|
|||||
|
A Torino l’assemblea delle arti CIMAM
Torino ospiterà nel 2025 la 57esima Conferenza Annuale di CIMAM alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il Castello di Rivoli Arte Contemporanea e la Fondazione Torino Musei
In occasione dell’assemblea generale di CIMAM, International Committee for Museums and Collections of Modern Art, che si è svolta domenica 8 dicembre scorso a Los Angeles, Susanna Raffel, presidente di CIMAM e direttrice di M+ A Hong Kong, e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo hanno annunciato che Torino sarà la prossima città che ospiterà la 57esima Conferenza Annuale di CIMAM nel 2025.
L’evento sarà organizzato dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con Fondazione Torino Muse8 e il castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea e sarà sostenuti dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
CIMAM ritorna dopo quasi cinquanta anni dal 1976, anno in cui la conferenza si tenne a Bologna e Prato per la sua unica tappa nel nostro Paese in oltre 60 anni di conferenze annuali.
È stato inoltre annunciato il comitato scientifico per la Conferenza Annuale 2025 di CIMAM, composto dai membri del consiglio direttivo Chus Martinez, direttore dell’Istituto Art Gender Nature di Basilea, che sarà il presidente, Kamini Sawhney, curatore indipendente, Malgorzata Ludwisiak, direttore artistico del Museo d’Arte Moderna di Varsavia, Leevi Haapala, Decano dell’Accademia di Belle Arti dell’Università delle Arti di Helsinki, Victoria Noorthoorn, direttrice del Museo de Arte Moderno di Buenos Aires e dai curatori delle istituzioni ospitanti Francesco Manacorda, direttore del castello di Rivoli, Chiara Bertola, direttrice della Gam, galleria civica di Arte Moderna e contemporanea di Torino, Bernardo Follini, curatore senior della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Davide Quadrio, direttore del MAO, Museo di Arte Orientale.
“A Torino – dichiara Suhanya Raffel – vorremmo proporre un esercizio dinamico, aperto e partecipativo , che consista nel riflettere insieme sulle difficoltà di affrontare cambiamenti dirompenti , mentre si sviluppano nuovi paradigmi nel nostro settore. Una conferenza basata su casi di studio, orientata a fornirci un kit di strumenti realizzato collettivamente per contrastare le numerose sfide che troppo spesso ci fanno sentire sopraffatti e privi di potere nel nostro lavoro quotidiano come professionisti dell’àrte. Un filosofo greco, Epiteto, scrisse :”Alcune cose sono in nostro potere, altre no. In nostro potere ci sono opinione, motivazione, desiderio, avversione, in una parola tutto ciò che è opera nostra. Ed è proprio questo che vorremmo analizzare insieme a Torino, le nostre azioni e la rilevanza di una cultura basata sulla pratica per garantire un futuro attento e intelligente di vita”.
“Siamo lieti di ospitare a Torino la conferenza annuale di CIMAM- spiega Patrizia Sandretto Re Rebaudengo – dove svilupperemo una riflessione collettiva tra il comitato scientifico e i relatori esterni su come l’arte e la cultura possano ancora plasmare il nostro futuro. Torino ha incarnato attraverso secoli di storia l’importanza della cultura per la società umana. Torino è una città laboratorio in cui l’approccio teorico si trasforma in pratica. Insieme alla comunità artistica transnazionale che CIMAM rappresenta, vorremmo ragionare sulle trasformazioni strutturali nel nostro settore, sui nuovi inizi, che possiamo pensare e sulle nuove alleanze, anche con il settore economico, per garantire una posizione centrale dell’Arte e della cultura nella nostra società”.
Mara Martellotta
Lite al mercatino, due espositori si prendono a pugni
Pare che il diverbio sia scoppiato per una questione di posizionamento delle bancarelle al mercatino natalizio di Biella. Un espositore trentenne avrebbe dato un pugno ad un collega più anziano. Sul posto sono giunti i carabinieri per accertare la dinamica dei fatti.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
Giovedì 12 dicembre, alle 18.30, nella sala Gymnasium, verrà approfondita la vicenda umana e artistica di Tina Modotti presso Camera, fino al 2 febbraio 2015, con la proiezione “Que viva Tina!” di Silvano Castano, risalente al 1997 e girata in Francia. Si tratta del viaggio nella vita avventura e girovaga della fotografa friulana, da Udine a Città del Messico, passando per la Hollywood degli anni Venti, la Russia e la Spagna della guerra civile degli anni Trenta. Migrante, attrice artista e attivista, quella di Tina Modotti è la storia di tante vite, opere, luoghi e incontri, tra i quali troviamo Edward Weston, Roubaix de l’Abrie, detto Robo, Diego Ribera, Julio Antonio Mella e Vittorio Vidali, e che il documentario ci restituisce attraverso una lunga ricerca tra gli archivi di tutto il mondo, collezionando documenti, testimonianze e, naturalmente, fotografie.
Con gli interventi del curatore della mostra, Riccardo Costantini, e di Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema, l’incontro sarà un’occasione per soffermarsi anche sul lavoro di studio e ricerca attorno alla storia cinematografica di Tina Modotti. Partendo dal caso dell’unico film ritrovato e restaurato con Tina Modotti attrice “Tiger’s Coat” del 1920, verranno approfondite quali siano le pratiche, le necessità e le opportunità per far sì che la storia del cinema sia viva nel tempo.
La proiezione verrà realizzata in collaborazione con Cinema Zero.
Mara Martellotta
Il Presidente del Gruppo Lista Civica Cirio Presidente PML: “L’invecchiamento della popolazione e le difficoltà delle famiglie richiedono di agire con attenzione per la tenuta del sistema sanitario: collaboreremo con gli Assessori competenti che sono già al lavoro”.
L’audizione del Comitato delle Associazioni per la promozione dei diritti delle persone non autosufficienti ha portato all’attenzione della IV Commissione del Consiglio regionale le difficoltà per le famiglie che devono prendersi cura di una persona non autosufficiente, in particolare con demenza, o di una persona autistica.
“Si tratta di questioni urgenti – commenta Silvio Magliano, Presidente del Gruppo Consiliare Lista Civica Cirio Presidente Piemonte Moderato e Liberale – sulle quali sto lavorando da tempo, insieme a numerose Associazioni di tutela: ritengo estremamente positivo che queste associazioni ed altre ancora siano confluite in un Comitato che si ponga come interlocutore unico e che ho già avuto modo di mettere in relazione con la Giunta. Credo che i temi presentati oggi, dall’accesso alle prestazioni residenziali all’incremento della domiciliarità, dalla ristrutturazione dei centri diurni all’applicazione dell’analisi comportamentale ai bambini con autismo, debbano essere accuratamente analizzati nell’ambito del nuovo piano sociosanitario della Regione Piemonte: sono certo che gli Assessori competenti, alla Sanità e al Welfare, sono all’opera per dare un riscontro su questi temi alle Associazioni e alle famiglie e con questo obiettivo collaboreremo con loro fin da subito”.
La situazione necessita di un’attenzione particolare anche in vista degli scenari demografici che la denatalità e l’invecchiamento della popolazione prefigurano per il Piemonte: “Il numero sempre maggiore di anziani nel futuro demografico della nostra regione – prosegue Magliano -, con evidente incremento del numero delle persone affette da Alzheimer e altre demenze, e la proporzione di una diagnosi di autismo ogni 77 nuovi nati rendono evidente che è importante intervenire ora, non solo per dare risposte alle famiglie, ma anche per evitare che la spesa non sia più gestibile, se si tiene conto che già ora le famiglie sono al limite e si possono prevedere ricadute sui gestori dei servizi”.
Torino è pronta a ospitare 80 buyer internazionali della meeting industry, prevalentemente europei, con una partecipazione extraeuropea al 20% grazie alla presenza di buyer nordamericani come USA e Canada, e per la prima volta del Brasile. Sono gli ospiti della stessa edizione di Italy at Hand, dal 10 al 13 dicembre l’evento “B2B” di punta per la meeting industry italia, ideato e organizzato da Convention Bureau Italia, che riunisce le eccellenze italiane del settore con i principali buyer e decision maker internazionali. Al termine della seconda edizione, tenutasi a Firenze dal 13 al 16 dicembre, Convention Bureau Italia ha consegnato la bandiera ufficiale dell’evento alla Regione Piemonte e a Visit Piemonte, segnando il passaggio di testimone e decretando Torino e il Piemonte come Host Destination per l’edizione 2024.
“Italy at Hand è una piattaforma di connessioni e collaborazioni, un’occasione per posizionare Torino e il Piemonte al centro delle scelte future della meeting industry – sottolinea l’Assessore Regionale al Turismo, Cultura e Sport Monica Chiarelli – questo evento rappresenta un’opportunità unica per mostrare l’eccellenza del Piemonte per il turismo d’affari, mettendo in luce la qualità delle nostre location, il patrimonio culturale e l’offerta gastronomica. Siamo pronti ad accogliere il mondo con la nostra professionalità e ospitalità, certi che questa esperienza lascerà un segno indelebile nei partecipanti e aprirà la strada a nuove opportunità per il nostro territorio. La partnership con Frecciarossa Preferred, partner della manifestazione, garantirà inoltre collegamenti rapidi e sostenibili, facilitando l’arrivo di buyer e decision maker internazionali”.
“Siamo davvero orgogliosi di ospitare un evento prestigioso come Italy at Hand, un punto di riferimento per la meeting industry e importante scambio di confronto tra operatori di un settore in forte crescita, sia a livello nazionale sia nella nostra città – sottolinea l’Assessore Comunale al Turismo e ai Grandi Eventi Domenico Carretta – che si conferma una delle principali destinazioni congressuali italiane e che di recente si è aggiudicata il titolo di ‘European Capital of Smart Tourism’ per il 2025. Ancora una volta Torino dimostra di essere il palcoscenico ideale per eventi di questa portata, mettendo in risalto tutto ciò che il nostro territorio ha da offrire: bellezza, gusto, tradizione e cultura, ma anche competenza, innovazione e professionalità”.
Oltre ad essere una delle principali destinazioni congressuali italiane insieme a Roma, Milano, Bologna, Firenze e Rimini, nel solo anno 2023 Torino ha visto la realizzazione di 10.962 eventi ( + 19,8 % rispetto al 2022) con 984.507 partecipanti (+33,5% sul 2022) per un totale di 1 milione e 406 mila presenze (+33,1 sull’anno precedente). Sono sempre le imprese a promuovere il maggior numero di eventi, con il +55,1% che si svolgono per il 66,8% in alberghi congressuali, ma sono cresciuti quelli promossi dalle associazioni rispetto al 2022 di 15 punti percentuali, così come i congressi nazionali e internazionali.
La cerimonia di apertura, sostentamento da Turismo Torino e Provincia Convention Bureau, si terrà presso il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile. Le sessioni di incontri B2B si terranno al Museo Nazionale del Risorgimento, luogo emblematico della storia d’Italia, ideale per favorire dialogo e collaborazione fra buyer e fornitori di alto profilo. La serata di gala si concluderà nella suggestiva Reggia di Venaria, residenza reale sabauda e patrimonio UNESCO, che offrirà ai partecipanti un ambiente esclusivo per consolidare relazioni professionali in una cornice di eccezionale prestigio.
Mara Martellotta
Da domenica 15 dicembre prossimo verrà esposta a Torino una selezione attenta e rigorosa di una prestigiosa collezione internazionale che unisce un centinaio di lavori del Maestro Gabriele Maquignaz, dal titolo “Una vita per l’arte-il Big Bang”, presentata nelle sale del Museo Miit di Torino. La raccolta, appartenente a un noto collezionista estero, e acquisita nel corso degli anni, comprende le opere del Maestro relative a tutta la sua ricerca sviluppata nel corso dell’ultimo ventennio, in un unicum per originalità e intensità espressiva che dagli esordi degli anni 2000 ha caratterizzato la sua produzione tra genialità artistica e spiritualità.
In particolare la mostra si concentrerà sulla serie dei Big Bang dell’artista, la più recente sperimentazione di Maquignaz, presentando una parte significativa della collezione da cui provengono. Sarà visitabile dal 15 al 21 dicembre 2024 e dall’11 gennaio al 15 febbraio 2025.
“Dalle sue ormai famosissime Porte dell’Aldilà – dichiara il direttore del Miit Guido Folco – scaturite da un taglio codificato e ragionato della tela, per permettere all’artista l’attraversamento dalla dimensione umana a quella divina, autentici e iconici passaggi dell’anima creativa da una fisicità terrena a una immaterialità sacrale, si giunge ora al ‘Big Bang’, uno sparo mistico e spirituale che ci interroga in merito alle eterne questioni morali e ancestrali dell’Uomo: la sua provenienza, la propria energia, il suo destino, la drammatica lotta tra la vita e la morte. Creando il Big Bang, sparando sulla tela e facendo esplodere il colore, Maquignaz prosegue il suo percorso sperimentale e concettuale unico e profondamente legato all’utopia della salvezza. Dopo aver attraversato le Porte della conoscenza del bene e del male, dell’esistenza nell’arte, l’artista opera ora in un’altra dimensione, quella da lui raggiunta, squarciando il velo che divide l’uomo artista dallo spirito creatore”.
Nella serie sei Big Bang, il Maestro ritrova e ricrea l’origine del tutto, ne codifica ancora una volta, com’era già avvenuto nel “Codice Maquignaz”, così ben illustrato nella splendida pubblicazione Skirà, l’evoluzione e la storia, con una coerenza concettuale e ideologica unica, stimolante e innovativa nel mondo del contemporaneo. Per questo, forse, non è azzardato dire, con le parole del noto scienziato Stephen Hawking “nella relatività non esiste un tempo unico assoluto, ma che ogni singolo individuo ha una proprio soggettiva misura del tempo, che dipende da dove si trova e come si sta muovendo”. Maquignaz sta esplorando modi nuovi dell’arte, e lo fa con la forza dell’idea, in un concetto perennemente in evoluzione tra la materia e lo spirito, quindi universale ed eterno che anticipa, completa e dà origine a tutto quanto finora espresso.
La mostra presenterà una ventina di Big Bang, tra cui alcune di grandi dimensioni, estremamente potenti nella resa cromatica e seguita, e sarà l’occasione per presentare il nuovo catalogo edito da Italia Arte, che dà il titolo all’esposizione “Gabriele Maquignaz – una vita per l’arte”.
Gabriele Maquignaz è un aartistadella Imago Art Gallery di Lugano.
Date: dal 15 al 21 dicembre 2024 e dall’11 gennaio al 15 febbraio 2025
Orari: da martedì a sabato 15.30/19.30
Mara Martellotta
Prima edizione DisFestival, un successo di pubblico
Alle “OGR – Ex Officine Grandi Riparazioni” di Torino, tutte le potenzialità visive del cinema stereoscopico con le opere di Cyprien Gaillard
Fino al 2 febbraio 2025
Ci aveva visto lungo, nei primi decenni del Novecento, il grande (fra le figure più influenti della storia del cinema internazionale) Sergej Ejsenstein (regista sovietico, sceneggiatore, instancabile sperimentatore delle possibilità espressive del “montaggio” e autore della mitica “Corazzata Potëmkin”, incubo cinematografico, anni dopo – ricordate? – del nostro Fantozzi), allorché ebbe a profetizzare il potenziale della stereoscopia come “cinema del futuro”, sottolineando la sua capacità di estendersi nello spazio reale e di ‘risucchiare’ gli spettatori, inghiottendoli e penetrandoli” in modi che il cinema tradizionale non poteva permettersi. Delle sue tesi ne è lucida riprova la mostra del francese (Parigi, 1980) Cyprien Gaillard, emblematica fin dal titolo di “Retinal Rivalry”, ospitata alle “OGR – Binario 1” di corso Castefidardo, fino domenica 2 febbraio 2025, a cura di Samuele Piazza. Anteprima italiana, la nuova opera video di Gaillard approda a Torino, dopo la presentazione alla “Fondazione Beyeler” di Basilea (nell’ambito della mostra collettiva “Summer Exhibition”) e continua l’esplorazione del potenziale del cinema stereografico, iniziata con “Nightlife”, nel 2015, seguendo attraverso studi attenti e pratiche esercitazioni le tecniche specifiche di quel “linguaggio stereoscopico”, nato alle origini degli anni ‘20 con i primi film 3D (sfruttanti il cosiddetto “sistema anaglifo”) passando (e superandoli) attraverso gli anni ’50, durante i quali il cinema tridimensionale trova la sua più ampia diffusione, con la tecnica della “luce polarizzata”.
Alla base di “Retinal Rivalry”, è palese una palpabile “sensibilità cinematografica trasgressiva” e una forte “logica animistica”: cifre mentali e culturali, proprie di Gaillard, capaci di trasformare le “immagini cinematografiche” in “sculture” pensate e realizzate su misura per le “OGR”, “offrendoci un mondo intriso delle contraddizioni che negoziano lo spazio pubblico”. Lo stesso titolo, è stato scritto, “riflette il concetto di ‘rivalità retinica’, un fenomeno ottico che si verifica quando agli occhi si presentano contemporaneamente due immagini contrastanti. Invece di fonderli in un’unica immagine, la nostra percezione li alterna, cercando una conciliazione impossibile”. Esercizio di non facile fruizione. Cui spesso si deve l’utilizzo del mezzo stereoscopico come “mero spettacolo” o come “effetto accessorio” utilizzato per puri interessi commerciali. Niente di tutto ciò che è invece per Gaillard impegnato a utilizzare in termini esponenziali i più suggestivi “caratteri” della stereoscopia, le sue “qualità scultoree, spettrali e psichedeliche”.
Quanto l’artista porta a Torino è una sorta di viaggio, a un tempo concreto e spirituale (e l’ossimoro calza a pennello), attraverso – si annota – “l’ambiente edificato della Germania, passando dall’‘Oktoberfest’ alle rovine romane scoperte in un parcheggio degli anni ‘70 sotto la cattedrale di Colonia; da un ‘Burger King’ all’interno di un’ex sottostazione elettrica sede di raduni nazisti a Norimberga all’infrastruttura turistica che attraversa il romantico paesaggio di Bastei, rinomato per i suoi panorami e immortalato dal pittore Caspar David Friedrich; da una statua del compositore rinascimentale franco-fiammingo Orlande de Lassus, che ora funge da memoriale improvvisato dedicato a Michael Jackson a Monaco, fino a un ‘netsuke’ giapponese (piccola statua in avorio o in legno) raffigurante un commerciante olandese del XVII secolo”. Quello che Gaillard ci propone è un viaggio nitido, ma insidioso, ricco di inciampi visivi e mnemonici, capaci di spingerci verso alterate percezioni del mondo che pare starci addosso. In scenari esistenziali da sempre nostri, ma rivissuti ex novo in un gioco fantasioso che ci fa attori e spettatori di luoghi iper-reali inizialmente inquietanti, dove “tutto è troppo in vista”, pur se “tutto troppo nascosto”.
Ad accompagnare le immagini e il loro senso di straniamento è un lavoro meticoloso sulla “colonna sonora” arrangiata da Gaillard, rielaborata a partire da una varietà di fonti, tra cui musica giavanese, registrazioni sul campo dagli archivi dell’“UNESCO” e un piccolo organo trovato per le strade di Weimar per commemorare Johann Sebastian Bach, “suonato da una gamba rotta”.
Gianni Milani
“Cyprien Gaillard. Retinal Rivarly”
OGR-Binario 1, corso Castefidardo 22, Torino; tel. 011/0247108 o www.ogrtorino.it
Fino al 2 febbraio 2025
Orari: da lun. a giov. 8/24; ven. e sab. 8/02; dom. 10/22
Nelle foto: Cyprien Gaillard “Retinal Rivarly”, 2024; 3D motion picture, DCI DCP, dual 4K projection at 120fps, 2 Channel Audio, 29:03 min.