ilTorinese

Nave Amerigo Vespucci, i vini del Piemonte partecipano al tour

Protagonisti i vini in occasione del decennale del riconoscimento Unesco di Langhe Roero e Monferrato

La Regione Piemonte partecipa insieme al Consorzio Piemonte Land of Wine al tour mondiale di Nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e nave scuola della Marina Militare, ambasciatore del Made in Italy nel mondo, che sosterà nel porto di Tokyo, dal 25 al 30 agosto.

Accanto al Vespucci, ci sarà il Villaggio Italia, l’“Esposizione Mondiale Itinerante Pluriennale” delle eccellenze italiane, progetto fortemente voluto dal Ministro della Difesa Guido Crosetto al quale hanno aderito ben 11 Ministeri, che offrirà ai visitatori un’esperienza unica per conoscere la bellezza dell’Italia attraverso la sua arte, la sua cultura, la sua musica, il patrimonio enogastronomico, il cinema, la tecnologia e la ricerca scientifica. Tra le bellezze in mostra anche il Piemonte e i suoi vini, in occasione del decennale del riconoscimento UNESCO, in una serie di eventi organizzati, in collaborazione con ICE e con Vinitaly. Per tutta la durata della manifestazione la Ministry Lounge di Villaggio Italia ospiterà un corner dedicato al Piemonte dove sarà possibile degustare una selezione di vini provenienti dalle zone UNESCO di Langhe-Roero e Monferrato. Il re dei vini del Piemonte, il Barolo, sarà poi protagonista il 27 agosto dalle 16:00 alle 17:00 della “Masterclass Vinitaly – Iconic wines of Italy: tasting six legends” presso il “Ristorante Italia” organizzato da Veronafiere/Vinitaly insieme ad altre etichette piemontesi. Tanto Piemonte anche alla cena di gala del 27 agosto. I piatti della cucina italiana saranno infatti accompagnati da Alta Langa, Roero, Barolo e Moscato d’Asti in rappresentanza dei territori UNESCO di Langhe-Roero Monferrato, a dieci anni dal riconoscimento di patrimonio mondiale dell’umanità.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sarà a Tokyo nei giorni dell’evento e parteciperà il 26 agosto all’apertura del Villaggio Italia e alla visita a bordo di Nave Amerigo Vespucci insieme al Ministro della Difesa Guido Crosetto. Il Presidente sarà anche ospite della cena di gala del 27 agosto insieme al presidente del Consorzio Piemonte Land of Wine Francesco Monchiero.

La partecipazione del Piemonte alla tappa di Tokyo del Vespucci si inserisce nelle iniziative per il decennale del riconoscimento Unesco che ha contribuito ad accrescere in tutto il mondo la fama e la conoscenza delle nostre bellissime terre di Langhe-Roero e Monferrato – dichiara il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio -. Il Tour del Vespucci rappresenta un importante veicolo di promozione del nostro Paese e in questo contesto il Piemonte intende promuovere le eccellenze vitivinicole e la sua offerta in termini enogastronomici, per quanto riguarda l’export, e turistici per portare sempre più visitatori, anche dall’estremo Oriente, a scoprire il nostro territorio. Una tappa di avvicinamento all’Expo di Osaka 2025 – conclude il presidente Alberto Cirio – a cui il Piemonte sta lavorando per partecipare con una serie di iniziative e appuntamenti dedicati al pubblico internazionale”.

«La tappa di Tokyo della Nave Amerigo Vespucci è una vetrina straordinaria per promuovere e celebrare nel mondo il Piemonte e i paesaggi Unesco di Langhe, Roero e Monferrato anche attraverso i loro grandi vini e cibi – aggiunge l’Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni – È un’occasione che si inserisce nella nuova strategia di valorizzazione dell’agroalimentare piemontese cui stiamo lavorando, che punta alla nascita di una vera e propria filiera corta e che vedrà fra i prossimi appuntamenti Terra Madre e il Salone del Gusto, il G7 dell’Agricoltura a Ortigia e il Vinitaly 2025».
«La presenza del Piemonte con le sue eccellenze all’interno di questo contesto meraviglioso è come una perla custodita in uno scrigno più grande, che è il Vespucci – ha sottolineato l’assessore al turismo, Marina Chiarelli – Questa nave, con il suo ruolo di ambasciatore del Made in Italy nel mondo, oggi aumenta la sua dote per far brillare il nostro territorio, mostrando al mondo la ricchezza e la bellezza che il Piemonte ha da offrire. La nostra regione – ha aggiunto l’assessore – sta vivendo un periodo di grande vivacità turistica, con un crescente interesse soprattutto verso i nostri siti UNESCO. Partecipare a questo tour significa celebrare il passato, ma anche proiettare il nostro territorio verso nuovi mercati e verso un futuro di ulteriore crescita e sviluppo».
Con oltre 6 milioni di arrivi e 16 milioni di presenze, il Piemonte si afferma come una delle destinazioni turistiche più dinamiche d’Europa. Gli stranieri hanno superato gli italiani, rappresentando il 52% degli arrivi contro il 48% degli italiani. La crescita dei visitatori internazionali ha registrato un aumento del 15%, con Germania e Francia in testa e gli Stati Uniti al sesto posto. Anche nei primi sei mesi di quest’anno, il trend positivo è proseguito, con un incremento degli arrivi e delle presenze che varia dal 2,2% al 4,2% rispetto allo stesso periodo del 2023.

È un grande onore per il Consorzio Piemonte Land of Wine essere stato incaricato di realizzare la carta vini per gli eventi più importanti legati al viaggio intorno al mondo del Vespucci, in quanto consorzio rappresentante tutte le 61 denominazioni piemontesi – conclude il presidente di Piemonte Land Francesco Monchiero- Un invito che è stato prontamente accettato data la già proficua presenza dei vini piemontesi sul mercato giapponese da alcuni decenni. Ci è sembrata un’occasione molto importante per rafforzare il sodalizio del Piemonte vinicolo con i consumatori giapponesi iniziato negli anni 90 grazie all’arrivo sul nostro territorio di molti aspiranti cuochi che si sono appassionati alla nostra cucina per poi riproporla fedelmente ai loro connazionali nei tanti ristoranti che popolano il Giappone e promuovono la tradizione culinaria piemontese. Sarà per me un grande piacere presenziare a questo gemellaggio per promuovere le nostre eccellenze vinicole”.  

Artissima 24: “Daydreaming – sognare ad occhi aperti”, dall’1 al 3 novembre al Lingotto

 

 

La prossima edizione di Artissima 24 si terrà dall’1 al 3 novembree avrà per titolo “The Era of Daydreaming”, che significa “sognare a occhi aperti”.

“Sognare a occhi aperti ha un potenziale creativo immenso  – spiega il direttore artistico Luigi Fassi – ed è quello di cui si servono primariamente gli artisti per infrangere le barriere di ciò che è noto e prevedibile, oltre a tracciare nuovi sentieri nell’esplorazione del nostro tempo”.

La 31esima Fiera internazionale d’arte contemporanea, Artissima2024, aprirà i battenti all’Oval Lingotto venerdì 1 novembre e fino a domenica 3 sarà l’unica fiera in Italia dedicata esclusivamente alla creatività dei giorni nostri.

Il format della fiera è quello ormai consolidato, con la presenza di quattro sezioni, Main Section, New Entries, Monologue/Dialogue, Art Spaces & Editions, e le tre sezioni curate, Present Future, Back to the Future, Disegni. Per la selezione delle gallerie che parteciperanno alla Main Section, che è quella dedicata alle realtà più affermate in campo internazionale, è stato confermato il team composto da Paola Capata (galleria Monitor di Roma, Lisbona e Pereto), Philippe Charpentier (galleria di Parigi e Bogotà), Raffaella Cortese (galleria Raffaella Cortese di Milano), Guido Costa (galleria Guido Costa Projects di Torino), Antoine Levi (galleria Ciaccia Levi di Parigi e Milano), Nikolaus Oberhuber(della galleria Kow di Berlino) ed Elsa Ravazzolo Bottner(galleria a Gentil Carioca di Rio de Janeiro e San Paolo). Viene invece rinnovato il team curatoriale per le altre tre sezioni. I progetti monografici dei talenti emergenti sono riuniti nella sezione Present Future, e saranno seguiti da Leon Kruijswijk, curatore del KW Institute for Contemporary Art di Berlino, e Joel Valabrega, curatrice di performance and moving image al Mudamdi Lussemburgo. Alla curatela del Back to the Future, sezione dedicata ai progetti monografici dei pionieri dell’arte contemporanea, sono stati chiamati alla curatela Heike Munder, scrittrice e curatrice indipendente a Zurigo, e Jacopo Crivelli Visconti, curatore indipendente a San Paolo. La sezione Disegni, che rappresenta un unicum nel panorama delle fiere italiane, sarà curato da Irene Zucca Alessandrelli.

MARA MARTELLOTTA

Obbliga i familiari a bere 5 litri di una sostanza “contro i demoni”. Arrestato

La sera del 17 agosto, un equipaggio della Polizia di Stato di Novara – nello specifico della Squadra Volante della Questura – interveniva su indicazione della Centrale Operativa in via Calvari, in quanto una donna straniera faceva intendere su linea telefonica di emergenza che il marito, marocchino classe 1976, stesse forzando il figlio a ingerire una soluzione liquida.

Gli agenti, giunti immediatamente sul posto, trovavano la donna ed i due figli minori, uno dei quali, pallido e dolorante, riferiva di avere appena vomitato in quanto appena costretto dal padre a bere 5 litri di liquidi. All’interno della camera da letto, gli agenti rinvenivano due taniche di acqua da 5 litri, una delle quali completamente piena di un liquido ed un’altra vuota ma con residui di fondo della medesima sostanza.

Ai fini di poter esperire le dovute attività l’uomo veniva accompagnato in Questura mentre un altro equipaggio si portava presso il pronto soccorso pediatrico dove il minore era stato trasportato per accertamenti.

Presso il presidio sanitario si ascoltava la figlia, l’unico membro della famiglia nelle condizioni linguistiche di riferire qualcosa di utile, dal cui racconto emergevano episodi di violenza subita da lei, dal fratello e dalla madre anche risalenti fino a dieci anni prima. Si apprendeva quindi che l’uomo aveva avuto un ulteriore declino comportamentale a partire dall’estate del 2020, in quanto maturava la convinzione dell’esistenza di demoni dai quali tutti i componenti del nucleo famigliare sarebbero posseduti e dai quali avrebbero dovuto essere liberati. Da qui la pratica di sottoporre con cadenza mensile di far bere 5 litri di quel liquido a testa che causerebbe in loro attacchi di vomito, diarrea ed inappetenza per tempo prolungato. Tale pratica sarebbe certamente coercitiva in quanto la mancata assunzione veniva punita con violenze fisiche sino a che non veniva terminata la bevanda.

Per questi motivi l’uomo veniva tratto in arresto per il reato di maltrattamenti in famiglia e associato presso la casa circondariale di Novara. In sede di udienza di convalida, l’Autorità Giudiziaria ha disposto per lui la misura cautelare in carcere.

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: Dubbi sullo ius scholae, netta contrarietà allo ius soli – La cucina italiana – La Regina Elena – Lettere

Dubbi sullo ius scholae, netta contrarietà allo ius soli
Se lo ius soli mi ha sempre trovato nettamente contrario anche per le motivazioni politiche dei suoi sostenitori, lo ius scholae voluto da Tajani suscita perplessità per l’uso strumentale che ne vuole fare, creando un problema al suo Governo e godendosi gli elogi sospetti  dell’opposizione. E’ cosa vecchia sostenuta anche da Fini che ritorna a parlarne mentre uno come lui  dovrebbe stare in silenzio. Per 15 anni l’argomento è rimasto in salamoia perché rischiava di far saltare il Governo Gentiloni e il Governo Draghi. Anche a sinistra al momento del voto erano freddi perché capivano che quelle posizioni “facevano perdere dei voti” nelle barriere dominate da immigrati. Da 15 anni e ‘ rimasto tutto fermo : essi dimostrano  la nessuna urgenza del problema, avanzato tra i primi dal ministro Andrea Riccardi, della Comunità di Sant’ Egidio, ma anche presidente della “Dante Alighieri”, che ha tutt’altra storia. È un problema catto – comunista estraneo alla cultura liberale che Tajani dice di rappresentare. Lo storico Federico Chabod, che scrisse pagine magistrali sull’identità nazionale, rifiuterebbe ambedue questi finti ius. Il primo problema italiano è la perdita di cittadini italiani che va affrontata con una  forte politica di sostegno alle famiglie. Se guardiamo gli immensi problemi della Francia, dobbiamo essere cauti nel favorire immigrati che possono rivoltarsi contro perché l’integrazione è volontaristica, come diceva Chabod, e può cambiare dopo la cittadinanza che implica  anche il voto. Perché il problema è anche quello di avere un alto numero di stranieri votanti che possono determinare la politica italiana. Possibile che Tajani non capisca? Passi per il fatto che non sappia nulla di cosa scrisse Chabod. Politici colti oggi quasi non ne esistono più.

.

La cucina Italiana
Per capire l’importanza storica dell’Accademia italiana della cucina, fondata da Orio Vergani nel 1953 ,basterebbe leggere la sua Rivista “Civiltà della tavola” e gli editoriali del suo presidente Paolo Petroni, un maestro libero e competente non legato alle cordate affaristiche delle guide o delle lobby tipo quella di  Carlin Petrini, un politicante che ha avuto grande notorietà giungendo perfino alla cattedra universitaria per chiara fama. Petroni nell’editoria le di luglio 2024 afferma che anche il mondo dell’alta ristorazione sta cambiando: non bastano più nuove parole o ingredienti esotici o creatività estetica. Il “fine dining” è sul viale del tramonto. L’impiattamento, cioè la disposizione di una vivanda nel piatto “tramite virgole di salsa verde, puntini rossi, stelline gialle, granelli argentati, elementi  decorativi, che hanno fatto la fortuna di Gualtiero Marchesi, e’ ormai una moda in declino. “Certi aspetti della cucina cosiddetta di alto livello – scrive Petroni – stanno stancando molti appassionati frequentatori di ristoranti” perché rivelano il trucco: stupire ed aumentare i prezzi.
L’Accademia è il luogo giusto per far crescere la nostra cultura del cibo oltre le mode.
.
La regina Elena
È stato creato il comitato internazionale per la causa di beatificazione della Regina d’Italia Elena di Savoia, già avviata a Montpellier dove la regina morì nel 1952. L’associazione internazionale Regina Elena si è fatta promotrice di una causa benemerita volta a proclamare la beatificazione di una donna di straordinarie virtù umane e cristiane che nel corso della sua vita si è dedicata con generosità assoluta agli altri a partire dal terremoto di Messina.  Durante la  Grande Guerra trasformò il Quirinale in ospedale per i feriti, agendo in prima persona. Fu la promotrice della ricerca contro il cancro e tentò anche di lanciare con altre regine europee un appello per la pace in alternativa alla devastante seconda guerra mondiale. C’è stato chi ha sbagliato a volerla far seppellire a Vicoforte per mettere se stesso in luce. Oggi il comitato appena creato, al quale ho dato subito la mia adesione, e’ la grande occasione per rilanciare la figura di Elena di Savoia regina della carità e rosa d’oro della Cristianità nella giusta dimensione, liberandola dal cono d’ombra di Vicoforte.
.
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Gli omicidi  di donne e uomini sono sicuramente aumentati perchè quella in cui viviamo è una società  sempre più cinica e violenta. Gli uxoricidi accadono per cause che rivelano la crescita di un odio selvaggio nelle coppie anche di coniugi nella versione più frequente ,ma non esclusiva, del femminicidio. Ma io noto che in  Tv le notizie e le immagini – sempre le stesse – passano e ripassano nei tg senza che ci siano ulteriori notizie. Perché tutto questo insistere con la ripetitività ? Per riempire i tg ? Per creare ulteriore allarme  sociale? Se fa attenzione, gli stessi fatti tengono banco per tanti giorni.      Maria Pia Regis
.
Anch’io ho notato questa informazione insistita e ripetitiva. E’ cosa riprovevole, che crea paure sociali nelle persone e vuole insistere su una follia collettiva e una  criminalità destinata ad allarmare. Certo essa  non manifesta una capacità di indagine rapida perchè siamo sempre agli stessi punti di partenza o quasi. Sarebbe interessante sentire un sociologo e uno psicologo per poi  pensare l’esatto opposto delle loro spiegazioni condite di assolute certezze. Quante sciocchezze da questi interpreti della società odierna che sembrano i nuovi oracoli del nostro millennio dispensatori di verità scientifiche da quattro soldi causa dell’ impazzimento della nostra cultura!

Sviluppo del territorio, la Regione finanzia i progetti dei Comuni

Ammontano a oltre 34,5 milioni di euro le risorse stanziate per realizzare 47 progetti in altrettanti Comuni del Piemonte mediante il Programma operativo complementare (POC) di raccordo tra le programmazioni dei fondi strutturali 2014-20 e 2021-27.

La Regione interviene con più di 25 milioni, mentre gli enti coinvolti partecipano contribuiscono con un co-finanziamento che va dal 10 al 20% dell’importo di ogni progetto.

Gli interventi sono inseriti in otto accordi di area così suddivisi: Alessandrino (Capriata d’Orba, Castellazzo Bormida, Cella Monte, Grondona, Mirabello Monferrato, Murisengo, Quattordio, San Salvatore Monferrato), Astigiano (Antignano, Canelli, Moncucco Torinese, Montiglio Monferrato, San Paolo Sobrito), Canavese (Bollengo, Forno Canavese, Leini, Montanaro e Verolengo), Area Metromontana (Candiolo, Cavour, Cercenasco, Moncalieri, Moncenisio, Settimo Torinese, Usseglio), Langhe (Alba, Bossolasco, Magnano Alfieri, Montaldo Roero, Moretta, Neviglie, Priocca, Santa Vittoria d’Alba, Santo Stefano Belbo, Scarnafigi), Nord Est (Biella, Crescentino, Crevoladossola, Madonna del Sasso), Alpi Mediterranee (Bagnasco, Castelletto Uzzone, Ceva, Chiusa Pesio), Monviso (Cartignano, Montemale di Cuneo, Rittana e Robilante). Il dettaglio degli interventi

“Sono risorse importanti – commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Programmazione economica e finanziaria Andrea Tronzano – che permettono a diversi Comuni di usufruire per lo sviluppo del territorio di finanziamenti che la Regione ha saputo intercettare per metterli a disposizione dei Sindaci. Un lavoro importante e un gioco di squadra quanto mai utile a favore della collettività e che dimostra ancora una volta con la buona amministrazione si ottengono risultati significativi”.

Ladri si nascondono nella coop sociale

Gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Milano, unitamente a personale del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna e UPGeSP, hanno arrestato due uomini italiani di cinquantaquattro e quarantacinque anni gravemente indiziati di tentato furto aggravato in concorso, denunciando quest’ultimo per possesso ingiustificato di arma impropria.

E’ sera quando alla centrale operativa del 112 NUE perviene una segnalazione relativa all’ingresso di due soggetti all’interno di uno stabile dove ha sede una cooperativa sociale nel quartiere Madonna di Campagna. La volante del commissariato, coadiuvata dalle altre due volanti, si reca celermente sul posto e al loro arrivo le tre pattuglie notano subito una finestra della struttura sradicata.

I poliziotti procedono ad un accurato controllo dello stabile rinvenendo alcuni armadietti degli spogliatoi forzati e tutti i locali interni completamente a soqquadro.

Gli agenti, arrivati alla fine di un corridoio, trovano un grande locale con una porta tagliafuoco che, in un primo momento, risulta essere serrata dall’interno.
Ritenendo che qualcuno potesse trovarsi al di là della porta, con non poca difficoltà gli operatori riescono ad aprirla e qui nascosti trovano due uomini.

I due cittadini italiani, verosimilmente autori del tentato furto all’interno dello stabile, vengono trovati in possesso di due forbici dalla lama di 10 cm e 14 cm; inoltre, viene anche ritrovato addosso a uno di loro un telefono cellulare di dubbia provenienza.

Il tutto viene sequestrato, entrambi arrestati per il tentato furto aggravato in concorso e il quarantacinquenne anche denunciato per possesso ingiustificato di arma impropria

Arrestati mentre rubano nel cantiere

Le Volanti dell’UPGSP e del Comm.to San Paolo hanno arrestato due cittadini italiani, di 33 e 37 anni, gravemente indiziati di furto in concorso.

In orario serale giunge al 112 NUE la segnalazione, da parte di un runner, di un tentativo di effrazione di alcuni container di un cantiere edile presente in via Monte Ortigara angolo Marsigli ad opera di due soggetti armati di un piede di porco.

All’arrivo della prima pattuglia di polizia, viene intercettata sul posto una persona, il 37enne: l’uomo ha dentro il proprio zaino due imbragature di sicurezza da cantiere e due batterie di ricarica di un taglia-lamiere, in merito al possesso delle quali non è in grado di fornire alcuna giustificazione.  A pochi metri dall’uomo, inoltre, si trova accatastato materiale vario verosimilmente trafugato dal vicino cantiere.

Nella circostanza, gli operatori della volante del Comm.to di P.S. San Paolo notano uscire dal cantiere un secondo soggetto, il 33enne, che trasporta a mano altra refurtiva. L’uomo, alla vista della pattuglia di polizia, tenta la fuga, ma viene fermato e trovato in possesso di una valigetta porta-attrezzi con all’interno un trapano ed un avvitatore.

Da un sopralluogo effettuato, risultano 5 i container, adibiti a deposito delle attrezzature da lavoro, forzati e messi a soqquadro. Rinvenuto anche, e sequestrato, il piede di porco utilizzato per scardinare le porte.

Il valore commerciale del materiale recuperato, interamente restituito al legittimo proprietario, ammonta a circa 4000 €.

Il procedimento penale si trova attualmente nella fase delle indagini preliminari, pertanto vige la presunzione di non colpevolezza degli indagati, sino alla sentenza definitiva.

Assegno unico, le date e gli importi di agosto

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Anche ad agosto verrà accreditato l’importo dell’Assegno Unico e Universale, destinato alle famiglie con figli a carico. Le date di accredito per agosto sono: 16, 19, 20 agosto.

Per i mesi successivi, ecco le date previste, Settembre17, 18, 19 settembre; Ottobre: 16, 17, 18 ottobre; Novembre: 18, 19, 20 novembre; Dicembre: 17, 18, 19 dicembre.

Il sostegno è calcolato in base all’Isee, l’indicatore della situazione economica familiare presentato dai genitori al momento della domanda. Più alto è il reddito, minore sarà l’importo dell’assegno: si va da un massimo di 189,20 euro per ogni figlio a carico a un minimo di 54,10 euro per chi ha un Isee pari o superiore a 43.240 euro.

L’importo può essere aumentato se la famiglia soddisfa specifici requisiti, come nel caso delle famiglie numerose. Il contributo viene accreditato su conto corrente bancario o postale, libretto di risparmio con Iban, carta di credito o di debito o tramite bonifico presso un ufficio postale.

Per controllare in anticipo i pagamenti dell’Assegno Unico, è sufficiente accedere all’area MyInps del sito ufficiale dell’Inps utilizzando le credenziali digitali, come Spis, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Una volta effettuato l’accesso, è possibile entrare nell’area “Prestazioni e pagamenti” all’interno del fascicolo previdenziale del cittadino per verificare lo stato dei pagamenti.

In alternativa, è disponibile il servizio “Assegno unico per figli a carico”, che consente di consultare lo stato della domanda inviata e ottenere informazioni aggiornate sul beneficio.

L’Assegno Unico prevede diverse maggiorazioni per sostenere meglio le famiglie con particolari esigenze. Per i figli a carico di età inferiore a un anno, l’importo dell’assegno aumenta del 50%. Nel caso di nuclei familiari con almeno tre figli, l’assegno aumenta del 50% per ciascun figlio di età compresa tra uno e tre anni, a condizione che l’Isee non superi i 40mila euro. Per i nuclei con almeno quattro figli a carico, la maggiorazione forfettaria viene incrementata del 50%.

Per i figli disabili, gli importi maggiorati sono stati resi permanenti, indipendentemente dall’età del figlio, con un’ulteriore maggiorazione extra che varia a seconda della gravità della disabilità.

Le maggiorazioni introdotte per il 2023 sono state confermate anche per il 2024, con l’obiettivo di fornire un sostegno più mirato alle famiglie con particolari necessità, garantendo un aiuto economico adeguato in base alla loro situazione specifica.

Torino ha un futuro se mantiene leadership sulla mobilità

Giachino: La Corea del Sud ha iniziato a investire nel settore auto 60 anni dopo Torino ma oggi ci sopravanza anche nella ricerca sulla mobilità del futuro. Ecco perché occorre Sostenere il piano Urso per l’auto 
Caro Direttore,
Il Sindaco LORUSSO è in viaggio verso la COREA a del Sud per una serie di incontri sulla mobilità del futuro nella Città di GWANGIU con cui Torino ha firmato un accordo di collaborazione a Aprile. La serie nutrita di incontri sulla guida autonoma e sulla applicazione della IA  alla Agenzia del Cluster industriale per la intelligenza artificiale e all’AI adatta Center dimostra quanto in Corea del Sud siano già molto più avanti di Torino su questi temi che la Capitale dell’auto avrebbe già dovuto portare avanti se non avesse puntato tutto solo su soluzione economiche alternative alla industria dell’auto.
Abbiamo sentito nel settore del commercio dire che non dobbiamo morire dietro l’industria dell’auto. Ora giustamente Lo RUSSO va a vedere cosa stanno facendo in Corea del Sud dove ricordo che l’industria dell’auto è’ nata negli anni 50 su spinta degli Stati Uniti. E’ dal 2013 quando siamo riusciti a spostare a Torino la Autorità dei Trasporti italiana che chiedo che Torino punti sulla mobilità del futuro, soprattutto da quando il Governo Meloni ha affidato a Torino le risorse per il Centro della Intelligenza artificiale collegata all’auto. Ecco perché tutta Torino dovrebbe sostenere il Piano Auto del Ministro URSO .
Aspettiamo di ascoltare la relazione su quanto stanno facendo nella Corea del Sud.
Mino Giachino