CRONACA- Pagina 1090

Il direttore del CAAT: “Ripristinato orario precedente”

Ci scrive il direttore del CAAT Gianluca Cornelio Meglio / Ripristino orario di contrattazione presso il Centro Agroalimentare di Torino (CAAT Scpa)

 

Il Direttore del Centro, nell’ambito delle facoltà ad Egli ascritte, ha disposto che, a far data dal 22 aprile 2020, gli orari di accesso al Centro per la categoria degli acquirenti fossero differiti alle ore 5 am facendo, altresì, slittare la chiusura delle contrattazioni alle ore 11 am.

Il provvedimento temporaneo ed emergenziale era volto a favorire una più netta separazione dei flussi dei conferenti merce che nella fascia oraria 1.30-4.30 si sovrapponevano a quelli degli acquirenti, incrementando i rischi interferenziali e di assembramento.

Il provvedimento è stato adottato a seguito di un’istruttoria tecnica che ha coinvolto tutte le categorie che operano all’interno del Centro.

Tale provvedimento era, infatti, volto a meglio tutelare tutte le categorie che fruiscono del Centro.

Nel corso della mattinata odierna si è svolta una manifestazione da parte degli Ambulanti/Acquirenti degenerata nel blocco del Centro Agroalimentare, comportando l’interruzione di un servizio di interesse generale.

Nonostante la presenza delle Forze dell’Ordine e della Digos abbiano evitato il trascendere ulteriore dei comportamenti, non è stato tuttavia possibile ripristinare il normale funzionamento del Centro.

Nonostante i tentativi di interlocuzione perpetrati, i manifestanti hanno reclamato il ripristino degli orari originari paventando, in assenza, la prosecuzione del blocco del Mercato con le conseguenze che ne sarebbero derivate anche in termini di approvvigionamenti.

Constatato quanto sopra, la Direzione ha ritenuto opportuno, anche in considerazione del periodo, ripristinare il precedente orario di contrattazione presso il Centro Agroalimentare di Torino.

Si esprime il rammarico per la mancata comprensione delle finalità del provvedimento che muoveva dall’esigenza di tutelare al meglio l’utenza del Centro.

 

Il Direttore del Centro

Gianluca Cornelio Meglio

Controlli della Polstrada sulla Torino-Milano

Proseguono i controlli della polizia stradale sull’autostrada A4 Torino-Milano

All’altezza dell’area di servizio di Novara Nord, per  scoraggiare chi volesse recarsi nelle zone montane o lacustri, o presso le seconde case, in violazione delle disposizioni anti coronavirus, gli agenti hanno chiuso l’autostrada con sei pattuglie, con uscita obbligatoria dei mezzi nell’area di servizio. Sono state  controllate una sessantina di persone, quattro di loro sanzionate perché in viaggio senza comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Inoltre è stato  denunciato un cittadino colombiano che, pur essendosi messo in viaggio per fondati motivi di lavoro, si è rifiutato di esibire il proprio  permesso di soggiorno.

Dopo il 25 aprile negozi chiusi il primo maggio. Aperte edicole e farmacie

È stata  firmata dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio una ordinanza che prevede la chiusura di tutti gli esercizi commerciali nelle giornate del 25 aprile e 1° maggio, ad eccezione di farmacie, parafarmacie e di tutti gli esercizi dedicati alla vendita esclusiva di prodotti sanitari.

Aperte anche edicole benzinai, oltre alle aree di servizio sulla rete autostradale.

Restano consentite, inoltre, le consegne a domicilio per tutti i settori merceologici, eseguite nel rispetto delle regole di sicurezza.

La burocrazia stoppa il caffè di Vergnano a domicilio

Ad annunciarlo su Facebook è la stessa ditta Vergnano: “Il nostro servizio di consegna della colazione a domicilio è sospeso per volontà delle autorità della città di Torino.

Ai nostri Baristi: speriamo di essere riusciti a trasmettervi passione e forza per rialzare la testa e ripartire. Perché chi sceglie Caffè Vergnano, non molla. E cari tutti, non molliamo neanche noi. Perché nessuno può fermare le grandi idee.”

L’apecar del noto brand torinese del caffè, che stava riscontrando grande successo in questi giorni, portando caffè e brioches in tutte le circoscrizioni cittadine sarebbe stato bloccato a causa di una licenza incompleta. D’accordo che siamo in emergenza sanitaria, ma timbri, scartoffie e pastoie di ogni genere la fanno sempre franca a dispetto del buon senso e di un minimo di elasticità.

Coronavirus, morti due fratelli a distanza di pochi giorni

Dal Piemonte / A Casale Monferrato è morto Gian Luca Foglia, imprenditore edile, del 1959. Quattro giorni prima anche suo fratello, Michele, più giovane di lui, 54 anni, era mancato per il Covid 19: la più giovane vittima del virus nella capitale monferrina. 

“Un destino crudele quello che lega i due fratelli molto conosciuti a Casale e in Monferrato”, scrive il bisettimanale locale Il Monferrato.

A Casale abita anche un terzo fratello, Maurizio.

 

(foto archivio)

Tenta di rubare 40 chili di acciaio trainandoli con la mountain bike

L’uomo si era introdotto in un cantiere

Nei giorni scorsi  un cittadino romeno di 34 anni è stato arrestato dagli agenti della Polizia di Stato.
Nel pomeriggio l’uomo, dopo aver danneggiato la recinzione, si introduce nel cantiere di un impresa edile in
corso Toscana e sottrae circa 40 kg di acciaio inox, caricandoli poi su un carretto trainato da una mountain
bike. L’inquilino di uno stabile accanto assiste alla scena e avvisa il proprietario della ditta che, a sua volta,
allerta immediatamente le forze dell’ordine. Nel frattempo il titolare ed una pattuglia della Squadra Volante
raggiungono il cantiere. Il trentaquattrenne viene trovato appena fuori il cantiere, intento a spingere il
carretto . Restituito il materiale trafugato, il cittadino romeno viene arrestato per furto e sanzionato per
violato le normative atte al contenimento del rischio epidemiologico.

Arrestato pusher ciclista

In bici con due panetti di hashish

Un cittadino egiziano di 20 anni è stato arrestato dagli agenti del Commissariato Centro giovedì sera in piazza San Giovanni. Introno alle 20, i poliziotti hanno visto lo straniero transitare a bordo di una bici in piazza Castello. Alla vista degli agenti il ventenne ha accelerato dirigendosi verso Piazzetta Reale. I poliziotti hanno poi fermato l’uomo in piazza San Giovanni trovandolo in possesso di due panetti di hashish per un peso vicino ai due etti. Il cittadino egiziano, con precedenti di polizia a carico e gravato dalla misura dell’obbligo della presentazione alla polizia giudiziaria, è stato arrestato per la detenzione ai fini di spaccio della sostanza stupefacente.

Maltrattamenti in famiglia, 4 arresti in due giorni

Sequestrate tre pistole, 3 kg di polvere da sparo, pugnali e 12.000 munizioni

Torino, 25 aprile 4 gli arresti per maltrattamenti in famiglia effettuati dai Carabinieri del Comando Provinciale di Torino negli ultimi 2 giorni. A Chivasso i militari dell’Arma, dopo una segnalazione al 112, hanno arrestato un romeno di 32 anni che aveva aggredito e picchiato la madre al culmine di un litigio. Umiliazioni e prepotenze duravano ormai da qualche tempo e la vittima ha così deciso di denunciare tutto. A Moncalieri stessa sorte è toccata a un marocchino di 26 anni, sorpreso dai Carabinieri dopo le ennesime violenze fisiche e psicologiche nei confronti della compagna, una connazionale di 21 anni. Nel quartiere Aurora di Torino una gazzella del Nucleo Radiomobile è dovuta intervenire su richiesta di una ragazza nigeriana di 37 anni, aggredita e strattonata fino a cadere a terra per colpa del convivente violento, un 48enne spagnolo, arrestato per maltrattamenti. A Giaveno, infine, una donna ha chiamato i militari della locale Stazione per denunciare il convivente troppo violento, tanto da essere costretta a fuggire di casa e trovare rifugio dai genitori. L’uomo è stato trovato ancora nell’appartamento della coppia in possesso di un ingente quantitativo di armi. All’interno della stanza da letto è stato trovato e sequestrato un vero arsenale: 12000 munizioni di vario calibro, 6 barattoli da 500 grammi l’uno di polvere da sparo, tre pistole clandestine, nonché numerosi pugnali nascosti nella soffitta. La donna è stata poi medicata sul posto per un ematoma con ferita lacero contusa al collo.
Per tutte le vittime è stato applicato il codice rosso.

Per una multa aggredisce gli agenti

Sono quasi le 6 di mercoledì mattina in corso Tassoni ed un uomo alla fermata dell’autobus inizia a gesticolare in modo provocatorio all’indirizzo di una Volante in transito. La pattuglia si accosta all’individuo per identificarlo

Si tratta di un cittadino italiano di 43 anni. L’uomo dà subito in escandescenze, affermando di aver ricevuto il giorno prima una multa ingiusta, e minacciando gli agenti che gliela avrebbe fatta pagare per questo. Dopo le minacce verbali, il quarantatreenne diventa fisicamente aggressivo e violento: sputa sul finestrino dell’autovettura,  lancia contro una scarpa e lo colpisce ripetutamente con pugni e testate. Una volta bloccato, viene portato negli uffici della Questura. Con precedenti di Polizia, anche specifici, l’uomo viene arrestato danneggiamento aggravato, violenza e minaccia a pubblico ufficiale. Sanzionato, inoltre, poiché trovato fuori dalla propria abitazione senza comprovato motivo.