ilTorinese

Magliano: Ordine del Giorno per la gratuità del Baqsimi, glucagone spray nasale

Un farmaco salvavita per pazienti diabetici in età pediatrica

Il Baqsimi, glucagone spray nasale, è un farmaco che può salvare la vita di bambini e ragazzi affetti da diabete mellito in caso di crisi ipoglicemica improvvisa. Il Baqsimi non necessita di conservazione in frigorifero, è facilmente utilizzabile anche da personale senza formazione e garantisce tempestività ed efficacia in caso di emergenza, mentre la versione gratuita, in fiala, deve essere diluita, riaspirata in siringa e somministrata tramite iniezione, pratica che non tutti sanno effettuare in sicurezza.

In seguito al trasferimento dei diritti di commercializzazione all’azienda AmphaStars, priva di strutturazione stabile in Italia, l’Agenzia Nazionale del Farmaco (AIFA) il 10 ottobre 2023 ha riclassificato il farmaco Baqsimi in Fascia C, quella interamente a pagamento; prima della riclassificazione da parte di AIFA il Baqsimi era in Fascia A, interamente rimborsabile.

Con un Ordine del Giorno in Consiglio regionale chiedo alla Giunta di impegnarsi affinché, appena possibile e in attesa che il Baqsimi, glucagone spray nasale, torni in fascia A, anche in Piemonte, come già in altre Regioni, sia garantita la gratuità del farmaco almeno ai pazienti diabetici in età pediatrica (0-17 anni).

Il Veneto, infatti, ha inserito il Baqsimi nell’elenco dei finanziamenti extra LEA, a carico del bilancio regionale fino a 300mila euro; in Lombardia il farmaco è erogato gratuitamente ai bambini tra i 4 e gli 11 anni; le Regioni Campania ed Emilia Romagna garantiscono la gratuità del Baqsimi con fondi propri; la Regione Lazio ha ripristinato la gratuità per i pazienti fra i 4 e i 18 anni.

Silvio Magliano, Presidente Gruppo Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale

Carceri, Bartoli (Lista Cirio): “Più personale e risorse per migliorare le condizioni di detenuti e dipendenti”

“I problemi delle carceri Piemontesi possono essere compresi appieno solo visitandole e osservando da vicino le condizioni dei detenuti e del personale. Ieri insieme alla deputata di Azione Daniela Ruffino, al consigliere comunale di Ivrea Massimiliano De Stefano e al vicesindaco di Ozegna Federico Pozzo, ho visitato il carcere di Ivrea, riscontrando gravi carenze sia strutturali che di organico.”

Lo dichiara Sergio Bartoli, consigliere regionale, al termine della visita al carcere di Ivrea.

“Oltre al sovraffollamento, con 270 detenuti a fronte dei 195 posti regolamentari, abbiamo rilevato una cronica carenza di educatori: sono previsti quattro in pianta organica, ma solo tre sono attualmente in servizio. Questo numero risulta insufficiente per seguire adeguatamente i detenuti, in particolare quelli che necessitano di percorsi di rieducazione intensivi. La situazione è ulteriormente aggravata dai tempi lunghi necessari per la gestione delle pratiche burocratiche, che sottraggono spazio agli incontri educativi.

Un’altra criticità riguarda il personale medico e sanitario. La gestione è affidata in gran parte a una cooperativa, con medici che, essendo giovani, necessitano di ulteriore formazione per lavorare in un contesto così complesso. Gli infermieri sono pochi e garantiscono assistenza solo fino alle 22, con un unico infermiere presente durante la notte.

Durante il sopralluogo, abbiamo inoltre constatato la presenza, all’interno della struttura, di una tipografia attualmente inutilizzata, ma dotata di attrezzature funzionanti. La sua riattivazione potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per offrire un servizio utile e funzionale, soprattutto a beneficio delle amministrazioni pubbliche, che potrebbero avvalersi di questa risorsa per le proprie necessità. Allo stesso tempo, questa iniziativa consentirebbe di coinvolgere i detenuti in un’attività lavorativa concreta, rendendoli partecipi e utili alla società.

Troviamo inoltre inaccettabili le difficoltà del personale penitenziario, costretto a coprire un numero eccessivo di straordinari – che spesso non vengono retribuiti – superando il doppio delle 36 ore settimanali previste dal contratto. Sarebbe fondamentale garantire la presenza stabile di un dirigente della polizia penitenziaria per coordinare in modo efficace il lavoro del personale.”

“Sarà nostro impegno proseguire con la visita delle carceri del Piemonte, raccogliendo testimonianze dai direttori e dal personale penitenziario per evidenziare non solo le difficoltà ricorrenti, ma anche le opportunità di miglioramento. Il nostro obiettivo – conclude il consigliere regionale Bartoli – è promuovere interventi che favoriscano un adeguato percorso di reinserimento sociale per i detenuti e permettano ai dipendenti di lavorare con maggiore sicurezza e serenità all’interno degli istituti.”

Esplosione in corso Giulio Cesare, quattro ustionati

/

Questa sera in corso Giulio Cesare 102 a Torino all’angolo  con corso Palermo è avvenuta un’esplosione causata da una bombola del gas in un edificio in ristrutturazione. Alcune auto sono state danneggiate. Sul posto i Vigili del Fuoco, alcune ambulanze e le forze dell’ordine. Quattro i feriti trasportati al Cto.

ATP Finals, 66mila euro raccolti per Candiolo 

Ma la raccolta continua

 

Durante le Nitto ATP Finals 2024, Intesa Sanpaolo, in qualità di Host Partner dell’evento, e la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS hanno unito le forze per sostenere le attività di cura e ricerca oncologica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Intesa Sanpaolo ha donato 100 euro per ogni ace realizzato dai campioni durante il torneo e 1.000 euro per ogni ace nella finale, fino a un massimo di 100.000 euro. I fondi raccolti sono destinati al progetto della Biobanca dell’Istituto di Candiolo – IRCCS, la cui prima pietra è stata posata dal campione Jannik Sinner durante la sua visita all’Istituto prima dell’inizio delle Nitto ATP Finals.

La Biobanca è un centro innovativo per la raccolta e conservazione di campioni biologici, pensato per dare un impulso decisivo alla ricerca oncologica. Con i suoi 2.900 m² su tre piani, ospiterà laboratori, spazi criogenici e congelatori specializzati, fornendo ai ricercatori risorse essenziali per sviluppare diagnosi e terapie sempre più precise e mirate. Questa nuova realtà rappresenta una tappa fondamentale del progetto “Cantiere Candiolo” e un investimento strategico per aumentare le possibilità di successo anche contro i tumori più aggressivi.

Ma la sfida non è finita con la splendida vittoria di Jannik Sinner alle Nitto ATP Finals. Chiunque può mettere a segno un ace contro il cancro: per partecipare alla raccolta fondi, è possibile effettuare una donazione attraverso la piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo.

https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform[1]ISP/nav/progetto/acericerca-2024

 

Volkswagen T2, un’asta per aiutare oncologia delle Molinette

Sarà utilizzato per l’acquisto di nuove attrezzature per i reparti di oncologia dell’Ospedale Molinette di Torino il ricavato dell’asta solidale promossa dall’Associazione DaRosa, nata per istituire il Premio di ricerca in campo oncologico “Daniele Rosa” e per raccogliere i fondi per finanziarlo.

L’iniziativa presentata da DaRosa unisce storia, arte e solidarietà. Si tratta dell’asta solidale di un rarissimo esemplare di Volkswagen T2, trasformato in un’opera d’arte per sostenere la ricerca oncologica. Decorato con uno stile ispirato al celebre pittore Wassily Kandinsky, il veicolo, non più idoneo alla circolazione su strada, assume però la valenza di speranza per chi lotta contro I tumori.

L’appuntamento è per martedì 19 novembre , alle 14.15, quando, presso il piazzale interno delle Molinette, in corso Bramante 88, si terrà la presentazione della Volkswagen T2 e dell’Asta solidale. Dal 19 novembre fino alla fine dell’anno, il Volkswagwn T2 sarà esposta nel cortile dell’ospedale Molinette di Torino, offrendo al pubblico l’opportunità di osservare da vicino uno dei simboli più iconici della mobilità del Novecento. Questo veicolo, carico di storia e significato, non rappresenta soltanto un mezzo di trasporto, ma anche un simbolo di aggregazione e di valori condivisi. L’esposizione si propone di mettere in evidenza l’importanza dell’iniziativa, stimolando la riflessione sulla mobilità del passato e del presente e invitando la cittadinanza a contribuire alla diffusione di un messaggio di solidarietà e coinvolgimento sociale.

L’asta rappresenta un’importante occasione per offrire un contributo concreto alla ricerca oncologica, sostenendo in modo diretto l’acquisto di nuove attrezzature per i reparti di oncologia dell’Ospedale Molinette di Torino. Partecipare non significa soltanto fare la differenza nel campo della ricerca sul cancro, ma anche unirsi ad una comunità di persone impegnate a promuovere la salute e il benessere di tutti.

 

Mara Martellotta

 

Regione, parere favorevole alla delibera per “Vita nascente”

Con il voto favorevole dei gruppi di maggioranza, il voto contrario dei gruppi Pd, M5s e Avs e l’astensione del gruppo Sue, la Commissione Sanità, presieduta da Luigi Icardi, ha espresso questa mattina parere favorevole alla proposta di delibera sui criteri d’accesso delle associazioni del Terzo settore ai bandi di finanziamento per progetti legati alla promozione della maternità, al sostegno delle gestanti e alla tutela della vita nascente.

Il documento, presentato per la Giunta dall’assessore alle Politiche sociali Maurizio Marrone, prevede “una spesa di 940mila euro per avviare il bando per le attività che verranno svolte nel 2025. In continuità con quelli che lo hanno preceduto, il documento mira a promuovere da un lato azioni e progetti di aiuto e di sostegno su beni di prima necessità e servizi essenziali per l’avvio della maternità e i primi tre anni di vita del nascituro e, dall’altro, attività di accompagnamento e di assistenza per corsi formativi e informativi”.

Rispetto alle altre edizioni, ha sottolineato, “sono state confermate le percentuali massime ammissibili per tipologia di spesa. Si è invece voluto esplicitare meglio alcuni aspetti, quali stabilire a 20 il numero minimo di donne o coppie cui offrire il progetto di accompagnamento e definire alcuni temi su cui far vertere il percorso informativo e formativo: dall’igiene all’allattamento, dagli stili di vita all’educazione finanziaria”.

Sarah Disabato (M5s), che ha osservato come “la misura, oltre ad avere grossi problemi dal punto di vista etico e morale, presenta limiti dal punto di vista della trasparenza dei dati e delle rendicontazioni fornite dalle associazioni”, l’assessore ha risposto che le modalità di rendicontazione “sono le medesime per tutti i bandi”.

Nadia Conticelli (Pd), che ha affermato che “’Vita nascente’ non è né un fondo a sostegno della fragilità sociale, economica e genitoriale né un fondo di potenziamento dei consultori, decretati ad accompagnare le donne nelle proprie scelte”, Marrone ha ribattuto che “le donne aiutate ogni anno grazie a ‘Vita nascente’ sono circa 500”, che “i fondi per il welfare non possono essere usati per prestazioni sanitarie” e che “con l’assessore alla Sanità si sta pensando a come potenziare i consultori”.

Ad Alice Ravinale (Avs), che ha evidenziato come “la formazione e l’informazione, di cui l’Agenda di gravidanza è uno strumento importante, potrebbe essere svolta dai consultori se fossero messi nelle condizioni di farlo”, l’assessore ha fatto notare che “l’Agenda si rivolge soprattutto a chi non ha tendenzialmente bisogno di accompagnamenti, a differenza di chi si rivolge a ‘Vita nascente’”.

Gianna Pentenero (Pd) – infine – ha suggerito che “l’Assessorato individui nuove modalità affinché il bando ‘Vita nascente‘ possa essere davvero a supporto delle donne e della maternità, prevedendo magari di trasferire alcune azioni all’interno dei Consorzi assistenziali, che potranno decidere di servirsi del Terzo settore o di potenziare i consultori”.

Per dichiarazioni di voto sono intervenuti per la maggioranza Paola Antonetto (Fdi) e Davide Buzzi Langhi (Fi) e per la minoranza Vittoria Nallo (Sue) e Mauro Salizzoni (Pd).

Il Consiglio comunale condanna le violenze pro Pal

In apertura dei lavori della seduta odierna del Consiglio Comunale, la presidente dell’Aula, Maria Grazia Grippo, su indicazione della Conferenza dei Capigruppo, a nome di tutte le forze politiche, ha espresso condanna per gli scontri e gli episodi di violenza accaduti durante la manifestazione pro Palestina, avvenuta nei giorni scorsi.
Nello stesso tempo, ha espresso solidarietà nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori che si sono trovati coinvolti negli episodi di violenza, in particolare quelli del museo del Cinema e delle attività commerciali circostanti.
Solidarietà espressa dalla Presidente anche alle donne e agli uomini delle forze dell’ordine.

Al Regio “Le nozze di Figaro”, per la prima volta in Italia con l’allestimento di Emilio Sagi

Inaugura la Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025  

L’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025 del Teatro Regio di Torino avverrà sabato 23 novembre prossimo, alle ore 19, con la messinscena de “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’allestimento dell’opera più divertente e umana di Mozart, classico ed elegante, appare per la prima volta in Italia, ed è firmato dal regista spagnolo Emilio Sagi. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio debutta il Maestro Leonardo Sini. Il Coro del Regio è istruito da Ulisse Trabacchin. Protagonisti sono artisti carismatici e affermati, il Conte e la Contessa sono interpretati rispettivamente da Vito Priante e Monica Conesa, Giorgio Caoduro sarà Figaro, Giulia Semenzato intrepreterà Susanna e José Maria Lo Monaco nel ruolo di Cherubino. 

L’Anteprima Giovani dell’opera, dedicata a un pubblico under 30, avverrà giovedì 21 novembre alle 19.30; seguono la Prima, sabato 23 novembre, alle 19, e sei recite fino al primo dicembre.

Primo grande capolavoro della coppia Mozart-Da Ponte, ispirato alla commedia “La folle journée, ou le Mariage de Figaro” di Beaumarchais, “Le nozze di Figaro” inaugura la Stagione 2024/2025 del Teatro Regio, intitolata “La meglio gioventù”.

“È un periodo intenso sotto il profilo dell’organizzazione eventi – dichiara il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo – che stanno portando alla città grandi successi, come quello relativo alle ATP Finals appena concluse. Nell’arco di pochi giorni festeggeremo i 200 anni del Museo Egizio, inaugureremo il 22 novembre, proprio al Teatro Regio di Torino,tra l’Anteprima Giovani e la Prima dell’opera, il Torino Film Festival. Torino ospiterà anche la partita di rugby Italia-Nuova Zelanda e inaugureremo con “Le nozze di Figaro” una stagione del Regio che si preannuncia di grande successo; colgo l’occasione per ringraziare il Sovrintendente del Regio Mathieu Jouvin per la costante collaborazione, e gli enti pubblici e privati, in questo caso particolare Italgas, per il loro fondamentale sostegno, senza i quali sarebbe impossibile realizzare un progetto di questa portata”.

“’Le nozze di Figaro’ esemplifica nel titolo e nel contenuto la direzione artistica di tutta la stagione, intitolata “La meglio gioventù” – dichiara il direttore artistico del Teatro Regio Cristiano Sandri – una gioventù che è rappresentata non soltanto dalle opere in rassegna, ma anche dalla giovane età degli artisti. Il direttore d’orchestra de ‘Le nozze di Figaro’, Leonardo Sini, debutta proprio con questo spettacolo al Teatro Regio, il cui allestimento proviene dal Teatro Real di Madrid”.

“Le nozze di Figaro” sono per la prima volta al debutto in Italia nell’allestimento del regista spagnolo Emilio Sagi, noto per i suoi allestimenti innovativi e visivamente ricchi, spesso caratterizzati da un forte senso di realismo e da una profonda attenzione ai dettagli storici e culturali. Ha diretto produzioni di teatri di fama internazionale ed è apprezzato per la sua capacità di coniugare tradizione e modernità, mettendo in risalto le sfumature emotive e psicologiche dei vari personaggi. 

“In questo allestimento Siviglia è un personaggio in più-afferma Il regista Emilio Sagi – ‘Le nozze di Figaro’ rappresenta una commedia degli equivoci, carica di erotismo, amori e disamori, di intrecci e infedeltà. Ciò non impedisce che siano presenti lo spirito della rivoluzione e la critica al regime assolutista. Risulta fondamentale che l’azione si svolga a Siviglia, poiché per gli uomini del ‘700 rappresentava un luogo esotico, che permetteva agli autori dell’opera di trasmettere quell’aria inebriante che emana l’opera. Credo che nell’opera di Mozart, con una musica così vitale, l’atmosfera sivigliana sia davvero affascinante. Ne ‘Le nozze di Figaro’ Mozart attribuisce un ruolo simbolico alle danze, con il minuetto rappresentante l’aristocrazia e il fandango più popolare e sensuale. L’atmosfera del fandango, vista come erotica all’epoca, mi ha spinto a creare un allestimento molto realistico, perché è proprio il realismo a rendere moderna l’opera. Trovo molto rivelatore che questi personaggi, ricchi di sfumature, vivano nello stesso ambiente che sia il compositore che il librettista Da Ponte hanno inventato per loro”. 

Giorgio Caoduro, che è stato il più giovane dei magnifici tre baritoni dell’Accademia Rossiniana 2000, e che torna al Regio dopo “L’elisir d’amore” del 2021, parlando del personaggio che interpreterà, ha affermato che Figaro non è il vero, unico protagonista dell’opera, ma che si tratta di un’azione corale, un lavoro di squadra. Figaro non è un personaggio anagraficamente giovane, poiché ricco di storie e avventure, ma che è giovane e fresco nello spirito, prova un amore puro per Susanna e vive il senso di disillusione e ogni emozione nelle sue istanze più giovani, arricchendole di energia e entusiasmo tipici della giovinezza. 

Il personaggio di Cherubino, interpretato da José Maria Lo Monaco, mezzo soprano dalla vocalità calda e agile, è un paggio dal carattere giocoso, dinamico e che è il vero deus ex machina dell’intera vicenda. Vive la sua giovinezza colmo di purezza e inconsapevolezza dei suoi stessi sentimenti amorosi. Molto nota e esplicativa è l’aria in cui dichiara: ”Non so chi sono e cosa faccio”. Le percezioni relative all’ansia e al tempo creano in Cherubino una sorta di frenesia dell’esistenza.

Il ruolo del Conte di Almaviva è interpretato dal baritono Vito Priante, apprezzato per la sua versatilità e presenza scenica. Torna al Regio dopo il grande successo del “Don Giovanni” di Mozart diretto dal Maestro Riccardo Muti. Il suo personaggio rappresenta la giovinezza perduta e rimpianta. Il Conte è presente già nella prima parte della trilogia ‘Il romanzo della famiglia Almaviva” rappresentata da “Il barbiere di Siviglia”. Il Conte non è un vero antagonista, è un uomo amato dai suoi feudatari, ed è abbastanza illuminato da trattarli in quanto suoi pari. La giovinezza perduta è per lui un problema intimo che lo porta alla perdita della ragione a causa dell’amore verso Susanna, creando una rivalità molto forte con l’amico Figaro, che sposerà quest’ultima.

“Per noi è importante aprire la Stagione con un grande titolo classico – afferma il Sovrintendente del Teatro Regio di Torino Mathieu Jouvin – fa parte di un progetto che coniuga ambizione e diversità all’interno dell’intera proposta. ‘Le nozze di Figaro’ è un’opera che rappresenta una sfida per ogni regista, in quanto la regia è già scritta e lascia poco spazio di azione. Si tratta di un’opera contemporanea, universale proprio nei temi presenti: la dinamica del potere, quella sentimentale e infine quella generazionale. I personaggi dell’opera chiedono di essere compresi nella rappresentazione di ciò che sono, notando le sofferenze alla base delle loro azioni che devono allontanarci dall’errore di giudicarli. Come già riportato dal Sindaco Lo Russo, tengo a ringraziare personalmente tutti gli enti pubblici e privati, Italgas in particolare, per un apporto senza il quale sarebbe impossibile pensare con ambizione a una simile stagione lirica”.

Mara Martellotta 

Auto: dopo 100 anni ritorna la Temperino

Da Torino il ritorno della Temperino: un secolo dopo, il sogno di un’automobile italiana innovativa rinasce con la Eco-Vetturetta Temperino

Torino, 18 novembre 2024 – A cent’anni dalla chiusura della storica azienda fondata dai fratelli Temperino, pionieri dell’automobilismo italiano, il celebre marchio torinese torna a nuova vita con un progetto visionario: la Eco-Vetturetta Temperino, un quadriciclo elettrico pesante di categoria internazionale L7e, che unisce design, innovazione tecnologica e sostenibilità.

Il progetto, guidato da Lazzaro Garella, amministratore unico e titolare del marchio, rappresenta un omaggio alla tradizione torinese e piemontese dell’automobile, reinterpretata con uno sguardo al futuro. Garella, noto per la sua esperienza nelle eccellenze industriali del territorio e per la tradizione familiare legata al mondo dell’innovazione, ha saputo raccogliere il testimone dell’eredità Temperino, rilanciando il marchio con un’idea che fonde storia e modernità.

La rinascita della Temperino Automobili porta con sé un forte legame con l’innovazione tecnica che caratterizza la storia della famiglia Garella. Esempio emblematico è il contributo del nonno di Lazzaro Garella, Pilade, che durante la Seconda Guerra Mondiale sviluppò i celebri gassogeni Simplex, dispositivi che permettevano ai veicoli di utilizzare il gas di legna come carburante, senza modificare la struttura originaria.
Un secolo dopo Temperino torna a raccontare una storia di innovazione, confermandosi simbolo di un’eredità che guarda al futuro.

Una vetturetta per la mobilità sostenibile del futuro

La Eco-Vetturetta Temperino, progettata e realizzata interamente a Torino, è un quadriciclo elettrico pesante che coniuga caratteristiche tecniche all’avanguardia con una grande attenzione al design. Ideata dallo stesso Lazzaro Garella, che ha predisposto il concept delle linee, e disegnata dal designer Giorgio Caprioglio, questa vettura a due posti si presenta come una soluzione ideale per la mobilità urbana ed extraurbana sostenibile.

Le sue principali caratteristiche tecniche includono:

  • Potenza massima: 15 kW (20 CV)
  • Velocità massima: 80 km/h
  • Autonomia: fino a 200 km con una singola carica
  • Prezzo: compreso tra i 13.000 e i 15.000 euro, in base agli allestimenti disponibili

Un elemento distintivo è rappresentato dalla versione “Torino allestimento Lenci”, che celebra la tradizione artigianale torinese. Questa variante prevede:

  • Sedili e pannelli interni rivestiti in una rivisitazione contemporanea del celebre Panno Lenci, un materiale iconico legato alla tradizione tessile piemontese.
  • Rifiniture e dettagli realizzati in Tecno Ceramica Lenci, che conferiscono un tocco di raffinatezza e unicità al modello, rendendolo un vero capolavoro di design e artigianato.

Un futuro ricco di novità

La presentazione ufficiale della Eco-Vetturetta Temperino è prevista per settembre 2025, ma il progetto non si ferma qui. Sono già in fase di sviluppo altre versioni con future collaborazioni di eccellenze torinesi, come:

  • La versione decappottabile, in uscita nel 2026.
  • La Temperino Barchetta 8/10, una vettura commemorativa che vedrà la luce nel 2027, ispirata al primo modello storico della Temperino, la celebre 8/10 HP.

Una storia che guarda al futuro

Fondata nel 1906 a Torino come Officina Temperino, l’azienda dei fratelli Maurizio, Giacomo, Carlo e Secondo si distinse per la capacità di innovare e per la visione avanguardista, che portò alla creazione della prima utilitaria italiana. La Temperino 8/10 HP, presentata dopo la Prima Guerra Mondiale, fu una vera rivoluzione: leggera, economica e versatile, con un motore bicilindrico a V da 20 CV e un peso di soli 300 kg.
Conquistò anche il successo nelle competizioni, come la Sassi-Superga e il Giro del Sestriere, trovando mercato non solo in Italia, ma anche all’estero, fino in Inghilterra.

Il fallimento della Temperino nel 1924 sembrò segnare la fine di un’epoca, ma la passione e l’ingegno di Lazzaro Garella riportano oggi il marchio alla ribalta. Il nuovo progetto non è solo un omaggio alla storia, ma un ponte verso il futuro, grazie alla collaborazione con eccellenze locali come il Politecnico di Torino e all’utilizzo di tecnologie e materiali innovativi.

“Con la nuova Eco-Vetturetta TEMPERINO vogliamo riportare in vita lo spirito pionieristico che ha reso la Temperino un marchio leggendario,” ha dichiarato Lazzaro Garella, amministratore unico di Temperino Automobili.
“Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di creare un prodotto che guardi al futuro, capace di offrire innovazione, eleganza e sostenibilità.”

Un progetto di rinascita per Torino

Il ritorno della Temperino rappresenta anche un simbolo del rilancio di Torino come capitale dell’innovazione automobilistica. La Eco-Vetturetta TEMPERINO è progettata e realizzata interamente in città, dimostrando che il territorio torinese, grazie alle sue risorse industriali, artigianali e accademiche, è ancora in grado di proporre eccellenze a livello internazionale.

A un secolo di distanza, la storia della Temperino non si è conclusa, ma si rinnova con un progetto che unisce radici e futuro.

Nuovi ospedali, Pd: “Nessun finanziamento”

PENTENERO – RAVETTI – ROSSI – VALLE: ” SOLO PROGETTI “VALUTABILI”

Nella seduta congiunta delle Commissioni Sanità e Bilancio del Consiglio regionale si è tenuta una comunicazione dell’Assessore regionale alla sanità sulla copertura dei costi di progettazione degli interventi in materia di edilizia sanitaria.

“Nessuna vera novità sui nuovi ospedali, ma solo un nuovo tentativo di propaganda per nascondere il fallimento totale della Giunta Cirio sul tema dell’edilizia sanitaria in questi anni. Tutti auspichiamo e lavoriamo perché ci siano nuovi ospedali in Piemonte, ma non li costruiremo, certamente, con le promesse” dichiarano la Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Gianna Pentenero e il Segretario regionale Pd Piemonte Domenico Rossi

“La Commissione è stata utile per chiarire come non ci siano risorse stanziate per il Piemonte, ma un accordo per progetti “valutabili”, come dicono con chiarezza sia il DPCM sia l’accordo stato-regioni. I progetti valutabili sono aumentati, ma siamo lontani dall’approvazione. E la procedura è esattamente quella che ha portato a non avviare nessun progetto non solo in Piemonte, ma anche nelle altre Regioni. Inail valuterà i progetti, ma la risposta potrebbe essere negativa. Il rischio finanziario sui progetti resta tutto in capo alla Regione, che potrebbe ritrovarsi con tanti progetti e nessuna nuova opera” proseguono gli esponenti dem.

“Non è stato spiegato in nessun modo quali sono le motivazioni per cui le cose cambieranno in meglio nei prossimi anni rispetto all’ inattività della scorsa legislatura. Così come non è chiaro con quali parametri Inail valuterà i progetti. Inoltre, altre domande restano aperte: c’è anche la solidità finanziaria dell’ente richiedente? Perché per il Piemonte, qualora dovessero partire tutte le opere, si parla di una rata complessiva di almeno 150- 200 milioni di euro di euro. La decisione di virare su INAIL come potenziale finanziatore principale avrebbe potuto coincidere con la volontà di mettere in campo una stazione unica appaltante regionale sulle progettazioni così da garantire massima competenza senza scaricare sulle singole ASL le potenziali criticità” aggiungono Pentenero Rossi.

“Inail ha individuato 2,250 mld di progetti finanziabili in Piemonte, ma non ne ha ancora finanziato nessuno – interviene il Vicepresidente della Commissione Sanità Daniele Valle – Se è vero che queste risorse non incidono sulla capacità di indebitamento della Regione Piemonte, è vero anche che – restituendole in 20 anni al 4% annuo – si arriverebbe a pagare circa 120 milioni di euro all’anno di canoni (che sia aggiungerebbero a quelli dei PPP di Torino e Novara). Siamo preoccupati che queste risorse possano comportare una riduzione della nostra capacità di garantire la nostra offerta di servizi sanitari. E siamo altrettanto preoccupati che Inail possa considerarci non in grado di far fronte alla restituzione di tutto il plafond. Inail farà da stazione appaltante di tutti gli ospedali e, ci informa l’assessore, sta costituendo unità locali per seguire le gare. Siamo preoccupati che, in caso di via libera gli ospedali piemontesi, una nuova struttura locale di INAIL possa partire da zero per seguire 8 appalti così complessi: occorre che SCR e Azienda Zero trovino un ruolo e un coinvolgimento”.

“Finalmente si è fatta chiarezza – afferma il Vicepresidente del Consiglio regionale Domenico Ravetti –  Questa mattina nella seduta congiunta delle Commissioni Bilancio e Sanità l’assessore Federico Riboldi ha precisato che i costi per la progettazione per tutti i nuovi ospedali finanziabili con i fondi Inail (compresi i nuovi presidi di Alessandria e Cuneo) è complessivamente di 73 milioni di euro, e che tali risorse non verranno anticipate da nessuno, ma dovranno essere reperite dalla Regione Piemonte. Pertanto, l’assessore Riboldi ha smentito non solo alcuni suoi “virgolettati” riportati sui giornali, ma anche quanto affermato in Commissione il 22 ottobre, ovvero che “non abbiamo bisogno di risorse aggiuntive per Cuneo ed Alessandria, per la progettazione degli ospedali”, in quanto tali risorse sarebbero disposte dal MEF. Evidentemente, aveva ragione Cirio nel dichiarare nei giorni scorsi che le risorse in questione saranno coperte da fondi regionali. Ora si tratterà di capire come verranno ripartite tra le diverse aziende sanitarie interessate. Se oggi si è finalmente introdotto un elemento di linearità nella discussione, il merito va all’insistenza del Partito democratico nel pretendere precisazioni puntuali. Avremmo tutti potuto risparmiare tempo prezioso, se la Giunta sin dall’inizio avesse avuto le idee chiare sull’approccio corretto per attingere ai finanziamenti Inail. Quello che è certo è che la storia del nuovo ospedale di Alessandria è ancora tutta da scrivere e consiglierei all’assessore Riboldi prudenza nell’indicare con certezza che sarà pronto nel 2032”.