ilTorinese

Un Natale speciale per i bimbi del Regina Margherita

È iniziata nel fine settimana con i supereroi calati dal tetto del Regina Margherita il calendario di appuntamenti che proseguono fino al 19 dicembre di “Babbo Natale in Forma” . Gli eventi vanno dall’esposizione dei 300 modelli 3D di Babbo Natale realizzati dai bambini delle scuole piemontesi alle sfilate di Babbi Natale in auto, moto, bici o canoa per dare  uno speciale saluto ai piccoli ricoverati. “L’obiettivo – commenta Irene Bonansea, responsabile di Forma Onlus – e’  regalare un’atmosfera natalizia ai piccoli ricoverati del Regina Margherita e raccogliere fondi per la ristrutturazione dell’area Diurna della Nefrologia e Gastroenterologia dell’ospedale”.

A cinquant’anni dall’assemblea sulle schedature Fiat

La città deve sapere. A Torino, un convegno

Lunedì 13 dicembre 2021 | ore 14.30-18.30

Sala Conferenze – Polo del ’900, ingresso Corso Valdocco 4/a, Torino

Era il 13 novembre 1971 quando Cgil, Cisl, Uil e Fim, Fiom, Uilm di Torino, partiti, movimenti politici, associazioni, indissero al Teatro Alfieri una pubblica assemblea dal titolo “La città deve sapere” cui aderirono partiti e movimenti politici associazioni, enti, circoli e semplici cittadini. A presiedere l’Assemblea fu l’avvocata e ex partigiana Bianca Guidetti Serra. Al centro della discussione le 350.000 schedature illegali compiute dalla Fiat a partire dal dopoguerra fino all’inizio degli anni ’70, in mano alla Magistratura.

Tra le tante denunce di diritti civili e sociali negati che dobbiamo a Bianca un posto di primo piano ha quella delle schedature Fiat: “un vero e proprio schedario” su vita privata e idee, soprattutto politiche, di centinaia di migliaia di cittadini che “per più di vent’anni […] è stato strumento di una gestione autoritaria i cui effetti si sono estesi ben oltre le mura della fabbrica”. Commentando l’esito del processo Bianca scrive: “Non credo ci sia da rammaricarsi molto per la mancata condanna. Siamo in molti a dubitare dell’efficacia emendatrice della pena, specie in casi del genere. Importa, invece, che il processo come momento di verità ci sia stato”.

Nata da una sollecitazione di Franco Aloia, al tempo responsabile Fim-Cisl torinese per la Fiat poi Segretario generale Fim torinese, l’iniziativa “La città deve sapere” intende ricordare l’importante vicenda a 50 anni da allora. Giuristi, storici e testimoni affronteranno diversi temi, ricostruendo il contesto della città in quegli anni fino a creare un parallelismo su magistratura e sindacato ieri e oggi con un focus conclusivo sulle ripercussioni della vicenda nella Seat-Fiat della Spagna Franchista (segue programma).

A realizzare l’iniziativa il Polo del ‘900 e il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra, in collaborazione con il Centro Studi Piero Gobetti, di cui Bianca Guidetti Serra fu presidente.

Durante l’incontro sono previste letture tratte dal libro “Le schedature Fiat”, più contributi video a cura di Franco Aloia e l’intervento diretto dalla Spagna di un capo delle Comisionies obreras SEAT-FIAT, presso le quali la vicenda torinese, unita ai risultati del contratto, costituì motivo di mobilitazione cui il regime franchista dovette piegarsi. Il convegno si terrà lunedì 13 dicembre alle ore 14.30 presso il Polo del ‘900 di Torino e trasmesso in streaming sui canali FB e YouTube del Polo.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per accedere all’evento sarà obbligatorio esibire il Super green pass (decreto legge n.172 del 26 novembre 2021) in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità. Non dovranno esibire il Super green pass i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificazione medica di esonero. Tutte le info sul sito www.polodel900.it.

 

Programma

                                                          

                                                              Saluti                                                             

Sergio Soave

Presidente Fondazione Polo del ’900

Chiara Acciarini

Presidente Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra

Letture tratte da Le schedature Fiat di Bianca Guidetti Serra*

Testimonianze video, a cura di Franco Aloia

Coordina

Dora Marucco, vicepresidente Centro Studi Piero Gobetti

 La città che cambia

Stefano Musso, Storico, Università degli Studi di Torino

 I fatti e i protagonisti

Raffaele Guariniello, già Magistrato – Giurista

Adriano Serafino, già responsabile della Fim torinese per la Fiat e Segretario generale della Fim torinese

Gian Giacomo Migone, Presidente della Commissione Affari Esteri del Senato (1994-2001)

Salvatore Tropea, giornalista e scrittore

Letture tratte da Le schedature Fiat di Bianca Guidetti Serra*

Ieri e oggi: nel sindacato

Giorgio Benvenuto, già Segretario Generale Uilm e Segretario Generale Uil Nazionale

Raffaele Morese, Presidente Associazione Nuovi Lavori, già Segretario Generale FIM-Cisl Nazionale e Segretario Generale Aggiunto della CISL Nazionale

Francesca Re David, Segretaria generale della FIOM

  Ieri e oggi: nella magistratura

Rita Sanlorenzo, Sostituto Procuratore Generale Corte di Cassazione, già segretaria nazionale di Magistratura Democratica

Le ripercussioni nella Seat-Fiat della Spagna Franchista

Carlos Vallejo, già responsabile Comisiones Obreras Seat Fiat

Franco Aloia, già responsabile Fim-Cisl torinese per la Fiat poi Segretario generale Fim torinese.

* letture tratte dal volume di Bianca Guidetti Serra, con un’introduzione di Stefano Rodotà, Le schedature Fiat: cronaca di un processo e altre cronache, Rosenberg & Sellier, Torino 1984

La settimana al Circolo dei Lettori

GLI INCONTRI AL CIRCOLO 

Ingresso libero fino a esaurimento posti (salvo dove espressamente indicato). Con la Carta Plus è possibile prenotare il posto in sala: acquistabile sullo shop online o in Accoglienza.

 

lunedì 13 dicembre ore 18.30 | Circolo dei lettori, sala grande

Crepacuore (Rizzoli)

Selvaggia Lucarelli

Storia di una dipendenza affettiva

con Sara Ricotta Voza

“Quando non eravamo insieme sentivo uno strano disordine emotivo, una specie di febbre, di sete che dovevo placare. Vivevo le mie giornate senza di lui come un intervallo, una pausa dell’esistenza. Mi spegnevo, in attesa di riaccendermi quando lo avrei rivisto. Ero appena diventata una giovane tossica, convinta, al contrario, di aver colmato quella zona irrimediabilmente cava della mia esistenza.” Così Selvaggia Lucarelli descrive gli esordi di una relazione durata ben quattro anni in cui nulla, nella sua vita, ha avuto scampo: dal lavoro agli amici, l’ossessione per una storia che non aveva alcuna possibilità di funzionare, piano piano, come un fungo infestante, ha intaccato tutto quello che la circondava. Perfino l’amore per suo figlio, che finisce trascurato tra decisioni imprudenti e un’asfissiante sindrome abbandonica: “Oggi, guardandomi indietro, faccio ancora fatica ad ammetterlo, ma la felicità di mio figlio, la sua sicurezza perfino, erano la cosa più importante solo in quei rari momenti in cui sentivo di aver messo la mia relazione al sicuro. L’unico pericolo che avvertivo come costante e incombente era quello che lui mi lasciasse per la mia evidente inadeguatezza”. Con coraggio, senza fare sconti soprattutto a se stessa, racconta come un incontro tra un uomo che non vede nulla oltre se stesso e una donna che non vede nulla oltre lui può trasformarsi in una devastante dipendenza affettiva da cui la protagonista uscirà solo dopo aver toccato il fondo. Solo dopo aver compreso cos’era quel vuoto da colmare e perché ha coltivato la speranza distruttiva che qualcuno potesse colmarlo: “Siamo stati, insieme, una profezia feroce che per avverarsi aveva bisogno delle ferite di entrambi”.

 

lunedì 13 dicembre ore 21.00 | Circolo dei lettori, sala grande

Brillo. La guerra degli ovetti (Oblomov)

Igort

L’edizione integrale di un fumetto dal sapore antico

con Bruno Ventavoli

Brillo nasce sulle pagine di “Linus” a metà degli anni Novanta, durante l’esperienza giapponese di Igort. Serie tra le migliori mai scritte da Igort e molto amata dai lettori, rende omaggio al fumetto dei tempi antichi, quello di Herriman, Segar, della tradizione dei funny animals, gli animali parlanti dell’epoca d’oro del cartooning americano. Piccoli uomini, disegnati con le sembianze di pupazzi – un richiamo a Maus di Spiegelmann – vivono, soffrono e si confrontano con l’irrompere nel loro mondo fiabesco della realtà drammatica della guerra. Storie poetiche, dolenti, ironiche al contempo, che rivelano echi di Buzzati e George Grosz. Il paese di Fafifurnia – omaggio al Buzzati de La famosa invasione degli orsi in Sicilia – è scosso da una guerra che dura da sette lunghi anni. Noto con l’irriverente appellativo di “guerra degli ovetti”, il conflitto è il risultato di un effetto domino che origina dal banale errore di un impiegato innamorato: uno scambio di forniture di ovetti di cioccolato con sorpresa, nell’ordine provoca: la rabbia nazionalista di due popoli, una grave crisi diplomatica tra Stati, il fallimento di un’antica fabbrica di cioccolato con il conseguente licenziamento di 400.000 dipendenti e, infine, la guerra. Inserito da Oreste del Buono, mitico direttore di “Linus”, tra i “fumetti del millennio”, Brillo arriva in libreria in un’edizione integrale che include tutte le storie della serie pubblicate su “Linus” e le immagini inedite che restituiscono il percorso di una serie amatissima, oltre una postfazione di Igort sulle genesi della serie.

 

martedì 14 dicembre ore 18 | Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71

Una vita nuova (Mondadori)

Fabio Volo

«Ero bambino e vivevo in un mondo più lento, e senza paure»

con Alberto Infelise
a cura di Fondazione Circolo dei lettori e Mondadori

in collaborazione con Teatro Colosseo Torino elaFeltrinelli Torino

Due amici su un’auto rossa attraversano l’Italia: musica da cantare, il vento tra i capelli, la mano fuori dal finestrino a giocare con l’aria. Hanno una quarantina d’anni e una vita incagliata. Andrea aspetta un verdetto da cui dipende la sua vita sentimentale. Paolo è in crisi: di coppia, di identità, di mezza età. O forse è solamente bisogno di leggerezza. L’auto su cui viaggiano è una vecchia Fiat 850 spider. Il padre di Paolo l’aveva dovuta vendere per far spazio alla famiglia, e ancora la rimpiange. Così Paolo ha deciso di recuperarla e fargli una sorpresa. Mentre risalgono dalla Puglia a Milano, Paolo e Andrea parlano tra loro con la spietatezza che ci si può concedere solo fra amici: l’amore, il lavoro, i genitori… E quelli che sembravano problemi insolubili si sgonfiano alla luce di una leggera ironia. Sarà un viaggio pieno di divertentissimi imprevisti e di scoperte, delle bellezze che a volte non si vedono mentre siamo concentrati a fare quello che gli altri si aspettano da noi. Un viaggio che condurrà Paolo dal dovere al volere, dal pensare al sentire, dal pudore alla tenerezza. Ingresso gratuito con posto assegnato | prenotazione obbligatoria su https://bit.ly/EventbriteVolo | Prenotazione Carte Plus 011 8904401 | info@circololettori.it

 

martedì 14 dicembre ore 18.30 | Circolo dei lettori, sala gioco

La prima figlia (e/o)

Anna Pavignano

Quel conflitto tra desiderio e paura di far venire al mondo un essere umano

con Enrica Baricco e Antonella Parigi

Una storia sul conflitto tra cuore e ragione, sul legame viscerale tra madre e figlio che si instaura prima della nascita, sul perché sentiamo il desiderio di procreare e sul timore di farlo per la responsabilità che comporta il decidere di far venire al mondo un essere umano. Un modo trasversale per accostarsi al mondo della diversa abilità, a ciò che significa essere genitori di una persona down, al “dopo di noi”. Sassi lanciati nello stagno e non risposte, perché quelle si possono trovare solo nella consapevolezza di ognuno e nel proprio modo di vedere la vita. E forse in un “sentire” che poco ha a che fare con la ragione e la saggezza. Poliana è incinta e ricoverata in day hospital per fare l’amniocentesi: ha quarant’anni, il rischio di avere un bambino down è piuttosto alto. Non ha mai pensato al feto che ha in corpo come a un bambino, l’ha sempre considerato un essere provvisorio il cui futuro è legato all’esito dell’esame. È scontato che se dovesse essere down non lo farà nascere. Poliana ha una fervida immaginazione e, così come in passato aveva dato vita con la fantasia a una figlia che non ha mai nemmeno concepito, ma che ha molto desiderato tanto da immaginarne ogni particolare, anche il modo in cui l’avrebbe vestita – la bambina con il vestito a pois – ora si concede di pensare alla creatura che ha in grembo, di parlarle, di essere certa che è femmina, di darle un nome, di farla essere viva e, in qualche modo, di affezionarsi a lei.

 

martedì 14 dicembre ore 21 | Circolo dei lettori, sala grande

La casa senza ricordi (Longanesi)

Donato Carrisi

Un bambino, un ipnotista e una storia da brividi

con Petunia Ollister

Un bambino senza memoria viene ritrovato in un bosco della Valle dell’Inferno, quando tutti ormai avevano perso le speranze. Nico ha dodici anni e sembra stare bene: qualcuno l’ha nutrito, l’ha vestito, si è preso cura di lui. Ma è impossibile capire chi sia stato, perché Nico non parla. La sua coscienza è una casa buia e in apparenza inviolabile. L’unico in grado di risvegliarlo è l’addormentatore di bambini. Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze, viene chiamato a esplorare la mente di Nico, per scoprire quale sia la sua storia. E per quanto sembri impossibile, Gerber ce la fa. Riesce a individuare un innesco – un gesto, una combinazione di parole – che fa scattare qualcosa dentro Nico. Ma quando la voce del bambino inizia a raccontare una storia, Pietro Gerber comprende di aver spalancato le porte di una stanza dimenticata. L’ipnotista capisce di non aver molto tempo per salvare Nico, e presto si trova intrappolato in una selva di illusioni e inganni. Perché la voce sotto ipnosi è quella del bambino. Ma la storia che racconta non appartiene a lui.

 

mercoledì 15 dicembre ore 18 | Circolo dei lettori, sala gioco

Ecchecavolo (Einaudi)
Mariolina Venezia

Il mondo secondo Imma Tataranni, la PM più famosa della tv
con Vanessa Scalera

I colleghi che si sentono in dovere di fare i simpatici a tutti i costi, le suocere impiccione, i tuttologi dell’ultimo minuto. Quelli che non si regolano durante il pranzo della domenica e quelli che chiedono «ti è piaciuto?» dopo aver fatto l’amore: nel suo mondo ideale Imma Tataranni non fa sconti a nessuno. Neanche a se stessa. Dopo il successo televisivo, la Dottoressa torna in libreria, ma non con una delle sue indagini: questa volta vuole dettare legge. Cosí, mentre risolve un caso o fa la spesa al supermercato, elabora le sue personali normative. Un libro divertente, struggente, pungente. Proprio come lei. In questa raccolta di leggi immaginarie, decreti e piccoli editti, architettati mentre fa la fila alla posta o risolve un caso, la Piemme piú chiacchierata di tutto il Centro Sud esprime la sua visione del mondo. Non com’è, naturalmente, ma come dovrebbe essere. Almeno secondo lei. Dalle misure per i proprietari di cani agli incentivi per chi è capace di starsene zitto, dal patentino per diventare madre alla lettera di motivazione per i turisti in visita nei Sassi di Matera, la Tataranni ne ha per tutti. Paradossale, insofferente, allergica ai luoghi comuni, ma anche capace di autocritica e autoironia, Imma si colloca di prepotenza fra i grandi pensatori di ogni epoca, da Platone a Cesare Beccaria. Immagina cosí una sua Società Ideale, un po’ dispotica, certo, ma con una profonda aspirazione alla giustizia. Legge dopo legge, intanto, prendono vita i personaggi che l’hanno accompagnata nei libri precedenti, il marito Pietro, la figlia Valentina, il bel Calogiuri, le compagne di scuola e tutta la Procura. Emergono in filigrana pensieri e desideri inconfessabili, idiosincrasie, debolezze, aneddoti inediti e segreti del Sostituto Procuratore che passando dai romanzi alla fiction di Rai 1 ha conquistato tanti cuori. Imma salta fuori dalla pagina grazie a una scrittura briosa, dissacrante, personalissima e letteraria, che attraversando il genere poliziesco e la commedia racconta la nostra società, le sue storture e il coraggio di tante straordinarie donne comuni.

 

mercoledì 15 dicembre ore 18 | Circolo dei lettori, sala biblioteca

La voce d’oro di Mussolini (Neri Pozza)

Sandro Gerbi

Storia di Lisa Sergio, la donna che visse tre volte

con Barbara Berruti e Enrica Bricchetto

Chi era l’elegante figurina che la sera del 9 maggio 1936, dai gradini più alti del Vittoriano, trasmetteva in inglese il famoso discorso di Mussolini sulla conquista dell’Impero?

Si chiamava Lisa Sergio (1905-1989) e stava vivendo la sua prima incarnazione: quella della «fervente fascista», nota all’estero come la «voce d’oro» di Roma. Giornalista fiorentina plurilingue, di madre americana e padre napoletano, nel 1937 fu licenziata dal ministero della Propaganda forse perché sospettata di mormorare contro il regime o più probabilmente perché ritenuta troppo loquace circa una sua breve relazione con il genero del duce Galeazzo Ciano. Protetta da Guglielmo Marconi, approdò negli Stati Uniti nel 1937 e ricominciò una brillante carriera radiofonica all’insegna della democrazia americana: ecco la sua seconda vita. Dopo la guerra però, ottenuta la nazionalità statunitense, fu accusata dall’FBI di simpatie per il comunismo, allontanata dalla radio e inserita in alcune «liste nere» da seguaci del maccartismo. Alla fine decise di trasferirsi a Washington, dove si reinventò come conferenziera.

 

mercoledì 15 dicembre ore 18.30 | Circolo dei lettori, sala grande

La mappa del mondo

Trent’anni dopo la caduta dell’Unione Sovietica

con Dario Fabbri, Orietta Moscatelli e Lorenzo Pregliasco

a cura di LIMES”

in collaborazione con YouTrend

 

mercoledì 15 dicembre ore 21 | Circolo dei lettori, sala grande

Il martirio di Norma
Cantata per Norma Cossetto, studentessa istriana caduta per la Libertà
musica di Luigi Donorà su testo di Luca Dorizzi
nell’ambito di Identità oltre confine

progetto realizzato da Fondazione Circolo dei lettori

in collaborazione con Assessorato all’Emigrazione Regione Piemonte

Cantata da Camera per Soprano, Baritono, Voce Recitante, Quartetto d’Archi e

Pianoforte.

La Cantata è stata scritta in onore e memoria di Norma Cossetto, studentessa istriana caduta per la Libertà. L’assassinio di Norma si consumò nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 1943 assieme a quello di altre venticinque persone. Il suo cadavere venne estratto dalla foiba di Villa Surani il 10 dicembre dello stesso anno. Secondo la ricostruzione di autorevoli storici la ragazza fu ripetutamente violentata e successivamente le furono pugnalati i seni e penetrata nella vagina con un oggetto di legno, rinvenuto sulla salma. Su denuncia di Licia Cossetto, sorella di Norma, i soldati tedeschi catturarono sedici partigiani che avevano partecipato alle sevizie e li costrinsero a vegliare tutta una notte la salma di Norma, per poi fucilarli all’alba del giorno successivo: di questi, tre partigiani impazzirono nel corso della notte. La vita e soprattutto la morte di Norma – o meglio le ragioni delle violenze subite e della sua uccisione – continuano tuttavia a essere oggetto di interpretazione politica, in particolare il suo presunto legame diretto con il fascismo. Ricerche d’archivio avvalorano di contro la tesi che Norma ha sempre dimostrato un totale disinteresse per la politica e la non militanza fascista. Norma, come molte altre centinaia di donne e uomini infoibati, è stata uccisa perché colpevole di abitare un’area geografica oggi divisa tra Italia, Slovenia e Croazia. Non da ultimo, la drammatica vicenda di Norma Cossetto è riconducibile all’altrettanto drammatico fenomeno che oggi conosciamo con il nome di femminicidio. Prenotazione consigliataprenotazioni@circololettori.it

 

giovedì 16 dicembre ore 18 | Circolo dei lettori, sala musica

Estetica dell’improvvisazione (il Mulino)

Alessandro Bertinetto

Quella miscela di abitudine e creatività alla base dell’agire
con Pietro Cavallotti, Gaetano Chiurazzi, Nicola Perullo eFederico Vercellone

L’improvvisazione è un tema in auge fin dal secolo scorso, come testimoniano i grandi nomi dei filosofi che se ne sono interessati, fra gli altri Derrida ed Eco. Felice miscela di abitudine e creatività, di norma e libertà, l’improvvisazione è costitutiva dell’agire. La consentono e spesso la richiedono in gradi variabili molte pratiche umane anche ben regolamentate, come il gioco degli scacchi, il pilotaggio di aeroplani o la medicina. Ed è anche la sorgente stessa dell’esperienza artistica. L’arte nasce come improvvisazione, eppure quest’ultima ha una sua dimensione estetica specifica: quella di una «grammatica della contingenza» in cui nozioni quali emergenza, presenza, curiosità e autenticità spiegano il piacere dell’avventura improvvisativa e il coinvolgimento empatico che essa può generare. Questo libro propone una teoria estetica generale dell’improvvisazione nell’arte, in tutte le arti, performative e non, in riferimento a molti casi concreti.

 

giovedì 16 dicembre ore 19 | Circolo dei lettori, sala biblioteca

L’ultimo lupo (Rizzoli)

Corrado Fortuna

Enigmi e passioni nelle montagne della Sicilia

con Petunia Ollister

Tancredi Pisciotta ha quarant’anni, è nato a Palermo ma vive a Milano. Sente forte la mancanza di un figlio, che sembra non arrivare mai. E sente forte la Camurrìa, che invece sembra perseguitarlo. Ha bisogno di staccare e così si rifugia a Piano Battaglia, nelle Madonie. In quel pezzetto di terra sperduto tra le montagne siciliane, mezzo secolo prima, suo nonno Adelmo ha portato una casa mobile, che è diventata l’abitazione di famiglia. In quel luogo Tancredi spera di ritagliarsi qualche giorno di pace. Mai però avrebbe immaginato di essere catapultato tra le maglie di un mistero. Dopo una notte di luna piena infatti è lui a ritrovare il corpo di Amir, un pastore marocchino: è riverso a terra, con un grosso ramo vicino alla testa. Dalla sua bocca escono due parole debolissime: «Il lupo». Ma l’ultimo lupo delle Madonie è stato ammazzato tanto tempo prima. A Piano Battaglia la gente mormora; c’è anche Angela. È bionda, sulla ventina, di una bellezza selvatica, e non parla da quando era bambina. Dentro i suoi occhi si celano segreti più grandi di lei. Toccherà a Tancredi guadagnarsi la fiducia di questa strana ragazza, per riportare a galla verità nascoste in un remoto passato. In un romanzo caldo e amaro come la Sicilia, Corrado Fortuna si misura con le passioni indecifrabili dell’animo umano. Rivelazione dopo rivelazione, esplora i lati più inaspettati di personaggi sorprendenti, costretti a fare i conti con le proprie vite e con un enigma insondabile custodito dai boschi.

 

venerdì 17 ore 18.30 | Circolo dei lettori, sala grande

La cucina di famiglia (Einaudi)

Antonino Cannavacciuolo

40 ricette spiegate come a casa

con Elena Loewenthal

Quella di Antonino Cannavacciuolo è una cucina che nasce dal cuore, fatta di ingredienti scelti con cura ed elaborati con passione, sempre attenta a mantenere un perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione. Ora, per la prima volta, le preparazioni complete, i suggerimenti per rendere eccezionale ogni piatto e i segreti che hanno conquistato migliaia di appassionati sono raccolti da Antonino in un libro che è una sintesi della sua arte: dall’antipasto al dolce.

 

sabato 18 dicembre ore 16 – 17.30 | Circolo dei lettori, sala grande

Il rapimento geometrico

dal movimento incontrollato a una direzione
laboratorio per bambini 6-10 anni con Fabrizio Einaudi

€ 10 (merenda compresa)

prenotazione obbligatoria 011 8904401 | info@circololettori.it

 

sabato 18 dicembre ore 18 | Circolo dei lettori, sala biblioteca

L’omino rosso (Sandro Teti Editore)

Doina Ruşti

Uno spaccato della Romania di oggi tra realtà e virtuale

con Roberto Merlo
a cura di Accademia di Romania in Roma e Libreria Internazionale Luxemburg
partner Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Università di Torino

Laura Iosa è una quarantenne costretta a competere con una società che delle donne apprezza soprattutto aspetto, giovinezza e impudenza. Trattata con sufficienza dalle case editrici a cui chiede invano di pubblicare un suo dizionario e delusa dall’ambiente che la circonda, Laura decide di scrivere la sua storia su un blog, aperto ai commenti dei visitatori, imprimendo così una svolta radicale alla sua vita: sviluppa una relazione con due strani personaggi, un ragazzo solitario, mago dell’informatica e un sorprendente omino saggio che la condurrà in un paradiso virtuale e allucinante. Doina Ruşti è una delle scrittrici romene contemporanee più celebrate dalla critica e dai lettori per la forza epica e l’originalità della narrazione.

Vaccini, nei primi tre giorni più di novemila preadesioni per la fascia 5-11 anni

Sono 25.116 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate ieri all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 1.546 è stata somministrata la prima dose, a 1.054 la seconda dose, a 22.516 la terza dose.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 7.393.804 dosi, di cui 3.063.597 come seconde e 922.273 come terze, corrispondenti al 97,7% di 7.569.990 finora disponibili in Piemonte.

Nei primi tre giorni sono state circa 9.300 le preadesioni per la fascia 5-11 anni.

Xmas Comics and Games chiude con 20 mila visitatori

Appuntamento dal 10 al 12 giugno con la XXVI edizione di Torino Comics

Si è chiusa domenica 12 dicembre la settima edizione di Xmas Comics&Games, la grande festa natalizia che ha visto i padiglioni 1 e 3 di Lingotto Fiere animarsi con migliaia di cosplayer e stand con fumetti e manga, gadget, oggetti da collezione, accessori e costumi.

I visitatori totali sono stati 20.000. L’evento è andato sold out. I biglietti quest’anno erano infatti limitati a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria; gli ultimi titoli di ingresso disponibili sono esauriti nella giornata di martedì 7 dicembre.

 

Settantacinque partecipanti alle sfilate Cosplay

Xmas Comics si conferma come uno degli eventi italiani con la maggiore presenza di cosplayer, sia come pubblico della fiera sia soprattutto come partecipanti alle gare. Sono stati 75 gli iscritti alla sfilata competitiva di domenica 12. Il premio per il miglior singolo è andato a Malvagio Cosplay con Aquarius, mentre per il miglior gruppo Moriko e Minami con Love Live hanno sbaragliato la concorrenza. I vincitori si sono aggiudicati buoni amazon, biglietti per il bioparco Zoom e Lucky bag di Kamehouse.

Oltre alla competizione, nei due giorni si sono alternati sul palco esibizioni, interviste, karaoke, karacosplay e momenti di animazione, tutto a cura dell’associazione Cospa Family, di cui fa parte anche Massimo Barbera, campione mondiale di Cosplay nel 2013 in Giappone.

 

 

Videogames: a Torino le finali nazionali dei tornei Philips Hue FIFA 22 e LOL Championship.

Xmas Comics si è confermato anche nel 2021 uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale del settore eSport e videogaming. L’area videogames per questa edizione è stata realizzata in collaborazione con Lega Esport, società sportiva dilettantistica che ha l’obiettivo di promuovere il mondo eSport in Italia.

Nei due giorni di evento si sono svolte le finali nazionali dei tornei Philips Hue FIFA 22 University Championship e Philips Hue LOL Championship, frutto della collaborazione tra CUS Torino, Nerds, Lega Esport e Philips Hue Italia.

Il torneo di Philips Hue LOL Championship, dedicato al gioco di strategia League of Legends, ha visto trionfare il team Brigantini; al secondo posto il team Politonno, mentre sul gradino più basso del podio sono saliti i ragazzi del team Clusone Esport. Il torneo Philips Hue FIFA 22 University Championship, dedicato al celeberrimo gioco di calcio, è stato vinto da GoDzSaSa09, al secondo posto Roandy e sul terzo gradino del podio Alessandro126. I vincitori si sono aggiudicati i premi tecnologici messi a disposizione da Philips Hue come bridge, dispositivi di rete e lampade wireless.

L’area videogames di Xmas Comics è curata da Lega Esport in partnership con Philips Hue, leader mondiale nei prodotti, nei sistemi e nei servizi d’illuminazione connessa, e Aron, produttore di computer da gaming ad alte prestazioni.

 

 

Squid game nerd edition: per il vincitore un accredito a vita a Xmas Comics

Sull’onda del successo mondiale della serie tv coreana, a Xmas Comics si sono svolti gli Squid game – nerd edition: al Lingotto sono state ricostruite le ambientazioni della serie e i partecipanti si sono sfidati ai famosi giochi, dalle biglie a 1,2,3…stella! (alcuni giochi sono stati rivisitati), sotto il vigile controllo del Frontman e delle guardie.

Il vincitore è stato Manuel Colosimo, che si è aggiudicato un ambito privilegio: un accredito a vita per Xmas Comics.

 

 

Grande successo per il K-pop

Affollatissima in fiera l’area dedicata al K-pop, genere musicale esportato dalla Corea del Sud che affonda le sue radici nel pop, ma che trae ispirazione da altri generi come rap, rock, soul, l’R&B e funk. La sua popolarità nel mondo sta crescendo a dismisura, così come le band kpop, con le loro hit sempre più presenti ai primi posti delle classifiche, caratterizzate inoltre da coreografie dance curate nei minimi dettagli. Nella giornata di sabato si è svolta la K-stage Battle, una gara di danza Kpop rivolta sia a solisti sia a gruppi.  Inoltre l’area Kpop, uno spazio di oltre 100mq curato dall’associazione Turin Korea Connection, ha visto centinaia di persone cimentarsi in Kpop Random Dance, Giochi Kpop ed esibizioni.

 

Area Creator: bagno di folla per Leo, Bertra e Totta

Apprezzata come di consueto l’area creator, che ha ospitato alcuni dei talent del web più amati dai giovanissimi. Grande bagno di folla per il trio di youtuber composto da Leo, Bertra e Totta; ottima partecipazione anche per l’incontro sul placo con i ragazzi di InnTale, progetto di divulgazione sul gioco di ruolo e sul gioco da tavolo su youtube.

 

Il prossimo appuntamento a Lingotto Fiere è dal 10 al 12 giugno con la XXVI edizione di Torino Comics.

Webinar “Il lavoro oltre i confini”

Come gestire il personale all’estero

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Si terrà martedì 14 dicembre 2021 alle ore 16.30 il webinarIl lavoro oltre i confini appuntamento rivolto a piccoli, medi e grandi imprenditori e ai responsabili delle risorse umane

Luca Furfaro, consulente del lavoro, affronterà insieme agli altri ospiti che interverranno al webinar il tema della gestione del personale allestero, focalizzandosi sulle implicazioni fiscali, giuslavoristiche e contributiverelative alla movimentazione internazionale di personale dipendente.

L’obiettivo del webinar è quello di guidare le aziende e i professionisti in un tema all’apparenza complicato, fornendo loro gli strumenti per gestire le situazioni che implicano lavoratori operanti allestero. Verrà quindi datouno spaccato relativo alla selezione e alla gestione(culturale, fiscale, previdenziale) del personale dipendente e si approfondiranno le modalità operative che permettono di dare concreta attuazione agli istituti previsti dal nostro sistema.

Verrà affrontato anche il tema previdenziale, che varia in base alla destinazione geografica del lavoratore e a seconda della cittadinanza del lavoratore occupato, e laspetto fiscale legato allo svolgimento di unattività lavorativa allestero.

ORGANIZZATORI

Il webinar è organizzato da Luca Furfaro, consulente del lavoro specializzato nel welfare aziendale; interverranno Dario Peirone, Presidente Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte, Giorgia Garola, CeoScamCompany, Andrea Martinetto, Co-Founder& Managing Partner DIKTON, e Alessio Cini, Co-Founder& Managing Partner DIKTON. ModeraValentina Marini, HR Senior Consultant e Blogger & Author.

COME PARTECIPARE?

La partecipazione è gratuita e la modalità del webinar prevede la possibilità di porre domande ai relatori.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al linkhttps://register.gotowebinar.com/register/671979045409968655

CHI SONO I RELATORI?

Luca Furfaro – Studio Furfaro

Consulente del lavoro in Torino specializzato nel welfare aziendale e nellaffiancamento di aziende estere inItalia e di aziende italiane che mandano i lavoratori allestero. Il suo punto di forza è lutilizzo delle nuove tecnologie, lapproccio etico e smart sia verso la materia sia verso le aziende e la continua formazioneper cercare sempre la miglior soluzione per i suoi clienti.

Dario Peirone, Presidente Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte

Docente di Giurisprudenza, è il presidente del Ceip, l’organismo piemontese dedicato all’internazionalizzazione che supporta le aziende nello sviluppo di nuovi modelli di crescita internazionale, garantisce una formazione innovativa per affrontare il mercato globale e aiuta le aziende e gli investitori esteri a scoprire le eccellenze del territorio e a insediarsi in Piemonte.

Giorgia Garola, Ceo ScamCompany

Coordinatrice di Yes4To, membro del Consiglio Generale dell’Unione Industriale di Torino, Vicepresidente AMMA e membro della Commissione Education nazionale di Confindustria, è parte della giunta di Camera di Commercio di Torino, Vicepresidente del CEIP e impegnata concretamente in ruoli che permettono di agire sulla crescita e sulle opportunità del territorio e avvicinare i giovani al mondo del lavoro e dell’impresa.

Andrea Martinetto, Co-Founder& Managing Partner DIKTON e Alessio Cini, Co-Founder& ManagingPartner DIKTON

Dikton si occupa di head hunting e consulenza per le organizzazioni, con particolare attenzione per le persone che in esse lavorano. Ha come focus principale l’Executive Search, ossia la selezione e il recruiting di figure professionali di Middle e Top Management.

Valentina Marini – HR Consultant, esperta di comunicazione digitale ed engagement

Fino a qualche anno fa era una professionista in Risorse Umane anomala, con competenze in comunicazione e marketing; oggi è un HR costantemente attenta allinnovazione e alla velocità del digitale. È Senior HR Consultant per diverse aziende e svolge anche attività di formazione in università e-business school. La passione per i social media e per la ricerca la spingono da anni a studiare e a scrivere per riviste e case editrici, trattando temi legati allimpatto del digitale nel lavoro.

Dal 2017, insieme a Giada Susca, è Founder e promotrice del progetto di educazione civica digitale #GalateoLinkedIn (di cui Giunti ha pubblicato un libro nel 2018), diventato oggi il più esteso #GalateoDigitale.

Come gestire il personale all’estero

Si terrà martedì 14 dicembre 2021 alle ore 16.30 il webinar

Il lavoro oltre i confini appuntamento rivolto a piccoli, medi e grandi imprenditori e ai responsabili delle risorse umane

Luca Furfaro, consulente del lavoro, affronterà insieme agli altri ospiti che interverranno al webinar il tema della gestione del personale allestero, focalizzandosi sulle implicazioni fiscali, giuslavoristiche e contributiverelative alla movimentazione internazionale di personale dipendente.

L’obiettivo del webinar è quello di guidare le aziende e i professionisti in un tema all’apparenza complicato, fornendo loro gli strumenti per gestire le situazioni che implicano lavoratori operanti allestero. Verrà quindi datouno spaccato relativo alla selezione e alla gestione(culturale, fiscale, previdenziale) del personale dipendente e si approfondiranno le modalità operative che permettono di dare concreta attuazione agli istituti previsti dal nostro sistema.

Verrà affrontato anche il tema previdenziale, che varia in base alla destinazione geografica del lavoratore e a seconda della cittadinanza del lavoratore occupato, e laspetto fiscale legato allo svolgimento di unattività lavorativa allestero.

ORGANIZZATORI

Il webinar è organizzato da Luca Furfaro, consulente del lavoro specializzato nel welfare aziendale; interverranno Dario Peirone, Presidente Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte, Giorgia Garola, CeoScamCompany, Andrea Martinetto, Co-Founder& Managing Partner DIKTON, e Alessio Cini, Co-Founder& Managing Partner DIKTON. ModeraValentina Marini, HR Senior Consultant e Blogger & Author.

COME PARTECIPARE?

La partecipazione è gratuita e la modalità del webinar prevede la possibilità di porre domande ai relatori.

Per partecipare è sufficiente iscriversi al linkhttps://register.gotowebinar.com/register/671979045409968655

CHI SONO I RELATORI?

Luca Furfaro – Studio Furfaro

Consulente del lavoro in Torino specializzato nel welfare aziendale e nellaffiancamento di aziende estere inItalia e di aziende italiane che mandano i lavoratori allestero. Il suo punto di forza è lutilizzo delle nuove tecnologie, lapproccio etico e smart sia verso la materia sia verso le aziende e la continua formazioneper cercare sempre la miglior soluzione per i suoi clienti.

Dario Peirone, Presidente Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte

Docente di Giurisprudenza, è il presidente del Ceip, l’organismo piemontese dedicato all’internazionalizzazione che supporta le aziende nello sviluppo di nuovi modelli di crescita internazionale, garantisce una formazione innovativa per affrontare il mercato globale e aiuta le aziende e gli investitori esteri a scoprire le eccellenze del territorio e a insediarsi in Piemonte.

Giorgia Garola, Ceo ScamCompany

Coordinatrice di Yes4To, membro del Consiglio Generale dell’Unione Industriale di Torino, Vicepresidente AMMA e membro della Commissione Education nazionale di Confindustria, è parte della giunta di Camera di Commercio di Torino, Vicepresidente del CEIP e impegnata concretamente in ruoli che permettono di agire sulla crescita e sulle opportunità del territorio e avvicinare i giovani al mondo del lavoro e dell’impresa.

Andrea Martinetto, Co-Founder& Managing Partner DIKTON e Alessio Cini, Co-Founder& ManagingPartner DIKTON

Dikton si occupa di head hunting e consulenza per le organizzazioni, con particolare attenzione per le persone che in esse lavorano. Ha come focus principale l’Executive Search, ossia la selezione e il recruiting di figure professionali di Middle e Top Management.

Valentina Marini – HR Consultant, esperta di comunicazione digitale ed engagement

Fino a qualche anno fa era una professionista in Risorse Umane anomala, con competenze in comunicazione e marketing; oggi è un HR costantemente attenta allinnovazione e alla velocità del digitale. È Senior HR Consultant per diverse aziende e svolge anche attività di formazione in università e-business school. La passione per i social media e per la ricerca la spingono da anni a studiare e a scrivere per riviste e case editrici, trattando temi legati allimpatto del digitale nel lavoro.

Dal 2017, insieme a Giada Susca, è Founder e promotrice del progetto di educazione civica digitale #GalateoLinkedIn (di cui Giunti ha pubblicato un libro nel 2018), diventato oggi il più esteso #GalateoDigitale.

Volpiano aderisce all’iniziativa delle città amiche dei bambini e delle bambine

Sabato 11 dicembre la facciata del municipio è stata illuminata per sensibilizzare su questo tema

Il Comune di Volpiano aderisce all’iniziativa «La Città metropolitana di Torino è amica dei bambini e delle bambine»; per sensibilizzare su questo tema la facciata del municipio è stata illuminata nella serata di sabato 11 dicembre. L’iniziativa fa seguito al programma Unicef finalizzato a «riconoscere che il benessere dei minorenni è indice di un ambiente sano, di una società democratica e di un’amministrazione locale efficiente».

Commenta il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli: «Come amministrazione comunale abbiamo ritenuto di aderire all’iniziativa per sostenere l’Unicef nella sua missione rivolta al mondo dell’infanzia che, a causa della pandemia, è risultato tra i più penalizzati».

Curling: Gonin, Romei e Dami in Olanda a caccia del pass per le Olimpiadi

Il momento della verità è arrivato: fino a sabato 18 dicembre, infatti, le Nazionali di curling saranno impegnate a Leeuwarden, in Olanda, con l’obiettivo di conquistare la qualificazione ai Giochi di Pechino 2022. Il Torneo Preolimpico, ultima occasione per staccare il pass per la Cina, metterà in palio tre posti al maschile e tre posti al femminile.

Gli azzurri di coach Claudio Pescia, freschi di medaglia di bronzo agli Europei di Lillehammer, sono tra i favoriti nel round robin che li vedrà sfidare Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Germania, Giappone, Corea del Sud, Olanda e Norvegia: la formazione è la stessa della rassegna continentale, con il pinerolese Simone Gonin (Aeronautica Militare) sul ghiaccio insieme a Joel Retornaz, Sebastiano Arman, Mattia Giovanella e Amos Mosaner. Le azzurre di Violetta Caldart vedranno ancora protagoniste le piemontesi Angela Romei (Fiamme Oro) ed Elena Dami (Mole 2020 Ice Skating), in squadra con Stefania Constantini, Marta Lo Deserto e Giulia Zardini Lacedelli: reduce dal brillante 6° posto continentale, l’Italia in rosa sfiderà Scozia, Repubblica Ceca, Germania, Giappone, Estonia, Turchia, Corea del Sud e Lettonia.

Tanto al maschile quanto al femminile, la prima classificata otterrà direttamente il pass per Pechino 2022. La seconda e la terza al termine del round robin, invece, si scontreranno in uno spareggio: la vincente volerà ai Giochi, la perdente sfiderà la quarta nello scontro diretto che assegnerà l’ultimo tagliando a cinque cerchi.

Oltre 6800 euro di sanzioni in due locali Sospesa l’attività di un ristorante

Giovedì scorso, gli agenti del commissariato San Secondo, in collaborazione con personale della Stazione Carabinieri Borgo San Secondo, della Polizia Municipale I sezione Centro e dell’ASL Spresal, hanno controllato un ristorante in corso Lepanto.

Accedendo al locale, gli agenti hanno sorpreso uno dei titolari con la mascherina indossata in modo non adeguato mentre un dipendente ne è risultato totalmente sprovvisto. Entrambi sono stati sanzionati per un importo di 400 euro ciascuno.

L’esercizio commerciale è risultato carente sul piano igienico-sanitario: l’ultima sanificazione dettata dai protocolli covid19 era stata effettuata nel maggio dello scorso anno, motivo per cui è scattata una sanzione di 400 euro. Inoltre, la diffusa sporcizia nel locale della cucina e la mancanza dell’indicatore di temperatura su uno dei frigoriferi, hanno determinato una sanzione amministrativa di oltre 1000 euro.

Alla luce di ulteriori irregolarità riscontrate, sono state elevate 3000 euro di sanzioni e si è proceduto all’immediata sospensione dell’attività sino al ripristino dei locali.

Un secondo controllo è stato effettuato in un bar in corso Rosselli, dove alla titolare sono state comminate 1600 euro di sanzioni, causate dall’utilizzo non corretto o mancato della mascherina e per aver permesso l’ingresso ad un cliente privo di green pass. Quest’ultimo, insieme ad un dipendente, sono stati sanzionati per un importo di 400 euro ciascuno.