ilTorinese

Al via il campionato serie C di Baseball

Domenica il campionato di serie C di baseball muoverà i primi passi, anche se nel prologo del 2 aprile si è già giocato il derby ligure fra il Sanremo e la Cairese, vinto dagli ospiti per 13-3.
Quest’anno con una formula un po’ più articolata, la lunga stagione della terza serie nazionale vedrà in programma tanti incontri per le squadre piemontesi, le quali sono divise in più gironi.
Si è tenuto conto della vicinanza geografica con la Liguria (girone A) e la Lombardia (girone D), agevolando di fatto gli spostamenti ed inserendo alcune formazioni affiliate al C.R. Piemonte anche nell’intergirone C.
Anche in questo campionato saranno attive le collaborazioni fra le società, che consentiranno soprattutto agli atleti più giovani di incamerare minuti di gioco ed esperienza.
Buon campionato a tutti.
GIRONE A: Baseball Club Cairese, Brothers Baseball e Softball Club Silvano D’Orba (Al), JFK Baseball Mondovì (Cn), Aquila Baseball e Softball Finale Ligure, Sanremo Baseball Club ASD
GIRONE B: Avigliana Bees, Desperados Torino, Cubs Grizzlies Torino, Jacks Torino, Red Clay Castellamonte
GIRONE D: Bovisio Buffaloes, Bollate Baseball, Sacco Legnano, Athletics Novara, Porta Mortara Novara, Rho Baseball, Saronno Baseball Club, Baseball Vercelli
Ecco gli incontri in programma:
16/04/2023
ore 10:00
Comunale di Torino
Desperados – Brothers
ore 15:00
Impianti sportivi Avigliana
Avigiana Bees – Red Clay Castellamonte
Bob Clemente Vercelli
Baseball Vercelli – Sacco Legnano
Comunale Bollate
Bollate – Saronno
Campo 1 Marco Pistocchi – Rho
Rho Baseball – Buffaloes Bovisio
Marco Provini – Novara
Athletics Novara – Porta Mortara Novara
Comunale Viola – Finale Ligure
Riviera Aquila – JFK Mondovì
Comunale – Cairo Montenotte
Cairese – Sanremo
19/04/2023
ore 20:00
Comunale di Torino
Cubs Grizzlies – Jacks Torino
foto Riccardo Falciani

Misure antismog: dal 16 aprile in vigore le limitazioni strutturali

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog fino a sabato 15 aprile 2023 compreso.

A partire dal 16 aprile il protocollo antismog prevede la sospensione delle limitazioni temporanee emergenziali, pertanto a partire da tale data, ai sensi dell’ordinanza dirigenziale n° 5406 del 14-9-2021, rimarranno in vigore le sole limitazioni strutturali, valide tutto l’anno.

Maggiori dettagli, quali l’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, le deroghe e i percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile sulla pagina: www.comune.torino.it/emergenzaambientale

Vinovo, Gran Premio Città di Torino tra sfida e divertimento

Pasquetta e il Gran Premio Costa Azzurra sono già un bellissimo ricordo da mandare a memoria, ma l’Ippodromo di Vinovo è già pronto a riaprire. Domenica 16 aprile infatti un altro appuntamento da circoletto rosso, anzi due. Sarà il giorno del Gran Premio Città di Torino (2060 metri per maschi e per femmine), patrocinato ancora una volta dalla Città Metropolitana di Torino, secondo appuntamento classico dell’anno.

E dopo i circa quattromila spettatori di lunedì scorso è atteso un altro bagno di folla. Ancora una volta torneranno i pony dell’Old Ranch Ferrero di Chivasso che nei primi due appuntamenti di aprile hanno fatto registrare un grandissimo successo e sarà anche in questo caso l’occasione per il “battesimo della sella”. Così come torneranno gli animatori del Circowow con diversi giochi dedicati ai più giovani e ci sarà anche il maniscalco che forgerà dal vivo i ferri di cavallo per mostrare la sua arte. Inoltre a distanza di un anno dall’ultima volta, gli spettatori potranno anche ammirare i cavalieri della Società Cacce a Cavallo nel Monferrato che simuleranno una “Caccia alla Volpe” sulla pista torinese. Durante il convegno sarà presente con le sue opere nel parterre la ritrattista Giada Gaiotto. E ancora, in una giornata dedicata alle famiglie tornerà anche la postazione dell’U.G.I. Unione Genitori Italiani contro i tumori infantili, per una donazione che contribuisce ad una giusta causa. Inoltre, al solito, saranno aperti il ristorante panoramico “La Scuderia” e gli altri punti ristoro dell’impianto.

Poi spazio anche per le corse. All’appello del GP Città di Torino riservato ai maschi hanno risposto in 13. Sfortunati nell’estrazione gli allievi di Mauro Baroncini: Dimitri Ferm che lo scorso anno ha dominato vincendo il Derby romano oltre che il Nazionale e Vinovo, scatterà in seconda fila con il 10 e non è andata meglio a Desiderio D’Esi, che ha trovato il numero 12 e per l’occasione verrà affidato a Santino Mollo. Dylan Dog Font, con il 3 insieme a Marco Stefani alle guide, si gioca una grande chance. Molti anche i cavalli di Alessandro Gocciadoro: lui porterà Danger Bi, ma al via troviamo pure Diamond Truppo con la guida di Roberto Vecchione, Denzel Washington che avrà in sediolo Andrea Guzzinati. Dakovo Mail insieme a Max Castaldo e Denver Giò, affidato a Giampaolo Minnucci. Merita attenzione anche Denzel Treb con il nuovo training di Enrico Bellei e sempre in seconda fila, con l’11, Diamond Francis che a novembre su questa pista ha vinto l’Orsi Mangelli.

Saranno invece quattordici le femmine, sulla stessa distanza comprese Delicious Gar vincitrice delle Oaks e Due Italia che nel 2022 a Vinovo ha vinto il Nazionale. Anche in questa occasione i Gocciadoro avranno quattro soggetti al via. Partiamo con Don’t Say Gar,che scatterà dal palo con Vecchione in sulky mentre con il 6 Daughter As affidato a Pietro Gubellini, con l’11 Diana Pizz e V.P. Dell’Annunziata e per ultima una delle grandi protagoniste, cioè la già citata Delicious Gar, la più ricca della generazione sulla quale salirà proprio Alessandro Gocciadoro in sulky, che però non ha una buona posizione di partenza.  Ancora peggio è andata alla pupilla di Paolo Santulli e il binomio Baroncini-Farolfi, Due Italia, che ha avuto in sorte il numero 7. Ma la coppia conosce bene la pista torinese e la prova è sufficientemente lunga per avere il tempo di studiare come muoversi. Un’altra giornata dalle emozioni forti, un altro appuntamento con la storia.

Bruna Bertolo a Volpiano racconta le donne nella Resistenza in Piemonte


Venerdì 21 aprile alla biblioteca comunale per la rassegna “Incontro con l’autore”

Venerdì 21 aprile alle 21, alla biblioteca comunale di Volpiano (via Carlo Botta, 26), Bruna Bertolo presenta il suo libro «Donne nella Resistenza in Piemonte» (Susalibri), nell’ambito della rassegna «Incontro con l’autore».

Spiega la presentazione: «Attraverso i nomi, i sacrifici, le fatiche, le paure, gli eroismi dei personaggi femminili del libro, l’autrice evidenzia alcuni dei tanti modi in cui le donne vissero da vere protagoniste i momenti essenziali della Resistenza piemontese. Accanto a nomi molto conosciuti, come Camilla Ravera, Ada Gobetti, Frida Malan, Bianca Guidetti Serra, Ernestina Valterza, mette in rilievo il ruolo determinante, ma spesso taciuto, delle giovani staffette, delle coraggiose combattenti, delle infermiere e delle dottoresse che si occuparono dei feriti, delle madri che affrontarono perdite atroci, delle deportate sopravvissute che testimoniarono con i loro racconti le barbarie dei lager».

Sfila a Torino il primo Disability Pride

Si è svolto oggi a Torino il primo Disability Pride, la sfilata dell’orgoglio disabile.

Al corteo hanno partecipato centinaia di persone, presenti il sindaco Stefano Lo Russo, le bandiere dei Radicali, esponenti politici, numerose associazioni.

La sfilata è partita da Piazza Carlo Felice e, passando per via Roma, è giunta al punto di ritrovo  in Piazza Castello.

Il sindaco: “Lo scopo è sensibilizzare sul tema dei diritti, perché accessibilità, mobilità e servizi fanno la differenza tra una città dove si vive bene e una in cui non è così”

Auto investe bimba in bici. È molto grave

Nel pomeriggio a Serravalle Sesia (Vercelli), per cause in via di accertamento una bambina di 7 anni è stata investita da un’auto mentre era in bici. È intervenuto  l’elisoccorso che ha trasportato la bimba all’ospedale Regina Margherita di Torino. Le sue condizioni sono molto  gravi.

Nell’incidente auto si ribalta e muore motociclista: la procura indaga

Il giorno di Pasquetta in corso Vittorio Emanuele, all’angolo con corso Inghilterra a Torino una moto si è scontrata con un’auto che si è ribaltata. A seguito della morte del motociclista la procura della repubblica ha aperto un fascicolo nel quale una delle donne a bordo della vettura è stata iscritta nel registro degli indagati.

Nella notte la Polizia sventa furti e spaccate a Torino

Continua l’attività di controllo ordinaria e straordinaria attuata dalla Polizia di Stato torinese per prevenire ulteriori reati predatori, danneggiamenti ai danni di esercizi commerciali, furti in abitazione.

I poliziotti dell’U.P.G.S.P. e dei Commissariati cittadini, regolarmente coadiuvati anche da equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, hanno garantito anche in queste ultime ore a ridosso delle Festività Pasquali la capillare copertura delle diverse aree cittadine.

I servizi svolti  hanno consentito di sventare, ad esempio, una spaccata ai danni di una trattoria  di via Madama Cristina. I poliziotti delle Volanti hanno infatti individuato attorno alle 4 di notte un cittadino italiano, peraltro gravato dalla misura di prevenzione della sorveglianza speciale – con la prescrizione di non rincasare la sera dopo le 21 e di non uscire la mattina prima delle 7 senza comprovata necessità – subito dopo il danneggiamento della vetrina del locale in pieno orario notturno, tramite il lancio di un sampietrino.  L’attivazione dell’allarme sonoro dell’esercizio commerciale ha consentito l’immediato intervento delle pattuglie della Polizia di Stato, che hanno colto l’uomo sul fatto; il Questore di Torino valuterà, nelle prossime ore, una richiesta di aggravamento della misura personale a carico dell’uomo.

Inoltre, sempre nel corso della medesima notte, personale dell’UPGSP è intervenuto nel quartiere Cit Turin, poichè notavano aggirarsi con fare sospetto  nei pressi di uno stabile di via Casalis un giovane. Estendendo il controllo al condominio, i poliziotti individuavano nell’oscurità, mentre tentava di nascondersi fra i bidoni dell’immondizia, un secondo soggetto. Dal materiale rinvenuto nelle disponibilità degli stessi (un flessibile a batteria e una lametta in metallo della lunghezza di 10 cm) era possibile desumere che i due cittadini italiani stessero per compiere l’ennesimo furto in abitazione. Uno dei due, che tentava di nascondere la propria identità, risultava avere in atto un obbligo di dimora nel Comune di Chivasso e un divieto di ritorno nel Comune di Torino con validità di 3 anni dal Luglio 2022.

Confronto importante tra il Presidente Cirio e i Sindaci della Via Lattea

 

“Un incontro importante e proficuo. Così è stato definito dai sindaci della Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea il confronto avuto giovedì scorso nel tardo pomeriggio con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio presso la nuova sede regionale. Sono stati affrontati i maggiori problemi sul tappeto del comprensorio territoriale: dal costo dell’innevamento artificiale ai finanziamenti per le prossime Universiadi che vede Pragelato in prima linea; dalla revisione degli impianti funiviari alla necessità di garantire i finanziamenti pubblici per alcuni interventi finalizzati al rilancio della politica turistica del territorio.

Piena disponibilità e garanzie da parte del Presidente Cirio sul ruolo della Regione Piemonte nel farsi carico delle richieste e delle esigenze manifestate dai Sindaci della Via Lattea.
Un incontro, quindi, importante in vista del rafforzamento della vocazione turistica, economico/produttiva e sportiva dei nostri territori.

 

Maurizio Beria, Presidente Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea.

Giorgio Merlo Sindaco Pragelato, Consigliere nazionale Anci.