CRONACA- Pagina 1078

Dà in escandescenze dopo la discussione con la compagna

Arrestato dalla Polizia per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale

Domenica sera gli agenti del Commissariato Centro stavano pattugliando l’area di competenza quando hanno notato una coppia discutere animatamente all’interno di un’autovettura in movimento così hanno pensato di procedere ad un controllo per assicurarsi che fosse tutto a posto. L’auto imboccava il controviale di corso Regina Margherita e in quest’occasione tamponava un veicolo in sosta, ma ciò nonostante l’uomo alla guida non arrestava la marcia. Quando i poliziotti hanno fermato il veicolo si sono resi immediatamente conto che il guidatore era sotto l’effetto di abuso di alcool, questo palesato dall’alito vinoso, dai toni di voce alti e dal fatto che una volta uscito dall’abitacolo barcollava su se stesso. L’uomo si è rifiutato più volte di sottoporsi ad esame con etilometro e quando la compagna lo ha invitato a calmarsi quest’ultimo l’ha aggredita verbalmente e quando la donna, visibilmente scossa, ha provato ad allontanarsi da lui, l’uomo l’ha abbracciata forte tirandola e stringendola a sé per poi darle un morso sulla guancia. Gli agenti sono immediatamente intervenuti mettendo in sicurezza la signora e quando quest’ultima ha manifestato di non voler rientrare a casa con il compagno e di volerlo lasciare a causa della sua forte gelosia lui ha aggredito i poliziotti nel tentativo di raggiungerla. Nasceva una breve colluttazione e una volta a terra l’uomo ha dato in escandescenze provando più volte a battere la testa sull’asfalto, ma uno degli agenti è riuscito a frapporre le sue mani tra il capo dell’uomo ed il selciato per proteggerlo.

Il 42enne italiano è stato arrestato per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, avendo causato agli operatori lievi traumi agli arti e al torace, e denunciato all’Autorità Giudiziaria per lesioni a danno della compagna e per il rifiuto sull’accertamento dello stato di ebrezza. Inoltre la Patente di Guida veniva ritirata ed il veicolo sottoposto a sequestro penale.

La polizia sequestra mezzo milione di euro all’usuraio settantenne

La Polizia di Stato di Torino, in esito a una attività d’indagine condotta dagli agenti della  Divisione Anticrimine della Questura, ha eseguito un sequestro di beni, finalizzato alla confisca, appartenenti a L. N., un settantenne pluripregiudicato, dedito da molti anni alla commissione di delitti e, in special modo, a quello dell’usura.

 

Il provvedimento del Tribunale, adottato su proposta del Questore di Torino, ha condotto al sequestro di due appartamenti ubicati in due diversi Comuni della prima cintura torinese, di alcune automobili e di conti correnti per un valore di circa mezzo milione di euro, beni che l’uomo aveva accumulato illecitamente, grazie alla propria attività delinquenziale, mentre per lo Stato risultava nullatenente, tanto da beneficiare della pensione di cittadinanza.

 

  1. N., attualmente ristretto agli arresti domiciliari, si è reso responsabile di diversi reati di natura predatoria già dai primianni ’70. Con il passare del tempo, si è inserito in un contesto criminale riguardante prestiti di denaro ad elevato tasso di usura, con la collaborazione, a vario titolo, dei familiari, alcuni dei quali con precedenti penali.

 

Il provvedimento eseguito conferma la notevole importanza che rivestono, nell’azione di contrasto alla criminalità, le misure di prevenzione patrimoniale, volte a sottrarre le ricchezze illecite ai soggetti radicati in contesti criminali.

 

L’obiettivo perseguito dagli investigatori della Questura di Torino è quello di non lasciare nella disponibilità patrimoni illecitamente accumulati a coloro che, anche in questo periodo di crisi pandemica, hanno approfittato delle situazioni di disagio economico e di povertà diffusa, elargendo prestiti in denaro con applicazione di ingenti tassi di interesse, rendendosi responsabili di fatto di usura, spesso accompagnata all’utilizzo di metodi violenti ed estorsivi.

 

Amianto e tremila tonnellate di rifiuti: scoperte due discariche

Lastre di amianto, rottami ferrosi, oli esausti e materiale plastico per circa 3.000 tonnellate di rifiuti pericolosi. Sequestrate nel torinese due discariche a cielo aperto di oltre 10.000 metri quadri. Tre le persone denunciate. 

È il bilancio di un intervento della Guardia di Finanza di Torino che ha individuato, nei giorni scorsi, nel comune di Settimo Torinese, due vaste aree private ove erano ammassati cumuli di rifiuti in evidente stato di abbandono.

Dopo aver effettuato gli accertamenti necessari ad individuare i proprietari e gli utilizzatori dei siti, i “Baschi Verdi” del Gruppo Pronto Impiego, che hanno condotto l’intervento coordinati dalla Procura della Repubblica di Ivrea, hanno perquisito l’intera superficie accertando la grave pericolosità dei materiali depositati riconducibili, in parte, all’attività edilizia svolta negli anni da due aziende torinesi.

Al termine delle operazioni di rilevazione, i Finanzieri hanno sequestrato rifiuti industriali, speciali e pericolosi (in quanto è stata rinvenuta la presenza di amianto), per complessive 3.000 tonnellate, nonché oltre 6 tonnellate di rottami ferrosi che dovevano essere avviati allo smaltimento ma che, invece, erano rimasti ivi stoccati.

Nel corso delle attività sono stati anche sequestrati due immobili edificati abusivamente sulle aree sequestrate, all’interno dei quali sono stati rinvenuti macchinari in disuso e attrezzature da lavoro.

Gli amministratori delle due società coinvolte sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per deposito incontrollato di rifiuti e gestione di discarica non autorizzata nonché segnalati al comune competente territorialmente per le violazioni in materia edilizia e urbanistica.

Sono ancora in corso gli accertamenti finalizzati alla messa in sicurezza del sito e alla verifica dell’eventuale contaminazione ambientale causata dallo sversamento dei prodotti.

L’operazione effettuata dalla Guardia di Finanza di Torino nello specifico comparto testimonia e conferma il costante impegno delle Fiamme Gialle a tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza dei cittadini.

Topo d’auto arrestato per l’autocertificazione del proprietario

I fatti accaduti in zona San Salvario

 

Venerdì notte gli agenti della Squadra Volante, durante un posto di controllo, fermano un uomo a bordo di un’autovettura, privo di documenti al seguito.

Nervoso ed evasivo rispetto alle domande poste dai poliziotti, questi, cittadino italiano di 32 anni, fornisce una serie di versioni che appaiono sin da subito poco veritiere. Anche sulla proprietà del veicolo da lui in uso al momento del controllo, il soggetto non è in grado di fornire indicazioni al riguardo, ne’ esibire un certificato di guida. Gli operatori, in seguito, scopriranno che il trentaduenne non aveva mai conseguito la patente di guida, motivo per cui sarà sanzionato.

Temendo che l’automobile sia provento di furto viene effettuata una perquisizione all’interno del mezzo, rinvenendo un’autocertificazione intestata ad un soggetto sconosciuto. L’italiano a questo punto dichiara di aver scoperto la macchina con la relativa chiave inserita nel nottolino della portiera, e di aver così deciso di appropriarsene per fare ritorno al suo comune di residenza, in provincia di Torino.

L’uomo, con numerosi precedenti di Polizia, è stato arrestato per furto aggravato, denunciato per aver violato il divieto di ritorno nel comune di Torino, valido per i prossimi due anni, e sanzionato in quanto inottemperante alle vigenti misure adottate per il contrasto all’epidemia da covid19.

Tradito dal forte odore di droga emanato dalle serre artigianali

46enne incensurato arrestato

Venerdì scorso una pattuglia della Squadra Volante, transitando nei pressi di una scuola nel quartiere Nizza Millefonti, avverte un forte odore di marijuana. I poliziotti effettuano diversi passaggi nei pressi dell’edificio scolastico, sincerandosi che nessuno in quel momento stava consumando della sostanza stupefacente. L’odore persiste e si fa sempre più intenso, gli operatori intuiscono possa trattarsi di una cospicua quantità di sostanza ad emanare quell’aroma così forte. Decidono così di percorrere i marciapiedi limitrofi, al fine di avvicinarsi a quella che probabilmente è la finestra di una casa al cui interno è contenuta della droga. Dopo alcune ricerche, individuano l’appartamento di loro interesse e vi fanno accesso. E’ un cittadino italiano di 46 anni ad aprire la porta. Una volta dentro gli operatori vengono investiti dall’odore di marijuana all’interno dell’abitazione. Sottoposti a perquisizione proprietario e dimora, trovano in quella che originariamente veniva usata come camera da letto, due serre artigianali complete di lampade, temporizzatori, deumidificatore, filtri e termometri elettronici, contenenti dodici rami con infiorescenze di marijuana appesi, in fase di essiccazione, per un peso di circa 4 kg. Rinvenuti inoltre una serie di fertilizzanti, una bilancia elettronica con residui di stupefacente sul piatto di pesata ed una decina di barattoli al cui interno era stata precedentemente conservata della droga.

L’uomo, incensurato, è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente.

Chieri si mobilita sulla crisi umanitaria nei Balcani

Il Consiglio Comunale approva un ordine del giorno presentato in merito

Avviare corridoi umanitari, soccorrere i profughi della “Rotta Balcanica” ( migranti e richiedenti asilo – sono migliaia – provenienti per lo più da Afghanistan, Pakistan, Siria e Iraq in fuga da violenze e conflitti per raggiungere l’Unione Europea), supportare le realtà del volontariato e del Terzo Settore del Piemonte, che si sono mobilitate per fornire aiuti, sollecitare le istituzioni regionali, nazionali ed europee ad adoperarsi per trovare soluzioni durature basate sul rispetto dei diritti umani: è quanto previsto nell’Ordine del Giorno sulla “Crisi umanitaria in Bosnia Erzegovina”, approvata nei giorni scorsi dal Consiglio comunale di Chieri (tre voti contrari e due astenuti), primi firmatari i consiglieri FrancoBosco (Sicchiero per Chieri Si), Manuela Olia (Partito democratico) e MariellaTagliavia (Chieri Ecosolidale).
“Ringrazio il Consiglio comunale, i consiglieri di maggioranza e di minoranza, che hanno approvato questo Ordine del Giorno che assume una posizione netta e chiara commenta il sindaco Alessandro Sicchiero – sul dramma che si sta consumando al confine tra Croazia e Bosnia, coerente con la tradizione di solidarietà e di aiuto umanitario che contraddistingue Chieri e il Piemonte. Siamo di fronte a una drammatica emergenza umanitaria e ad una sistematica violazione dei fondamentali diritti umani di migliaia di persone, che sta avvenendo nel cuore dell’Europa. Non possiamo restare indifferenti di fronte a donne, uomini e bambini braccati nei boschi, presi a bastonate, derubati, torturati, violentati. Credevamo che uomini armati in divisa nera che inseguono con i cani, tra la neve, altri uomini, fossero scene di un’epoca lontana”.
g. m.

Fattorino della droga preso con 50 chili di amnesia

 

 Sequestrata amnesia purissima 

Il 23 febbraio scorso, la Squadra Mobile di Torino ha sequestrato oltre 50 chilogrammi di sostanza stupefacente occultati in due garage sotterranei del comprensorio residenziale di Largo delle Alpi di Nichelino (TO) e nella disponibilità di un giovane che è stato arrestato in flagranza.

Gli investigatori erano stati allertati dalle segnalazioni ricevute in merito ad un fattorino, dipendente di una nota azienda privata del settore, che durante le ore di lavoro, oltre alla corrispondenza, avrebbe effettuato consegne di droga nei comuni di Nichelino e Moncalieri.

Identificata la vettura utilizzata dal giovane, una Fiat Panda a noleggio, grazie ad una serrata attività di pedinamento, gli investigatori appuravano che la presunta base operativa era situata nei garage sotterranei di Largo delle Alpi di Nichelino.

Proprio in quel comprensorio, nel pomeriggio del 23 febbraio scorso, gli agenti decidevano di fermare il sospettato mentre si accingeva ad uscire da uno dei due box di cui era risultato avere la disponibilità ed in cui veniva rinvenuta e sequestrata sostanza ad effetto stupefacente per un peso complessivo di oltre 50 chilogrammi, (20 di hashish e oltre 32 di marijuana), nonché bilance elettroniche, macchine per sottovuoto, sacchetti per il confezionamento e circa 7.000 euro in contanti.

La marijuana sequestrata era di diverse tipologie e su ogni sacco era riportata la denominazione corrispondente; su alcuni erano stati applicati adesivi con le caricature dei noti calciatori “Maradona” e “Cassano”. La maggior parte della sostanza era del tipo “Amnesia”, negli ultimi tempi molto ricercata tra gli assuntori.

L’arrestato è un cittadino italiano di 29 anni, incensurato, residente a Moncalieri (TO)

Scoperto il casolare della droga

Torino: all’interno circa 600 piante di cannabis

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare la produzione e la vendita di sostanze stupefacenti, i carabinieri hanno arrestato 4 persone e sequestrato un casolare adibito alla coltivazione della cannabis.
Il sequestro è stato operato a Brozolo, nell’hinterland torinese, da parte dei militari delle Stazioni di Cavagnolo e Verolengo. Le circa 600 piante rinvenute, alte oltre 1,5 metri, erano coltivate in un fabbricato di campagna che 4 cittadini, un italiano e tre albanesi, avevano trasformato in una “fabbrica della marijuana”. All’interno erano state allestite sei stanze con lampade UV, impianti di aerazione, condizionatori e umidificatori per la coltivazione intensiva della cannabis, oltre ad essiccatori e materiale per il confezionamento dello stupefacente. Nelle fasi del controllo gli uomini dell’Arma hanno anche accertato che tutte le apparecchiature installate erano alimentate con energia elettrica rubata dalla rete pubblica.

Torino, festeggiano incuranti delle norme anti Covid: multati

Sospese dalla Polizia due feste private

Diverse le persone sanzionate amministrativamente

In sette stavano mangiando e grigliando carne all’interno di un’area privata di un complesso abitativo in via Bibiana quando sono stati sorpresi dagli agenti del Commissariato Madonna di Campagna giunti sul posto a seguito di una segnalazione. Stavano festeggiando la guarigione di uno dei partecipanti violando l’attuale normativa sugli assembramenti e per questo motivo sono stati sanzionati amministrativamente. È accaduto martedì e durante la contestazione da parte degli operatori uno degli ospiti, una cinquantaduenne italiana, è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria per oltraggio a Pubblico Ufficiale. La donna ha più volte inveito nei confronti dei poliziotti nonostante fosse stata più volte redarguita in merito.

Un’altra festa privata è stata invece interrotta sabato sera in via Stradella. Anche in questa occasione gli agenti delle volanti sono giunti a seguito di segnalazioni. La musica era davvero alta ed anche gli schiamazzi associati. In effetti, all’interno del locale, erano presenti una trentina di persone, bambini compresi. Stavano festeggiavano un compleanno incuranti delle norme anti Covid-19.

Taxi abusivi, la Polizia municipale sequestra un’auto e sanziona il conducente

Martedì mattina, nell’ambito di un’attività territoriale di monitoraggio e controllo – che si protrae ormai da alcuni mesi – volta al contrasto dell’esercizio abusivo del trasporto di persone tramite i cosiddetti “black taxi”, gli agenti del Comando di Porta Palazzo e del Reparto Sicurezza Stradale Integrata della Polizia Municipale hanno effettuato un servizio mirato in piazza della Repubblica.

All’altezza del civico n° 9, i ‘civich’ hanno notato una donna di nazionalità nigeriana avvicinarsi e parlare con il conducente di uno dei veicoli già oggetto di attenzione durante gli appostamenti effettuati dagli agenti del Comando Territoriale. Dopo un breve scambio di battute, dovute con molta probabilità alla trattazione del prezzo della corsa, la donna ha fatto caricare alcune cassette di frutta ed è salita a bordo del veicolo che si è poi allontanato dalla piazza.

Senza farsi notare, una pattuglia della Municipale ha seguito il veicolo da distante per tutto il percorso, fino alla destinazione finale. Giunti in via Venasca, l’auto sospetta ha arrestato la sua corsa e il conducente ha iniziato a scaricare le cassette. A quel punto gli agenti si sono avvicinati per chiedere spiegazioni di quanto stesse accadendo e la signora, per eludere l’accertamento degli agenti, ha risposto di essere un’amica del conducente.

Trovandosi di fronte a uno dei veicoli monitorati da mesi, non poteva che trattarsi dell’ulteriore conferma di un’attività abusiva di tassista e quindi il conducente, un cittadino nigeriano di 62 anni, regolare sul territorio nazionale, è stato contravvenuto ai sensi dell’art. 86 del Codice della Strada e il veicolo è stato posto sotto sequestro finalizzato alla confisca e alla sospensione della patente di guida da 4 a 12 mesi.

Inoltre, lo stesso conducente, è stato contravvenuto ai sensi dell’art. 116 del Codice della Strada con una sanzione pari a 408 euro e con il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni, perché sprovvisto di Certificato di Abilitazione Professionale.