CRONACA- Pagina 1079

Curto: “All’ospedale Ogr torna paziente che sembrava guarito”

Michele Curto, già consigliere comunale a Torino, scrive in un post su Facebook: 

“All’ospedale delle Ogr, dove lavoro come volontario in appoggio ai medici cubani, un uomo che ha fatto oltre un mese di ospedale, e che dopo 2 tamponi negativi era stato dimesso pochi giorni fa, è stato nuovamente ricoverato per un nuovo tampone positivo”. E aggiunge: “c’è timore fra i sanitari, per cercare di capire e sperare che sia solo un falso risultato di un esame. Il tampone ha i suoi limiti”.  A proposito della movida dice:  “Non comprendo come si possa riempire le strade senza mascherine, non capire quello che è successo e che può ricominciare”.

Da lunedì tornano alla normalità 15 uffici postali

Continuano le riaperture e la normalizzazione degli orari negli uffici postali

Da lunedì 25 maggio 15 Uffici Postali in provincia di Torino torneranno ad osservare orari e giorni di apertura pre-Covid.

Dopo la temporanea rimodulazione resasi necessaria nel mese di marzo, continuano gradualmente le riaperture degli Uffici Postali anche in vista del pagamento delle pensioni di giugno che saranno accreditate ed erogate a partire da martedì 26 maggio.

Gli Uffici Postali di Beinasco, Alpignano, Borgaro Torinese e Rivarolo Canavese da lunedì 25 maggio osserveranno il consueto orario pre-Covid con apertura anche al pomeriggio sino alle 19,10 mentre Bruzolo, Scalenghe, Villafranca Piemonte, Moncalieri 3, Andezeno, Borgofranco d’ Ivrea, Cafasse, Castagneto Po, Ozegna, Vauda Canavese e Torino, Via Guicciardini, torneranno ad essere aperti tutti i giorni dal lunedì al sabato.

Poste Italiane invita i cittadini ad entrare negli uffici postali esclusivamente per compiere operazioni essenziali e indifferibili e ove possibile, dotati di misure di protezione personale come guanti e mascherina mantenendo obbligatoriamente le distanze di sicurezza, all’esterno e all’interno dei locali.

Ulteriori informazioni sulle aperture e sulle disponibilità orarie degli Uffici Postali sono reperibili sul sito internet www.poste.it

Le Frecce Tricolori nel cielo di Torino

Le Frecce Tricolori  solcheranno il cielo di Torino oggi pomeriggio alle 15 passando sulla Gran Madre e via Po.

La pattuglia acrobatica tocca la nostra città nell’ambito del programma del Ministero della Difesa  che prevede sorvoli su diverse regioni, in segno di solidarietà e unità tra gli italiani nel periodo di emergenza. “La nostra bandiera è simbolo di unità: da oggi le Frecce Tricolori la disegneranno ogni giorno nel cielo italiano, – ha scritto su Fb il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini – sorvolando tutte le regioni. Sarà un grande abbraccio agli italiani che si chiuderà a Roma il 2 giugno per la Festa della Repubblica”.

(Foto: C. Bernardinelli)

In auto investe due mucche e le uccide, lui finisce in ospedale

Ha distrutto l’auto  l’uomo rimasto ferito dopo avere investito due mucche morte nell’urto.

L’incidente stradale si è verificato ieri sera sulla provinciale 460 del Gran Paradiso a Cuorgnè. La Giulietta guidata  da un quarantenne di Valperga, ha travolto e ucciso due bovini  che si trovavano lungo la carreggiata. Per la violenza dell’impatto l’auto si è ribaltata. Gli accertamenti sono condotti dai carabinieri.

Bimbo di tre anni cade dal balcone

Ieri a Pollone, nel Biellese, un bambino di tre anni è precipitato dal balcone di casa, al primo piano 

I genitori hanno chiamato i soccorsi e il bimbo è stato portato all’ospedale di Biella. Viste le gravi condizioni si è deciso di trasportarlo al Regina Margherita, dove ora è ricoverato in prognosi riservata.

I carabinieri stanno verificando la dinamica dell’incidente.

 

La Sacra di San Michele chiede sostegno

Riceviamo e volentieri pubblichiamo / L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova tutto il Mondo. Purtroppo anche noi della Sacra di San Michele ci troviamo in gravi difficoltà.

I padri rosminiani da oltre 185 anni sono i custodi e amministratori della Sacra di San Michele, abbazia millenaria simbolo della Regione Piemonte, ente ecclesiastico riconosciuto dal Ministero dell’Interno. Con la loro presenza in questo Santuario, hanno contribuito alla sua crescita e al suo mantenimento, attraverso la realizzazione di progetti di conservazione, alla valorizzazione e alla tutela attraverso attività culturali, rafforzando l’identità religiosa e spirituale del luogo.

La fonte di sostentamento per la gestione e la cura dell’abbazia siete voi: i nostri fedeli, pellegrini, e visitatori, che negli anni avete contribuito a mantenere intatta la bellezza di questo monumento. La chiusura, seppur necessaria, di tutte le attività, ha però causato un improvviso e imprevedibile crollo degli introiti, mettendo a rischio il funzionamento del complesso e generando difficoltà nella vita quotidiana.

Ora più che mai il tuo aiuto è prezioso: contribuisci e sostienici con un’offerta o una donazione. RIACCENDIAMO LE LUCI DELLA SPERANZA!
Dona ora!
Con bonifico su conto corrente intestato a Sacra di San Michele.
IBAN: IT19S0200830960000008712912 – BIC UNCRITM1EB5
Causale: “Contributo iniziativa Insieme perla Sacra”.
CF: 08484460012.
Per richiedere la ricevuta della donazione e dare consenso all’iscrizione del tuo nominativo nel nostro albo dei donatori scrivi a: info@sacradisanmichele.com

(foto Fabio Liguori)

Disperso, le unità cinofile lo trovano morto

E’ morto, lo hanno trovato  questa mattina, l’escursionista  disperso da ieri nella zona del Monte Français Pelouxe, nell’area tra la Val Susa e la Val Chisone.

Il corpo senza vita  è stato individuato dal soccorso alpino e speleologico piemontese, che da questa notte lo stava cercando con  di un drone,  unità cinofile e l’elicottero dei vigili del fuoco. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri. Il cadavere è stato ritrovato sul versante pinerolese del monte Pintas.

Scontro tra auto e moto, centauro morto sulle strade del Torinese

 Incidente   mortale ieri sera  a Bussoleno, in Valle di Susa.

Avena 60 anni il motociclista  residente a Bruino  morto alla guida della sua Yamaha nello scontro contro una vettura  Nissan Qashqai.

E’ rimasto illeso cui conducente dell’auto, risultato negativo all’alcoltest. Probabilmente al momento dell’impatto l’a Nissan stava svoltando. Nono stante gli immediati  soccorsi del 118, per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

(foto archivio)

La ex fidanzatina lo fa picchiare e derubare da tre ragazzi

Tre  ragazzini, tra i 17 e i 19 anni erano entrati di notte nell’appartamento di un coetaneo, a San Salvario,  lo scorso mese di novembre.

Dopo avergli puntato un paio di forbici alla gola lo hanno picchiato e gli hanno rubato i capi firmati che teneva nell’armadio. Dopo lunghe indagini, anche attraverso i profili social della cerchia di amici del malcapitato, i carabinieri hanno scoperto che la mandante della spedizione punitiva era la ex fidanzatina dell’aggredito. Ora la baby gang dovrà passare un po’ di tempo dietro le sbarre.  La ragazza è stata denunciata.

Arrestati i pusher dell’Olimpico: cucinavano droga nelle pentole

Torino, spacciavano cocaina vicino allo Stadio Olimpico “Grande Torino”, carabinieri arrestano due giovani pusher “Cucinavano” la cocaina e il crack in un laboratorio

 In pieno lockdown, vicino a uno Stadio vuoto e una città deserta, due giovani senegalesi continuavano a spacciare e a nascondere le dosi sotto i contenitori della raccolta degli abiti usati.
I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Torino Mirafiori hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per i reati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti emessa dal G.i.p. del Tribunale di Torino su richiesta della locale Procura della Repubblica nei confronti di 2 pusher senegalesi, attivi nel quartiere Santa Rita, in particolare nei dintorni dello Stadio Olimpico “Grande Torino”.
Le indagini dei militari dell’Arma, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torino, scaturite da numerose segnalazioni dei residenti nei pressi dello Stadio, hanno permesso di individuare due senegalesi, di cui uno minorenne, organizzati in turni predefiniti che coprivano la piazza di spaccio dalle prime ore del pomeriggio alla tarda notte.
La coppia aveva avviato una fiorente attività di spaccio di cocaina e crack. Max e Gabriel, questi i nomi di fantasia con cui erano chiamati dagli acquirenti, mediante contatti telefonici intrapresi su utenze di “servizio” attivate ad hoc e note ai soli clienti per richiedere un “appuntamento”. I due senegalesi avevano il controllo sul rifornimento di stupefacenti nel quartiere Santa Rita, a cavallo dello Stadio Olimpico, tra Corso Agnelli e Corso Unione Sovietica.
I Carabinieri hanno individuato i nascondigli – realizzati in luoghi di fortuna tra le inferriate della cantina di un palazzo o nella cassetta di una cabina elettrica – ove i giovani occultavano abilmente lo stupefacente, già suddiviso in dosi all’interno di un calzino, per eludere i controlli delle Forze di Polizia. Sequestrate 130 dosi di cocaina e crack.
L’attività ha già permesso, a marzo di quest’anno, di individuare la loro base logistica in un appartamento di Via Villar 19 a Torino, nel quartiere di Barriera Milano, trasformato in un vero e proprio laboratorio per la preparazione e il confezionamento dello stupefacente. I carabinieri avevano sequestrato 370 grammi di cocaina (otre 1900 dosi), sostanza da taglio e pentole per cucinare il crack.
(Foto: il Torinese)