ilTorinese

Campionato nazionale di Padel delle ‘Polizie d’Italia’

 

102 partecipanti e 159 partite. Questi i numeri del primo Campionato Nazionale di Padel “Polizie d’Italia” che si è svolto dal 10 al 13 Aprile 2025.

Riservato a tutti gli appartenenti delle Forze di Polizia d’Italia, è stato organizzato In collaborazione con ACSI Lombardia e con il Dipartimento Sport ACSI Forze di Polizia a Settimo Torinese al centro sportivo “Padelife Settimo Cielo”.

Forte la presenza della Polizia Locale di Torino, con 26 partecipanti del Gruppo Sportivo Polizia Municipale Torino. Gli altri 76 atleti provenivano da Comandi di Polizia Locale di tutta Italia: Milano, Brescia, Venezia, Genova, Imperia, Roma, Anzio, Pomezia, Reggio Emilia, Pescara, Bari, Barletta, Altofonte, Moncalieri, Alpignano, con la partecipazione anche di Polizia di Stato (Stradale di Torino) e rappresentanze di Esercito Italiano e Guardia di Finanza.

Il torneo è stato vinto dalla squadra di Roma sia nel settore maschile sia in quello femminile. Per i torinesi, vinti due tabelloni di completamento nel settore femminile.

TORINO CLICK

Bartoli: “A Sumy un attacco vile, non è più guerra, è oltre l’umano. Onore all’Italia che tende la mano”

Pubblichiamo l’intervento di Sergio Bartoli, Consigliere Regionale del Piemonte, nei giorni scorsi nominato cittadino onorario del Comune di Krasnokutsk e di ritorno dall’Ucraina

Torino, 14 aprile 2025

Appena nominato cittadino onorario del Comune di Krasnokutsk e di ritorno dall’Ucraina – lasciando sul posto il rappresentante dell’associazione La Memoria Viva, Roberto Falletti, e il caro amico, storico ex Sindaco e attuale Vicesindaco Antonio Cresto – ho appreso con dolore e indignazione del vile attacco missilistico che ha colpito la città di Sumy durante le celebrazioni della Domenica delle Palme.


Un attacco che ha causato la morte di almeno 34 civili, tra cui due bambini, e oltre 100 feriti.
Un’azione codarda, che ha colpito chiese, abitazioni, ospedali: luoghi sacri, umani, simbolici. Gli stessi luoghi che ho visitato in questi giorni con profonda commozione: Irpin, con il Ponte Romaniv, simbolo dell’evacuazione dei civili; la Casa della Cultura bombardata; Bucha, segnata dal martirio civile; Hostomel, con il Liceo n.2 devastato; e infine Kyiv, con l’Ospedale Pediatrico Nazionale Ohmatdyt, dove si curano i bambini feriti dalla guerra.
Non si tratta di una questione politica. Non intendo cavalcare alcuna bandiera ideologica.

 


Qui siamo di fronte a qualcosa che va ben oltre: un’aggressione disumana, ingiustificabile, terroristica.
Anche in guerra esistono regole: limiti non scritti ma universalmente riconosciuti.
Quello che è accaduto a Sumy non è un’azione militare: è un crimine contro l’umanità.
Condanno con assoluta fermezza il regime di Vladimir Putin, perché questo ennesimo attacco non ha nulla a che fare con strategie belliche o obiettivi territoriali.
È un atto deliberato di terrore, che semina morte e disperazione dove dovrebbe esserci vita e cura.
In mezzo a questo scenario tragico, si staglia un gesto di luce e di dignità.
Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento all’associazione La Memoria Viva e al mio caro amico Antonio Cresto, attualmente presenti a Sumy.
Sono stati gli unici rappresentanti istituzionali italiani oggi nella cosiddetta “linea zero”. Con discrezione e grande umanità, hanno consegnato aiuti medici essenziali al reparto di ortopedia dell’ospedale cittadino.
Le autorità e il Sindaco di Sumy li hanno ringraziati personalmente per il contributo tangibile e umano offerto.
Desidero rassicurare le famiglie e i cittadini italiani: Roberto Falletti e Antonio Cresto stanno rientrando, in condizioni di massima sicurezza, e sono in costante contatto con me.


Mentre altrove si ergono barriere, noi abbiamo scelto di attraversarle, con gesti concreti e silenziosi.
Un ponte che unisce il Piemonte, l’Italia intera, a chi oggi soffre, lotta e spera.

La loro testimonianza è la prova che la diplomazia dei popoli e la solidarietà concreta sono le armi più potenti contro la barbarie.
Mi unisco all’appello delle autorità ucraine:
la comunità internazionale alzi la voce, agisca con urgenza, si assuma la responsabilità di fermare l’orrore.
È tempo di scegliere, con chiarezza, da che parte della storia vogliamo stare.

Sergio Bartoli
Consigliere Regionale del Piemonte

Fondazione Crt, bilancio e nuovo Cda: lo scorso anno 80 milioni per il territorio

Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione CRT, riunitosi oggi sotto la guida della Presidente Anna Maria Poggi, ha approvato il bilancio consuntivo 2024. Il documento, predisposto dal Consiglio di Amministrazione, ha ricevuto il parere favorevole sia dal Collegio Sindacale sia dalla Società di Revisione.

Il bilancio si posiziona tra i migliori dell’ultimo quindicennio, registrando una crescita significativa nei principali indicatori economici.

Durante la seduta è stata anche formalizzata la nomina dei sei nuovi membri del Consiglio di Amministrazione: Claudio Albanese, Paola Casagrande, Roberta Ceretto, Enzo Pompilio D’Alicandro, Luca Settineri e Luisa Vuillermoz.

Il consuntivo evidenzia un avanzo di esercizio pari a 244,5 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al 2023 (+102,9%). Il patrimonio netto raggiunge quota 2,69 miliardi di euro (+7,5%), mentre la posizione finanziaria netta si attesta a 708,4 milioni. Il fondo di stabilizzazione delle erogazioni, a garanzia della continuità degli interventi sul territorio, è stato ulteriormente potenziato, arrivando a 187,3 milioni di euro (+11%).

Nel corso del 2024, la Fondazione CRT ha destinato 79,4 milioni di euro a progetti e iniziative nelle regioni Piemonte e Valle d’Aosta, confermando il proprio ruolo centrale nello sviluppo sociale e culturale del territorio.

I risultati conseguiti rafforzano la solidità della Fondazione, che per l’attività 2025 potrà contare su 134 milioni di euro da destinare a interventi mirati e concreti, orientati al futuro della comunità.

“La Fondazione CRT continua a crescere grazie a una gestione responsabile degli investimenti, sempre orientata al sostegno del territorio e delle persone – afferma la Presidente della Fondazione CRT Anna Maria Poggi –. È motivo di orgoglio approvare un bilancio che ci consente di avviare un piano di interventi strategici ancora più ampio, in un momento cruciale per il futuro delle nostre comunità. La Fondazione ha costruito una struttura solida e processi che oggi rappresentano uno standard di riferimento. Un percorso che ha visto il coinvolgimento del precedente Consiglio di amministrazione accompagnare una fase significativa della vita dell’ente. Con questa consapevolezza, e con un costante impegno verso il miglioramento e la valorizzazione delle risorse, proseguiremo nel corso dell’anno gli obiettivi avviati, sostenuti dal nuovo Consiglio di amministrazione, che rappresenta un ulteriore passo nel processo di crescita della Fondazione, espressione di un processo condiviso e con profili di alta competenza e qualità”.

Risultati finanziari in forte crescita

L’attività di gestione patrimoniale svolta nel 2024 – prevalentemente interna – ha prodotto risultati estremamente positivi, nettamente superiori rispetto agli esercizi precedenti.

Il totale dei proventi ordinari ha raggiunto il valore più elevato da oltre quindici anni, toccando i 310,3 milioni di euro (+86,3% rispetto ai 166,6 milioni del 2023). Questo traguardo è stato possibile grazie al significativo incremento del flusso cedolare derivante dalle principali partecipate – in particolare UniCredit – e ai risultati ottenuti attraverso la gestione diretta del portafoglio.

I dividendi incassati hanno registrato un aumento del 58,2%, passando da 138,9 milioni a 219,7 milioni di euro. Anche i proventi da interessi sono cresciuti (+38,1%), raggiungendo i 13,5 milioni di euro (erano 9,8 milioni nel 2023), grazie al contributo del flusso cedolare garantito dal portafoglio obbligazionario.

Il risultato dell’attività di negoziazione è salito da 17,5 a 74,5 milioni di euro, grazie sia alle strategie di valorizzazione e protezione messe in atto nella gestione diretta, sia alla presa di beneficio sulla partecipazione in Banco BPM.

Un ruolo importante è stato svolto anche dal contenimento dei costi operativi e dall’attenzione rivolta all’ottimizzazione dei benefici fiscali disponibili.

“È un privilegio far parte di una struttura che opera con grande coesione e impegno, capace di trasformare una solida gestione finanziaria in un impatto tangibile sul territorio – dichiara il Segretario Generale della Fondazione CRT, Patrizia Polliotto –. La Fondazione CRT è una realtà che non si è mai fermata, sempre in ascolto del territorio e delle sue trasformazioni, pronta a intercettare bisogni emergenti e a offrire risposte tempestive, efficaci e inclusive. Questa capacità di adattamento, unita a una visione strategica e a un’azione concreta, ci rende particolarmente orgogliosi del lavoro svolto e ci dà ulteriore slancio nel proseguire il nostro impegno”.

Sostegno concreto al territorio

Nel 2024 la Fondazione ha ribadito il proprio impegno a favore delle comunità di Piemonte e Valle d’Aosta, con 72 milioni di euro stanziati per progetti locali, ai quali si aggiungono 7 milioni di euro destinati al Fondo Unico Nazionale per il volontariato e 0,5 milioni al Fondo ACRI. Le erogazioni hanno sostenuto oltre 1.300 interventi, rispondendo con efficacia alle necessità emergenti.

Le risorse sono state indirizzate a settori strategici per la crescita e il benessere del territorio: dalla valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico, agli interventi per il welfare e l’inclusione sociale, con particolare attenzione alle fasce vulnerabili. Ampio spazio è stato dato anche a iniziative educative per contrastare la povertà educativa, progetti di ricerca e innovazione, sviluppo sostenibile, tutela ambientale, nonché al supporto di enti pubblici e del terzo settore attraverso contributi mirati e cofinanziamenti.

AffogaTOH, l’ultima golosità di Alberto Marchetti che fa bene al palato e alla ricerca

Un cremoso gelato al caffè ricoperto da una squisita crema di zabaione Zabà, una leggera e morbida panna montata e, dulcis in fundo, i croccanti nocciolini di Chivasso Fontana.

Si presenta così AffogaTOH, l’ultima golosa novità firmata Alberto Marchetti. Un affogato da passeggio, originale rivisitazione del celebre e raffinato Bicerin di Torino.

Ma c’è di più, la novità di casa Marchetti delizia il palato e fa del bene, sposando la nobile causa della ricerca. Metà dell’incasso dei primi 5000 AffogaTOH sarà, infatti, devoluto in beneficenza da Marchetti alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS

Ed è proprio Candiolo il fil rouge che unisce AffogaTOH di Alberto Marchetti e il TOH dell’artista Nicola Russo.

L’idea – spiega Alberto Marchetti – è nata dall’incontro con Nicola Russo. Rendere il mio gelato l’occasione per sostenere una buona causa mi ha subito affascinato. AffogaTOH mi dà la possibilità di sostenere Candiolo e di far conoscere questa importantissima realtà del territorio”.

Quando ho conosciuto Alberto – aggiunge Nicola Russo – ho ritrovato in lui lo stesso entusiasmo che mi guida ogni giorno. Così è stato naturale immaginare insieme un progetto capace di fare del bene”.

Due eccellenze che hanno fatto della torinesità la loro cifra distintiva, unite, quindi, per un grande progetto, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, nata nel 1986 per dare un contributo significativo alla cura e alla ricerca sul cancro attraverso la realizzazione di un polo oncologico all’avanguardia, l’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Ringraziando Alberto Marchetti per aver voluto sostenere la Fondazione insieme a Nicola Russo, Andrea Bettarelli Responsabile Fundraising e Comunicazione dell Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, ha ricordato come le risorse di questa speciale iniziativa andranno a supportare le oltre 800 persone che ogni giorno lavorano con competenza e professionalità a Candiolo.


Alessandro Sartore

Torino e Piemonte sotto la pioggia fino a Pasqua. Neve sulle Alpi

Le previsioni meteo a Torino e in Piemonte annunciano l’arrivo di una serie di perturbazioni che porteranno piogge e maltempo su gran parte della regione per diversi giorni. Secondo ARPA Piemonte, una saccatura nord-atlantica all’arco alpino occidentale porta  flussi umidi sulla regione, con conseguente aumento della nuvolosità e da ieri peggioramento più consistente, con piogge diffuse — deboli o moderate — particolarmente intense nel settore meridionale, accompagnate da un sensibile calo delle temperature massime. Oggi, lunedi, è atteso un nuovo fronte perturbato, con precipitazioni diffuse e quota neve tra i 1800 e i 2000 metri. I modelli previsionali indicano un probabile periodo di maltempo persistente che colpirà la regione per gran parte della prossima settimana, forse fino a ridosso della Pasqua. Le perturbazioni atlantiche potrebbero portare piogge abbondanti e nevicate significative sulle Alpi, soprattutto a quote elevate.

Fiori e messaggi per Nicola Di Carlo, l’autista caduto nel Po

A poco più di due settimane dall’incidente costato la vita a Nicola Di Carlo, 64 anni, conducente di un autobus turistico della Di Carlo Tours, il luogo della tragedia continua ad attirare passanti, colleghi e cittadini. Sul marciapiede dei Murazzi, accanto al punto in cui il mezzo è precipitato nel fiume, sono comparsi mazzi di fiori e biglietti di cordoglio. Tra tutti, spicca un mazzo firmato dai “colleghi GTT”, in segno di omaggio a un lavoratore deceduto mentre era in servizio.

L’incidente risale al pomeriggio di due settimane fa, quando l’autobus — vuoto, diretto a recuperare una scolaresca milanese di passaggio a Torino — ha effettuato una manovra in retromarcia nei pressi del lungo Po, vicino ai semafori di Ponte Vittorio. Secondo le prime ricostruzioni, il mezzo ha urtato la banchina e si è ribaltato nel fiume. Nicola Di Carlo era solo a bordo ed è deceduto. Tre persone che si trovavano nelle vicinanze sono rimaste ferite e sono state trasportate al CTO.

Il mezzo è stato recuperato intorno alle 22 dello stesso giorno e posto sotto sequestro. Le operazioni di messa in sicurezza della zona hanno richiesto l’intervento prolungato dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine. È stato inoltre sospeso il recupero di un motorino travolto dal bus nella caduta.

La dinamica dell’incidente resta ancora oggetto di indagine. Tra le ipotesi, si è parlato di un malore improvviso — un infarto o un aneurisma — che potrebbe aver colto il conducente durante la manovra. Tuttavia, gli esiti definitivi degli esami medici non sono ancora stati resi pubblici, lasciando aperti interrogativi su cosa abbia realmente causato la perdita di controllo del mezzo.

Nel frattempo, sul luogo dell’accaduto si è sviluppato un punto spontaneo di memoria. I fiori e i messaggi lasciati lungo il marciapiede testimoniano un cordoglio che non si è ancora spento. Frasi brevi, silenziose, firmate da sconosciuti o da chi, come i colleghi autisti, si è sentito direttamente toccato dalla vicenda.

La zona rimane sotto osservazione per motivi di sicurezza, mentre proseguono gli accertamenti delle autorità.

Lori Barozzino

E’ a Pianezza la stalla dei record in Piemonte

L’azienda dei fratelli Rovei conquista il primato nella produzione di latte con robot di mungitura

 

«Papà ci ha insegnato a guardare avanti, il segreto sta nell’esperienza e nell’innovazione»

 

E’ il primo allevamento in Piemonte, e il terzo in Italia, per produzione media di latte con robot di mungitura: 145,08 quintali di latte all’anno, come media annuale della stalla, con 494 chilogrammi di proteine.

Un risultato straordinario che la Società agricola “La primula” della famiglia Rovei di Pianezza ha festeggiato ieri pomeriggio con un pranzo in cascina dedicato a chi ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo, come segno di gratitudine per la dedizione all’azienda.

La classifica, redatta annualmente dall’Associazione regionale allevatori del Piemonte, si riferisce all’annata 2023, un primato confermato nel 2024, anche se in questo caso non ancora ufficializzato, in attesa della compilazione della graduatoria nazionale.

“La primula” è un’azienda con 250 vacche frisone Holstein, 120 delle quali in lattazione, con una media di produzione di 140 quintali di latte per capo. Coltiva 200 giornate di terreno, metà a prato e metà a mais e loietto. Vi lavorano le famiglie dei fratelli Silvano e Claudio Rovei, più tre dipendenti, uno in campagna e due nel caseificio.

«Diciotto anni fa – racconta Silvano Rovei -, la produzione media della nostra stalla era di 62 quintali di latte all’anno per vacca, adesso è più che raddoppiata. Papà è stato bravo a lasciarci provare, per lui non è mai valso dire che “si è sempre fatto così, andiamo avanti così”. Era un uomo lungimirante, aperto alle innovazioni, ci ha insegnato a guardare avanti e noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio, affrontando le difficoltà e reinvestendo continuamente nell’azienda».

Secondo i fratelli Rovei, il segreto del successo della loro azienda è figlio di un insieme di fattori: «La bacchetta magica non esiste – spiega Silvano Rovei -, non basta affidarsi al robot. Certamente la tecnologia nella stalla fornisce un aiuto importante, perché consente di monitorare i parametri vitali degli animali, ma questi dati vanno interpretati con l’esperienza. L’occhio dell’allevatore vale più dell’Intelligenza Artificiale, perché coglie lo “stato d’animo” dell’animale, con cui si stabilisce un rapporto unico e incodificabile. Garantire il benessere dell’animale è il primo traguardo».

Continua Silvano Rovei: «Fuori dalla stalla, bisogna imparare a produrre foraggi di qualità, l’alimentazione delle vacche va dosata in base alle loro specifiche necessità, caso per caso. Poi c’è la costruzione genetica dell’allevamento, anche qui si tratta di scelte da affinare nel tempo, generazione dopo generazione, nell’ambito del management complessivo della stalla».

Insieme a collaboratori e amici, a complimentarsi per il record de “La primula” è intervenuto anche il presidente provinciale di Cia Agricoltori delle Alpi, Stefano Rossotto: «I risultati ottenuti da questa azienda – ha detto Rossotto -, sono un orgoglio per la zootecnia torinese e piemontese. La professionalità e la passione per il lavoro, pagano sempre. L’agricoltura dimostra di saper fare al meglio la propria parte, nulla viene per caso, il ruolo del produttore deve essere riconosciuto al centro dello sviluppo agricolo».

 

 

Fdi, Riva Vercellotti – Ravello: “Condanna per atto vandalico di Extinction Rebellion”

Non accettiamo pagelle o lezioni dai ‘signori del no’ di Extinction Rebellion, anzi, esprimiamo ferma condanna per l’atto vandalico di questa mattina ai danni dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Consiglio Regionale” Così Carlo Riva Vercellotti, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale.

Da sempre – continua Riva Vercellotti lavoriamo ad una transizione che sia sostenibile, ovvero che non avvenga sulla pelle di cittadini e imprese. Rifuggiamo l’ideologia in favore di un approccio scientifico. L’obiettivo rimane quello di coniugare la tutela dell’ambiente, un tema assolutamente trasversale e senza colore politico, a crescita, sviluppo e occupazione. Ambientalismo e benessere non sono elementi per forza antitetici”.

Che questa sia la strada giusta – conclude Roberto Ravello, vice Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale – lo dicono i dati: la qualità dell’aria è drasticamente migliorata negli ultimi anni. Le recenti analisi Arpa sul 2024, per esempio, hanno certificato una concentrazione di inquinanti tra le più basse di tutta la serie storica di misurazioni in Piemonte. Un ulteriore impulso arriverà dal recente aggiornamento del Piano per la Qualità dell’Aria: 4 miliardi di euro – di cui 2,8 già assegnati nell’anno in corso – per mobilità e trasporti, energia, attività produttive e agricoltura. Divieti e demagogia li lasciamo ad altri, noi continuiamo senza esitazioni sulla strada del fare”.

Semplicemente Gioielli: l’arte orafa che racconta storie, con semplicità

Informazione promozionale

Nel cuore dell’eccellenza artigiana italiana nasce Semplicemente, un brand che fa della creatività, della semplicità e della personalizzazione la propria firma distintiva.

.
Dietro questo progetto ci sono due menti affini e complementari: Andrea, orafo con dieci anni di esperienza tra Torino e Valenza, e Giulio, designer con una esperienza decennale nel settore. Due visioni diverse, unite da un’idea comune: creare gioielli autentici, essenziali e profondamente personali.
Sul sito semplicementegioielli.com, si entra in un mondo dove ogni pezzo è pensato e realizzato a mano, in argento 925, con cura e passione. La collezione riflette uno stile essenziale e versatile, capace di adattarsi alla vita quotidiana così come ai momenti più significativi. Qui, la semplicità diventa bellezza pura.
Ma Semplicemente è molto più di un marchio di gioielli: è un atelier digitale che propone anche un servizio di progettazione su misura, pensato per dare forma a emozioni, ricordi e identità. “La tua visione, la nostra maestria” non è solo uno slogan: è una promessa. Ogni creazione nasce da un dialogo diretto con il cliente, che può partecipare attivamente al processo creativo – dalla scelta dei materiali e delle pietre, fino alla visualizzazione del prototipo in 3D, prima della realizzazione finale a mano.
Il risultato? Gioielli unici, capaci di raccontare storie, simboli d’amore o semplicemente riflessi autentici della personalità di chi li indossa. E per chi si appresta a dire “sì”, c’è anche la possibilità di progettare fedi nuziali su misura, con un accompagnamento professionale e dedicato.
Che si tratti di un’idea precisa o di un sogno ancora da definire, Andrea e Giulio accompagnano ogni cliente passo dopo passo, mantenendo sempre intatto lo spirito che dà vita al brand: l’equilibrio tra arte, creatività e semplicità.
.
E per chi preferisce acquistare da casa, il sito offre un servizio online efficiente e personalizzato, che permette di vivere l’esperienza artigianale anche a distanza.
Semplicemente Gioielli è la dimostrazione che, a volte, le cose più semplici sono anche le più preziose.

Semplicemente gioielli

semplicementegioielli.com

Instagram:
@semplicemente_gioielli

Email:

semplicemente.gioielli@gmail.com

Telefono:
Giulio: +39 3314189852
Andrea: +39 3703282355