

Padre, figlia e genero denunciati Carabinieri sequestrano oltre un quintale di botti illegali
Torino, 27 novembre I Carabinieri di Venaria Reale, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Artificieri Antisabotaggio di Torino, a seguito di un mirato servizio di controllo del territorio, hanno denunciato 6 persone responsabili, a vario titolo, per detenzione abusiva di materiale esplodente e ricettazione e sequestrati 133 kg di giochi pirotecnici.
L’operazione è nata dal monitoraggio dei mercati rionali, dove in prossimità delle festività natalizie alcuni commercianti vendono anche fuochi d’artificio.
I carabinieri hanno individuato una famiglia di Venaria, padre, figlia e genero, di origine napoletana, che vende frutta e verdura al mercato, ma è sospettata di vendere anche artifizi pirotecnici in questo periodo dell’anno. Il sospetto è diventato certezza, quando E.E., 60enne, con precedenti penali, e un complice, sono andati al mercato rionale torinese di via Nizza, e hanno consegnato a un ambulante, un 37enne, con precedenti penali, 48 kg di giochi pirotecnici.
I carabinieri sono intervenuti per bloccare i venditori e gli acquirenti e nel bagagliaio dei primi hanno trovato 77 kg di fuochi d’artificio.
Contemporaneamente altri due famigliari, figlia e genero, di E.E., a bordo di un furgone, sono stati fermati mentre vendevano 48 kg a una casalinga in di Venaria Reale.
È stato accertato che la vendita era priva di qualsiasi autorizzazione di polizia e il materiale esplodente era detenuto senza alcun minimo requisito di sicurezza.
I due clienti sono stati denunciati alla Procura di Torino per ricettazione, mentre i 4 “venditori” dovranno rispondere di detenzione e vendita abusiva di materiale esplodente.
I giochi pirotecnici, sottoposti a sequestro e messi in sicurezza dagli esperti carabinieri Artificieri di Torino, dopo le analisi di laboratorio, per capirne l’origine e la composizione chimica, saranno distrutti.
Artisti in mostra fino al 30 novembre prossimo alla galleria in corso Inghilterra
Dinamismo e cromaticita’. Questo il binomio che contraddistingue le opere dei quattro artisti ospitati in mostra fino al 30 novembre prossimo nella galleria d’arte torinese Malinpensa by Telaccia (in corso Inghilterra 51 ). Sono Emanuele Biagioni, Giovanni Mangia, Renzo Sbolci e Lorenzo Sabbatini.
Un sottile fil rouge unisce questi quattro pittori, che si diversificano per età e provenienza geografica, ed è costituito dalla cromaticita’ delle loro opere, accompagnata ad un gusto tonale capace di esprimere sulla tela, con tecniche diverse, emozioni vibranti.
Emanuele Biagioni, artista lucchese, realizza sulla tela efficaci effetti di luci ed ombre, che acquistano una rilevanza tecnica ed una puntuale raffigurazione. L’artista ama ritrarre scorci notturni e scene urbane in cui i rari riflessi chiaroscurali diventano dinamici e vengono sostenuti da una resa formale di rilevante interesse artistico. La scelta dello sfondo scuro, non di facile esecuzione, attribuisce al tessuto una cromaticita’ ricca di estro e portatrice di un linguaggio autonomo.
Di carattere più surreale sono le opere dell’artista Lorenzo Sabbatini, capace di liberare, attraverso la fantasia, una forte carica simbolica, accompagnata da una non trascurabile valenza spirituale. Le figure delle sue tele dialogano sospese in una dimensione a metà tra realtà e sogno, indagando anche il mistero riguardante l’esistenza umana. Equilibrio strutturale, trasparenza del colore, movimento dei bianchi e neri, accompagnati agli azzurri, danno vita ad una raffigurazione che risulta riflessiva e comunicativa.
La produzione dell’artista Giovanni Mangia, originario di Collepasso, in provincia di Lecce, ma con studi universitari e laurea in Architettura a Firenze, si concentra, invece, su una tecnica dell’acrilico su tela e collage di vari tessuti, capace di dimostrare una magistrale padronanza tecnica. Fantasia, ispirazione e contenuto si intrecciano nelle sue composizioni, che uniscono la tecnica ad una forte carica espressiva. Giovanni Mangia, in età giovanile, da universitario frequentò a Fiesole lo studio del professor architetto Giovanni Michelucci, coltivando contemporaneamente la sua passione artistica, partecipando anche a personali e concorsi in Italia ed all’estero. La sua opera è il risultato di una indagine piuttosto approfondita, in cui la luce ha un ruolo fondamentale insieme al colore, la prima quale simbolo di energia, il secondo quale fonte di ispirazione.
Infine, in mostra, l’opera dell’artista livornese Renzo Sbolci, ormai di casa a Ferrara, che si serve delle superfici in legno, sapientemente sagomate ed impreziosite dall’uso di matite e di pastelli cerosi, che gli permettono di raggiungere risultati molto felici sia dal punto di vista tecnico sia per quanto riguarda gli effetti estetici. Le cromie e le suggestive vibrazioni simboliche nei suoi dipinti vengono arricchite grazie ad un effetto tridimensionale piuttosto originale; il segno grafico incisivo che contraddistingue le sue opere si affianca ad un impianto geometrico capace di tradurre tutta una gamma di piani, di volumi e di linee in continua mutazione. L’artista, con l’uso del legno nelle sue opere tridimensionali, gioca con il pieno ed il vuoto e con i pastelli passati sui tasselli dei non-mosaici.
Nelle sue opere Renzo Sbolci compie, così, una sorta di viaggio cosmico, reso ancora più evidente dalla mutazione della sua stesura materica.
Mara Martellotta
Nuovo focus tra Regione Piemonte e imprese: al centro il tema del turismo per un action plan comune in vista del Piano Strategico Regionale. L’incontro tra l’assessore Vittoria Poggio e Federico De Giuli, Confindustria Piemonte, per lavorare insieme su priorità e proposte progettuali.
Prosegue il percorso di confronto tra amministrazione regionale e sistema delle imprese quale strumento per mettere insieme competenze e azioni nei diversi ambiti di attività.
Focus del nuovo incontro è stata l’Industria del Turismo e ha visto coinvolti l’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte Vittoria Poggio e il presidente della Commissione Industria del Turismo di Confindustria Piemonte, Federico De Giuli.
“Credo fortemente nello sviluppo e nella crescita del comparto turistico – ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, al Turismo e al Commercio Vittoria Poggio -, che considero una delle leve per lo sviluppo della nostra regione. Nel mio programma di mandato ho infatti inserito un obiettivo chiaro, tangibile e certamente ambizioso: portare il settore turistico dall’attutale 7.4% del Pil regionale al 10%. Per passare dalle parole alle azioni attuative che ci permetteranno di raggiungere questo risultato, ritengo imprescindibile il confronto con gli imprenditori, con i territori e con le associazioni che in modo collettivo ne rappresentano le istanze. Per questo non solo accetto sempre volentieri, ma ricerco con costanza e continuità, il confronto sincero e costruttivo con tutti gli stakeholder, per costruire insieme il piano strategico per lo sviluppo del comparto turistico. Anche perché, la mia provenienza è proprio dal mondo delle imprese, e quindi so bene quanto la collaborazione pubblico-privato sia essenziale per una progettualità che risulti davvero efficace”.
“Crediamo molto in questo metodo di collaborazione tra amministrazione regionale e sistema di rappresentanza delle imprese – sottolinea Federico De Giuli – e siamo lieti che anche l’assessore Poggio abbia voluto accogliere questa nostro approccio e siano emersi significativi punti di convergenza sui principali argomenti trattati e sulla necessità di dare continuità al lavoro fin qui svolto nel settore turistico. Siamo pronti a dare tutto il supporto necessario in un’ottica, auspichiamo, di area vasta, allargata a tutto il Nord Ovest”.
Nel corso dell’incontro sono stati discussi alcuni punti che potranno diventare oggetto di un action plan comune tra Regione Piemonte e Confindustria Piemonte:
Supporto alla Regione (cabina di regia) per la definizione delle strategie e delle linee operative del Piano Strategico Regionale, con particolare attenzione alle dinamiche di governance, alle progettualità dei territori e alla trasversalità dei settori e delle tematiche. Confindustria Piemonte si è resa disponibile alla costituzione di un tavolo tecnico di imprenditori del settore appartenenti alle Associazioni Territoriali, espressione delle specificità tematiche del settore legate all’Industria del Turismo.
Implementazione del Progetto per lo Sviluppo Turistico del Nord Ovest, con le Confindustrie regionali di Valle d’Aosta, Lombardia, Liguria e Federturismo , in collaborazione con le 4 Regioni e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Definizione di una strategia di attrazione turistica connessa alle dinamiche di internazionalizzazione e contestuale e progressiva individuazione di alcuni Paesi target.
Focus in tema di Formazione e ITS Turismo, per l’individuazione di una strategia condivisa con la Regione Piemonte e la valorizzazione di percorsi formativi innovativi e legati alla domanda dell’Industria del Turismo.
Predisposizione di un Testo Unico di settore che raccolga, razionalizzandola, tutta la regolamentazione diretta agli operatori economici interessati.
Anche sulla base di questi spunti, la Regione Piemonte si appresta nei prossimi mesi a definire il Piano Strategico Regionale che verrà poi condiviso con tutti gli operatori per raccogliere osservazioni e pareri e in seguito finalizzato.
Riceviamo e pubblichiamo
La Regione Piemonte organizza un convegno per le associazioni animaliste
Giovedì 28 novembre 2019 alle ore 15 presso il Consiglio Regionale del Piemonte avrà luogo il Convegno “Tutela a 4 zampe, fare rete per gli animali”.
Il convegno è organizzato da Enrico Moriconi, Garante regionale per i diritti degli animali, e l’invito è rivolto a tutte le associazioni della regione che si occupano della tutela degli animali. L’evento si svolgerà a presso la sede del Consiglio regionale: Palazzo Lascaris, via Alfieri 15Torino, Sala Viglione.
Introdurrà Stefano Allasia, Presidente del Consiglio regionale del Piemonte, e modererà il convegno Rosalba Nattero, giornalista e presidente di SOS Gaia.
Enrico Moriconi con questo appuntamento ha voluto dare il via al primo incontro annuale con le Associazioni animaliste che operano sul territorio piemontese per costituire l’occasione di un confronto costruttivo sui temi che sono cari agli enti che tutelano gli animali e i loro diritti al fine di unire le forze per gli scopi comuni.
Nel corso dell’incontro saranno commentati i dati emersi dalla relazione annuale, raccogliendo le considerazioni delle Associazioni presenti.
E’ il primo convegno sul tema che si svolge nell’ambito della Regione Piemonte ed è un importante riconoscimento per le Associazioni Animaliste che vengono così ad assumere un ruolo di interlocutrici con la possibilità di confrontarsi con le autorità regionali.
SOS Gaia accoglie con soddisfazione l’iniziativa del Garante dei Diritti degli Animali e si augura che questo convegno possa costituire l’occasione di creare una rete di collaborazione sui tanti temi comuni per tutelare gli animali e per difenderne i diritti.
Per SOS Gaia
Rosalba Nattero
Presidente
Dopo i lavori di manutenzione, protrattisi oltre le scadenze prestabilite, finalmente
riaprirà la piscina di Pinerolo e il 2 Dicembre partiranno tutte le attività. Per festeggiare il nuovo inizio il 30 Novembre e il 1
Dicembre, la piscina sarà aperta e si potranno provare gratuitamente tutte le attività.
info 0121.377516
“Copre il suo vuoto brandendo il Cristo come una Barbie per ogni stagione. Smetta di giocare e faccia politica”
“Anche oggi la Giunta regionale copre il suo vuoto con una polemica, brandendo il Cristo (per la stagione in versione Gesù bambino) in cerca di visibilità” – così Marco Grimaldi, Capogruppo di Liberi Uguali Verdi in Piemonte, commenta la circolare inviata dall’Assessora Chiorino a tutti i dirigenti scolastici, “per tutelare e mantenere vive l’identità culturale e le tradizioni” con presepe, albero di Natale e recite sulla natività, mentre non è ancora archiviata la querelle sull’esposizione del Crocifisso nell’aula di Palazzo Lascaris.
“Prima il crocifisso in aula, ora il presepe in ogni scuola” – prosegue Grimaldi. – “Non solo la destra usa il Cristo come una Barbie buona per tutte le stagioni e scambia la politica per decorazione di interni, ma adesso esce anche dalle proprie competenze ed entra a gamba tesa nell’autonomia delle scuole con una visione verticistica da Stato Etico. Molte famiglie sono rimaste escluse dal voucher, serve una legge che garantisca il diritto alla mensa scolastica e mancano risorse per trasporti e libri di testo, ma invece di impegnarsi nelle proposte che abbiamo depositato in aula sulla legge di Bilancio, la destra continua a giocare come se fossimo già immersi nelle vacanze di Natale”.
Lettura scenica
27-28 Novembre 2019 – Teatro Baretti, Torino
con Marina Bassani, Lorenzo Bartoli, Francesco Barbieri
A luglio sono cento anni dalla nascita di Primo Levi e Marina Bassani, attrice e regista, ha voluto
sottolineare un aspetto centrale nel lavoro di questo scrittore e scienziato: il tema del lavoro.
Il suo recital si intitola Pensare con le mani, e percorre il tema del lavoro attraverso le pagine più alte
della sua opera, tra cui La chiave a stella, la Tregua e Se questo è un uomo, inoltre comprende alcuni
importanti passi delle sue interviste e alcune sue poesie ; il lavoro, nel pensiero di Primo Levi, è un
momento fondamentale, di creazione, di libertà, di immaginazione, di condivisione, di comunicazione,
di danza, di teatro, di diplomazia, di umorismo, un momento dove l’uomo pensa e in questo senso è una
visione rivoluzionaria, in quanto, attraverso il lavoro, l’uomo finalmente può dirsi un mensch, cioè un vero
essere umano.
Ma soprattutto, come dice il titolo, il lavoro è il ritorno al lavoro come impegno fisico e insieme intellettuale,
dove il corpo e i cinque sensi hanno un ruolo fondamentale .
Il recital è condotto da due attori, Marina Bassani e Lorenzo Bartoli, della scuola Filodrammatici e
Teatro Stabile di Torino, ed è accompagnato da un delicatissimo clarinetto, che sottolinea le atmosfere
via via infernali o paradisiache del percorso poetico.
La Prefettura, la Città di Torino e tutti i soggetti interessati, comprese le Ferrovie dello Stato e la gestione dell’Aeroporto, stanno lavorando per minimizzare i disagi della popolazione e procedere il prima possibile alle operazioni di disinnesco dell’ordigno della Seconda Guerra mondiale rinvenuto qualche giorno fa in via Nizza n. 61
Gli sforzi comuni sono orientati ad attivare le operazioni di disinnesco domenica 1° dicembre, ma quotidianamente si agirà per sciogliere tutte le criticità legate ai margini temporali così ristretti e all’elevato numero di cittadini coinvolti.
Nei prossimi giorni verranno fornite indicazioni sempre più puntuali
(foto: il Torinese)
Il Gruppo Douglas, leader del settore beauty luxury, annuncia l’evento di apertura dello storico store di Torino di Via
Roma 95 prevista per giovedì 28 novembre, dopo un importante restyling.
‘‘Siamo molto soddisfatti di poter presentare al pubblico questo store con un
look nuovo e di completare così un ulteriore step del nostro percorso di
rinnovamento per confermarci leader nel settore della bellezza in Italia” –
dichiara Fabio Pampani, CEO Douglas Italia.
Nello store la clientela potrà trovare brand internazionali in esclusiva – tra
cui IT Cosmetics, The Ordinary, Honest Beauty, Rodial, Maison Bio, Alma K,
KORA Organics e Lullage – oltre ad un corner dedicato a fragranze e profumi di
nicchia.
L’opening sarà in partnership con Dior che coinvolgerà le ospiti con
animazioni e cadeaux.
Per quest’occasione, il punto vendita si arricchisce della Beauty Lounge con
un’area interamente destinata al wellness con numerosi trattamenti
In occasione dell’apertura, inoltre, Douglas offrirà sino al 30 novembre
trattamenti gratuiti presso la Beauty Lounge, per dare la possibilità a chi
vorrà usufruirne di provare un’esperienza beauty esclusiva.