Sabato 27 un corteo è stato organizzato dal comitato 27F per manifestare contro l’arresto di quattro manifestanti anarchici avvenuto il 27 febbraio 2021 a Barcellona. Il corteo è partito da piazza Statuto, proprio davanti al consolato spagnolo. La polizia lo ha fatto deviare in corso Regina e Porta Palazzo, lontano dal centro città molto affollato. La manifestazione ha causato forti disagi alla mobilità.
(foto Michele Cetino)

Sabato 26 febbraio, al mattino, presso la sede di Viale Michelotti 102/A, è stata illustrata alla cittadinanza convenuta, alla presenza di diversi esponenti politici torinesi, tra cui il Consigliere regionale Capogruppo dei Moderati Silvio Magliano, l’Assessore comunale al Lavoro, Attività Produttive e Polizia Municipale Gianna Pentenero, il Presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri, il nuovo progetto che sarà pronto entro il prossimo mese di maggio, capace di dare un respiro nuovo alla bocciofila di Madonna del Pilone.
“Il progetto di rinnovamento della bocciofila – spiega il neodirettore artistico e progettuale Marco Grilli – è maturato nel corso degli anni, a partire dal 2015, per iniziativa di Ernesto Gavassa, che è stato presidente onorario per dieci anni dell’ASD Madonna del Pilone. Questo progetto è stato anche ampiamente sostenuto dal Presidente attuale, il professor Franco Corno, che vanta, tra l’altro, in famiglia, una tradizione bocciofila, essendo nipote di Pinin Corno, campione di bocce”.
“Dopo due anni bui dovuti al Covid – spiega il Capogruppo dei Moderati in Consiglio regionale Silvio Magliano – faremo di tutto per creare un fil rouge tra il mondo culturale e aggregativo dell’ASD Madonna del Pilone e quello del volontariato e del terzo settore, attraverso il sostegno a progetti sostenibili e economici”.
“La bocciofila di Madonna del Pilone – ha aggiunto il Presidente della Federbocce Giorgio Roetto – nel rinnovamento che sta conoscendo e che potrà portare a una ampia frequentazione da parte di bimbi giovani e anziani, dovrà comunque mantenere la sua tradizione di bocciofila, rinnovando i successi del passato, quando vi giocavano squadre importanti negli anni Settanta e Ottanta”.
La Fondazione Compagnia di San Paolo, rappresentata dall’ingegner Paolo Mulassano, responsabile dell’”Obiettivo Pianeta”, e dalla dottoressa Silvia Dorato, responsabile del progetto “Promuovere il benessere”, ha fornito un supporto prezioso per questo progetto curato dall’architetto Pier Franco Bodriti Grosso.
I cittadini possono diventare anche loro protagonisti di questo progetto, sostenendo ASD Madonna del Pilone, diventando soci onorari, con soli 10 euro l’anno, oppure scegliendo tra Silver (frequentatori), Gold (familiari), ambassador ( sostenitori) o socio onorario.