ilTorinese

Il 24 febbraio a Verolengo si parla di foibe ed esodo con il Comitato 10 Febbraio

Verolengo, 21 febbraio – Venerdì  24 febbraio alle ore 21.00, nella sala consiliare del comune di Verolengo, si terrà una conferenza sulle foibe e l’esodo. Luigi Vatta, avvocato e figlio di un esule istriano, ricorderà l’eccidio dei nostri connazionali e racconterà la storia di quelle terre, da sempre italiane.

 

“Prendo atto con soddisfazione del proliferare di iniziative, non solo di matrice istituzionale, tese a onorare il ricordo degli infoibati e degli esuli giuliano-dalmati. – commenta l’avvocato Vatta – Occorre tuttavia rimanere vigili sugli ignobili tentativi, provenienti da ambienti marginali già pluricondannati dalla storia, di infangare le vittime attraverso operazioni di stampo negazionista, riduzionista o ( quel che è peggio ) giustificazionista. Di fronte a simili affronti, – conclude Vatta – dobbiamo ribadire con fermezza che l’eliminazione dell’elemento italiano dall’Adriatico orientale non fu una “comprensibile reazione” ai pregressi crimini italiani, bensì un lucido progetto criminale, pianificato a tavolino da Tito coi propri più stretti collaboratori e messo in pratica con la ferocia tipica del fanatismo comunista, anche e soprattutto contro vittime innocenti.”

 

“Sono molto soddisfatto di aver organizzato questa serata insieme all’amministrazione comunale – ha aggiunto Domenico Giraulo del Comitato 10 Febbraio – Ringrazio Luigi Vatta, figlio del grande Sergio, esule istriano, per essersi messo a disposizione. Non mi resta che invitare tutti a questa conferenza e spero che questo evento a Verolengo sia di esempio per gli altri comuni.”

Carnevale di Ivrea, gli Aranceri della Morte vincono la mitica battaglia

Gli Aranceri della Morte hanno vinto lo Storico Carnevale di Ivrea, secondi I Tuchini del Borghetto, terzi gli Scacchi. Tutti gli altri aranceri a piedi sono stati classificati pari merito in quarta posizione. Questa la classifica dei carri da getto. Primi nelle Pariglie Gli Scorpioni del Tiranno, nei Tiro a Quattro per I traditori del tiranno. Premio combattività a I Grifoni e I Baroni del Castello. Ben  469 aranceri sono stati medicati dalla croce rossa per le ferite nei tre giorni di battaglia, 37 sono finiti  al pronto soccorso. Un bilancio di feriti in calo rispetto alle precedenti edizioni.

Humanitas Medical Care Principe Oddone: riparte “Parliamo di Salute”

Il ciclo di incontri mensili gratuiti dedicati alla prevenzione. Il tema della serata è Godersi la vista a ogni età

 

Ospiti del talk gli specialisti Claudio Panico, Responsabile di Oculistica di Humanitas Gradenigo e le dottoresse Caterina Bogetto e Tea Giobbio

Con il mese di febbraio prende nuovamente il via “Parliamo di Salute“, calendario di appuntamenti gratuiti dedicati alla prevenzione, in programma una volta al mese negli spazi di Humanitas Medical Care di corso Principe Oddone 30, a Torino.

Dopo aver affrontato il tema dell’alimentazione, di urologia e di senologia, giovedì 23 febbraio alle 18 tocca alla salute degli occhi: sappiamo quando è bene prenotare una visita di controllo? ci sono buone pratiche che aiutano il nostro occhio a rimanere in salute, evitando abitudini che lo danneggiano? Quali sono le patologie oculistiche più comuni?

Parleranno di questi e di tanti altri argomenti il dottor Claudio Panico, Responsabile di Oculistica di Humanitas Gradenigo e le dottoresse Caterina Bogetto Tea Giobbio, rispondendo anche alle domande del pubblico presente in sala.

Scopriremo infatti che la prevenzione delle patologie dell’occhio riguarda davvero tutti: dal neonato alla persona anziana, ci sono momenti della vita specifici che coincidono con l’eventuale insorgenza di determinati disturbi.

Durante l’incontro si parlerà ad esempio di quanto è importante nei bambini controllare la stenosi delle vie lacrimali e l’occhio pigro, quando e come correggere miopia e astigmatismo nell’adolescenza, passando poi per la presbiopia negli adulti fino a come intervenire su cataratta e maculopatia per gli over 50. Ma non solo: l’incontro con gli specialisti sarà l’occasione per ricevere consigli e scoprire buone pratiche ad esempio per l’uso delle lenti a contatto, utilizzo sbagliato di smartphone e tablet, e molto altro ancora.

L’incontro, aperto al pubblico, è gratuito su prenotazione al link: https://parliamo-di-salute-oculistica.eventbrite.it

“Parliamo di Salute” dà poi appuntamento a marzo quando si approfondirà il tema di udito e linguaggio dall’infanzia all’età adulta e ad aprile in cui protagonista sarà la prevenzione dermatologica.

Humanitas Medical Care Principe Oddone conta su un’area ambulatoriale multispecialistica che si avvale dell’esperienza e della professionalità dei medici di Humanitas Cellini e Humanitas Gradenigo: Oculistica, Cardiologia, Urologia, Otorinolaringoiatria, Ortopedia, Fisiatria, Chirurgia generale, Chirurgia vascolare, Proctologia e altre specialità cliniche sono a disposizione dei pazienti. Oltre a un centro prelievi ad accesso diretto, convenzionato con il Servizio sanitario nazionale e già diventato un punto riferimento per gli abitanti della zona, in corso Principe Oddone 30 trovano posto anche un centro di diagnostica per immagini, un centro odontoiatrico e un’area interamente dedicata alla donna. Tutto per garantire percorsi di prevenzione e diagnosi per l’intera famiglia all’insegna di comfort, qualità, precisione e rapidità. Il Medical Care di corso Principe Oddone 30 conta inoltre su un parcheggio riservato ai pazienti con ingresso da via Masserano 5/A.

Alla 24 Ore di Torino arriva la viceiridata

 

Non mancano i nomi importanti alla 24 Ore di Torino, che prenderà il via sabato prossimo al Parco Ruffini. Un cast d’eccezione per quella da molti considerata la più prestigiosa prova podistica italiana sulle 24 ore, teatro nel 2015 dei Campionati Mondiali della specialità. Una partecipazione qualificata ma anche massiccia, invogliata anche dalla struttura della corsa, allestita su un circuito ormai classico di 1.013 metri, con un numero ridotto di curve, ideale per ottenere grandi prestazioni.

Non è un caso se al via della corsa si presenterà la vicecampionessa mondiale della 100 Km, la ceka Petra Pastorova che lo scorso anno ha chiuso nella piazza d’onore la sfida iridata di Berlino in un eccezionale 7h18’06”. L’atleta di Ostrava è già stata in Italia lo scorso anno, aggiudicandosi la 50 Km di Romagna e la Three di Livigno (tre maratone in tre giorni, a luglio tornerà per difendere il suo titolo) e punta dichiaratamente a stabilire il record nazionale sul percorso torinese. Sul suo cammino troverà però una grande specialista dal pedigrée illustre quanto e più del suo: parliamo di Francesca Canepa, che al suo attivo ha anche la vittoria all’Ultra Trail du Mont Blanc, la gara offroad per antonomasia e che lo scorso anno si era aggiudicata la prova sulle 6 Ore.

Nomi di spicco anche in campo italiano, come Domenico Marconato che si è aggiudicato la 24 Ore nel 2018 oppure l’ex campione italiano Stefano Romano. Nella 100 Km sarà al via Simone Leo, uno dei più famosi ultramaratoneti italiani che ha preso parte anche alla Badwater Ultramarathon e alla Spartathlon e non potrà mancare Enzo Caporaso, recordman di maratone consecutive, 51 in 51 giorni nel 2008.

Tre le distanze che verranno disputate nell’arco delle 24 ore, oltre a quella che attraverserà tutto il weekend ci saranno infatti anche la 8 Ore e la 100 Km, quest’ultima intitolata alla memoria del compianto ultramaratoneta Attilio Liberini. Partenza alle ore 10:00. Le iscrizioni per la gara sono ancora aperte, al costo di 60 euro per la 24 Ore, 30 per le altre due distanze, ma bisogna provvedere entro il 26 febbraio. Sabato ci si potrà ancora iscrivere ai tavoli della segreteria, con una sovrattassa di 5 euro.

Per informazioni: Club Supermarathon, https://www.clubsupermarathon.it/, https://www.icron.it/newgo/#/evento/20222356

Cinema a Volpiano, un percorso con quattro proiezioni


“Linguaggio cinematografico 2023”, a partire da sabato 25 febbraio

Il Comune di Volpiano organizza, in collaborazione con Aiace Sottodiciotto Film Festival, il percorso di approfondimento «Linguaggio cinematografico 2023», a partire da sabato 25 febbraio nella Sala Polivalente (via Trieste 1), condotto da  Fabio Bertolotto, studioso di Cinema e laureato al Dams (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo); ingresso libero, consigliata la prenotazione (posta elettronica scuole@comune.volpiano.to.it, telefono 011.9954567).

Il percorso comprende quattro proiezioni, con inizio alle 21sabato 25 febbraio «Lady Bird» (Golden Globe 2018 come miglior commedia, Saoirse Ronan migliore attrice), sabato 11 marzo «Persepolis» (Premio della Giuria al Festival di Cannes del 2007), sabato 25 marzo «Hugo Cabret» (Premio Oscar 2012 alla fotografia, alla scenografia, al sonoro, al montaggio sonoro e agli effetti speciali), e sabato primo aprile «Gagarine – Proteggi ciò che ami», film del 2020 ambientato nella periferia di Parigi. Tra coloro che completeranno il percorso assistendo a tutte le proiezioni, verranno estratti sei abbonamenti validi per i seguenti cinema di Torino: Centrale d’Essai, Due Giardini, Eliseo, Fratelli Marx, Massimo, Nazionale, Romano.

Commenta Barbara Sapino, assessora alla Cultura del Comune di Volpiano: «A Volpiano manca il cinema ma forse in generale si è persa l’abitudine di condividere le emozioni del grande schermo in compagnia. Come amministrazione abbiamo pensato di dare l’opportunità ai giovani (e non solo) di imparare a conoscere il mondo del cinema attraverso i suoi linguaggi, a sviluppare un senso critico e a condividerne le emozioni in compagnia. Grazie alla collaborazione con Aiace e Sottodiciotto Film Festival sono stati scelti i quattro film in programma che oltre al contenuto di qualità uniscono l’attrattiva di una storia avvincente e interessante».

Guide turistiche a Torino: settore in ripresa dopo la pandemia, ma attenzione all’abusivismo

Giornata internazionale delle Guide Turistiche

ALLA SCOPERTA DELLA TORINO NEOCLASSICA. SABATO 25 FEBBRAIO VISITE GRATUITE CON LE GUIDE GIA PIEMONTE

Quasi la metà degli operatori si aspetta un aumento di attività rispetto allo scorso anno.

Dopo anni di riduzione dell’attività fino al 90%, in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, il prossimo sabato, 25 febbraio, l’Associazione GIA Piemonte Guide, Interpreti e Accompagnatori Turistici del Piemonte, aderente ad Ascom Confcommercio Torino e Provincia, con la preziosa collaborazione dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e dell’Associazione Le Vie del Tempo, offrirà visite guidate gratuite alla scoperta della Torino settecentesca.

La Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations (WFTGA) e da sempre promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT), viene celebrata in tutto il mondo il 21 febbraio. Ogni anno le guide turistiche di varie nazioni si mobilitano per far conoscere la loro realtà attraverso visite ed itinerari gratuiti rivolti a tutti gli appassionati e i curiosi.

La Giornata è un’ottima occasione – sottolinea Barbara Sapino, presidente GIA Piemonteper spiegare l’importanza del ruolo della guida nel panorama dell’offerta turistica del nostro territorio, sia esso locale che nazionale. L’eccezionalità delle visite su base gratuita nasce dalla volontà di informare i partecipanti, che siano cittadini amanti del territorio e/o turisti in visita alla città, di affidarsi a professionisti qualificati che investono tempo ed energie nella formazione continua e contrastare l’abusivismo. Le nostre guide GIA, abilitate in una decina di lingue straniere, solo negli ultimi mesi hanno seguito numerose formazioni presso realtà culturali e museali, tutte le mostre presenti sul territorio torinese e piemontese, nonché il corso BLS-D per l’utilizzo del defibrillatore”.

Negli anni precedenti la pandemia, la Giornata Internazionale della Guida ha visto la partecipazione di oltre 20.000 visitatori in tutta Italia e Torino è stata una delle città che maggiormente ha contribuito al successo ottenuto.

In occasione della ricorrenza le guide turistiche GIA di Torino hanno anche fatto il punto sullo stato di salute del settore. Dall’indagine condotta tra i professionisti da GIA/ASCOM è emerso che per il 50% di essi l’attività attuale è equiparabile a quella pre-pandemica, mentre per il 23% è addirittura aumentata. Per il 2023 quasi la metà prevede un incremento dell’attività (46%) e il resto prefigura comunque una ‘tenuta’ (54%) rispetto al 2022; nessuno teme una flessione.

Su questi dati influisce anche l’individuazione di nuove forme di attività sviluppate durante la pandemia, come le visite virtuali, che secondo l’85% degli operatori saranno mantenute anche nei prossimi anni dal momento che permettono un’offerta più ampia e di notevole apprezzamento.

L’evento è anche l’occasione accendere la luce su una professione che soffre ancora di scarsa attenzione ed è profondamente colpita da svariate forme di abusivismo, ma estremamente importante per la valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico e culturale del nostro Paese e per la divulgazione della sua conoscenza. “Il messaggio forte e chiaro – ribadisce Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia – è che l’abusivismo crea danni in tutte le categorie professionali, non ultima quella delle guide che con la loro professionalità contribuiscono allo sviluppo del settore turistico che a Torino e in Piemonte continua a registrare segnali positivi”.

Alla base della lotta all’abusivismo c’è la necessità di riconoscere l’istituzionalità della figura della guida turistica. Sempre dall’indagine GIA/ASCOM per il 96% dei professionisti la mancanza di una figura professionale riconosciuta favorisce l’abusivismo e per l’88% è necessario un inquadramento a livello nazionale.

INFORMAZIONI VISITE GRATUITE – 25 FEBBRAIO

Per partecipare alle visite è necessaria la prenotazione via mail, comunicando nome e cognome dei partecipanti e numero telefonico di riferimento a: info@giaturismo.it

Le visite verranno offerte da guide professioniste nella giornata di sabato 25 febbraio con ritrovo dal punto GIA-ASCOM presente in Galleria Subalpina a Torino, presso lo storico caffè Baratti e Milano, hanno la durata di circa un’ora con partenze sono ai seguenti orari:

ore 11:00 ore 14:00 ore 15:00 ore 16:00

Commenta Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino: 

Questi ultimi anni hanno evidenziato come il lavoro sinergico sul turismo sia indispensabile. La promozione e un efficace storytelling della città non possono prescindere dalla professionalità delle guide turistiche della GIA che attraverso una formazione costante riescono così a valorizzare il nostro territorio.

Le eccellenze food & beverage piemontesi a Rimini

BEER&FOOD ATTRACTION, A RIMINI PROTAGONISTE LE FILIERE DELL’EATING OUT

PRESENTI ANCHE 40 AZIENDE PIEMONTESI

 

  • In fiera a Rimini dal 19 al 22 febbraio 2023 l’8ª edizione dell’appuntamento leader per l’eating out
  • In contemporanea, la 5ª edizione di BBTech expo e la 12a edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob
  • Novità di prodotto, competizione e formazione professionale: Beer&Food Attraction il secondo appuntamento 2023 del Food&Beverage Network di Italian Exhibition Group

beerandfoodattraction.it

Rimini,– Le eccellenze birrarie italiane e internazionali, artigianali e mainstream. Il variegato mosaico del mondo beverage a 360°, dalle acque minerali ai succhi di frutta, dai soft drink agli spirits, dai coloniali agli energy drink. Il tutto abbinato con le proposte food che rispecchiano le nuove esperienze di consumo fuori casa, dal fast casual dining al mondo gourmet.

Beer&Food Attraction – The Eating Out Experience Show, il salone di Italian Exhibition Group giunto alla sua 8ª edizione si tiene in Fiera di Rimini dal 19 al 22 febbraio 2023 in contemporanea con la 5ª edizione di BBTech expo, la fiera professionale delle tecnologie e materie prime per birre e bevande, e con la 12ª edizione dell’International Horeca Meeting di Italgrob.

Oltre 600 i brand presenti all’edizione 2023, con 60 mila metri quadri di area espositiva, decine di migliaia gli operatori professionali attesi – distributori horeca e pubblici esercizi – anche dall’estero. Grazie infatti alla partnership con ICE Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il network dei regional advisor di Italian Exhibition Group sono già confermati 114 buyer da 36 paesi. Le delegazioni più numerose provengono da Spagna, Gran Bretagna, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Israele, Svezia.

 

Saranno presenti anche 40 aziende piemontesi.

 

CANEDIGUERRA –  CDG SRL ALESSANDRIA AL
BEVCO SRL CASTELLETTO MONFERRATO AL
BIRRIFICIO SAGRIN SNC DI GIUSEPPE LUCI E MATTEO BILLIA CALAMANDRANA AT
CIMEC SRL NIZZA MONFERRATO AT
F.LLI SACLA’ SPA ASTI AT
BIRRA ELVO GRAGLIA BI
BIRRA MENABREA SPA BIELLA BI
LAURETANA SPA GRAGLIA BI
BALADIN BIRRIFICIO AGRICOLO PIOZZO CN
BIRRA CARRU’ GIRATEMPO CARRU’ CN
BIRRIFICIO 2 SORELLE SANTO STEFANO BELBO CN
BIRRIFICIO DELLA GRANDA LAGNASCO CN
ECO TECNOLOGIE DI ALIZERI MARCO BENE VAGIENNA CN
GAI MACCHINE IMBOTTIGLIATRICI SPA CERESOLE D’ALBA CN
IDRORICERCHE SRL CHIUSA DI PESIO CN
ORSA DRINKS SRL MARENE CN
RIZZOLIO EQUIPMENTS S.R.L ALBA CN
SAN BERNARDO SPA GARESSIO CN
BIRRA 100VENTI BORGOMANERO NO
CIS SRL BRIGA NOVARESE NO
CROCE DI MALTO TRECATE NO
HORDEUM SRL  – BIRRIFICIO AGRICOLO DI NOVARA NOVARA NO
BIOVA SRL Torino TO
BIRRIFICIO FILODILANA SRL AVIGLIANA TORINO TO
BIRRIFICIO SAN MICHELE SRL SANT’AMBROGIO DI TORINO TO
CAFFE’ VERGNANO SPA SANTENA TO
CHIRIOTTI EDITORI SRL PINEROLO TO
COMPAGNIA DEI CARAIBI SPA SOCIETA’ BENEFIT VIDRACCO TO
CONDIVIDO SPA TORINO TO
DIAGEO ITALIA S.P.A. TORINO TO
F & G SRL COMPAGNIA DI COMMERCIO BRUINO TO
GRAVITA’ ZERO Giaveno TO
J.GASCO SRL TORINO TO
MARTINI & ROSSI SPA PESSIONE DI CHIERI TO
MVS SRL VOLVERA TO
PARSIFAL BIRRIFICIO ARTIGIANALE SRL San Raffaele Cimena TO
SIMATEC SRL VAIE TO
TRINCA SRL BRUERE TO
BIRRA DOMODOSSOLA SRL DOMODOSSOLA VB
BIRRIFICIO SANT’ANDREA SRL BORGO VERCELLI VC

 

L’HORECA AL COMPLETO IN UN UNICO APPUNTAMENTO

Beer&Food Attraction, ospita tutte le filiere horeca con un layout dove prende forma la collaborazione con le principali associazioni e realtà di settore tra cui Italgrob – Federazione Italiana Distributori Horeca, FIC – Federazione Italiana Cuochi, Assobirra, Unionbirrai, Cast Alimenti, Confimprese, e tutti gli stakeholders associativi del mondo horeca. Business, formazione, networking, apertura ai mercati esteri, qualificano Beer&Food Attraction come un community catalyst con prodotti, ingredienti, novità tecnologiche e una sempre più marcata attenzione ai temi delle nuove modalità e stili di consumo.

VISIONE, FORMAZIONE, FOCUS MERCATI E COMPETIZIONI

Beer&Food Attraction affianca alle proposte delle aziende espositrici presenti in fiera, un sempre più articolato calendario di eventi che rappresenta una leva di formazione professionale e uno strumento di promozione e scouting di nuove tendenze e eccellenze.

Quattro le ‘Arene’ in cui si alternano demo, masterclass, talk di formazione e concorsi coinvolgendo personalità rilevanti per ciascuna filiera rappresentata.

NOVITA’ 2023: IL DEBUTTO DEL PROGETTO SPECIALE ‘MIXOLOGY CIRCUS’ E LA FOOD COURT

Grande attesa anche per Mixology Circus, che debutta a Beer&Food Attraction 2023 e realizzata da Italian Exhibition Group con la consulenza di Samuele Ambrosi, Cocktail Bar Developer titolare del Cloakroom Cocktail Lab e Vice Presidente AIBES – Associazione Italiana Barmen e Sostenitori – e di The Prince Factory, collettivo di professionisti del settore del bere miscelato e del mondo del bar. Un’iniziativa speciale, a cui si può accedere acquistando un ticket dedicato, incentrata sull’arte di miscelare alcolici con altri ingredienti per creare cocktail indimenticabili, con masterclass di alto livello a cura di esperti del settore, e allestita con 8 postazioni dalle quali i migliori bartender dei più esclusivi cocktail bar presentano una speciale list di 3 mixed drink, dimostrando e condividendo expertise e passione. Un’occasione unica per raccontare e assaporare i prodotti delle aziende di spirits partner, sapientemente mixati dai migliori bartender, con un approccio più consapevole al consumo, a partire dalla valorizzazione del saper fare, dalla qualità degli ingredienti e dalla degustazione immersiva.

Tra le altre novità dell’edizione 2023 di Beer&Food Attraction segnaliamo la Food Court realizzata in partnership con Confimprese e dedicata alla ristorazione commerciale. Una ‘corte’ che vede il coinvolgimento di innovativi format di ristorazione quali I Love Pokè, Panzo Milano, Kebhouze. Inoltre, grazie alla presenza di Randstad Italia, società del Gruppo leader mondiale nei servizi per le risorse umane, il nuovo spazio diventa anche un crocevia di incontro tra domanda e offerta di lavoro per i professionisti del settore.

ABOUT BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Data: 19 – 22 febbraio 2023; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizione: 8ª; periodicità: annuale; info: https://www.beerandfoodattraction.it/

ABOUT BBTECH EXPO 2023

Data: 19 – 22 febbraio 2023; Organizzazione: Italian Exhibition Group SpA; edizione: 5ª; periodicità: annuale; info: https://www.bbtechexpo.com/

 

Osteria Rabezzana, Metti una sera al cinema

Osteria Rabezzana, via San Francesco d’Assisi 23/c, Torino

Mercoledì 22 febbraio, ore 21.30

Lo spettacolo-concerto che omaggia i più grandi compositori con l’Orchestra formata da un terzetto d’archi, oboe, percussionista, piano e voce di Tiberio Ferracane

“Metti una sera al cinema” è uno spettacolo-concerto che omaggia i più grandi compositori di musica da film: Ennio Morricone, Nino Rota, Bacalov, Nicola Piovani. Ma anche coloro che sono stati presi in prestito, scelti da grandi registi, come Luigi Tenco, Charles Aznavour, Pino Daniele, Paolo Conte, Astor Piazzolla.

Ad omaggiare i grandi compositori, i grandi Maestri che formano l’Orchestra: un terzetto d’archi, un oboe, un percussionista, un pianoforte e una voce, il tutto coadiuvato da una regia che si occupa di far scorrere le immagini sullo schermo.

La musica da film è un genere musicale che mette d’accordo tutti, perché fa magicamente convivere la musica colta e quella pop. Ammalia il pubblico, perché le poche parole scelte con cura rievocano profumi e immagini che intanto scorrono sullo schermo.

Formazione

Tiberio Ferracane, voce e piano

Pietro Paolo Marino, oboe

Paola Bettella, violino

Magdalena Vasilescu, viola e violino

Massimo Barrera, violoncello

Gianfabio Cappello, percussioni

Stefania Piccolo, regia e montaggio

Ora di inizio: 21,30

Ingresso:

15 euro (con calice di vino e dolce) – 10 euro (prezzo riservato a chi cena)

Possibilità di cenare prima del concerto con il menù alla carta

Info e prenotazioni

Web: www.osteriarabezzana.it

Tel: 011.543070 – E-mail: info@osteriarabezzana.it

Schiacciato dai debiti cerca di togliersi la vita con il gas di scarico dell’auto

Un imprenditore 64enne di Chivasso, molto conosciuto  in città, avrebbe deciso di togliersi la vita per i troppi creditori e clienti che non lo pagavano. Cosi, sulla sua auto ha collegato con un tubo di gomma lo scappamento con l’abitacolo. Grazie a passante che se n’è accorto e ha chiamato il 112. sono giunti i soccorsi, i Carabinieri della Compagnia di Chivasso e i vigili del fuoco. Trasportato in ospedale, è stato curato in camera iperbarica.