ilTorinese

“BikeUP Tour” 2024

Dal 24 al 26 maggio si svolge a Torino

 

Dopo il successo di Bergamo, la Decima edizione di BikeUP Electric Bycicle Power Festival torna a Torino da venerdì 24 a domenica 26 maggio. Sono numerose le case costruttrici internazionali del settore e-bike, gli operatori del turismo in bicicletta e alcuni brand della mobilità elettrica che popoleranno l’area torinese nei pressi di corso Cairoli, lungopo Armando Diaz presso i Murazzi. BikeUP Torino si conferma nel 2024 come un festival gratuito dal forte carattere esperienziale, con numerosi test ride, l’animazione dell’area kid e gli e-bike tour, che a Torino avranno una gustosa novità. Per la prima volta, alcuni e-bike tour, chiamati e-bike tour del gusto, prevedevano tappe enogastronomiche per permettere ai partecipanti in sella di conoscere alcune specialità proposte dai Maestri del Gusto, e di avvicinarsi ad altri progetti di valorizzazione dell’agroalimentare promossi dalla Camera di Commercio Torino, quali la selezione dei vini Torino DOC e quella casearia di Torino Cheese.

Ogni “e-bike tour del gusto” durerà circa un’ora e sarà associato a una categoria dei Maestri del Gsuro, come ad esempio cioccolaterie, enoteche, pasticcerie e gelaterie. Ogni giorno, per ogni categoria, ci sarà un diverso Maestro ad accogliere i corridori. I Mestri del Gusto elencati si trovano nel sito https://www.bikeup.eu/maestri-del-gusto/. 

La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso il sito www.bikeup.eu

Gli e-bike tour del gusto verranno effettuati con le biciclette elettriche dei brand Bosch e Coppi Parcobici. Gline-bike tour classici avranno flotte di e-bike dei marchi Thok, Yamaha, Canyon e Ego Movement. Da segnalare inoltre, tra i maggiori nomi di e-bike, la presenza a Torino di Wolkswagen, con Rinaldi Gruppo EuroCar e Volvo. Nella giornata inaugurale di venerdì 24 maggio, BikeUP Torino 2024 ospiterà presso il Talent Garden la conferenza “In sella al cambiamento”, il “bike to work” dal concetto all’azione, con l’obiettivo di esporre le tematiche più attuali della “bike to work” del mobility management e di orientare le aziende per favorire l’abbassamento dell’impatto ambientale e favorire la mobilità. Cade Study aziendali, indicatori per redazione del PSCL, servizi dedicati al community in bicicletta e tanto altro. L’inizio dell’escursione in e-bike estate alle 11.15 con il ritrovo presso i Murazzi di fronte al monumento Garibaldi, e alle 12 il Maestro del Gusto scelto è stato l’Osteria Enoteca Rabezzana nella sua sede della vineria Rabezzana in via Monferrato 20, dove il patron Franco Rabezzana ha accolto giornalisti e partecipanti al tour, proponendo loro una degustazione di Erbaluce di Caluso e Nebbiolo di alta qualità.

 

Mara Martellotta

L’incapacità al potere

Chi ha vissuto negli anni ’70 ricorderà lo slogan “la fantasia al potere”: non sarà stato il massimo, non sarebbe stata la strategia vincente ma governare con la fantasia avrebbe dimostrato pur sempre un’idea su come governare.

Dalla seconda Repubblica in poi, quindi da circa 30 anni a questa parte, si assiste invece ad un fenomeno generalizzato di totale incapacità e inettitudine dei governatori, a tutti i livelli, nella “res publica”.

Gli italiani in particolare hanno un’idea della politica piuttosto complessa e contorta, come di un qualcosa dove ci siano più intrallazzi che scelte trasparenti, più giochi di potere che adempimenti al mandato conferito dagli elettori.

In effetti, negli ultimi anni si assiste ad una pletora di perfetti incapaci prestati alla politica, di persone che non hanno idea della differenza tra delibera e determina, tra Parlamento e Governo, che promettono ai potenziali elettori ogni genere di favore (“ti aiuterò ad avere i permessi” per un’attività per la quale i permessi non occorrono, per esempio) dimenticando, tra l’altro, che il voto di scambio (“se mi voti, ti faccio avere…”) è un reato.

In aggiunta, persone che non sanno coniugare un verbo, che credono che usare il congiuntivo provochi la congiuntivite, che dovrebbero almeno nelle fasi iniziali saper redigere un’interrogazione, un’ordinanza o un disegno di legge si candidano alla guida di un’amministrazione, dal Comune alla Regione, al Parlamento senza sapere cosa li aspetti né, ancor peggio, senza conoscere oneri e limiti del proprio mandato.

L’eliminazione del Reddito di cittadinanza, poi, ha ulteriormente aggravato le cose perché, sebbene sia durato poco, ha abituato le persone a guadagnare facendo nulla, e molti pensano che anche con un incarico politico sia lo stesso; premesso che, perlomeno nei Comuni fino a 5000 abitanti, un consigliere non percepisce emolumenti ma solo un gettone di presenza di 18 euro lordi per ogni seduta consiliare, ovviamente se partecipa alle sedute del Consiglio comunale (circa una seduta ogni due mesi), si spiega così perché, invece di informarsi a priori, i novelli Cavour comincino dopo i primi mesi di entusiasmo a disertare le sedute consiliari fino a disinteressarsi del tutto dei loro doveri.

La disaffezione dalla politica ha ormai almeno 50 anni, all’incirca da quando lotte femministe, manifestazioni contro la guerra in Vietnam e manifestazioni studentesche riuscivano a raccogliere decine di migliaia di manifestanti in ogni città, che marciavano a tutela dei loro interessi o per qualcosa in cui credevano; schifati dalle vicende di Tangentopoli, della sempre maggior corruzione (tangentopoli non ha eliminato la corruzione, ha solo alzato i prezzi), dalla mancanza di devozione alla politica, gli italiani si trovano ora a considerare l’incarico politico, la mansione elettiva, come un lavoro qualsiasi, non troppo impegnativo, “tanto poi imparerò stando lì” o, peggio, “cosa ci vuole?”.

La moltiplicazione di liste in ogni tornata elettorale è la dimostrazione di quanto sto scrivendo: si candida un candidato perché è figlio di tizio o coniuge di qualcun’altro, lo si elegge perché ha distribuito molti volantini o ha incantato con i suoi discorsi ma l’analfabetismo funzionale da cui sempre più persone sono affette non ci fa comprendere nulla del suo programma elettorale, della sua capacità reale, della sua onestà intellettuale.

Arriviamo così, ogni volta, ad una crescente insoddisfazione perché il candidato eletto ha pensato solo ai propri interessi, perché si è dimostrato inaffidabile, perché è stato denunciato, perché è passato con quelli che non avrei mai votato, perché l’hanno sorpreso a compiere gesti inenarrabili o perché, nei territori dove ha promesso miracoli, torna solo dopo 5 anni per chiedere nuovamente il voto.

E’ evidente che occorra riavvicinare gli italiani alla politica, nell’accezione originale del termine, cioè la cura della polis, la città stato greca e far entrare nella cultura comune il concetto che se ognuno ruba, indirettamente, un centesimo al giorno, ogni giorno spariranno illecitamente 600 mila euro; se la somma non preoccupa presa singolarmente, sul totale dei cittadini raggiunge somme ragguardevoli.

Se ognuno pensa al proprio tornaconto “tanto, cosa vuoi che sia” o “tanto lo fanno tutti” non ci solleveremo mai da questa paludemorale ed economica.

Copiamo spesso gli Stati Uniti sotto tanti aspetti: perché non li copiamo anche sotto quello morale? Se negli Usa sanno che il vicino si droga o ha rubato lo vedono come uno che si può redimere; ma se sanno che il vicino evade le tasse lo denunciano senza problemi perché l’evasione realmente danneggia ognuno di noi e l’intero Paese (che siamo sempre noi).

“Vota Antonio, vota Antonio” non era solo lo slogan di Totò.

Sergio Motta

Grandine come neve a Torino, disagi e allagamenti

/

Un  temporale molto intenso si è abbattuto  su Torino tra le 17 e le 18.

E’ scesa una grande quantità di pioggia e una  violenta grandinata ha ricoperto le strade di diversi centimetri di chicchi, quasi fosse neve.

Si registrano oltre 60mm di pioggia con  disagi  per il traffico  e allagamenti in zona Vallette, Lungodora Napoli e Borgo Vittoria.

Sottopasso allagato in corso Mortara, traffico intasato in piazza Baldissera e in altre zone di Torino.

Foto Lori Barozzino

 

Grandine e allagamenti, criticità in Lungodora a Torino

La violenta grandinata ininterrotta in corso dalle 17 alle 18 a Torino ha duramente colpito anche il bar ‘Pausa Cafè’ in Lungodora Napoli 20. I cui locali risultano completamente allagati da una valanga d’acqua che filtra anche dal piano interrato. “Esprimo vivo dissenso per l’ennesima volta in cui si verifica una simile problematica”, racconta il giornalista radiotelevisivo Maurizio Scandurra, già opinionista de ‘La Zanzara’ di Radio24, presente casualmente come avventore nel locale al momento dell’evento. “Questo è l’ennesima riprova di come sia totalmente assente un dialogo virtuoso e risolutivo sulla pulizia del letto dei fiumi da parte di tutti i soggetti pubblici coinvolti sul territorio. Il brusco innalzamento della Dora ha cagionato l’arrivo di un torrente d’acqua impetuoso che ha già superato i 60 cm di livello sul pavimento erompendo con violenza dalle cantine. È un disastro. Colpa di politiche scellerate di una sinistra, che per una manciata di voti, fa di ambientalisti e verdi in genere contrari al dragaggio del greto dei corsi d’acqua i primi responsabili oggettivi di fatti del genere”. Per poi concludere: “Credo ci siano grossi passi da fare in termini di efficienza anche sul Numero Unico di Assistenza 112, ormai ridotto anch’esso a un call center: che, anzichè risolvere con prontezza i problemi dando informazioni e tempistiche di intervento chiare e precise, sembra faticare alle volte a comprendere sotto il profilo pratico l’urgenza in corso. Parrebbe far acqua evidentemente anch’esso, almeno sotto il profilo delle modalità di relazione formale con il chiamante che potrebbero essere decisamente più garbate, migliori e performanti da parte di certi “operatori”. E a farne le spese come sempre è il povero cittadino in estrema difficoltà contingente”.

 

I FerragnEX si affidano a Chiusano Immobiliare per vendere Villa Matilda

La notizia ha cominciato a rimbalzare meno di 24 ore fa: i Ferragnez, o come dice Selvaggia Lucarelli, i FerragnEX, hanno messo in vendita la villa sul lago di Como che avevano acquistato meno di un anno fa.

Villa Matilda si trova a Torno e fu acquistata dalla coppia per 5 milioni di euro. A gestire la compravendita è la Chiusano & C, un’eccellenza tutta torinese che opera nel settore immobiliare dal 1989. Da qualche anno, il fondatore Andrea Chiusano, è affiancato dai figli Matteo e Carola molto attivi sui social, che spesso fanno sognare gli utenti mostrando su Tik Tok abitazioni da sogno.

Impossibile carpire l’entità della trattativa che è riservata.

Non resta che attendere notizie sulla vendita o magari sognare con foto e video a disposizione sui social.

Lori Barozzino 

 

Salta la preghiera islamica al Politecnico: ministro e questore dicono no

/

Il portavoce della moschea accusa: “Oggi la preghiera è stata vietata per decreto:  è scandaloso”

Leggi l’articolo di Patrizia Corgnati su lineaitaliapiemonte.it ⤵️
https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/05/24/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/salta-la-preghiera-islamica-al-politecnico-di-torino-il-portavoce-della-moschea-accusa-oggi-la.html

Ecco che fine ha fatto lo scooter: cannibalizzato dai ladri

Il lettore Luigi Gagliano ci invia la foto che vedete è ci scrive: “Amara sorpresa questa mattina per un giovane che doveva recarsi al lavoro col suo scooter, che aveva lasciato parcheggiato e legato come al solito sotto casa in Borgo Filadelfia. Lo ha trovato letteralmente cannalibazzato privo di tutto. Decine le imprecazioni , poi la decisione di chiamare un taxi per non arrivare tardi al lavoro.
Quello dei mezzi cannibalizzati  ha subito un forte incremento negli ultimi mesi, nessun mezzo si salva si va dalle bici , si passa per gli scooter e si arriva alle auto , più ricercate le Panda . Questo tipo  di furti alimentano il mercato nero dei pezzi di ricambio, visto gli altri prezzi praticati dai rivenditori di ricambi. Da tempo a causa di questi  continui  furti, i cittadini del borgo vivono nell’ansia e nella paura e invocato – fin”ora – senza risultati più presenza delle forze dell’ordine”.

Commerciante malmenato da ladro

Un uomo aveva tentato di rubare tre paia di scarpe per circa  200 euro, nel negozio di Pittarello a Settimo. Ma il responsabile del negozio lo ha scoperto e ha tentato di bloccarlo. Il ladro ha reagito malmenandolo per poi darsi alla fuga. I carabinieri sono riusciti a rintracciarlo e lo hanno arrestato.

Tè bollente, bimba di un anno si ustiona mano

Ieri sera una bambina tedesca di un anno e due mesi, in vacanza con i genitori a Salbertrand, si è ustionata una  mano dopo averla immersa in una tazza di tè bollente. L’elisoccorso ha trasportato la bimba all’ospedale Regina Margherita di Torino. È stata  trattenuta in osservazione ma non è in pericolo.