La crisi continua, soprattutto dal punto di vista dell’occupazione giovanile, ma si incomincia a sperare per il futuro. Riprendono i lavori di costruzione della tratta Lingotto-Bengasi
La nostra è la regione italiana con il più elevato tasso di crescita delle presenze turistiche negli ultimi dieci anni. Dalla Reggia di Venaria al Museo Egizio, dalle Langhe appena inserite nei siti dell’Unesco come patrimonio dell’Umanità alle mostre d’arte di livelli internazionale di Torino.
I segnali di ripresa di Torino e del Piemonte ci sono e a confortarli sono i dati resi noti oggi dal Servizio Studi di Intesa Sanpaolo, secondo i quali la nostra è la regione italiana con il più elevato tasso di crescita delle presenze turistiche negli ultimi dieci anni.
Il 46% in più tra il 2001 e il 2013. L’annuario statistico “Piemonte in cifre”, stilato dal gruppo bancario con Unioncamere, Confindustria e Unicredit indica che nel 2013 le presenze sono aumentate a 12,69 milioni, con un incremento del 2,2% rispetto all’anno scorso.
Soddisfatto il sindaco Piero Fassino: “Il forte investimento perseguito dalle istituzioni torinesi e piemontesi in cultura e valorizzazione del ricco patrimonio storico e paesaggistico sta dando risultati straordinari. La cultura come fattore costitutivo, e non semplicemente aggiuntivo, dello sviluppo. E la ricchezza del territorio piemontese come leva di attrazione e di investimenti”.
“Ci sono tutte le condizioni – ha concluso Fassino – perché Torino e il Piemonte possano cogliere la grande opportunità offerta da Expo 2015 in vista del quale è stato predisposto un programma di eventi e iniziative di straordinaria intensità e forza”.
Anche sul fronte delle grandi opere, se la Tav è ancora in fase di stallo, va sottolineato che oggi è stato siglato il contratto tra Infra.To e il Consorzio Cooperative Costruzioni per la ripresa dei lavori di costruzione della tratta Lingotto-Bengasi della linea 1 della metropolitana torinese. Entro luglio partiranno i lavori del cantiere che durerà all’incirca 3 anni con la messa in esercizio della linea nel 2017.
(Foto: il Torinese)