ilTorinese

Fine agosto bollente con massime oltre i 30 gradi

Anche gli ultimi giorni di agosto in Piemonte saranno segnati da temperature oltre i 30 gradi.

Ieri le stazioni meteo di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) hanno registrato una massima di 34.4 gradi ai Giardini Reali di Torino, 34.3 a Nizza Monferrato (Asti), 33.8 a Moncalieri, 33.7 a Villanova Solaro (Cuneo), 33.3 a Sezzadio (Alessandria). Nei prossimi giorni ancora massime oltre i 30 gradi, con possibile afa in pianura e caldo torrido giovedì,  in alcune aree del Torinese, del Biellese e del Verbano-Cusio-Ossola. Previsti  temporali, nelle zone alpine e prealpine, nella giornata di venerdì, quando il Piemonte sarà attraversato da una debole onda atlantica.

 

Lavoratori autonomi: a chi spetta il bonus da 200 euro

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il governo ha stanziato 500 milioni di euro per garantire il bonus 200 euro anche ad autonomi e professionisti iscritti alla Gestione separata Inps o alle casse di previdenza private.

Contrariamente ai dipendenti privati, che possono beneficiare del contributo una tantum direttamente in busta paga presentando al datore di lavoro l’autodichiarazione di sussistenza dei requisiti, per i titolari di partita Iva il bonus non è automatico: bisogna presentare apposita richiesta all’Inps.

I collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.) e i lavoratori autonomi occasionali, in entrambi i casi iscritti alla gestione separata dell’Inps, devono soddisfare alcuni requisiti precisi per poter ricevere il bonus 200 euro. In particolare al collaboratore coordinato e continuativo (co.co.co.) è richiesto che: il contratto sia attivo alla data del 18 maggio 2022; sia già iscritto alla gestione separata dell’INPS alla data del 18 maggio 2022; non sia iscritto a altre forme previdenziali obbligatorie; abbia percepito un reddito derivante da tali prestazioni nell’anno 2021 per un importo non superiore a 35.000 euro.

Al lavoratore autonomo occasionale, ex articolo 2222 del Codice civile, è richiesto che: nel periodo che va dal giorno 1 gennaio 2021 al giorno 31 dicembre 2021 sia privo di partita IVA; sia iscritto alla gestione separata dell’INPS alla data del 18 maggio 2022; non sia iscritto a altre forme previdenziali obbligatorie; nell’anno 2021 abbia avuto l’accredito di almeno un contributo mensile.

I lavoratori in regime di co.co.co, gli autonomi senza partita Iva, gli incaricati di vendite a domicilio, gli stagionali, gli intermittenti e i lavoratori iscritti al Fondo dello Spettacolo devono fare domanda entro il 31 ottobre. Il pagamento avverrà nel mese di ottobre stesso.

La domanda per il bonus 200 euro non è automatica, ma va fatta in via telematica tramite il servizio web disponibile sul sito istituzionale dell’Inps.

In alternativa alla domanda telematica, è possibile chiamare il contact Center Multicanale:

  • al numero verde 803 164 da rete fissa (gratuitamente)

  • al numero 06 164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Oppure è possibile rivolgersi agli istituti di Patronato.

Per queste e altre esigenze è possibile contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 lo sportello del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori, con sede a Torino in Via Roma 366 ed a Pinerolo, in Viale Cavalieri d’Italia n. 14, al numero 0115611800 oppure scrivendo una mail a uncpiemonte@gmail.com, o visitando il sito www.uncpiemonte.it compilando l’apposito format.

Al via l’Ikea Festival: nuova vita agli spazi domestici

UN CALENDARIO DI APPUNTAMENTI GRATUITI CON GLI INTERIOR DESIGN IKEA PER CELEBRARE LA VITA IN CASA E DARE NUOVA VITA AGLI SPAZI DOMESTICI

 Trasformare gli angoli di casa e rinnovare gli spazi, è questo il tema centrale dell’IKEA FESTIVAL, l’evento che a partire dal 26 agosto animerà lo store di Collegno con attività e seminari a tema design e creatività: per tre weekend un denso calendario di attività, volte a raccontare come creare, con una piccola spesa, un ambiente bello e funzionale. Con pochi ma essenziali consigli, gli interior designer IKEA aiuteranno i clienti a sprigionare la propria creatività per dare nuova vita ai propri prodotti e spazi domestici.

IKEA FESTIVAL – APPUNTAMENTI IN STORE

 

Seminario IKEA Family “Arredare con gusto” – 26 agosto ore 18.00 – I soci IKEA Family potranno partecipare ad un appuntamento speciale in cui gli esperti IKEA condivideranno tips&ideas per arredare la propria libreria di casa in modo non convenzionale. Alla fine del seminario, i soci potranno partecipare ad una food experience al Ristorante, con una degustazione dedicata alle iconiche polpette svedesi.

Iscrizione al seminario, fino a esaurimento posti, su IKEA.it/festival

 

Seminari sul sistema componibile IVAR – Ogni venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – Gli esperti IKEA mostreranno ai presenti il sistema IVAR, evidenziando come si presti ad essere utilizzato per diverse attività e come, grazie alla sua versatilità, all’utilizzo sapiente degli accessori e ad alcune piccole modifiche, sia possibile adattarlo al proprio stile e ai propri spazi.

Non è necessaria l’iscrizione

 

Seminari su come creare un ambiente creativo e funzionale – Ogni venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – Gli esperti IKEA mostreranno ai partecipanti come è possibile ottimizzare e personalizzare gli spazi domestici con creatività, focalizzandosi su punti chiave essenziali quali la scelta degli accessori e del colore, il layout, lo storage e l’illuminazione. I visitatori potranno lasciarsi ispirare per trasformare la propria casa, risolvendo le problematiche di arredo con sistemi  innovativi e accessibili.

Non è necessaria l’iscrizione

 

Appuntamento con l’ispirazione – Ogni venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – Per chi lo desidera sarà possibile partecipare, nell’area Ristorante, a uno “speed date” di 20 minuti con un esperto IKEA, con cui chiacchierare di nuove possibili soluzioni per sfruttare al meglio anche i piccoli angoli di casa con decorazioni, accessori e sistemi modulari.

Iscrizione direttamente in negozio

Un nuovo look per mobili e accessori – Ogni venerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 – Esperti IKEA mostreranno, attraverso delle dimostrazioni pratiche negli spazi del laboratorio della circolarità, come dare nuova vita ad alcuni prodotti, rinnovandoli con semplici accorgimenti.

Non è necessaria l’iscrizione

Controlli di polizia in Barriera di Milano

Nella serata di Venerdì 19 agosto, personale della Polizia di Stato ha effettuato un controllo straordinario del territorio nell’area di competenza del Commissariato Barriera Milano; al servizio hanno concorso anche i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e del Reparto Mobile di Torino.

Durante l’attività sono state controllate, su segnalazione da parte di numerosi cittadini, delle attività commerciali presenti nella zona tra via Pergolesi, Corso Giulio Cesare, Corso Palermo e Via Scarlatti, nelle quali sono state identificate sessanta persone, di cui quindici con precedenti, e sequestrati 18 grammi di hashish.

L’attenzione degli agenti è stata rivolta in particolare al Parco Sempione, al Centro anziani adiacente, allo stabilimento Ex Gondrand e alla Parrocchia di “Maria Regina Pacis”.

In Largo Giulio Cesare, gli agenti hanno trovato diverse persone intente a bivaccare in tarda serata, la maggior parte delle quali si sono allontanate spontaneamente alla vista degli agenti. Due di questi hanno destato particolare sospetto e, in seguito ad approfondimenti, gli agenti hanno potuto riscontrare come uno di essi fosse in possesso di una modica quantità di crack e di 820 euro suddivise in banconote da piccolo taglio, motivo per cui è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’altro soggetto, invece, si sarebbe reso responsabile di violenza, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, motivi per cui è stato arrestato.

“Calza di cuoio”, un angolo dedicato alla storia dei nativi americani

Un ricordo affettuoso di un artigiano, Luca Gaidano, troppo presto mancato. La sua bottega e passione per i nativi americani rappresentava un prezioso punto di riferimento in Borgo Campidoglio che manca a tutti..


Un’ex falegnameria abbandonata da molti anni, in via Fiano 12, nel borgo Campidoglio a Torino. 

Dal 1 dicembre scorso è la sede “Calza di cuoio” , associazione di promozione sociale, che comprende una parte museale dedicata ai Nativi americani ed un’area laboratorio e vendita di oggetti realizzati in cuoio. E’inoltre spazio per corsi base ed avanzati sulla lavorazione del cuoio e di altre produzioni artigianali.

Continua a leggere:

https://www.fatto-a-mano.it/cuoio/

Ruba i vestiti scambiandoli con i suoi

L’intervento dei poliziotti del Commissariato Centro risale a mercoledì 17 agosto, quando l’addetto alla sicurezza di un negozio di attrezzature sportive, sito in Piazza Carlo Felice, ha segnalato al 112 di avere fermato un soggetto sospettato di essersi impossessato di alcuni capi d’abbigliamento per poi allontanarsi senza pagare.

L’uomo, un  cittadino italiano 50enne, avrebbe sottratto al negozio un paio di scarpe, una maglietta e dei pantaloncini per un importo di circa 140 euro. Per non destare sospetti e occultare il maltolto avrebbe poi sostituito gli indumenti sottratti con quelli che aveva addosso, ma il dettaglio non sarebbe sfuggito all’addetto che, accertatosi dello scambio- anche le scarpe seppur identiche a quelle indossate in precedenza erano nuove- ha poi inseguito il soggetto fino all’intersezione con Corso Vittorio Emanuele II.

L’indiziato, con precedenti di Polizia per reati simili, è stato poi arrestato dagli agenti con l’accusa di furto aggravato. Nei suoi confronti, è stato successivamente emesso dalla Questura di Torino un foglio di via obbligatorio dal Comune di Torino.

Area Ex Gondrand, tre denunce della Polizia

Ieri personale del Commissariato di P.S. Barriera Milano ha coordinato un controllo straordinario del territorio nell’area dell’ex stabilimento “Gondrand”, al quale ha concorso personale del Reparto Mobile di Torino, del Reparto Prevenzione Crimine, dell’ufficio Immigrazione, della Polizia Scientifica, del gruppo dei Cinofili della Polizia di Stato e personale della Polizia Municipale.

In seguito al capillare controllo degli ambienti, sono state individuate all’interno dello stabile sette persone.

Nelle aree perimetrali attigue allo stabile, in Via Lauro Rossi, sono state identificate ulteriori undici persone che si riparavano dietro un fitto strato vegetativo. Quattro soggetti sono stati accompagnati presso gli uffici della Questura per ulteriori controlli che hanno poi portato al deferimento di tre di essi: due perché inottemperanti ad un ordine del Questore a lasciare il Territorio Nazionale, il terzo per aver fornito false attestazioni sulla propria identità.

Nascosto in un cassone di legno, gli agenti hanno rinvenuto persino un cucciolo di cane di circa due mesi, che è stato soccorso e poi affidato alle attenzioni degli operatori di un canile, intervenuti sul posto.

Contestualmente il personale del Reparto Prevenzione Crimine ha effettuato due posti di controllo all’altezza di Via Cigna, controllando 11 veicoli, identificando 21 persone e elevando due sanzioni per guida senza patente.

Al termine delle operazioni di Polizia, gli operai incaricati hanno eseguito l’attività di bonifica dell’area, con disboscamento e messa in sicurezza, rendendola nuovamente fruibile alla cittadinanza.

La Questura di Torino proseguirà nelle prossime settimane i servizi preventivi nell’area, volti ad eliminare le situazioni di degrado ed illegalità.

 

Il curling azzurro entra nel vivo

La stagione del curling azzurro, pur a cavallo di Ferragosto, è già entrata nel vivo. E un ruolo da protagonista nella Nazionale femminile, come da piacevole tradizione, se lo sta ritagliando la pinerolese Angela Romei, tesserata per le Fiamme Oro. La 25enne ha preso parte al raduno di Cembra che, dal 12 al 16 agosto, è servito agli alfieri italiani per togliere un po’ di ruggine estiva e per riprendere confidenza con il ghiaccio, con l’obiettivo di presentarsi pronti ai primi appuntamenti stagionali.

Il primo dei quali, infatti, è già andato in scena nell’ultimo fine settimana. La Nazionale femminile – completata da Stefania Constantini, Marta Lo Deserto e Giulia Zardini Lacedelli – ha partecipato, a Stirling, alle Euro Super Series, arrivando fino ai quarti di finale. Le azzurre, sul ghiaccio scozzese, hanno collezionato tre vittorie e due battute d’arresto nella fase preliminare: sconfitta per 5-3 all’esordio contro le norvegesi di Marianne Roervik, l’Italia si è quindi imposta sulle scozzesi della skip Henderson per 9-6 e, dopo la sconfitta all’extra end per 7-6 contro le svizzere del team Jaeggi, ha infilato altre due affermazioni sulle le scozzesi di Blair (5-4) e sulle svedesi di Wrana (6-5). Nei quarti di finale, la selezione tricolore ha infine ceduto per 6-3 contro le svizzere del team Keiser, in un match che ha visto le azzurre in vantaggio 3-1 fino al quinto end.

«È stato un buon torneo di fronte a squadre di livello, un ottimo inizio per una squadra giovane e ancora in crescita – il commento del commissario tecnico Violetta Caldart –. Ci sono margini di miglioramento, la stagione sarà molto intensa e lunga: il nostro obiettivo è quello di salire nel ranking mondiale, che al momento ci vede al 57° posto». Per le ragazze il prossimo appuntamento in calendario è fissato alla Oslo Cup, in Norvegia, in programma dal 2 al 4 settembre.

Lavorare nell’industria tessile

L’ASSOCIAZIONE INDUSTRIALI TESSILI COTONIERI E LA FONDAZIONE CHIERESE PER IL TESSILE E

PER IL MUSEO DEL TESSILE PROMUOVONO UN CORSO PRIVATO PROFESSIONALIZZANTE DI AVVIO AL LAVORO NELL’INDUSTRIA TESSILE

Un corso gratuito e un tirocinio retribuito che favoriranno

l’inserimento lavorativo nel settore tessile industriale del chierese

 

Sono aperte le selezioni per il corso privato professionalizzante di avvio al lavoro nell’industria tessile (orditura, tessitura e meccanica tessile), che prenderà il via il 1 ottobre 2022 a Chieri, presso la Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile.

Il corso, gratuito e a numero chiuso, è un progetto pilota innovativo ideato, promosso e finanziato dall’Associazione Industriali Tessili Cotonieri dell’Unione Industriali Torino, di cui gli imprenditori Giorgio Pertile e Renato Vasino sono rispettivamente Presidente e Vice-Presidente. Sviluppato in collaborazione con la Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile, che ne cura la progettazione, l’organizzazione e la gestione, il corso ha l’obiettivo di colmare il divario esistente tra formazione e lavoro in ambito tessile industriale, formando in particolare addetti alla tessitura, all’orditura e alla meccanica tessile, venendo così a supportare lavoratori e imprese soprattutto nel territorio del chierese.

 

Spiega la Presidente Melanie Zefferino: «Mettendo in atto i propri scopi statutari, la Fondazione si prepara ora a “promuovere attività per la formazione, la qualificazione e l’aggiornamento del personale addetto alla produzione, alla distribuzione, alla diffusione e alla valorizzazione del tessile, non esclusa l’istituzione di una apposita scuola, con particolare attenzione alle problematiche indotte dall’utilizzo di nuove metodologie e tecnologie”. Il primo passo verso questo importante traguardo è stato fatto grazie alla collaborazione con l’Associazione Industriali Tessili Cotonieri dell’Unione Industriali Torino».

Il corso privato professionalizzante di avvio al lavoro nell’industria tessile, frutto di questa sinergia, inizierà il 1 ottobre e terminerà il 26 novembre, quando gli allievi riceveranno un attestato di frequenza e profitto con accreditamento ENAIP. Anche il CPIA3, con cui la Fondazione ha già condiviso altre progettualità, collaborerà alla promozione dell’iniziativa.

Il corso è aperto a persone maggiorenni, residenti o domiciliate nella provincia di Torino, che abbiano interesse a qualificarsi o riqualificarsi per inserirsi lavorativamente nell’industria tessile. Gli allievi (minimo 12, massimo 20) saranno selezionati sulla base delle rispettive motivazioni, esperienze, e/o conoscenze pregresse. Sono previste in totale 60 ore di insegnamento teorico-pratico con frequenza obbligatoria in presenza, che si svolgeranno il lunedì e il venerdì pomeriggio (dalle 14,00 alle 18,00) a Chieri, nella sala polifunzionale e nei laboratori della Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile, in Via Santa Clara 10/A, a Chieri.

Per accedere alla selezione degli ammessi al corso,

gli interessati devono inviare una breve lettera motivazionale e

il proprio curriculum vitae in formato europeo,

entro il 23 settembre 2022, a info@fmtessilchieri.org.

Il corpo docenti è costituito da esperti qualificati, attivi a vario titolo nel settore tessile e nell’ambito della formazione, a cominciare dal coordinatore del corso, Mauro Le Noci (perito tessile accreditato e docente), Lisa Fontana (docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze), con interventi di Massimo Quattrocolo, Antonio Coppola, Melanie Zefferino, Giulia Perin, Francesca Vergnano e il contributo dei meccanici tessili Graziano Iseppi, Maurizio Fasano e Walter Borsato, volontari della Fondazione, quali hanno appositamente allestito un orditoio manuale e realizzato telai portatili per assicurare agli allievi la sperimentazione diretta delle fasi chiave del processo tessile sin dalle prime lezioni.

Sono anche previste attività extracurriculari, incluse visite ad aziende leader di settore sul territorio chierese, oltre naturalmente alle collezioni del Museo del Tessile nel complesso di Santa Chiara e all’Imbiancheria del Vajro. Tutto ciò per coniugare, alla formazione professionalizzante, lo sviluppo di conoscenze che alimentino la passione per il tessile, passando in rassegna la sua storia e gli sviluppi del presente attraverso materiali, tecniche e macchinari. Durante il corso sono previste verifiche periodiche e un esame finale. Una volta superata la prima verifica, gli allievi potranno iniziare un tirocinio part-time di almeno tre mesi, retribuito a norma di legge, presso un’azienda dell’Unione Industriali Torino, preferibilmente affiliata alla Associazione Tessili Cotonieri di Torino. Una volta completato il corso e il tirocinio, ciascun allievo avrà acquisito conoscenze ed esperienze che favoriranno l’inserimento lavorativo nel settore tessile industriale.

Identificato a Portofino corpo senza vita di un piemontese

E’ stato identificato il cadavere trovato a Portofino due giorni fa. È il corpo di Salomone Geminian, un senza fissa dimora di 60 anni molto conosciuto nella zona del Tigullio.

I documenti trovati nello zaino hanno permesso di risalire all’ identità dell’uomo originario del Piemonte, era di Vercelli, ma  che viveva da anni a Santa Margherita in posti di fortuna. Da poco si era spostato a Portofino in  un giaciglio sotto la copertura di cemento del fiume.

A stabilire la causa del decesso avvenuta, secondo il medico legale, diversi giorni fa, sarà l’autopsia disposta dal magistrato di turno.