questore di Torino in diverse aree della città, è stato effettuato un controllo del territorio nel quartiere San Salvario da personale del Commissariato Barriera Nizza, coadiuvato da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e dagli agenti del Comando San Salvario della Polizia Municipale. Nel corso dell’attività sono stati arrestati in concorso due cittadini stranieri un diciannovenne senegalese e un ventunenne maliano. I due sono stati visti dal personale operante cedere sostanza stupefacente ad un acquirente. Durante il servizio sono stati controllati 4 esercizi commerciali. In un laboratorio di gastronomia di corso Marconi gli agenti hanno trovato in un congelatore diversi prodotti, di origine animale e non, in cattivo stato di conservazione. La titolare dell’esercizio è stata anche indagata per frode in commercio in quanto nel menu non venivano indicati come congelati alcuni prodotti trovati nei congelatori. I poliziotti hanno sequestrato penalmente più di 21 chili di prodotti alimentari. Da ulteriori controlli, è emerso che nel laboratorio lavorava un cittadino straniero irregolare sul territorio nazionale. Anche per quest’ultima violazione, la donna è stata denunciata in stato di libertà. In un esercizio di via Galliari, i poliziotti hanno denunciato in a piede libero il titolare per frode in commercio e la cattiva conservazione del cibo per le stesse violazioni riscontrate nell’esercizio di corso Marconi. In questo caso, però, i poliziotti hanno sottoposto a sequestro penale 94 chili di sostanze alimentari di vario genere. La Polizia Municipale ha complessivamente sanzionato i due locali per oltre 14300 euro, alla luce di diverse violazioni riscontrate: oltre 10100 euro nel caso del laboratorio gastronomico di corso Marconi e 3800 euro in quello di via Galliari. Altre sanzioni sono state emesse a carico di 4 minimarket per comportamenti illeciti in merito alla vendita di alcolici. Nel corso dell’attività sono stati anche controllati due bar ubicati in via Nizza e via Principe Tommaso. Complessivamente, nel corso dell’intera attività, sono state identificate 37 persone.
 

Stalker danneggia casa e auto dell'ex compagna

Sentirsi braccati da chi ti perseguita. E’ quello che è successo a Carla (nome di fantasia) che ha deciso di rivolgersi alla Questura di Torino – Ufficio Minori e Vittime vulnerabili – per segnalare un caso di stalking che le aveva tolto il sonno e ingenerato un stato di ansia, timore e il cambiamento delle abitudini di vita. Lei, donna quarantenne, separata legalmente, dopo aver vissuto una relazione sentimentale con Giuseppe (nome di fantasia,) durata circa un anno e mezzo, ha deciso di lasciarlo. Lui, però, non ne vuole sapere di terminare quella relazione. Nonostante la ferma e chiara determinazione della donna, espressa inequivocabilmente, l’uomo inizia a diventare assillante con messaggi e telefonate, chiedendo insistentemente il recupero del rapporto sentimentale, manifestando morbosa gelosia. La volontà di recuperare ad ogni costo il rapporto si tramuta in rancore, astio e voglia di vendetta. L’uomo inizia a perseguitare Carla, sino ad introdursi furtivamente in casa sua, mettendola completamente a soqquadro, arrivando addirittura a tagliare a pezzetti i suoi abiti. Carla inizia ad avere attacchi di panico e non sa cosa fare perché ha paura. Alcuni amici le consigliano di rivolgersi alla Polizia di Stato, andando in Questura, dove un apposito ufficio si occupa di fornire assistenza alle vittime di questo tipo di reati. Qui racconta la sua storia e decide di fare istanza di ammonimento al Questore per gli atti persecutori subiti da Giuseppe, in alternativa alla querela. Gli agenti di polizia le indicano un centro antiviolenza cui rivolgersi per un sostegno psicologico e legale. Inizia l’attività della “rete istituzionale”: la Divisione Polizia Anticrimine coinvolge il Commissariato di Polizia di Stato San Paolo, dove sono in corso indagini per alcuni episodi di danneggiamento ai danni dell’autovettura di Carla. In quei giorni, intanto, Giuseppe viene ammonito formalmente dal Questore di Torino che lo invita ad astenersi da qualsiasi atteggiamento molesto o minaccioso nei confronti di Carla, dei prossimi congiunti e delle persone legate a lei affettivamente. Intanto, le indagini relative ai danneggiamenti della vettura della vittima hanno una svolta: Giuseppe viene immortalato nell’atto di compiere il reato da una telecamera di servizio. La Procura di Torino, visti i gravi indizi di colpevolezza e la gravità degli atti persecutori, essendo il soggetto già ammonito dall’Autorità di Pubblica Sicurezza, emette nei confronti dello stalker la misura cautelare del divieto di avvicinamento e comunicazione con qualsiasi mezzo alla persona offesa.
 
 

Scippatore sedicenne fermato dalla polizia municipale

Agenti del Reparto Operativo Speciali della Polizia Municipale hanno fermato oggi un 16enne di nazionalità marocchina che, insieme ad atri due soggetti che si sono dati alla fuga, ha strappato una collana d’oro con fede all’interno, ad un ragazzo 17enne di Ferrara, in gita scolastica a Torino. Il ragazzo derubato si trovava nel dehor esterno di un fast food di piazza Castello. Gli Agenti in abiti borghesi, che erano poco distante, vicino a piazza Carignano hanno notato lo scompiglio e si sono immediatamente messi a inseguire i ladri. Il fermato è stato dapprima accompagnato presso il Comando di via Bologna, poi indagato in stato di libertà, dopo aver informato il Tribunale dei Minorenni, e affidato nuovamente alla responsabile della Comunità dove è ospite. La refurtiva è stata recuperata e le immagini delle telecamere di sicurezza sono state acquisite per le ricerche dei complici.

Contratti agricoli stipulati con i defunti per ottenere contributi

Quando si imbatteva in un terreno agricolo apparentemente abbandonato, la prassi era sempre la stessa: si recava all’Agenzia delle Entrate e lo registrava a suo nome in qualità di locatario. Il vantaggio? Ottenere in tal modo i contributi agricoli erogati dalla Regione. C’era però un particolare, i legittimi proprietari non ne sapevano nulla.

Questo è quello che ha scoperto la Guardia di Finanza di Torino nel corso di un’indagine nei confronti di un imprenditore di Lanzo Torinese (TO). I Finanzieri della Tenenza di Lanzo Torinese che hanno condotto le indagini, hanno ascoltato una trentina di proprietari terrieri nei comuni di Lanzo Torinese e comuni limitrofi. Dai primi riscontri è emerso fin da subito che la quasi totalità dei soggetti coinvolti era totalmente all’oscuro che i loro appezzamenti,sui cui gravava tra l’altro una richiesta di contributo pubblico, risultassero dati in locazione al fantasioso agricoltore.   “L’operazione” ideata dal maldestro concittadino, infatti, permetteva, mediante la registrazione del contratto, di ottenere i contributi agricoli che l’A.R.P.E.A., l’agenzia regionale per i fondi all’agricoltura, eroga a vantaggio dei produttori agricoli. La vicenda ha assunto toni ancora più spiacevoli quando i Finanzieri hanno accertato che alcuni dei contratti agricoli erano stati stipulati con persone oramai defunte da anni, destando l’incredulità e l’indignazione dei parenti delle persone decedute. La posizione del quarantenne è ora al vaglio della Procura Regionale della Corte dei Conti; la finalità è il recupero del maltolto alla comunità.

Litiga con la fidanzata e la polizia scopre che detiene droga

Un cittadino italiano di trentacinque anni è stato arrestato da personale della Squadra Volante per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L’intervento di polizia è scaturito da una segnalazione giunta al 112, dopo le 4 del mattino, relativo ad un litigio in strada fra fidanzati, piuttosto acceso. All’arrivo della pattuglia, l’alterco fra i due era già finito, ma gli operatori non poteva non notare un forte odore di stupefacente provenire dall’uomo. La perquisizione personale effettuata su di lui, un cittadino italiano di 35 anni, portava al rinvenimento di alcune dosi di hashish, marijuana, cocaina per circa 2,2 grammi. Gli agenti provvedevano anche alla perquisizione domiciliare del suo alloggio, rinvenendo altri 50 grammi di hashish e marijuana, custodita in contenitori cilindrici in vetro nonché la somma di denaro contante di 2570 € e 1 bilancino elettronico di precisione.   L’uomo, con precedenti per reati simili ed anche di altri natura, è stato arrestato.
 

LA DIFESA AL 32° SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

La Difesa partecipa con un proprio stand alla 32^ edizione del Salone del Libro, presso il Lingotto Fiere a Torino, per promuovere e per pubblicizzare i prodotti e le iniziative editoriali delle Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri

Il tema dell’edizione di quest’anno del Salone internazionale del Libro è “Il gioco del Mondo” che ben si collega al costante impegno delle Forze Armate alle missioni internazionali per garantire non solo la sicurezza della collettività nazionale, ma anche un futuro stabile e prospero alle giovani generazioni.

Il 10 maggio alle ore 17:30, nella Sala Bronzo del Lingotto, verrà presentato il libro “NATO-ITALIA:1949-2019”, in concomitanza con la ricorrenza del 70° anniversario dalla costituzione dell’Alleanza Atlantica. Saranno presenti gli autori, l’Ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo e Matteo Bressan. A seguire verrà premiato il vincitore del concorso fotografico “UNO SCATTO IN AVANTI: LE DONNE NELLA DIFESA” per valorizzare il lavoro svolto dalle donne della Difesa a 20 anni dalla loro entrata nelle Forze Armate.

Dal 9 al 13 maggio le proposte editoriali “con le stellette” che verranno presentate presso lo stand della Difesa comprendono diversi prodotti editoriali dalla storia all’attualità.  In particolare:

·         Giovedì 9 maggio la Marina Militare, alle ore 12:30, presenterà “Aviazione Navale nella Grande Guerra” e “Aquile della Regia Marina”, poi l’Aeronautica Militare, alle 15:00, i “100 ANNI Gruppi 20” e, infine, alle 17:30, l’Esercito Italiano “Armando DIAZ Duca della Vittoria”, “Bollettino Archivio Storico 2018” e “Atti del Primo Convegno Nazionale di Storia Militare”;

·         Venerdì 10 maggio, alle ore 10:30, i Carabinieri presentano “Detective dell’Arte”;

·         Sabato 11 maggio, alle ore 10:30, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore delle Difesa presenta “Atti del Congresso di studi storici internazionale dal titolo 1918: La Vittoria e il Sacrificio” “Dalla Battaglia di Arresto alla Vittoria” e, alle ore 12:30, “I Balcani Occidentali al bivio – La NATO, KFOR e il ruolo dell’Italia”, alle ore 15:00 l’Esercito presenta la “Rivista Militare”, per terminare alle ore 17:30 con l’Aeronautica con “Una storia di d’eccellenza, l’addestramento al volo dei piloti dell’Aeronautica Militare” e “Voglia di volare”;

·         Domenica 12 maggio, alle ore 10:30 l’Ufficio Storico di SMD presenta “Missione in Siberia” e “A Scuola sul Mare” e, alle ore 15:00, termina la Marina Militare con “Uomini oltre – COMSUBIN” e “Basi navali e aeree e della Regia Marina nella 1^ Guerra Mondiale”;

·         Lunedì 13 maggio, alle ore 10:30 lo Stato Maggiore Difesa presenta “Uomini contro bombe”, poi alle 12:30 i Carabinieri con “1948-2018 – I Carabinieri negli anni della Costituzione”, a seguire, alle ore 15:00, la Marina presenta “Per Venezia non si passa” e, alle 17:30, l’Esercito conclude con la presentazione “Rapporto Esercito 2018”.  

In questa edizione le Forze Armate parteciperanno per la prima volta anche alla 16^ edizione del Salone Off con l’apertura al pubblico (il 9 e 10 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20) dello storico palazzo dell’Arsenale, sede della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino, dove gli ospiti potranno partecipare alle visite guidate, vedere una mostra dei mezzi ed equipaggiamenti militari ed una esposizione di editoria militare. Il 9 maggio alle ore 19:30, ci sarà la presentazione del libro “I Balcani occidentali al bivio” e, il 9 e 10 maggio alle ore 20:30, si conclude con il concerto/carosello della Fanfara della Brigata Alpina “Taurinense”.