Sequestrano per tre giorni un ragazzo di origini cinesi per farsi restituire del denaro, la Polizia di Stato esegue otto misure cautelari nei confronti di altrettanti cittadini cinesi, dopo le indagini condotte dalla Squadra Mobile di Torino.
La sera del 31 dicembre 2023, seguendo le indicazioni di un suo creditore con il quale deve incontrarsi, un ragazzo proveniente da Milano si reca alla stazione “Fermi” della metropolitana. Qui, però, viene aggredito da un gruppo di persone, che lo colpiscono e lo rapinano degli averi, cellulare compreso. Con la forza, la vittima viene poi portata in uno stanzino di un ristorante, dove viene denudato e trattenuto per un’ora prima di essere caricato su un’auto e trasportato a Barge, in provincia di Cuneo, luogo in cui viene tenuto per tre giorni.
Il ragazzo viene minacciato di morte qualora non restituisca un debito di 60.000 euro a una delle persone colpite dalle misure cautelari. Il giovane viene legato e imbavagliato, le fotografie scattate vengono inviate ai familiari. Al ragazzo viene anche detto che sarebbe stato rilasciato solo quando avrebbe sottoscritto una dichiarazione di riconoscimento del debito nei loro confronti, cosa che di fatto accade.
Una volta liberato, il ragazzo si reca in ospedale a Milano. Si attivano così le indagini della Squadra Mobile di Torino che portano all’esecuzione delle 8 misure cautelari – 3 arresti domiciliari e 5 obblighi di presentazione alla P.G. – nei confronti dei cittadini cinesi, gravemente indiziati di sequestro di persona, esercizio arbitrario delle proprie ragioni e lesioni in concorso.
In una bella intervista inedita a Norberto Bobbio fatta dal gobettiano fedelissimo Bruno Quaranta Bobbio sostiene che Gobetti era un liberale, correggendo lo stesso Quaranta che lo definiva “anomalo”. Gobetti, che secondo Bobbio – avendo avuto un rapporto con il liberista liberale Luigi Einaudi – sarebbe stato coerentemente anti statalista e quindi antisocialista, contro Turati che fu anticomunista come Matteotti, in nome della libertà. Potrebbe essere oggetto di discussione il carattere liberale della gramsciana occupazione delle fabbriche torinesi, ma non può essere accolta l’interpretazione in chiave di “Rivoluzione liberale” della rivoluzione bolscevica sorta nel 1917 e quasi subito trasformatasi in una rivoluzione marxista – leninista che guardava al giacobinismo francese e alla Comune di Parigi oltre che ai testi di Marx . Diceva Hegel che “le teste non si tagliano come i cavoli”. Quella rivoluzione ha mietuto più teste che spighe perché il terrore giacobino e leninista insanguinò la grande Russia. Gobetti visse fino al 1926 e quindi ebbe tempo di vedere e di patire il fascismo, ma anche di conoscere sia pure indirettamente il comunismo sovietico.








