ilTorinese, Autore presso Il Torinese - Pagina 609 di 4725

ilTorinese

Sicurezza, dopo Brandizzo le proposte della Commissione

Efficienti strumenti tecnologici per la sicurezza sul lavoro con incentivi del tipo di Industria 4.0 , una valutazione periodica delle competenze delle persone, coinvolgimento dal basso dei lavoratori e controlli con punteggi per le aziende e criteri premianti per le imprese virtuose: in tutto quattordici proposte di intervento per evitare il ripetersi di incidenti sul lavoro Brandizzo il 30 agosto 2023 in cui morirono cinque operai sui binari. Le proposte sono  state indicate dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro nella relazione della presidente Chiara Gribaudo ha alla Camera dei Deputati alla Sala della Regina.

Mirafiori, la 500 elettrica ferma fino all’11 ottobre

I sindacati hanno ricevuto la comunicazione di Stellantis: la produzione della 500 elettrica a Mirafiori avrà una sospensione delle attività che si prolungherà fino all’11 ottobre.  L’azienda spiega che “La misura si rende necessaria dall’attuale mancanza di ordini legata all’andamento del mercato elettrico in Europa, è profondamente in difficoltà per tutti i produttori, soprattutto europei. Stellantis è fermamente impegnata a garantire la continuità di tutti i suoi impianti e delle sue attività e sta lavorando duramente per gestire al meglio e traguardare questa difficile fase della transizione”.

Spaccate in Cit Turin, due ragazzi in manette

È piena notte quando un residente in zona Cit Turin viene svegliato da alcuni rumori provenienti dalla strada.

L’uomo si affaccia sul balcone e nota due ragazzi molto giovani che tentano di aprire la saracinesca di un negozio ubicato in via Cibrario, dapprima a mani nude, successivamente tramite un tombino prelevato dalla sede stradale. Con quest’ultimo riescono ad infrangere la vetrata dell’esercizio commerciale: uno dei due entra all’interno, mentre l’altro rimane fuori a mò di palo.

Grazie alla segnalazione giunta tempestivamente alla Centrale Operativa, una pattuglia dell’UPGeSP in servizio di volante riesce ad individuare la coppia prima che possa allontanarsi dal luogo e li ferma, sottoponendoli a controllo.

Si tratta di due cittadini egiziani, di 18 e 19 anni, che vengono arrestati per tentato furto aggravato in concorso.

Il Museo Ettore Fico festeggia i suoi dieci anni con “Sogni”

Dopo la chiusura per la pausa estiva , il Museo Ettore Fico riapre con una mostra collettiva dal titolo “Sogni”, aperta dal 12 settembre al 15 dicembre prossimi, e festeggia i suoi primi dieci anni di attività.

La mostra prende spunto dalla riflessione per cui tutti noi abbiamo dei ricordi e avvertiamo la necessità di conservare quelli dell’infanzia, in un luogo segreto e intimo. Spesso si tratta di un’infanzia vissuta, immaginata, desiderata e mai avuta. Gli artisti riflettono in modo psicoanalitico su questo delicato momento della vita che può rappresentare un passaggio vitale e crudele, o dolce e importante.

Dal ricordo scatenante della madeleine proustiana parte la riflessione sul mondo meraviglioso dei ricordi dell’infanzia e della fanciullezza, in una sorta di desiderio mai sopito di continuare in quello stato di grazia, desiderio che alberga negli artisti invitati che lo hanno idealizzato e ne hanno fatto il perno della loro ricerca.

Il curatore della mostra, nonché direttore del Mef, Andrea Busto, ha scelto per questa rassegna una serie di artisti internazionali giovani ma quotati, tra cui Odonchimeg Davaadorj e i francesi Edi Dubien e Julia Haumont.

Dubien, che è stato invitato alla Biennale di Lione, ha realizzato acquerelli e ceramiche legate alla storia della sua infanzia, negata da quel corpo femminile mai accettato e infine mutato in uno maschile con un’operazione di cambio di genere.

All’infanzia si rifanno i lavori di un’altra artista francese Julia Haumont, che desidera perpetuare una situazione di “fanciulla in fiore” in cui sta per sbocciare quella sensualità intrigante, perversa e incosciente da Lolita. Le sue sculture sono in ceramica, si accompagnano ad incisioni e a composizioni tessili astratte che utilizzano perline, paillettes e ricami amati quando era bambina.

L’ultima artista in mostra è Giusy Pirrotta, che ha realizzato installazioni simili a set cinematografici, con tessuti, carta da parati, ceramica, video, fotografie.

Giusy Pirrotta inserisce il suo mondo nelle radici personali e profonde della tradizione e anche delle pratiche ancestrali in cui la fantasia dei bambini può dare spazio ai sogni e ai desideri, anche quelli peggiori, sotto forma di incubi.

L’affresco globale che scaturisce da questa mostra è quello di un’infanzia interrotta in cui ognuno vorrebbe ritrovare silenzio e serenità, lontananza e alienazione da questo mondo che turba profondamente le coscienze.

 

Mara Martellotta

Giunto alla seconda edizione il bando aulArte di Fondazione Crt

Giunto alla seconda edizione il bando aulArte, ideato e promosso dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale del Piemonte, dedicherà un programma di formazione docenti gratuito a cura dei Dipartimenti Educazione delle istituzioni di arte contemporanea.

Dopo il successo della prima edizione, che ha coinvolto 8 istituti della scuola primaria per un totale di 16 classi e circa 400 studenti, il progetto rivolto alle scuole del Piemonte e finalizzato a favorire la conoscenza e la divulgazione dell’arte contemporanea nell’ambito dei programmi scolastici ha destinato un contributo per favorire l’accesso ai luoghi di cultura da parte degli studenti e delle studentesse dei 25 istituti piemontesi selezionati a giugno, a cui affiancherà un programma gratuito di formazione docenti a cura dei Dipartimenti Educazione delle istituzioni di arte contemporanea, con l’obiettivo di fornire strumenti utili a sviluppare autonomamente una didattica che utilizzi l’arte contemporanea all’interno della programmazione ministeriale.

Gli appuntamenti del programma verranno presentati sabato 14 settembre alle ore 10.00 nel Duomo delle OGR Torino, alla presenza del Segretario Generale di Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT Luigi Cerutti e del Dirigente tecnico del MIM – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Maria Cecilia Micheletti, insieme ai rappresentanti dei Dipartimenti Educazione delle istituzioni coinvolte nel progetto – Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Ferrero, Fondazione Merz, PAV Parco Arte Vivente, Pinacoteca Agnelli – che illustreranno le loro proposte e le modalità per poter partecipare alle giornate di formazione, che si terranno tra ottobre 2024 e maggio 2025.

L’evento è gratuito e aperto alle e ai docenti del Piemonte di ogni ordine e grado, previa prenotazione su https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aularte-943461457617

Un tuffo nella storia medievale a Cocconato

La fiera medievale e il 55esimo Palio degli Asini

Cocconato d’Asti è stato il primo Comune Piemontese ad essere insignito della Bandiera Arancione del Touring Club e riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia; per le prossime due settimane si immergerà nelle tipiche atmosfere medievali.

Il settembre cocconatese, infatti, come ogni anno, trasforma questo paese incantevole in un teatro di eccellenze, in cui cultura, enogastronomia e folklore si intrecciano in un calendario fitto di appuntamenti imperdibili, che rendono la cittadina la capitale dell’ospitalità e del buon vivere.

“Questo è il momento più bello di tutto l’anno per Cocconato – spiega il sindaco Monica Marello – un periodo in cui la popolazione viene coinvolta e Comuni e associazioni locali collaborano per dare lustro al paese. Il Palio rappresenta certamente il momento clou, che coinvolge tutta la popolazione, frazioni comprese. Ma non sono da meno gli altri appuntamenti, curati dalla ProLoco e dall’Associazione Palio. Sono orgogliosa di promuovere queste iniziative, che hanno conosciuto un miglioramento di qualità sempre più grande, con una forte attenzione ai dettagli. Fiera medievale e Palio rappresentano per noi un grande investimento che ci ripaga con atmosfere uniche e momenti bellissimi e calorosi, che uniscono la nostra comunità e offrono uno spettacolo indimenticabile ai tanti turisti che ci raggiungono”.

Tra sabato 14, a partire dalle ore 18 fino a tarda notte, e domenica 15, dalle 10 alle 18, si svolge la due giorni in cui i borghi del paese allestiscono bancarelle con scene di vita animate.

Nelle taverne ricavate per l’occasione si potranno gustare piatti tipici eseguiti secondo antiche ricette medievali, serviti con il vino locale.

Saranno presenti molti artisti, come la Compagnia del Coniglio, con la danzatrice, il giullare Milfo Lo Buffon e gli Arcieri del Grifone.

Domenica 15 settembre avrà luogo la sfilata storica, con partenza dal municipio, alle 10, accompagnata dagli sbandieratori di Ferrere, che condurrà verso la Chiesa parrocchiale per la Messa solenne di benedizione dei due drappi del Palio 2024, realizzati e dipinti da Angela Bertiglia.

In serata si terrà l’investitura del capitano del Palio, Giorgio Apostolo, e il sindaco Monica Morello conferirà pieni poteri all’unico arbitro dei borghi che, per una settimana, sarà il Signore delle terre e delle genti di Cocconato.

Sabato 22 settembre si svolgerà la 55esima edizione del Palio degli Asini di Cocconato.

Sabato 21 settembre aspettando il Palio, dalle ore 19, si terrà una sfilata storica dei nobili del luogo, dei borghi, del Capitano del Palio, Conti Radicati e sbandieratori di Ferrere, che accompagnerà il pubblico verso il cortile del collegio dove si svolgerà il banchetto medievale. Intrattenimento a cura di Burgo Turris, con spettacolo di fuoco, musici Arkana e Fulet d’la Marga. Domenica 22 è la volta del 55esimo Palio, manifestazione basata sui reali avvenimenti storici del borgo tra Duecento e Quattrocento, con personaggi rigorosamente in costume d’epoca. Dopo la sfilata storica tra le vie del centro, che inizierà alle14, a partire dalle 16 prenderà il via la corsa degli Asini in piazza Melchiorre e piazza Cavour.

I borghi che si contenderanno i drappi sono Airali, Brina, Colline Magre, Morasengo, San Carlo, Torre e Tuffo.

Info e prenotazioni per le tribune per assistere alla corsa

ufficioturisticococconato@gmail.com

Tel 0141600076.

 

Mara Martellotta

 

Grattacielo Regione, Piazza Piemonte ospita la tappa inaugurale di Tennis in Città

Venerdì 13 settembre sarà la piazza di fronte al grattacielo della Regione Piemonte, area urbana aperta alla cittadinanza inaugurata lo scorso ottobre, a ospitare l’evento inaugurale della manifestazione ‘Tennis in città 2024’.

Come è ormai tradizione, il percorso di avvicinamento verso le Nitto ATP Finals di Torino propone una serie di appuntamenti col tennis in piazza, evento che porta i campetti, a disposizione di tutti in particolare di bambini e ragazzi, in alcuni dei luoghi più importanti della città.

Per la prima tappa lo spazio su cui si affaccia il Grattacielo Piemonte, si animerà con una due giorni di sport aperta a tutti con l’obiettivo di coinvolgere anche gli abitanti della zona circostante.

In attesa del grande torneo di tennis maschile di fine stagione – che premia i migliori tennisti al mondo del singolo e del doppio – all’Inalpi Arena di Torino dal 10 al 17 novembre -, l’edizione 2024 di ‘Tennis in città’ parte da piazza Piemonte.

Organizzata dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, in collaborazione con Regione Piemonte, Città di Torino e Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, la manifestazione si articolerà su otto appuntamenti aperti a tutti coloro che vorranno avvicinarsi a una disciplina che in Italia sta vivendo un momento di straordinario interesse.

Di fronte al Grattacielo, lato nord della piazza, sarà installato un campo da 10x16m dove, venerdì 13 e sabato 14 settembre, dalle ore 9 alle ore 18, insegnanti e fiduciari dell’Istituto Superiore di Formazione ‘Roberto Lombardi’ (ISF) assisteranno bambini e ragazzi che vorranno approcciarsi alla disciplina del tennis e giovani e adulti interessati a scoprire per la prima volta questo sport (non serve prenotarsi).

‘Tennis in città’ offrirà anche la possibilità di cimentarsi con il tennistavolo. In piazza Piemonte, accanto al campo da tennis saranno infatti allestite quattro aree di gioco studiate appositamente e, grazie al supporto di Tecnici Federali e alla collaborazione del Comitato Regionale Piemonte e della Federazione Italiana Tennistavolo, le persone si potranno avvicinare anche a questa disciplina.

Gli altri sette appuntamenti di ‘Tennis in città’ si articoleranno su più giornate e si svolgeranno: dal 20 al 22 settembre in piazza Castello; dal 27 al 29 settembre in piazza San Carlo; dal 4 al 6 ottobre al parco Ruffini; dall’11 al 13 ottobre al parco Peccei; dal 14 al 25 ottobre al centro commerciale Lingotto; dal 18 al 20 ottobre in piazza Arbarello e dal 25 al 27 ottobre a parco Dora.

Venerdì mattina, inoltre, la Regione Piemonte accoglierà il trofeo delle Nitto ATP Finals in Grattacielo, per la nuova tappa del ‘Trophy Tour 2024’ partito il 3 luglio da Palazzo Civico e che ha già toccato le sedi dei principali partner, dentro e fuori i confini nazionali. Collocato nell’atrio d’ingresso della Regione, il trofeo sarà visibile da venerdì 13 a domenica 15 settembre. L’ingresso è gratuito con i seguenti orari: venerdì dalle 12 alle 19, sabato e domenica dalle 9 alle 19.

Torino e il Piemonte si preparano alle Nitto ATP Finals e quest’anno abbiamo voluto che nel percorso di avvicinamento e di coinvolgimento della città ci fossero anche il Grattacielo e piazza Piemonte. L’abbiamo fatto perché questa è la casa di tutti i piemontesi e vogliamo che si sentano protagonisti dei grandi eventi che stiamo, uno dopo l’altro, portando sul nostro territorio con un lavoro di squadra insieme alla Città di Torino. Non ci sono altre regioni in Italia che abbiano ospitato nello stesso anno grandi eventi sportivi come Frecciarossa Final Eight di basket, la partenza del Giro d’Italia, il Tour de France, il Tour de l’Avenir, i mondiali di canoa e di Hockey su pista. Eventi internazionali su cui la Regione ha scelto di investire per le ricadute economiche e di promozione del territorio ma anche nella convinzione che il grande sport sia il giusto volano per continuare a far crescere lo sport di base. I campioni del tennis, da Jannik Sinner ai piemontesi Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori, stanno suscitando nei più giovani oltre al tifo, anche la passione per il tennis, con tanti tesserati che desiderano giocare. Si tratta di un investimento nel futuro: siamo convinti, infatti, che la pratica sportiva, sin dalla giovane età, permetta uno sviluppo armonico a livello fisico e mentale e riduca l’incidenza di malattie in età adulta. Quando l’esercizio fisico viene acquisito nell’infanzia tende a divenire parte integrante dello stile di vita delle persone e per questo è importante il coinvolgimento, in questa iniziativa, delle scuole perché è nostra intenzione diffondere sempre di più la pratica sportiva anche tra i più piccoli”.
Dichiarano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Vicepresidente e Assessore all’Istruzione Elena Chiorino e l’Assessore allo Sport, Turismo e Cultura, Marina Chiarelli

“I grandi eventi sportivi come le Nitto ATP Finals che, dal 10 al 17 novembre, coinvolgeranno nuovamente Torino in un’edizione che si preannuncia ancora una volta da record, oltre a regalare grandi emozioni agli appassionati hanno il grande merito di avvicinare le persone alla pratica sportiva. Per questo siamo davvero contenti di inaugurare la quarta edizione di ‘Tennis in città’ che con il suo format collaudato permette ai cittadini di tutte le età di cimentarsi nella pratica del tennis sotto la guida esperta di istruttori qualificati. Cresce intanto l’attesa per le Finals che saranno ancora una volta una grande festa collettiva per tutta la città. Anche quest’anno – seguendo un modello virtuoso di collaborazione avviato con Regione Piemonte, Camera di Commercio e gli altri enti del territorio – proporremo un ricchissimo programma di eventi collaterali che si aggiungeranno allo straordinario spettacolo sportivo offerto dai grandi campioni della racchetta sul campo dell’Inalpi Arena”.
Afferma il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo
“Il 2024 è un anno storico per lo sport nella nostra città, incredibilmente ricco di grandi eventi internazionali. ‘Tennis in Città‘ con le sue tappe nelle diverse location cittadine scandirà anche quest’anno il percorso di avvicinamento alla quarta edizione torinese delle Nitto ATP Finals, e sono sicuro avvicinerà sempre più persone alla pratica e alla conoscenza di una disciplina sportiva che è sempre più popolare, anche grazie al successo del nostro Sinner e degli altri atleti azzurri. Ma non finisce qui perché, dopo le Finals il 23 novembre all’Allianz Stadium gli azzurri del rugby scenderanno in campo per sfidare gli All Blacks, vera e propria leggenda e icona sportiva. Torino è sempre più città dello sport, capace di attrarre manifestazioni di livello mondiale che portano grandi campioni, emozioni e passione, oltre ad avere una ricaduta positiva sul territorio e ad essere una straordinaria fonte di ispirazione per i nostri giovani”.
Sottolinea l’Assessore allo Sport della Città di Torino, Domenico Carretta

“Viviamo un momento incredibile perché i successi di Jannik Sinner, degli altri ragazzi della Nazionale e delle nostre ragazze trascinano anche le grandi manifestazioni che sono una vetrina, fanno crescere la passione e aumentare i tesserati. Sono tre le parole chiave del Sistema Italia: sviluppo, inclusione e formazione. La Federazione Italiana Tennis e Padel persegue l’obiettivo di rendere le nostre discipline di racchetta popolari portandole anche nelle piazze in modo da arricchire l’intelligenza motoria dei nostri giovani. Ciò è possibile grazie al supporto delle istituzioni locali, che ringrazio, e degli insegnanti dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”. Come accade ormai da tre anni non saranno solo le Nitto ATP Finals dei campioni: l’appuntamento di Torino coinvolgerà l’intera città facendo vivere a tutti l’atmosfera del grande tennis“.
Dichiara il Presidente FITP, Angelo Binaghi

TORINO CLICK

GARAGE IAAD, Salone Auto Torino. Presentazione con la realtà aumentata della hypercar Sjov

 

13-14 settembre 2024

IAAD. Torino, via Pisa 5D

Presentazione con la realtà aumentata della hypercar Sjov destinata al gaming, masterclass itineranti, esposizione open air, mostra dei progetti degli studenti e una tavola rotonda per raccontare l’evoluzione della mobilità.

 

 

Per il Salone Auto Torino 2024, IAAD. – Istituto d’Arte Applicata e Design, mette in mostra “GARAGE IAAD. Beyond Mobility”: 46 anni di know-how nel Transportation Design. Il 13 e 14 settembre sono in programma due giorni di attività dedicati alla scoperta del passato, presente e futuro del transportation design e della mobilità.

 

Si parte con la presentazione, tramite esperienza di realtà aumentata, di Sjov, la hypercar con DNA Zenvo destinata al gaming, progettata dagli studenti della 15esima edizione del Master IAAD. in Trasportation Design, progetto promosso e supervisionato da ESISTE Group in qualità di partner di IAAD., con il contributo essenziale de La Bottega Torinese nella progettazione e modellazione della scultura, Made in Verse nella programmazione XR, e Nablaflow, che ha messo a disposizione le proprie competenze per le prove aerodinamiche.

Il progetto sarà presentato attraverso un’esperienza di realtà aumentata basata su una speedform in scala reale: attraverso caschetto e monitor si potranno visualizzare le diverse declinazioni del progetto (venerdì 13 ore 15-21 e sabato 14 ore 10-15). Sjov sarà anche protagonista della presentazione a cura degli studenti e del project leader e designer Davide Tealdi (sabato 14 ore 11-12, Aula Magna IAAD.).

 

Dal futuro al passato: IAAD. espone a cielo aperto 4 veicoli iconici e rappresentativi dei diversi aspetti della mobilità su strada del nostro secolo, 4 pezzi simbolo del Transportation Design con peculiarità estremamente diverse. Dall’eleganza della Ferrari Dino di Aldo Brovarone all’efficienza della Fiat Panda 30 di Giorgetto Giugiaro, dall’emozionante MV F4 Agusta di Massimo Tamburini alla funzionalità di Microlino, una rivoluzione nell’ambito della mobilità elettrica urbana, disegnata per Icona da Antonino Barone, designer classe IAAD. 2015 (venerdì 13 ore 15-21).

 

Si tratta di un percorso tra le diverse identità del Transportation Design che prelude alla mostra “Creative Pulse” dei progetti più significativi degli ultimi anni realizzati dagli studenti IAAD. in Transportation Design per aziende partner tra cui Automobili Pininfarina, Iveco, MG, Dallara, Lamborghini, Brembo, Garavini, Bertone, Suzuki, Honda, Hunday, Changan, DS Automobiles, San Lorenzo Yacht, Cossutti Yacht Design. Le 4 aree tematiche della mostra – Supercar, Functionals, Motorbike & Yacht, Mobility solutions – si articoleranno nelle aule IAAD. in 4 presentazioni multimediali (venerdì 13 ore 15-21, sabato 14 ore 10-15).

 

Il mondo automotive sta vivendo una profonda trasformazione che sta facendo emergere nuove esigenze, potenzialità ed obiettivi. Con l’avanzare della tecnologia e l’evoluzione dei mezzi di trasporto, l’attenzione si sposta sempre di più verso la progettazione di soluzioni di mobilità integrate e sostenibili. Date queste premesse, quali sono i possibili scenari futuri? Quali le priorità che la società e i player del settore dovranno rispettare? Quale il futuro di hypercars, mezzi di trasporto individuali, mezzi per il trasferimento delle merci? IAAD. si interroga quotidianamente su questi temi, ponendo ai propri studenti costanti sfide progettuali in collaborazione con brand e centri stile di rilievo, e chiama 5 designer di eccellenza per confrontarsi sul tema “Visionary Roads. From hypercars to mobility solutions”: Walter De Silva, in collegamento, president at Walter De Silva & Partners e direttore del Master IAAD. in Design for Mobility Solutions; Davide Amantea, chief design officer Automobili Pininfarina; Nicola Danza, exterior design manager Hyundai Motor Europe; Andrea Mocellin, independent automotive & aviation design leader; Dario Olivero, ceo Dorodesign e coordinatore del Master IAAD. in Design for Mobility Solutions; Luca Borgogno, moderatore, chief automotive officer per Marc-Huawei (venerdì 13 ore 18-19.30). Al termine della tavola rotonda, la IAAD. Designer’s Night per condividere e confrontarsi (venerdì 13, ore 19.30-22).

 

In programma, infine, anche due masterclass itineranti negli spazi del Salone Auto Torino, alla scoperta di alcuni degli esemplari più suggestiviBertone, trampolino dei giganti e Supercar, dalla Miura alla Battista per un viaggio nella storia delle macchine che fanno sognare. A guidare il pubblico Matteo Licata, docente IAAD. e cultore della storia ed evoluzione del design automobilistico (venerdì 13 ore 15 e 17, sabato 14 ore 12 e 15).

 

In risposta alle nuove sfide della mobilità, IAAD., forte dell’esperienza progettuale sviluppata, attiverà a maggio 2025 il nuovo Master in Design for Mobility Solutions – Shape the future of smart Tansportation, diretto dall’architetto Walter De Silva e coordinato dal designer Dario Olivero. Un programma pioneristico che fonde il ricco patrimonio del design italiano con i più recenti progressi nel campo della mobilità, con un approccio olistico che combina competenze nelle tecnologie di mobilità emergenti, integrazione di arte e design e principi di progettazione incentrati sull’utente. Il Master prevede l’assegnazione della “Borsa di studio Walter De Silva” offerta dall’Architetto stesso a copertura totale della retta di frequenza del corso.

Per informazioni sul Master e sulle modalità di candidatura per la borsa di studio https://www.iaad.it/master/design/master-mobility/

 

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Le masterclass sono gratuite, a numero chiuso.

L’UCID Torino incontra il presidente UI Marco Gay 

 

 

Per gli incontri organizzati dall’Ucid Gruppo Interregionale Piemonte e Valle d’Aosta sezione di Torino lunedì 23 settembre 2024 alle ore 20 presso l’Unione Industriale, in via Vela 15, si terrà l’incontro con Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali di Torino.

“In un momento storico così ricco di complessità e di innovazioni è con entusiasmo che diamo inizio al nuovo anno sociale dell’Ucid – afferma il presidente dell’Ucid sezione di Torino Marco Lazzarino- e sarà con grande piacere che avremo occasione di rivederci dopo le vacanze estive, che mi auguro siano state per Voi quanto più possibili serene e rigeneranti.

Il percorso che inauguriamo ci vedrà coinvolti in prima linea nel promuovere i valori della dottrina Sociale della Chiesa all’interno del tessuto economico e produttivo del nostro territorio.

Inaugureremo il nostro anno sociale lunedì 23 settembre quando incontreremo il neoeletto Presidente dell’Unione Industriali di Torino, Marco Gay. Il dottor Gay, che è anche coFounder e presidente esecutivo di Zest SPA, principale incubatori e acceleratore di start up quotato in Borsa e nato dalla fusione di Lventure e Digital Magics, incarna l’equilibrio tra innovazione e radicamento nei valori tradizionali, un aspetto che noi di Ucid riteniamo cruciale per lo sviluppo sostenibile della nostra comunità.

La sua esperienza nel guidare aziende innovative e il suo impegno in realtà di spicco del nostro territorio, come il Politecnico di Torino, lo rendono un interlocutore ideale per il dialogo che intendiamo instaurare con le persone che possono incidere positivamente sul futuro di Torino e del Piemonte. Marco Gay è un ottimo relatore e potrà offrirci una visione di quello che sta accadendo in Piemonte relativamente al sistema manifatturiero, sia una visione relativa alla digital economy a livello italiano”.

“L’anno sociale 2024/25 di Ucid Torino – prosegue il Presidente Marco Lazzarino- sarà caratterizzato da incontri e dibattiti con le principali rappresentanze economiche e produttive del territorio, nei confronti delle quali è nostra intenzione avviare un dialogo serrato e costruttivo al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e sano dell’economia e rispettoso dei valori della persona umana, secondo gli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa. Ogni socio è chiamato a vivere da protagonista questo anno sociale, nella consapevolezza che solo grazie ad un nostro comune e costante impegno sarà possibile contribuire a indirizzare le forze economiche verso i principi e i valori in cui crediamo e che caratterizzano il nostro agire quotidiano”.

 

Mara Martellotta

L’aeroporto di Torino primo con servizio in modalità integrata

Un servizio di assistenza integrata dal treno all’aereo per i viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità è al centro dell’accordo stipulato da Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS, e SAGAT, che gestisce l’aeroporto di Torino. Torino Airport diventa così il primo scalo in Italia in cui il servizio di assistenza viene erogato in modalità integrata.

I contenuti dell’accordo sono stati condivisi con ENAC- Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e concepiti sulla base delle indicazioni dell’ente, al fine di fornire un servizio più inclusivo e consentire un viaggio agevole per tutti i passeggeri.

Tramite l’accordo di collaborazione, i passeggeri potranno essere assistiti nelle fasi di salita e discesa sia dal treno che dall’aereo da personale dedicato e adeguatamente formato. In particolare, sarà cura degli addetti aeroportuali assistere i viaggiatori fino al meeting point di interscambio, dove verranno accolti e accompagnati fino al treno da personale incaricato da RFI, e viceversa. Il servizio è disponibile per tutti i treni in partenza o in arrivo nella stazione di Torino Aeroporto di Caselle.

Per usufruire dell’assistenza è necessario richiederne l’attivazione o alla compagnia al momento della prenotazione del biglietto aereo o a Sagat con un preavviso di almeno 48 ore prima dell’orario di partenza o di arrivo del volo.

Per RFI, la richiesta va inoltrata tramite i canali di Sala Blu con un preavviso di almeno 12 ore; qualora tale condizione non venisse rispettata, verrà compiuto ogni ragionevole sforzo per fornire adeguata assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità.

Tutte le informazioni di dettaglio sono consultabili sui siti web di Torino Airport e di RFI.

Lo scalo aeroportuale è raggiungibile da Torino con collegamenti ferroviari diretti ogni mezz’ora con i treni delle linee SFM 4 e SFM 7 in circolazione dalle 05.15 alle 22.30 dal lunedì al sabato e ogni ora alla domenica.