CRONACA- Pagina 1313

Salvini col cappio sui muri: “Poveretti, mi fate solo pena”

Alcune immagini di Matteo Salvini con il collo stretto da un cappio e la scritta “Lega stretto”, applicate con bombolette spray, hanno fatto la propria apparizione da ieri sui muri di Torino. Il ministro dell’Interno leghista risponde così sui social: “Ieri, in alcune fermate dei pullman a Torino, sono comparse queste simpatiche scritte. Poveretti, mi fate solo PENA. Io non ho paura, vado avanti più determinato che mai, insieme alla nostra splendida Comunità!”

Morta insegnante torinese. Ha una ferita alla testa

E’ stata trovata senza vita, con una ferita alla testa, una insegnante di Torino, di 44 anni, Silvia Rosetto. Il corpo era sul passo  delle Ginestre, in Liguria, dove l’auto della donna si trovava parcheggiata in una  piazzola con  la portiera aperta e la radio accesa. Non sono stati riscontrati segni di violenza e la ferita è compatibile con una caduta.  Il magistrato di turno ha ordinato l’autopsia. L’insegnante stava tornando a Torino da Andora dove trascorreva le vacanze con la famiglia. Forse un malore ha spinto la donna a uscire dalla vettura. I carabinieri non escludono alcuna ipotesi.

I progetti della giunta di Quagliuzzo

Dallo scorso mese di giugno Quagliuzzo, comune dell’Unione delle Terre del Chiusella, ha un nuovo sindaco

A capo dell’amministrazione c’è Ernesto Barlese, al suo sesto mandato, dopo 4 passati all’opposizione ed uno, breve, come vice sindaco del suo competitor nella tornata elettorale, Pier Luigi Terzi. La vittoria, sua e di “Insieme per Quagliuzzo”, la lista civica che lo appoggiava, è stata netta: 151 voti pari al 70,89% contro i 62, pari al 29.105 dell’ex sindaco. Con Barlese, in giunta, ci sono il vice sindaco Albarosa Bertoli, già assessore nella giunta Terzi, e Rolando Giacoma, alla sua prima esperienza, dopo essere stato dirigente della Provincia di Torino. Li abbiamo incontrati in margine alla Conferenza Nazionale Anci dei Piccoli Comuni a Viverone che è stata l’occasione per tracciare un primo punto sulla nuova amministrazione.

Quali sono stati i vostri primi passi ?

Appena entrati abbiamo trovato il problema di doverci confrontare con la realtà del bilancio che ha numeri molto risicati. Stiamo lavorando per poter portare avanti alcuni progetti, dovendo stare con i piedi per terra e confrontarci con una realtà oggettiva. Tra le prime cose, avendo parlato con i cittadini l’appoggio alla nuova pro loco per farla ripartire.

Avete delle priorità ?

Certamente ci sono delle priorità individuate in alcuni progetti come la sistemazione viaria, il decoro del paese. E poi c’è il Museo a cielo aperto dei reperti morenici, fatto in modo tale che possa essere fruibile per tutti.

Quagliuzzo, Strambinello, Parella e Colleretto Giacosa sono quattro comuni che si trovano in un ambito territoriale molto piccolo. Non sarebbe meglio una fusione (Barlese è anche vice presidente dell’Unione dei Comuni delle Terre del Chiusella, ndr) ?

Adesso dobbiamo portare avanti l’Unione affinché il processo di collaborazione tra i Comuni continui. In questo ambito cercheremo di capire come proseguire all’interno e quali siano le possibilità e le ricadute di una fusione. Certamente una fusione a freddo non è la strada da seguire”.

Massimo Iaretti

 

 

“Torino – Lione: lo Stato dei lavori”

/
Il Gruppo Pd del Consiglio regionale e il  Pd Torino organizzano il convegno “Torino – Lione: lo Stato dei lavori” che si terrà Lunedì 16 luglio alle ore 16,30, a Susa Salone Mons. Rosaz – Via Madonna delle Grazie, 3
.
IL PROGRAMMA
16.30
Saluti
Domenico CARRETTA
Segretario Metropolitano PD
Domenico RAVETTI
 Presidente Gruppo regionale PD
Introduzione
Antonio FERRENTINO
 Consigliere regionale PD
Interventi 
Maurizio BUFALINI
  Direttore Tecnico TELT
Paolo FOIETTA
  Commissario straordinario del Governo per la TAV
Francesco BALOCCO
Assessore ai Trasporti Regione Piemonte
Silvia FREGOLENT
Deputata PD
Paola BRAGANTINI
PD
Stefano ESPOSITO
PD
Dibattito
Conclusioni 
Nadia CONTICELLI
Pres. Commissione Trasporti Regione Piemonte
***
Sono stati invitati:
Parlamentari piemontesi, Consiglieri regionali, metropolitani e comunali, Sindaci,
organizzazioni sindacali e datoriali, associazioni di categoria del mondo agricolo ed
economico

Corso Orbassano, a 29 anni si impicca a un albero con la cintura dei pantaloni

La macabra scoperta è stata fatta questa mattina da una donna della zona. E’ stata lei a trovare  il 29enne suicidatosi impiccandosi a un albero di corso Orbassano con la cintura dei pantaloni. Il cadavere del ragazzo, di origine romena, era seminascosto dalle fronde. Presenti  sul posto i vigili del fuoco e la polizia scientifica. La strada è stata transennata in parte. 

 

(foto: Essepiesse – Il Torinese)

Morta al Cto la donna presa a martellate dal genero per l’eredità

A seguito dell’aggressione avvenuta ieri a Leinì, autore della quale un uomo di 71 anni, Severino Bergamini, che ha aggredito la suocera colpendola e martellate nella notte, la donna è morta in ospedale. Di 84 anni, Adele Crosetto, viveva nello stesso edificio del genero. Trasportata con l’ elisoccorso al Cto, presentava gravi lesioni e un trauma cranico facciale. L’uomo è stato arrestato dai carabinieri  con l’accusa di tentato omicidio. La causa della violenza  probabilmente una questione di eredità.

Quasi 5mila euro raccolti con la I^ edizione di “Corri con il Mauriziano

Grande successo per la 1^ edizione della corsa podistica non competitiva / camminata “Corri con il Mauriziano – Sport e Salute insieme – 1° Trofeo Annamaria Aimone”, organizzata dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Si è trattata di una corsa non competitiva di 7 km o camminata a passo libero di 4,2 km rivolta a tutti. Ieri sera, presso la Sala Consiglio, si è tenuta la cerimonia di consegna dei fondi raccolti in memoria della dipendente Annamaria Aimone. Il ricavato (quasi 5mila euro) è stato consegnato dal Direttore generale dottor Maurizio Dall’Acqua, anche con la partecipazione del Dott. Silvio Falco e della famiglia Aimone, al dottor Stefano Cirillo ed alla dottoressa Teresa Gallo per l’acquisto di arredi ed attrezzature per l’attivazione funzionale dell’area di attesa dei pazienti della TAC nel servizio di Radiologia dell’ospedale Mauriziano di Torino. Hanno partecipato anche l’ex Direttore Generale dottor Silvio Falco (ora Direttore generale della Città della Salute di Torino) e la famiglia Aimone.

 

TELERISCALDAMENTO: ACCORDO QUADRO TRA IREN E UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO

 

 L’Unione Industriale di Torino, Iren Mercato S.p.A. e Iren Energia S.p.A. hanno sottoscritto un accordo quadro per promuovere il teleriscaldamento come soluzione energetica efficiente, economica e sostenibile anche per le riqualificazioni energetiche degli edifici della Città Metropolitana di Torino

Il teleriscaldamento rappresenta, infatti, una tecnologia di primaria importanza per gli obiettivi nazionali e comunitari di efficienza energetica, permettendo, da un lato, consistenti risparmi di fonti energetiche primarie e, dall’altro, garantendo la massima efficienza nell’utilizzo del gas, attraverso il contenimento delle emissioni atmosferiche e i rilevanti benefici in termini di affidabilità, comfort e sicurezza per il cliente cittadino.L’iniziativa permetterà, quindi, alle imprese associate di ampliare il portafoglio di soluzioni, garantendo elevati livelli di efficienza e servizi grazie a condizioni chiare, uniformi e competitive. Tramite questo progetto, inoltre, Iren potrà cogliere nuove opportunità di saturazione e sviluppo della rete di teleriscaldamento con la garanzia per il cliente/cittadino di omogeneità e trasparenza dei prezzi del vettore energetico primario. L’accordo rientra nel più ampio percorso di sviluppo dei sistemi integrati di teleriscaldamento del Gruppo, coerentemente con il Piano Industriale 2019-2023 e con la strategia aziendale che fa leva su punti di forza storici come il legame con i clienti e le radicate relazioni con i territori di riferimento, e sviluppa una value proposition distintiva basata su integrazione dell’offerta, canali digitali e centralità del cliente.

 

La voragine in corso Appio Claudio causata dalle piogge

La voragine apertasi ieri pomeriggio a Torino in corso Appio Claudio, all’angolo con corso Lecce, sopra un canale Smat per le acque meteoriche è dovuta ad un cedimento della fognature causato dalla piogge intense di queste settimane. Le misure della grande buca sono di sette metri di profondità e di due metri per due di diametro. I tecnici di Smat e Iren si sono subito messi al lavoro per ricoprire il manto stradale.

(foto archivio)

Lite tra pensionati per la coda al mercato. Uno cade, batte la testa e muore

Una lite tra due anziani scoppiata al mercato di Alpignano, per una coda al banco della frutta,  si è trasformata in tragedia. La vittima è  Gianni Bonzani, pensionato di 73 anni, morto dopo essere stato spintonato da un 77enne al mercato di piazza Berlingeri.  Trasportato all’ospedale di Rivoli, Bonzani è spirato per un’emorragia cerebrale dovuta a un trauma alla testa procuratosi durante la caduta. L’aggressore è stato arrestato dai carabinieri,  l’accusa è omicidio preterintenzionale aggravato.