ilTorinese

Il mercato di piazza Bengasi tornerà nella sua sede tradizionale

Dopo più di dodici anni, nei primi mesi del 2024, è previsto il ritorno del mercato di piazza Bengasi nella sua sede originaria e sarà anche ultimata la realizzazione del parcheggio sotterraneo.

Ad annunciarlo, nel corso di una riunione della commissione di mercato, sono stati gli assessori al Commercio, Paolo Chiavarino, e alla Mobilità, Chiara Foglietta.

La ICIS, società di progettazione del parcheggio e del layout del mercato, ha presentato il progetto relativo alla configurazione del nuovo plateatico e del parcheggio pubblico interrato che – spiega l’assessore Chiavarino, il quale riveste anche il ruolo di presidente della Commissione mercato – ha riscosso il parere favorevole dell’impostazione generale da parte dei componenti (rappresentanti degli ambulanti)

la commissione di mercato Bengasi. A breve, verificate ed eventualmente accolte le osservazioni e le proposte emerse in sede di commissione, saranno varati i progetti definitivo ed esecutivo e tra un anno è previsto l’inizio dei lavori che consentiranno di riportare in piazza Bengasi, quindi alla sua storica collocazione, uno dei più importanti mercati per Torino e per i vicini comuni di Moncalieri e Nichelino”.

Per il sindaco Stefano Lo Russo “il ritorno del mercato di piazza Bengasi alla sua storica collocazione previsto per il 2024, con una nuova organizzazione degli spazi vendita e un serie di servizi come la già attiva fermata della metropolitana e la creazione del parcheggio sotterraneo, contribuiranno alla completa riqualificazione di una zona cittadina che, per troppo tempo, ha patito i disagi legati alla presenza dei cantieri della metropolitana. Di questo – aggiunge il primo cittadino – potranno trarre senza dubbio vantaggio i residenti del quartiere e quella parte importante del tessuto economico locale costituita dalle attività che operano nell’ambito del commercio fisso e di quello ambulante”.

Nel mercato di piazza Bengasi troveranno posto 182 operatori del commercio ambulante.

Comparto agricolo, è allarme prezzi e bollette

“Gli agricoltori subiscono l’aumento dei prezzi: oggi preoccupano soprattutto quelli energetici.

Per quanto riguarda le nocciole soffriamo l’impatto della Turchia, dove non vengono rispettati i diritti dei raccoglitori, mentre l’Asti Spumante patisce soprattutto la concorrenza sleale in loco, visto che ci sono aziende che importano mosti da altre regioni e anche dall’estero, poi li spumantizzano in Piemonte. Serve poi un Servizio fitosanitario sempre più forte” ha spiegato l’attenzione Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte.

L’occasione per fare il punto sul comparto e sull’allarme bollette, è stata l’audizione in Consiglio regionale, in Terza commissione (presidente Claudio Leone), delle principali associazioni agricole per approfondire la tematica relativa al sistema della produzione e del commercio del comparto ortofrutta, come richiesto da Monica Canalis (Pd).

Per il vicepresidente di Confagricoltura Piemonte Paolo Bertolotto, ci vuole sempre più sensibilità nel favorire aggregazione, promozione e innovazione tecnologica. Ci vuole una seria politica rivolta ai fondi assicurativi e le Enoteche regionali devono essere maggiormente valorizzate.

“L’ortofrutta è a un bivio e necessita di una specifica politica regionale. Il fallimento del Gruppo T18 dimostra che c’è una forte evoluzione” ha sottolineato Gino Anchisi, presidente dell’Associazione produttori di asparagi di Santena e delle terre del Pianalto.

Per la Fondazione Agrion, nata per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese, è importante interpretare i bisogni delle diverse filiere produttive e fare ricerca al loro servizio. Sì alla lotta ai cambiamenti climatici e alla riduzione dei pesticidi. Anche per l’Accademia di Agricoltura di Torino, intervenuta con Enrico Gennaro e Silvana Nicola, si deve continuare a puntare sulla ricerca.

Gabriele Carenini, presidente regionale della Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha auspicato che “la stesura del nuovo Piano di sviluppo rurale (Psr) e dei nuovi obiettivi della Politica agricola comune (Pac) dovrà coinvolgere tutto il settore, in quanto trattasi di strumenti vitali per la nostra agricoltura”. Ha poi posto l’attenzione sull’utilizzo dell’acqua per le irrigazioni.

Sono intervenuti nell’ordine, per delucidazioni e approfondimenti i consiglieri Gianluca Gavazza (Lega), CanalisAlberto Avetta (Pd), Matteo Gagliasso (Lega) e Paolo Demarchi (Lega).

L’ortofrutta in Piemonte può contare sul distretto del pomodoro da industria nell’Alessandrino e sul fresco, in cui è soprattutto il Braiedese con le sue serre a giocare un ruolo fondamentale. Il commercio viene gestito soprattutto dalla grande distribuzione e dal mercato di Torino, che incide per oltre il cinquanta per cento. C’è poi grande interesse per le produzioni tipiche e biologiche, in Piemonte si contano 51 varietà orticole. La frutticoltura è sviluppata essenzialmente nel Saluzzese e nell’area di Cavour con indotti specifici. Forte è la concorrenza dell’Emilia Romagna e della Spagna. Le aree in cui si pratica la coltivazione delle piante di nocciolo sono passate da 12 mila a 26 mila ettari. La viticoltura continua ad essere comparto più importante, capace di penetrare con successo i mercati esteri.

Trucchi L’Oréal: le ultime novità

Informazione promozionale

Il make-up si rinnova con gli ultimi cosmetici firmati L’Oréal, pratici, funzionali e consigliatissimi per un trucco perfetto ogni giorno.

Chi non può farne a meno lo sa: il make-up perfetto esiste ed è la soluzione migliore per dare al proprio volto l’aspetto luminoso, naturale e curato che tutte desideriamo.
Basta un pizzico di pratica e la scelta dei prodotti giusti per ottenere risultati sorprendenti, capaci di minimizzare qualsiasi difetto valorizzando incarnato, grana della pelle, colori e forme del volto.
In base al look e alla circostanza, il trucco può naturalmente variare, ma ci sono elementi essenziali che possono essere utilizzati ogni giorno per una pelle davvero perfetta e occhi e labbra impeccabili.
L’Oréal Paris propone una gamma completa e innovativa di prodotti cosmetici concepiti per affinare la grana dell’epidermide, correggere discromie e macchie cutanee, illuminare lo sguardo rendendolo più intenso e irresistibile e regalare labbra da sogno.

Partire dalla base
Un trucco ben fatto è quello che c’è ma non si nota. E per realizzarlo il punto di partenza è la base: qualunque sia la formulazione che si preferisce il fondotinta è davvero l’elemento indispensabile per armonizzare i toni del volto e valorizzarne i tratti.
L’Oréal ha messo a punto una vera e propria rivoluzione in crema: Accord Parfait Nude, il fondotinta che si fonde con l’epidermide e la fa da subito apparire più luminosa e bella. Grazie alla presenza di acido ialuronico, questa speciale formulazione agisce come un vero e proprio siero rimpolpante, rende l’incarnato più uniforme e compatto e si mantiene leggero e piacevole da applicare, assicurando azione duratura e massima efficacia.
Disponibile in tutte le possibili nuance per accordarsi al meglio con il tipo di colori di ogni donna, è davvero un prodotto irrinunciabile, da portare sempre con sé e utilizzare quotidianamente per un trucco impeccabile.

Occhi e labbra protagonisti
Occhi e labbra, si sa, sono i protagonisti assoluti del volto. Per questo è essenziale, in ogni trucco che si rispetti, assicurare ad essi il giusto trattamento, sempre nell’ottica di valorizzare le proprie caratteristiche individuali e minimizzare i difetti che si riscontrano sul volto.
Lo sguardo può essere reso più intenso, marcato e magnetico con il giusto uso di matite, eyeliner, ombretti e soprattutto mascara.
Ci sono davvero tanti prodotti quante sono le possibili esigenze.
Grazie all’uso accorto di cosmetici di qualità è possibile ampliare lo sguardo, allungare e infoltire le ciglia, rendere le palpebre perfettamente definite o sfumarle di nuance intonate al proprio colore degli occhi. Tutto con la stessa semplicità di passaggi.
Quanto alle labbra, si possono assottigliare, aumentare di volume, iilluminare, far brillare, anche in questo caso con una serie di rossetti disponibili in una palette di colori infinita, tra cui scegliere con la massima libertà per giocare su effetti di contrasto, sfumature naturali o tinte in scala con i toni di capelli e incarnato individuali.
Il rossetto Color Riche Les Nus è tra le soluzioni più sofisticate e irresistibili.
Si tratta di un rossetto perfetto per un look effetto nudo ed elegante che garantisca sia leggerezza che durata assicurando alle labbra massimo comfort per tutto il giorno.
Grazie alla sua particolare formulazione arricchita con oli e pigmenti e dotata della tecnologia Beyond Color l’effetto è naturale ma al tempo stesso audace e intenso.
La finitura satinata, proposta in 8 nuance differenti e resa ancora più gradevole da una nuova fragranza fruttata e fiorita, lo rende eccellente e davvero consigliatissimo a tutte.

Pulizia dei corsi d’acqua: per la sicurezza dei fiumi nuovi fondi dalla Regione

Il presidente Cirio e l’assessore Gabusi: «Crediamo nell’importanza di interventi costanti e continui nel tempo, il nostro finanziamento va proprio in questa direzione»

 

3 milioni di euro per la realizzazione di 104 interventi di manutenzione e pulizia dei corsi d’acqua minori in tutto il Piemonte. Sono questi i numeri dell’ultima manovra del 2021 della Regione Piemonte a favore della difesa e del suolo e della sicurezza del territorio. «Nonostante le difficoltà di bilancio – sottolineano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore alla Difesa del Suolo Marco Gabusi – abbiamo voluto mantenere l’impegno preso di mettere in sicurezza i corsi d’acqua che, a causa dei mancati interventi di manutenzione, rischiano di diventare un pericolo per il territorio in caso di maltempo. Da molti anni sentiamo le amministrazioni pubbliche lamentare, giustamente, una situazione problematica di fiumi e torrenti intasati e privi di interventi di pulizia: la Regione Piemonte vuole fare la sua parte per porre nuovamente in sicurezza il nostro sistema fluviale. Dopo aver sburocratizzato e semplificato l’asportazione di un milione di metri cubi di materiale dai fiumi principali con questo nuovo intervento intendiamo ora migliorare la condizione dei corsi d’acqua più piccoli, ma non per questo meno importanti».

Gli interventi finanziati, che saranno finanziati tra il 2022 e il 2023, riguardano principalmente la manutenzione idraulica, la movimentazione del materiale litoide in eccesso, il ripristino delle sponde compromesse, la pulizia e il taglio della vegetazione, la sistemazione e la ricalibratura dei corsi d’acqua. Gli interventi previsti sono 104 in tutte le province del Piemonte: 22 nell’Alessandrino con un finanziamento regionale di 445.000 euro, 20 nell’Astigiano per 345.000 euro, 10 nel Biellese per 317.240 euro, 15 nel Cuneese per 276.000 euro, 3 nel Novarese per 90.000 euro, 20 nel Torinese per 965.000 euro, 6 nel Verbano Cusio Ossola per 210.000 euro e 8 nel Vercellese per 335.000 euro. «Si tratta – concludono il presidente Cirio e l’assessore Gabusi – di interventi essenziali per l’equilibrio del territorio, senza i quali molti corsi d’acqua diventano molto pericolosi in caso di forti piogge. Abbiamo tutti negli occhi le terribili immagini delle alluvioni con fiumi esondati che travolgono e inghiottono per sempre case e persone: una sana e costante manutenzione fluviale aiuterà senza dubbio a limitare al massimo i danni che purtroppo tutti conosciamo. La Regione Piemonte crede nella validità di un programma di manutenzione continuo e questo stanziamento di risorse è il nostro atto concreto in tale direzione».

13 gennaio 1910, nasce la Nazionale di calcio Italiana

Accadde oggi

Oggi è una giornata storica per tutti i tifosi amanti del calcio, ovunque essi sono.Nasce la nostra amata Nazionale Italiana.Compie 112 anni ma non li dimostra!
Un albo d’oro ricco,tra i più vincenti di tutte le altre nazionali:
Quattro mondiali: 1934, 1938, 1982 e 2006. Davanti c’è solo il Brasile a quota 5 vittorie.
2 campionati Europei:1968,2021 Indimenticabili le giocate di Gigi Riva, l’urlo di Tardelli al Mundial vinto nel 1982 battendo in finale la Germania, il rigore di Grosso contro la Francia nel mondiale vinto del 2006, o le parate di Toldo con l’Olanda. Tante gioie, ma anche dolori come la sconfitta in finale con il grande Brasile di Pelé nel 1970 (4-1 per i sudamericani) o il Golden Gol di David Trezeguet nel 2000. Il record di presenze appartiene a Gigi Buffon (176) seguito da Cannavaro e Maldini. Quello di gol a Gigi Riva alias Rombo di Tuono: 35 gol in 42 presenze.
Tutto pronto per scrivere altre stupende pagine di storia ricche di gloria calcistica.

Enzo Grassano

Senza tetto muore per il freddo su una panchina

È ancora sconosciuta l’identità del senzatetto, sarebbe romeno, conosciuto in zona  come “signor Paul”,  morto assiderato nella mattinata di oggi,  in corso Rosselli a Torino.

Verso le 10  è intervenuta la polizia per gli accertamenti.

Sulla base dei primi riscontri, il clochard dormiva su una panchina sulla quale sono stati posati dei fiori.

Il Piemonte resta in zona gialla Omicron al 77 per cento

Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto uperiore di Sanità

 

VARIANTE OMICRON: IN PIEMONTE RIGUARDA IL 77% DEI NUOVI CASI

Sono 50.351 le persone comunicate all’Unità di Crisi della Regione che nella giornata di giovedì hanno ricevuto il vaccino contro il Covid. A 3.485 è stata somministrata la prima dose, a 3.250 la seconda, a 43.616 la terza.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 8.464.376 dosi, di cui 3.149.668 come seconde e 1.823.310 come terze.

Inoltre sono arrivate e sono in distribuzione alle aziende sanitarie 53.300 dosi di Moderna.

IL PIEMONTE RESTA IN ZONA GIALLA

Pre-Report settimanale Ministero Salute – Istituto uperiore di Sanità

Nella settimana 3-9 gennaio in Piemonte il numero dei nuovi casi e dei focolai cresce, come nel resto del territorio nazionale.

L’Rt puntuale calcolato sulla data di inizio sintomi passa da 1.44 a 1.88 e la percentuale di positività dei tamponi sale al 30%.

L’incidenza è di 2.227,32 casi ogni 100 mila abitanti.

Il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva è del 23,2% e quello dei posti letto ordinari è del 28,4%. Il Piemonte si conferma in zona gialla.

“In queste settimane è stato fatto un lavoro di potenziamento della disponibilità di posti letto da destinare ai pazienti Covid – spiega l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi -. Questo, in condivisione con il Ministero, e in linea con quanto già fatto da altre Regioni, ci ha consentito di aggiungere in area medica altri 970 posti ai 5.824 che facevano già parte della potenzialità del Piemonte. In particolare, 500 nuovi posti sono frutto della collaborazione con il sistema sanitario privato e gli altri della riorganizzazione nelle aziende sanitarie previste dal nostro piano pandemico. Restiamo in zona gialla osservando negli ultimi giorni un rallentamento della crescita dei nuovi casi, segnale positivo e indicativo dell’avvicinamento al plateau, ma questo non significa che possa calare il nostro livello d’attenzione e resta massimo l’impegno nel garantire la migliore assistenza ai cittadini che nelle prossime settimane potrebbero averne bisogno. E oggi più che mai è importante che chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale lo faccia, perché è l’unico modo che abbiamo per contenere le ospedalizzazioni nelle forme gravi a cui può portare il Coronavirus”.

VARIANTE OMICRON: IN PIEMONTE RIGUARDA IL 77% DEI NUOVI CASI

L’analisi periodica del Ministero della Salute certifica che, anche in Piemonte, la presenza della variante Omicron sui nuovi casi è del 77%.

Fares al Toro!

Ultim’ora

25 anni,nazionale algerino, terzino sinistro, l’avventura granata di Mohamed Fares sta per iniziare.Calciatore di proprietà della Lazio, si è trasferito al Genoa in prestito durante il mercato estivo. In rossoblu le cose non sono andate bene, così è rientrato ai biancocelesti per essere di nuovo ceduto in prestito con diritto di riscatto al Torino. Il neo terzino granata è arrivato allo stadio Olimpico ‘Grande Torino’ ha svolto le visite mediche di rito. Dopo l’ok arrivano le firme e il giocatore inizia la nuova avventura.

Enzo Grassano

Incendio in pieno centro, due ustionati in codice giallo

Alcune squadre dei vigili del fuoco stanno lavorando per spegnere un incendio divampato nel centro di Torino in via Corte d’Appello all’angolo con via Bellezia.

In fiamme la mansarda di un edificio. Dalle prime informazioni si sarebbe verificata  un’esplosione con il crollo di parte del tetto.

Sono accorse diverse ambulanze e auto delle forze di polizia. Due uomini sono rimasti feriti e sono stati portati in ospedale in codice giallo.

NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO

(Foto archivio)

Supercoppa all’Inter! È la sesta

Inter-Juventus 2-1

Mckennie(J)
Lautaro(I)
Sanchez(I)

All’ultimo secondo del secondo ed ultimo tempo supplementare,con i mister Allegri e Inzaghi che stavano già preparando la lista dei giocatori che avrebbero tirato i rigori,ecco arrivare il gol di Sanchez,di rapina,voluto e cercato che fa esplodere il Meazza.Il primo trofeo della stagione è nerazzurro,con l’Inter che porta a casa la seconda coppa consecutiva dopo lo scudetto dell’anno scorso e s’avvia ad aprire un ciclo.In campionato è prima,in Champions affronterà il Liverpool con la determinazione di chi sa che è in grado di battere chiunque.Questa è l’Inter di oggi:una squadra che può vincere tutto contro qualsiasi avversario.E la Juve? Grandissima prestazione dei bianconeri, nonostante le tante assenze la squadra di Allegri non si è mai arresa,dimostrando d’esser in netta ripresa.Continuando così i bianconeri si toglieranno qualche soddisfazione già a partir da quest’anno.Un ciclo magico durato 9 anni è finito:ora si guarda avanti.

Enzo Grassano