Tensioni al corteo No Tav tra manifestanti e forze dell’ordine in Valle di Susa al termine del corteo di oggi. A San Didero gli attivisti si sono avvicinati a una zona controllata dalla polizia e hanno iniziato a battere sulle transenne. Diversi manifestanti sono saliti su una collinetta e hanno lanciato sassi e petardi contro le forze dell’ordine che hanno risposto con i lacrimogeni. Un agente di polizia è rimasto ferito da un petardo.
È stato acceso “il bosco di alberi di Natale” in piazzetta reale a Torino.
Si tratta di un grande albero tradizionale situato di fronte a palazzo reale, circondato da abeti più piccoli. Con il presepe artistico di Emanuele Luzzati, il calendario dell’avvento e le Luci d’artista si completa così la serie di iniziative in occasione delle festività natalizie in città.
Caro direttore,
nella chiesa strapiena della Madonna della Pace nel giorno della Immacolata arriva da Don Luca Ramello ,nella sua bella Omelia, la denuncia della fatica di vivere in questo Quartiere e del Parroco Don Stefano Votta che al degrado del Quartiere rispondiamo con la bellezza della Chiesa casa della Comunità.
Pasticci di famiglia
Mondiale Qatar Ecco i quarti di finale!
Coppa del Mondo ecco pronti i quarti di finale, che si disputeranno in due giorni, tra venerdì e sabato.
Subito con Croazia-Brasile e Olanda-Argentina, partita questa che ricorda la finale dei Mondiali del 1978. Sabato ci sarà Portogallo-Marocco, con la prima che ha l’opportunità di tornare alle semifinali dopo 16 anni,contro la sorpresa Marocco. A seguire una grande classica del calcio europeo, Inghilterra-Francia: viste le ambizioni, per chi delle due verrà eliminata sarà una grossa delusione.Francia campione del Mondo uscente,i Leoni Inglesi per rivincere un mondiale che manca dal 1966,il primo ed ultimo vinto finora.
Ecco il tabellone completo
Venerdì 9/12
Ore 16.00
Croazia-Brasile
ORE 20.00
Olanda-Argentina
Sabato 10/12
Ore 16.00
Marocco-Portogallo
Ore 20.00
Inghilterra-Francia
Enzo Grassano
Finti operatori postali riescono a rubare migliaia di euro. Un uomo residente a Novara ha ricevuto una chiamata da un sedicente operatore postale, che gli comunicava che sul suo conto corrente risultavano delle operazioni sospette e lo invitava a raggiungere uno sportello Postmat per eseguire una procedura che avrebbe bloccato le transazioni. Giunto al Postmat, in contatto telefonico con il finto operatore postale, effettuava le operazioni fino al termine della telefonata. Poi, insospettito per la procedura inusuale, recatosi nell’ufficio postale, ha capito di essere stato vittima di una truffa consistente in ben tre operazioni di “postegiro” per un totale di 6mila euro. La polizia ha verificato gli intestatari delle transazioni che sono stati denunciati e ha scoperto che era stata eseguita un’ulteriore ricarica a una postepay per il valore di 5mila euro.
NOTIZIE DAL PIEMONTE
I parchi e lo sviluppo turistico
“Sono stati avviati molti progetti per la valorizzazione dei nostri parchi e per questo vogliamo proseguire nel nostro intento di promuovere il coordinamento e le sinergie tra le iniziative delle varie aree protette incontrando periodicamente, anche sul territorio i direttori ed i presidenti dei diversi enti, per fare squadra”.
Lo ha detto il vicepresidente della Giunta regionale, Fabio Carosso, illustrando in Quinta Commissione presieduta da Angelo Dago, il capitolo del Defr dedicato appunto ai parchi.
“Vi sono anche delle criticità, come quelle derivanti dai danni da animali selvatici – ha continuato Carosso -. In quest’ambito pensiamo anche all’utilità di creare una filiera della carne per non sprecare gli animali abbattuti. Stiamo studiando i dati e le proposte del mondo scientifico per arrivare a creare una situazione sinergica e non di contrasto tra la tutela del lupo e la pastorizia”.
Al termine la Commissione ha dato parere positivo a maggioranza, per le materie di competenza, alla proposta di deliberazione 244 “Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2023-2025”.
“Abbiamo già avuto dei riscontri positivi a livello turistico – ha aggiunto il vicepresidente – per cui continuerà ad essere una nostra priorità far visitare le bellezze dei nostri Parchi, le bellezze del Piemonte. Per promuovere la conoscenza del nostro patrimonio ci appoggiamo non solo ai canali tradizionali, ma anche a quelli social”.
Alcuni consiglieri sono intervenuti chiedendo delucidazioni, tra questi Sean Sacco (M5s) in merito alla valorizzazione degli immobili presenti de La Mandria e in generale. Carossoha spiegato che diversi immobili de La Mandria partecipano già a bandi europei per la loro risistemazione mentre, in generale, è in atto una ricognizione nelle varie aree protette per capire se vi siano immobili e terreni che sia opportuno alienare per recuperare risorse.
Sarah Disabato (M5s) ha sostenuto la necessità di approccio scientifico per la gestione dei problemi derivanti dagli animali selvatici, i relativi risarcimenti e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali all’interno delle aree protette. Silvana Accossato ha chiesto di fare il punto sulla situazione dei lavoratori dei parchi. Lo stesso presidente Dago si è soffermato sulla necessità di valorizzare l’aspetto economico, anche similmente a quanto fatto in Lombardia, derivante dai capi di animali selvatici abbattuti, oltre a sottolineare la necessità di tutelare la sicurezza dei cittadini e delle imprese che si trovano a dover convivere con la presenza del lupo.
Carosso ha evidenziato che esiste una forte preoccupazione in molte parti del territorio sulla presenza del lupo. Tuttavia, ogni iniziativa dovrà essere basata su riscontri scientifici. Per mettere in atto le giuste misure di tutela è necessario anche avere l’aiuto di risorse europee. Attivare una filiera della carne derivante dagli abbattimenti potrà apportare delle risorse da reinvestire per pagare i danni causati da questi animali. Per quanto riguarda i dipendenti, il turnover è garantito, anche se qualche dipendente in più sarebbe utile.
Sulla possibile trasformazione dei Parchi (per esempio il Parco delle Alpi Marittime ipotizzato come Parco nazionale) è intervenuto Matteo Gagliasso (Lega). Su questo punto il vicepresidente si è dichiarato aperto a qualsiasi miglioramento utile al territorio.
Il passaporto dei “panchinisti Itineranti”
Di cosa si tratta?

In tutta Italia ce ne sono 270 e 27 nella provincia di Torino: Usseaux, Pequerel, Balme, Montaldo Torinese, Lanzo, Pramollo,Perosa Argentina….e tante altre

Rfi rilancia la gara per la fermata Le Gru
- dal valore di 8,9 milioni di euro
- finanziati anche con fondi PNRR
- Interessata la futura SFM 5
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e realizzazione della fermata ferroviaria Borgata Quaglia – Le Gru, del valore di 8,9 milioni di euro finanziati con fondi PNRR. L’attivazione è prevista entro il 2026.
L’appalto prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di una nuova fermata in trincea, con passerella pedonale per permettere l’attraversamento dei binari, nuovi marciapiedi, accessibilità con scale e ascensori, parcheggi per persone a ridotta mobilità, kiss and ride, postazioni per taxi e postazioni di ricarica elettrica.
A completare l’opera, la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale dalla fermata al sottopasso esistente di via G. di Vittorio, che sarà oggetto di riqualificazione e di interventi per il superamento delle barriere architettoniche, consentendo l’accesso dal quartiere Borgata Lesna.
La nuova fermata si inserisce nel più ampio progetto di realizzazione della linea SFM5 S. Luigi Orbassano-Torino Stura, che prevede le ulteriori fermate di S. Paolo SFM5 e S. Luigi di Orbassano.
La gara è stata bandita a seguito dell’approvazione del progetto definitivo da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte.
La commissione Urbanistica ha dato parere favorevole a maggioranza al Documento di economia e finanza regionale 2023 – 2025 per la propria materia.
“Ci impegneremo per promuovere lo sviluppo sostenibile del settore socio economico – ha specificato l’assessore – I Comuni dovranno modernizzare i loro Piani regolatori alla luce del piano paesaggistico e delle altre norme regionali”. L’assessore Carosso ha anche precisato che sta lavorando al testo di una nuova legge urbanistica.
Nella foto: lavorazioni per la Tav