CRONACA- Pagina 1005

Paura vicino alla stazione: ragazzo accoltellato

Due ragazzi che si trovavano a Novara, sono stati coinvolti in una lite con un altro gruppo di giovani, vicino alla stazione ferroviaria. Nella colluttazione uno dei rivali ha estratto il coltello e ha colpito un ragazzo ferendolo. Sono giunti i soccorsi e lo hanno medicato. La polizia scientifica ha effettuato  i rilievi e sta ricostruendo gli eventi.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il grande spettacolo dei fuochi

E il “farò” è caduto dalla parte giusta: segno di buon auspicio per Torino

Dopo alcuni anni di pausa ieri, in occasione della Festa di San Giovanni sono tornati i fuochi d’artificio. Lo spettacolo pirotecnico lungo il Po ha tenuto con il naso all’insù migliaia di torinesi. Un San Giovanni che dovrebbe portare giorni fortunati alla città secondo la tradizione del “farò” che è caduto verso Porta Nuova, segno di buon auspicio. La foto di copertina è di Stefano Zanarello, quelle sotto di Filippo Lacetera.

L’Aeroporto di Torino riconosciuto migliore scalo europeo della sua categoria

AGLI ACI EUROPE BEST AIRPORT AWARDS 2022

dall’Associazione che riunisce oltre 500 scali di 55 paesi

 

 Torino Airport vince il primo premio come Best European Airport nella sua categoria in occasione della 32esima Assemblea e Congresso Annuale di ACI Europe, in corso a Roma.

I Best Airport Awards, giunti alla 18esima edizione, premiano l’eccellenza e i risultati eccezionali raggiunti dagli scali nell’intero portafoglio di attività aeroportuali, e quest’anno hanno voluto premiare sia i molti modi in cui gli aeroporti si stanno riprendendo dopo la pandemia da Covid-19, sia la crescente attenzione alle iniziative legate alla sostenibilità.

L’Aeroporto di Torino è stato giudicato da una giuria indipendente formata da esperti di aviazione civile della Commissione Europea, di Eurocontrol, di SESAR Joint Undertaking, di International Forum e di ECAC-European Civil Aviation Conference.

Primo nella categoria fino a 5 milioni di passeggeri, l’Aeroporto di Torino si è distinto per la significativa capacità di ripresa messa in atto nonostante la pandemia, ampliando come mai prima il proprio network voli e contribuendo così alla connettività del territorio. Particolare rilevanza è poi stata attribuita all’intenso lavoro dedicato all’innovazione e alla sostenibilità.

Parlando durante la cerimonia, l’Amministratore Delegato di Torino Airport Andrea Andorno ha dichiarato: “Sono orgoglioso e onorato che l’Aeroporto di Torino sia stato premiato come miglior scalo europeo del 2022 nella sua categoria. Ringrazio ACI Europe e la giuria, che hanno riconosciuto il valore del nostro impegno. Il mio ringraziamento va in particolare a tutti i dipendenti del Gruppo SAGAT che hanno reso possibile questo importante risultato, frutto del lavoro di una grande squadra. Grazie, naturalmente, anche ai nostri Azionisti che da sempre pongono grande attenzione e supportano lo sviluppo del nostro aeroporto in un’ottica innovativa e sostenibile. Ampliare in maniera così significativa il network delle destinazioni è stato molto impegnativo, ma i risultati di traffico che stiamo registrando ci confermano che siamo sulla strada giusta per contribuire ancora di più alla crescita del nostro territorio, anche come meta da tanti paesi in precedenza non serviti”.

Auto si schianta contro camion Muore commercialista

Un’auto è finita contro un camion a Novara, all’incrocio tra via Cameri con via Passera. È morto l’uomo alla guida della vettura, un commercialista di 60 anni. Potrebbe essere morto per le ferite riportate nello scontro o per un malore che lo ha colpito  prima dell’urto. L’incidente è avvenuto ieri mattina, le cause da accertare.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Ora danno fuoco anche ai giochi per bambini

Ai giardini Mazzola di via Trento a Nichelino ieri sera un incendio si origine probabilmente dolosa ha distrutto uno dei nuovi giochi per bimbi. Si è levata una colonna di fumo alta decine di metri visibile da ogni zona della città. Si pensa a un piromane, considerati gli incensi di cassonetti dei giorni scorsi. I vigili del fuoco hanno donato le fiamme in breve tempo.

Mercati cittadini: apertura straordinaria il 24 giugno

Apertura straordinaria in deroga per la giornata festiva di venerdì 24 giugno, dei mercati cittadini secondo il consueto orario settimanale e la composizione della medesima giornata.

Come da richieste pervenute dalle Commissioni e dagli operatori dei mercati e aree di copertura commerciale (ACC), sono state disposte con ordinanze sindacali n. 32 del 24 maggio, n. 36 del 16 giugno e n. 40 del 21 giugno, le aperture straordinarie dei mercati:

CIRC. 1 • CROCETTA • PALESTRO

CIRC. 2 • DON GRIOLI • SANTA RITA

CIRC. 3 • BRUNELLESCHI • MARTINI/BENEFICA • ACC RUA • DI NANNI • SAN PAOLO (ESCLUSO IL TRATTO LANCIA)

CIRC. 5 • CINCINNATO • VITTORIA

CIRC. 6 • TARANTO • PORPORA • FORONI

CIRC. 7 • CASALE/BORROMINI • SANTA GIULIA •PIAZZA REPUBBLICA • CHIETI

CIRC. 8 • NIZZA • VIGLIANI/BENGASI

Torino: un evento sull’uso corretto dei monopattini

Per una mobilità accessibile e sicura 

Torino, 23 giugno 2022 – A Torino si continua ad educare ed informare sul mondo della micromobilità urbana. In occasione dell’evento “4 Mobility Day” organizzato dal Club Monopattini Torino, con il contributo della Circoscrizione IV e la collaborazione di realtà esperte del settore, si è avuto modo di approfondire temi chiave per il corretto utilizzo dei monopattini, con interventi dedicati alla sicurezza dei mezzi, alle buone pratiche di guida e al parcheggio responsabile.

All’evento hanno preso parte l’Assessora alla Mobilità Chiara Foglietta e la Consigliera della Circoscrizione IV Sonia Gagliano, che ha così commentato l’iniziativa: “Il ricorso alla mobilità sostenibile è sicuramente da favorire e incentivare per migliorare la vivibilità della nostra Città, il cambiamento è fortunatamente in corso, ma occorre governarlo e guidarlo, e momenti come questi sono importantissimi per formare, educare e sensibilizzare i cittadini a un utilizzo corretto e sicuro per tutti.”

Il Club Monopattini di Torino ha dunque illustrato alcune caratteristiche tecniche dei mezzi e ricordato le regole da seguire per gli utenti: “Con il laboratorio di sensibilizzazione ed educazione al corretto uso del monopattino elettrico, svolto con il contributo della Circoscrizione IV, abbiamo voluto fornire ai cittadini le necessarie nozioni tecnico/pratiche per una conoscenza più approfondita di tale mezzo, sia esso privato o in sharing. Come Associazione, attraverso campagne ed eventi, ci prefiggiamo infatti il raggiungimento di tre importanti obiettivi: Prevenire, Educare e Sensibilizzare. Siamo grati per la preziosa partecipazione e vicinanza dell’Assessora Foglietta e della Consigliera Gagliano, e ringraziamo i tanti cittadini intervenuti con interesse e i nostri collaboratori, il cui impegno ha permesso la buona riuscita dell’incontro.”

Dott, servizio di micromobilità in sharing tra i leader in Europa e, secondo l’indagine di Altroconsumo, il più apprezzato dagli italiani, ha poi sottolineato come queste caratteristiche vengano pienamente pensate ed integrate nella realizzazione dei propri mezzi in sharing, garantendo un servizio affidabile ai propri fruitori.

“Sicurezza ed affidabilità sono due pilastri importantissimi per Dott. Per questo siamo felici di partecipare ad eventi come il “4 Mobility Day” con l’intento di creare corretta informazione e formazione intorno al tema “monopattini” educando gli utilizzatori ad aver rispetto di tutti gli utenti della strada. È fondamentale per noi poter collaborare con realtà come l’associazione eMobility Italia e UICI, che credono nella micromobilità urbana con l’attenzione di usufruirne in sicurezza. A Torino abbiamo deciso di investire in un modello di monopattino con ruote più grandi, frecce ed altre caratteristiche tecniche che aumentano la sicurezza di utenti e non utenti” – spiega Vittorio Gattari, Public Policy Manager di Dott.

Successivamente, UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha approfondito l’importanza di educare e sensibilizzare alla sicurezza e alle buone pratiche per un’esperienza che sia positiva non solo per gli utenti del servizio, ma anche per i pedoni e gli altri utenti della strada, specialmente quelli con disabilità. L’evento si è dunque concluso con l’allestimento di un percorso per il test drive, dove i partecipanti hanno potuto provare i mezzi sperimentando anche i disagi che le persone non vedenti hanno nel muoversi nel contesto di un parcheggio scorretto.

“Siamo contenti di aver potuto dare il nostro contributo a questa utile iniziativa – spiega Christian Bruno, consigliere UICI Torino – La mobilità si evolve con il tempo e ben comprendiamo le possibilità legate a nuovi mezzi come i monopattini, più maneggevoli e più ecologici. Semplicemente chiediamo che questi mezzi vengano usati nel rispetto delle regole, ed è fondamentale che anche i Comuni, nel preparare i relativi bandi, si attengano alle indicazioni del legislatore. Inoltre, chiediamo attenzione per le persone più fragili. Un monopattino abbandonato in malo modo in mezzo a un marciapiede può causare gravi problemi a chi non vede. Ecco perché è fondamentale sensibilizzare i cittadini”.

Identificato il ciclista morto investito dalla volante

Aveva 33 anni ed era originario  della provincia di Bari il ciclista morto investito ieri in corso Regina Margherita da una volante della polizia. Era stato soccorso dagli stessi agenti che non sono riusciti a salvarlo. Sembrava sprovvisto di documenti che poi invece sono stati ritrovati nello zainetto che l’uomo portava con se’. L’associazione bike Pride dice che l’uomo era regolarmente su un attraversamento ciclopedonale.

Torna l’incubo dei cassonetti bruciati dai piromani

Dopo il caso dei giorni scorsi ieri ignoti hanno dato fuoco ai cassonetti in  via Torino a Nichelino. Alcuni  passanti hanno impiegato  gli estintori di un negozio vicino per spegnere le fiamme. Si cercano i piromani autori di questo atto incivile.

San Giovanni 2022: misure di sicurezza, modalità di accesso alla piazza e modifiche alla viabilità

/

Migliaia di persone sono attese nelle vie e nelle piazze del centro in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni, nelle giornate del 23 e 24 giugno. Per questo motivo l’Amministrazione comunale ha adottato – di concerto con la Prefettura e la Questura di Torino – una serie di misure finalizzate a garantire elevati standard di sicurezza prima, durante e dopo gli eventi.

 

Giovedì 23 giugno, come da tradizione, avrà luogo la sfilata del corteo storico in costume d’epoca lungo le vie del centro cittadino. Il corteo partirà da piazza Carlo Felice alle 18.30 e percorrerà via Roma, piazza Castello, via Palazzo di Città, via XX Settembre, via IV Marzo, via Milano, piazza Palazzo di Città, via San Francesco d’Assisi e via Pietro Micca, giungendo in piazza Castello, dove alle ore 22 è in programma l’accensione del Farò.

Lungo tutto il percorso del corteo, dalle ore 18 e fino a cessate esigenze, sarà vietata la circolazione veicolare.

Già dalle ore 12 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti zone: piazza Carlo Felice; via Roma (tratto compreso tra piazza CLN e piazza Castello); piazza CLN; piazza San Carlo; piazza Castello; via Palazzo di Città (tratto compreso tra piazza Castello e XX Settembre); via XX Settembre (tratto compreso tra via Garibaldi e Piazza San Giovanni); piazza San Giovanni; via IV Marzo; via Milano (tratto compreso tra via IV Marzo e piazza Palazzo di Città); piazza Palazzo di Città; via San Francesco d’Assisi (tratto compreso tra piazza Palazzo di Città e via Pietro Micca); via Bertola e via (tratto compreso tra via San Francesco d’Assisi e via Pietro Micca); via Pietro Micca (tratto compreso tra via San Francesco d’Assisi e piazza Castello).

Venerdì 24 giugno l’accesso a piazza Vittorio Veneto per lo spettacolo pirotecnico sarà consentito ad un massimo di 62.700 persone.

REGOLE D’ACCESSO ALLO SPETTACOLO PIROTECNICO

Il pubblico potrà accedere alla piazza a partire dalle ore 18, attraverso una serie di varchi controllati da personale specializzato e posizionati su tutte le vie che portano in piazza. I 20 varchi d’accesso all’area saranno ubicati in:

– via Po / via San Francesco da Paola – via Vasco
– via Rossini / via Verdi
– via Montebello / via Verdi
– via Sant’Ottavio altezza civico 7
– via Giulia di Barolo / via Matteo Pescatore
– via Vanchiglia / via Matteo Pescatore
– via Bava / via Matteo Pescatore (accesso per persone con disabilità)
– lungo Po Cadorna / via Matteo Pescatore
– via Maria Vittoria / via Bonafous
– via della Rocca / via Maria Vittoria
– via Plana / via Maria Vittoria
– piazza Vittorio / via Principe Amedeo
– via della Rosine / via Principe Amedeo
– via San Massimo / via Principe Amedeo
– via Accademia Albertina /via Principe Amedeo
– via Giolitti / via della Rocca
– via Cavour / via della Rocca
– via dei Mille / via della Rocca
– via Mazzini / via della Rocca
– corso Cairoli / corso Vittorio Emanuele II

In piazza Vittorio Veneto è prevista un’area dedicata alle persone con disabilità, con accesso riservato dal varco via Bava / via Matteo Pescatore.

All’ingresso delle aree presidiate saranno predisposti controlli di sicurezza per impedire l’ingresso di oggetti vietati quali bottiglie di vetro, lattine, materiale ingombrante e oggetti potenzialmente pericolosi come ad esempio bombolette spray, aste o bastone (esclusi presidi sanitari e ombrelli). Si consiglia, per accelerare i tempi di controllo, di non portare zaini o borse di grandi dimensioni e di utilizzare contenitori trasparenti.

Si invitano i cittadini a utilizzare i mezzi di trasporto pubblico per raggiungere il centro città e, per evitare code ai punti di ingresso alle aree presidiate, ad attenersi alle indicazioni e ai consigli degli organizzatori sulle modalità di accesso alla piazza, lasciando a casa e non portando con sé ciò che è espressamente vietato introdurre.

RESTRIZIONI AL TRAFFICO E DIVIETI DI SOSTA

Venerdì 24 giugno saranno istituite diverse aree con restrizioni al traffico, veicolare e pedonale, e alla sosta.

Divieto di circolazione dalle ore 09
Il Ponte Vittorio Emanuele I sarà interdetto alla circolazione (ad eccezione dei mezzi di Soccorso, della Forza Pubblica e per i veicoli muniti di contrassegno della manifestazione) dalle ore 09 (traffico veicolare) e dalle ore 12 (traffico pedonale) sino a cessate esigenze. GTT ha predisposto un servizio navetta di collegamento tra piazza Vittorio Veneto e piazza Gran Madre (dalle ore 9 alle ore 14.45) con partenza ogni 15 minuti.

Divieto di circolazione dalle ore 15
Dalle ore 15 e sino a cessate esigenze sarà vietato il transito veicolare (ad eccezione dei veicoli dei residenti, dei mezzi di Soccorso, della Forza Pubblica e per i veicoli muniti di contrassegno della manifestazione) in: corso Vittorio Emanuele II (da corso Massimo d’Azeglio a ponte Umberto I); ponte Umberto I; corso Cairoli; via Mazzini, via dei Mille e via Cavour (da via Calandra a corso Cairoli); via Giolitti (da via Calandra a lungo Po Diaz); via Maria Vittoria (da via San Massimo a lungo Po Diaz); via Bonafous; via della Rocca; via Plana; piazza Maria Teresa; via Rolando; via Principe Amedeo, via San Francesco da Paola e via Accademia Albertina (da via San Francesco a piazza Vittorio); via Ozanam; via San Massimo e via delle Rosine (da via Maria Vittoria a via Po); via Po (da via San Francesco da Paola a piazza Vittorio), via Rossini, via Montebello e via Sant’Ottavio (da corso San Maurizio a via Po); via Gaudenzio Ferrari; via Benevello; via Riberi; via Roero di Cortanze; via Giulia di Barolo, via Vanchiglia, via Bava e lungo Po Cadorna (da corso San Maurizio a piazza Vittorio); piazza Vittorio; Murazzi del Po Buscaglione; Murazzi del Po Farassino.

Divieto di circolazione dalle ore 19.30
L’area interessata dallo spettacolo pirotecnico sarà chiusa al traffico, sia veicolare che pedonale, dalle ore 19.30 e fino a cessate esigenze. Nel dettaglio saranno chiusi: piazza Gran Madre; corso Casale (tra piazza Gran Madre e via Santorre di Santarosa, compresa la sottostante pista ciclabile lato fiume Po); corso Moncalieri (tratto compreso tra piazza Gran Madre e il civico 13); via Maresciallo Giardino (tratto compreso tra corso Moncalieri e via Bezzecca); ponte Umberto I; Murazzi del Po Buscaglione e Farassino; salita al CAI Torino e piazzale del Monte dei Cappuccini.

Sempre dalle ore 19.30 di venerdì 24 giugno, e sino a cessate esigenze, sarà inoltre vietato il transito veicolare in: via Santorre di Santarosa (da corso Casale a via Cosmo); via Mancini; via Vittozzi; via Cosmo (da piazza Gran Madre di Dio a via Santorre di Santarosa); via Villa della Regina (nel tratto corso Casale – via Martiri della Libertà); via Lanfranchi (nel tratto via Vittozzi – via Mancini); corso San Maurizio (carreggiata laterale sud e semicarreggiata centrale sud nel tratto compreso tra Rondò Rivella e lungo Po Cadorna).

Divieto di sosta dalle ore 08
Dalle ore 08, e sino a cessate esigenze, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti vie: piazza Vittorio Veneto; lungo Po Armando Diaz (tratto tra piazza Vittorio Veneto e via Giolitti); lungo Po Cadorna (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e corso San Maurizio; via Bava e via Giulia di Barolo (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Matteo Pescatore); via Matteo Pescatore; via Bonafus (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Giolitti); via della Rocca (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Maria Vittoria); via Plana (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Maria Vittoria); via Principe Amedeo (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via delle Rosine); via Po; via delle Rosine, via San Massimo, via Accademia Albertina e via San Francesco da Paola (tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via Principe Amedeo); via Vasco; via Rossini, via Montebello e via Sant’Ottavio (tratto compreso tra via Po e via Verdi); via Maria Vittoria (tratto compreso tra lungo Po Diaz e via Plana); via Giolitti (tratto compreso tra lungo Po Diaz e via della Rocca); corso Cairoli; via Cavour, via dei Mille e via Mazzini (tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca); piazza Gran Madre; corso Casale (tratto compreso tra piazza gran Madre e via Santorre di Santarosa); corso Moncalieri (tratto compreso tra piazza Gran Madre e il civico 13), via Marescialo Giardino (tratto compreso tra corso Moncalieri e via Bezzecca).

Ulteriori divieti di sosta e di transito interesseranno alcune vie e piazze (via IV Marzo, piazza Lagrange, corso Vittorio Emanuele II, viale Partigiani Rivella, piazzetta Maria Teresa) con diverse modalità e orari.

Trasporto pubblico: deviazioni, orario prolungato metro e navette
Anche i percorsi dei mezzi di trasporto pubblico transitanti nell’area interessata dalla manifestazione subiranno alcune deviazioni, sia giovedì 23 che venerdì 24 giugno.
Il giorno di San Giovanni la metro sarà in servizio con un orario speciale, estendendo l’orario di chiusura alle ore 1.30. Sarà inoltre predisposto un servizio navetta di collegamento tra piazza Vittorio Veneto e piazza Gran Madre, dalle ore 9 alle ore 14.45, con partenza ogni 15 minuti.
I dettagli con tutte le linee deviate sono disponibili sul sito GTT (www.gtt.to.it).

Piazza Vittorio Veneto: chiusura parcheggio sotterraneo, sospensione servizio TAXI, bike sharing e noleggio monopattini
Il parcheggio sotterraneo di Piazza Vittorio Veneto resterà chiuso a partire dalle ore 09 di venerdì 24 giugno. Gli abbonati del parcheggio potranno lasciare il posteggio entro e non oltre le ore 15.
Dalle ore 06 del 24 giugno alle ore 05 del 25 giugno sarà sospesa l’area destinata ai TAXI nell’esedra sud di piazza Vittorio Veneto. Entro le ore 12 di venerdì 24 giugno e sino a cessate esigenze verrà inoltre effettuata la rimozione temporanea dei mezzi di bike sharing e noleggio monopattini elettrici presenti in piazza.

SOMMINISTRAZIONE BEVANDE

Dalle ore 12 di giovedì 23 giugno alle ore 2 di venerdì 24 giugno, e comunque sino a quando sarà rilevata presenza di pubblico, sarà vietata la somministrazione, la vendita e la detenzione per asporto di bevande con contenitori idonei all’offesa della persona all’interno dell’area perimetrale delimitata dalle vie parallele, su entrambi i lati, delle strade percorse dal corteo storico e in Piazza Castello.

Dalle ore 15 di venerdì 24 giugno e sino a cessate esigenze, e comunque sino a quando sarà rilevata presenza di pubblico, sarà vietata la somministrazione, la vendita e la detenzione per asporto di bevande con contenitori idonei all’offesa della persona nelle vie racchiuse all’interno dell’area perimetrata dalle seguenti vie: lungo Po Cadorna; lungo Po Diaz; corso Cairoli; corso Vittorio Emanuele II (tratto compreso tra corso Cairoli e via della Rocca); via della Rocca (tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e via Maria Vittoria); via Maria Vittoria (tratto compreso tra via della Rocca e piazza Carlo Emanuele II); piazza Carlo Emanuele II; via Maria Vittoria (tratto compreso tra piazza Carlo Emanuele II e via San Francesco da Paola); via San Francesco da Paola (tratto compreso tra via Maria Vittoria e via Po); via Po (tratto compreso tra le vie San Francesco da Paola / Vasco e piazza Castello); via Verdi; corso San Maurizio (tratto compreso tra via Verdi e lungo Po Cadorna).