CRONACA- Pagina 1036

Il Torino Pride riparte dopo la sospensione dello scorso anno

/

Centinaia di persone sono partite da corso Principe Eugenio per dare vita al Torino Pride  nelle vie del centro città 

All’insegna dello slogan “Quanti di noi vorrete ancora sulla coscienza?”, la manifestazione riprende dopo la sospensione dello scorso anno a causa della pandemia

In piazza le associazioni Lgbt, numerose famiglie, la sindaca di Torino Chiara Appendino con la figlia Sara, e i candidati sindaco del centrosinistra, Stefano Lo Russo, e del Movimento 5 Stelle, Valentina Sganga.

Non è intervenuto il candidato del centrodestra Paolo Damilano.

“Mi dispiace che non tutti i candidati sindaco siano presenti, sarebbe stato importante”, ha detto la sindaca.

(foto archivio)

Muore investita dall’auto guidata dall’amica

E’ morta a 78 anni nei pressi di Pinerolo

Al momento di rientrare a casa dopo aver passato il pomeriggio da un’amica sale sull’ auto e finisce  contro un muro. Nell’inserire  la retromarcia  ha travolto l’amica. Secondo una prima ricostruzione la donna avrebbe avuto difficoltà con il cambio automatico della vettura.

In Piemonte il 74% dei pazienti Covid in terapia intensiva non è vaccinato

Dai dati aggiornati a venerdì 24 settembre in Piemonte il 74% dei pazienti Covid che si trovano in questo momento ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato.

In particolare dei 23 ricoveri attuali in terapia intensiva 17 riguardano pazienti non vaccinati (13 uomini e 4 donne), altri 6 sono invece pazienti vaccinati ma con un quadro clinico serio per patologie pregresse (3 uomini e 3 donne). Dei 180 ricoveri in terapia ordinaria i pazienti non vaccinati sono 107.

 

Gelsomini, palme e… marijuana in giardino

60enne arrestato dai carabinieri

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare lo spaccio di stupefacenti, a Rosta i carabinieri hanno individuato un “vivaio di marijuana” nel giardino di una ditta. I militari della stazione di Rivoli, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della locale Compagnia, durante dei controlli nell’azienda all’interno del giardino, tra edere, palme, pomodori e gelsomini, hanno scoperto 22 piante di marijuana alte circa 2 metri.
In una successiva perquisizione svolta nell’abitazione del proprietario, oltre a diverse armi regolarmente denunciate, i carabinieri hanno anche rinvenuto e sequestrato una canna avente lunghezza pari a 53 cm, su cui era stato saldato un otturatore artigianale, e una pistola marca “Very” mod. 00, a cui era stata applicata artigianalmente una canna avente lunghezza pari a 60 cm. L’uomo è stato collocato ai domiciliari.

“Zona 30” in Borgo Vanchiglia

In queste settimane sono in corso i lavori per la realizzazione del progetto “Zona 30” all’interno di Borgo Vanchiglia.

Gli interventi prevedono la creazione di spazi pedonali, l’allargamento dei marciapiedi e alcune modifiche viabili al fine di rendere il borgo più fruibile per la mobilità attiva e di ridurre il traffico di attraversamento.

Il progetto – approvato dalla Città di Torino, dalla Circoscrizione 7 e finanziato con fondi PON Metro – è frutto di un lungo percorso di progettazione partecipata iniziato nel 2013. La realizzazione di zone a traffico calmierato con riduzione della velocità è in linea con il PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – recentemente adottato dalla Città Metropolitana di Torino.

La chiusura di via Denina, avvenuta la scorsa settimana, è parte di questo progetto complessivo, che prevede la realizzazione di “porte” e “cancelli” di accesso al quartiere. La sperimentazione in corso nella via, che collega corso Regina Margherita e corso San Maurizio, ha fatto emergere alcune criticità in merito ai flussi di traffico. L’Amministrazione ha quindi valutato di sospenderla e di procedere speditamente sugli altri interventi previsti da progetto, in via Sant’Ottavio, via Giulia di Barolo e via Buniva.

Rintracciati dalla Polizia gli autori di una rapina

I fatti accaduti venerdì sera nel quartiere Cenisia

Lo scorso venerdì,  attorno alle 22, un cittadino italiano sta camminando in via Verzuolo quando si imbatte in un gruppo composto da 5  ragazzi che stanno spingendo un’auto  a noleggio. L’autovettura del carsharing presenta un finestrino infranto, così l’uomo scatta alcune fotografie della scena col telefono, immaginando di trovarsi di  fronte alla consumazione di un reato. A quel punto, viene accerchiato dal gruppo e dapprima minacciato verbalmente di cancellare dalla memoria del cellulare le foto scattate; successivamente, uno dei giovani, dopo avergli dato una forte manata al petto, lo rapina di una collanina e di un braccialetto in oro. A quel punto in 3 si allontanano appiedati, lasciando lì l’auto;  altri due,  a bordo di un monopattino. Personale del Comm.to San Paolo in servizio di Volante, raccolte le descrizioni degli autori del fatto, intercetta poco dopo due ragazzi sospetti all’intersezione fra Corso Racconigi e corso Vittorio Emanuele II; i due giovani, italiani di 22 e 25 anni, corrispondenti alle descrizioni in possesso degli investigatori, si mostrano insofferenti al controllo di polizia. La vittima li riconosce senza ombra di dubbio quali autori della rapina appena subita. I due giovani sono stati denunciati per rapina in concorso.

Il sottosegretario Pucciarelli a Torino

Oggi Torino ha ospitato in visita il Sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli che si e’ recata nell’ordine alla Scuola di Applicazione dell’Esercito, dove con il collega Giorgio Mule’ ha potuto approfondire il prezioso ed importante impegno nella formazione di tutto il personale della Forza Armata e visitare lo storico e prestigioso Palazzo dell’Arsenale.
Ha proseguito il percorso presso la Scuola Allievi Carabinieri presso la quale ha constatato l’attivita’ che impegna il comando e le pattuglie a servizio dei cittadini.
Ha terminato la visita alla Caserma Montegrappa sede della Brigata Alpina Taurinense, orgoglio ed elite del nostro Paese.
Ad accompagnare il sottosegretario Pucciarelli, la senatrice Marzia Casolati, torinese e componente della Commissione Difesa in Senato.

CV

Spruzza spray al peperoncino sui vicini che si lamentano del cane

I vicini si lamentano per un pastore tedesco che abbaia troppo. A Carmagnola una donna, la proprietaria del cane,  ha risposto ai condomini spruzzando contro di loro spray al peperoncino. La sostanza urticante, dapprima usata solo contro un condomino,  si è diffusa nelle scale dello stabile  e alcuni inquilini hanno avuto problemi respiratori lievi e sono stati accompagnati in ospedale. I carabinieri hanno sequestrato la bomboletta.

Danneggia auto a colpi di bastone

Arrestato un ventottenne nigeriano

Martedì mattina, gli agenti della Squadra Volante vengono inviati in corso Cadore per la segnalazione di una persona che con un bastone in legno ha infranto gli specchietti retrovisori di un ‘auto in sosta. L’azione del reo prosegue poi ribaltando diversi bidoni della spazzatura e piegando un cartello della segnaletica stradale, collocato in corrispondenza della rotonda tra corso Cadore e Lungo Dora Voghera.

Grazie alle indicazioni ricevute da un cittadino che ne aveva monitorato i movimenti, gli agenti della Squadra Volante riescono a intercettare il reo, un ventunenne nigeriano, nelle adiacenze della passerella che collega Lungo Dora Voghera con il Parco della Colletta.

Il ventottenne viene arrestato per danneggiamento plurimo e denunciato per la violazione delle norme sull’immigrazione essendo inottemperante a un ordine del Questore di lasciare il Territorio Nazionale.

Nel corso di un sopralluogo dell’area, gli agenti della Squadra Volante hanno poi scoperto che nello stesso piazzale di corso Cadore dove era stata danneggiata l’autovettura dal cittadino nigeriano era presente un’altra auto con il parabrezza in frantumi e materiale legnoso sul veicolo.