CRONACA- Pagina 1076

Poste Italiane distribuirà la prima fornitura di vaccini Moderna

Sarà Poste Italiane, tramite il suo corriere espresso Sda, a distribuire in tutta Italia la prima fornitura del vaccino “Moderna” arrivato  presso l’Istituto Superiore di Sanità.

L’azienda, che già da tempo collabora con il Commissario Straordinario, ha attrezzato 40 furgoni con celle frigo da 1.300 litri ognuna e si occuperà della consegna con un network dedicato che consentirà di collegare l’Istituto Superiore di Sanità di Roma direttamente con le ASL e gli ospedali interessati da questa prima fornitura.

Pistola in pugno: voleva i farmaci senza prescrizione

Una donna di 36 anni si  è presentata in un farmacia di Moncalieri armata di pistola, e ha minacciato il farmacista per farsi consegnare alcuni medicinali per la cui somministrazione è necessaria la prescrizione medica.

La donna è stata arrestata grazie alla prontezza dei clienti che hanno chiamato i carabinieri.

La pistola si è poi rivelata essere un’arma scenica.

 Arrestato parcheggiatore abusivo in piazza Arbarello

Fermato dagli agenti del Commissariato Centro

Sabato pomeriggio, gli agenti del Commissariato Centro hanno arrestato per tentata estorsione un parcheggiatore abusivo.  I poliziotti sono intervenuti dopo essere stati contattati da una coppia che aveva parcheggiato l’autovettura in Piazza Arbarello e che era stata prima insultata e poi minacciata da un trentanovenne italiano che aveva chiesto loro denaro per parcheggiare. Le vittime si erano allontanate e avevano chiamato la polizia. Al loro arrivo, gli agenti hanno rintracciato in zona il parcheggiatore abusivo, con a carico precedenti polizia, e lo hanno arrestato I poliziotti hanno anche sequestrato il denaro contante in suo possesso.

Allasia: “Vicinanza a Lia Tagliacozzo per le minacce subite”

Il presidente dell’assemblea regionale Stefano Allasia è intervenuto  sulla vicenda delle minacce antisemite alla giornalista Lia Tagliacozzo: 

Come presidente del Consiglio regionale e del Comitato Resistenza e Costituzione esprimo  profonda e sincera solidarietà alla giornalista Lia Tagliacozzo, oggetto di minacce durante la presentazione on line del libro suo libro ‘La generazione del Deserto’ organizzata dall’Istoreto e dal centro studi ebraici di Torino. Mi auguro che siano al più presto individuati i responsabili di questa ignobile e vigliacca aggressione che condanno con forzaNon possiamo più tollerare nessuna forma di antisemitismo, quelle scritte sono una vergogna e un’offesa per tutti.

La polizia scopre laboratorio della droga

Gli agenti del Commissariato Barriera Milano, hanno fermato per un controllo un uomo a bordo di una bici appena uscito da uno stabile di via Cuneo.

 

Non appena i poliziotti scendono dall’auto, il ciclista scaraventa la bicicletta in direzione della volante e si dà alla fuga. Inseguito dai poliziotti, il fuggitivo riesce a darsi alla fuga nel corso della quale però getta per terra un busta.

Dopo averla recuperata gli agenti appurano che all’interno ci sono 260 grammi di cocaina e un mazzo di chiavi. Grazie a queste ultime, gli agenti perquisiscono l’alloggio di via Cuneo al cui interno, oltre al necessario per il confezionamento delle dosi, rinvengono nascosto nel forno un chilo di eroina e altri 125 grammi di cocaina.

Sono in corso le ricerche per individuare l’uomo datosi alla fuga, al momento denunciato in stato di irreperibilità.

 

Covid, a Vinovo vaccinata nonna Bruna di 95 anni

Inizio anno nel segno della speranza e della serenità nella Residenza per anziani “Alberto Dalmasso” di Vinovo, gestita dal gruppo “Sereni Orizzonti”.

Ieri  medici e infermieri della ASL Torino 5 hanno infatti terminato la vaccinazione di 44 operatori e 44 ospiti della struttura, la più anziana dei quali è Bruna Bottaro di 95 anni. Il previsto richiamo vaccinale è fissato per tutti il prossimo 1 febbraio.

Per il direttore Marian Stanica quello di oggi è stato un momento a lungo atteso «che premia gli sforzi del nostro staff – direttore sanitario, medici, infermieri, oss, fisioterapista, psicologa, addetti alle cucine e alle pulizie – che in un anno terribile e faticoso ha lavorato con professionalità e straordinaria abnegazione per preservare la salute di tutti gli assistiti. Non posso inoltre non ringraziare la ASL Torino 5 per la fattiva collaborazione che ci ha sempre assicurato. Grazie alla vaccinazione la nostra struttura viene adesso messa definitivamente in sicurezza. Ecco perché guardiamo con grande fiducia al 2021, pronti ad accogliere nuovi ospiti: da oggi la nostra Rsa smette di essere un ambiente a rischio e si afferma al contrario come uno dei luoghi più sicuri di tutta la provincia».

Volantini contro Movimento 5 Stelle, i carabinieri denunciano responsabile

Sono stati sequestrati altri manifesti pronti per essere affissi

Torino,12 gennaio. Scoperto dai carabinieri l’autore dei volantini che a partire dallo scorso 29 dicembre erano stati affissi a Torino, Collegno, Orbassano, Buttigliera Alta e Rivoli dal titolo “Assediamo i traditori a “5stelle””. Nei manifesti veniva criticato il movimento politico per aver disatteso le aspettative dei suoi elettori e in particolare per non aver impedito il blocco dei lavori della TAV e l’approvazione del Mes e venivano promossi presidi sotto le abitazioni dei parlamentari con tanto di nomi e indirizzi.
Questa mattina i militari dell’Arma hanno identificato e denunciato per diffamazione aggravata e istigazione a delinquere un italiano di 52 anni incensurato. I carabinieri su perquisizione delegata della Procura della Repubblica di Torino all’interno della sua abitazione hanno rinvenuto 75 volantini pronti per l’affissione, un rotolo di carta autoadesiva contenente nominativi ed indirizzi dei parlamentari del citato movimento politico residenti nella Regione Piemonte da apporre sui predetti manifesti oltre a una carabina, regolarmente denunciata, che gli è stata ritirata.

Volpiano, si cercano volontari per la distribuzione degli aiuti alimentari

È anche possibile sostenere l’iniziativa del Comune con una donazione

Dall’inizio della crisi sanitaria Covid-19 il Comune di Volpiano fornisce, in collaborazione con l’Unione NET, aiuti alimentari alle persone in difficoltà economica a causa della pandemia; il servizio prevede la distribuzione di pacchi con alimenti e beni di prima necessità attraverso la Caritas parrocchiale, ogni martedì dalle 9 alle 11.30 nei locali dell’Oratorio San Giuseppe (via Arduino 6). È possibile segnalare situazioni di disagio scrivendo a covid19@comune.volpiano.to.it o telefonando al numero 011.9954511.

Spiega l’assessora ai Servizi alla Persona Irene Berardo: «In questo momento abbiamo bisogno di nuovi volontari perché, contrariamente alla prima fase dell’emergenza, molte persone che prima erano a casa per l’interruzione delle attività economiche sono tornate al lavoro; perciò invitiamo tutti coloro che hanno disponibilità di tempo a contattare il Comune e offrirsi come volontari. È  anche possibile sostenere questa iniziativa con una donazione destinata specificatamente alle misure per fronteggiare, da un punto di vista sociale, questa difficile situazione». Il codice IBAN del conto corrente è IT62W0200831230000000799052, intestato al Comune di Volpiano (causale Covid-19).

Droga a domicilio. Fermato corriere durante controllo

Aveva  cocaina in auto: arrestato dai carabinieri

A casa un borsone con oltre 5 kg di marijuana

Torino, 10 gennaio Continuano i controlli dei carabinieri del Comando Provinciale finalizzati a contrastare ogni forma di criminalità e assicurare il rispetto delle prescrizioni anticovid.
In particolare, a Chieri, nell’hinterland torinese, i carabinieri hanno arrestato un 33enne di Buttigliera D’Asti con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato fermato durante un normale controllo su strada. I militari dell’Arma, insospettiti dell’atteggiamento del 33enne, hanno deciso di procedere a perquisizione veicolare e personale e l’uomo è stato trovato in possesso di 50 grammi di cocaina, 800 euro, un telefono cellulare e un mazzo di chiavi di un appartamento a Castelnuovo Don Bosco (AT), in uso alla sorella della sua convivente. Alla domanda su che cosa ci facesse con le chiavi della cognata, l’uomo non ha risposto.
A casa, i carabinieri della Compagnia di Chieri hanno trovato un borsone contenente 5 kg di marijuana suddivisi in pacchetti da 500 grammi, 633 grammi della stessa sostanza nascosti in 6 posti diversi della casa, 265 grammi di hashish, una macchina sottovuoto per alimenti, utilizzata verosimilmente per il confezionamento dei sacchetti con lo stupefacente da consegnare ai pusher, e un altro telefono cellulare. Anche la padrona di casa, una 26enne, è stata arrestata per detenzione di droga

Covid: “Nelle carceri situazione sotto controllo”

DA PALAZZO LASCARIS / “La situazione attuale nelle carceri piemontesi è sotto controllo, con 12 detenuti, 32 agenti e 2 operatori positivi, ma in contesti chiusi con problemi di sovraffollamento è difficile rispettare le regole del distanziamento e il rischio di focolai è sempre presente”, ha spiegato il Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Bruno Mellano, al gruppo di lavoro della IV Commissione sulla gestione dell’emergenza Covid presieduto da Daniele Valle, che si è riunito per proseguire l’indagine conoscitiva che si concluderà nel mese di giugno.

“Per questo – ha continuato Mellano – è stata importante la decisione di una presa in carico più diretta e condivisa del contesto penitenziario da parte dell’Unità di crisi, individuando nel referente dell’area giuridico amministrativa, Antonio Rinaudo, il soggetto di riferimento”.
Dall’inizio della pandemia all’8 gennaio 2021 sono stati 277 i positivi al Covid 19, per lo più asintomatici, detenuti negli istituti penitenziari del Piemonte: i numeri più alti si sono registrati a Torino, Alesssandria e Saluzzo, mentre alcuni istituti sono stati esenti dal contagio. Durante la prima ondata, con 4500 detenuti (dato di febbraio 2020, oggi sono 4200) per una capienza effettiva di 3700 posti sull’intero territorio regionale, le difficoltà a garantire le misure di distanziamento sociale e la carenza di dispositivi di protezione individuale, hanno determinato un alto rischio di contagio per la popolazione carceraria, in molti casi affetta da pluripatologie. Positivi in quella fase anche 200 agenti della polizia penitenziaria.
Nella sua relazione Mellano ha sottolineato come la pandemia abbia fatto emergere con maggior evidenza l’esigenza di costruire un servizio organizzato di sanità penitenziaria, che necessita di investimenti di lungo periodo, con interventi di edilizia radicali e maggior raccordo tra le amministrazioni penitenziarie che gestiscono le strutture e le Asl, in capo alle quali è la gestione della sanità penitenziaria. Ci sono stati casi in cui la gestione dell’emergenza è avvenuta in sinergia, altri in cui le due amministrazioni hanno operato in autonomia l’una dall’altra, con risultati meno efficaci.
Per contenere la diffusione del virus nella prima fase è stato rallentato l’ingresso di nuovi detenuti, incentivando dove possibile il ricorso agli arresti domiciliari e l’affidamento ai servizi. Anche nella gestione dei positivi, si è fatto ricorso nelle situazioni che lo consentivano a strutture non detentive o al differimento della pena ai fini della cura. Sui tamponi non c’è stato un orientamento uniforme da parte delle aziende sanitarie: l’Asl Cuneo1 ha effettuato oltre il 40 per cento di tutti i tamponi della regione (990), mentre Biella e Asti ne hanno fatti in numero esiguo.
Inoltre, è stata sospesa l’attività di espulsione e rimpatri forzati del Centro di Permanenza per il Rimpatrio (Cpr) di corso Brunelleschi, ripresa negli ultimi mesi soltanto con la Tunisia, mentre per quanto riguarda le Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems), quella di Bra non ha avuto contagi, quella di San Maurizio è stata invece interamente positivizzata, con l’unico caso nazionale di decesso per Covid.
Una serie di domande sono state poste dai commissari Francesca Frediani (Movimento 4 ottobre), Domenico Rossi (Pd), Marco Grimaldi (Luv), Alessandro Stecco (Lega) e dal presidente Valle.