Frassati e Acutis, due Santi e due francobolli
| Il teatro europeo fa ritorno nelle dimore sabauda, nel cuore del patrimonio culturale e storico di Torino e del Piemonte, a Racconigi con la rassegna “Il Teatro nelle Corti”, che ha debuttato lo scorso anno nel cuore della Torino barocca, ai Musei Reali. Venerdì 5 e sabato 6 settembre prossimobla seconda edizione del Festival proporrà otto spettacoli, di cui sei prime nazionali in alcune delle più affascinanti residenze sabaude piemontesi. A metterli in scena saranno artisti provenienti da compagnie di Italia, Francia, Germania e Portogallo, in sei prime nazionali e una piece in situ. Si tratta di un festival ideato da Beppe Navello, che è stato figlio del teatro Europeo, diventato poi teatro a Corte, nato nel 2001 per volontà del regista e direttore artistico di Acqui Terme. La prima giornata, il 5 settembre, si aprirà con la prima italiana di “La figure de baiser” della Cie Pernette, in piazza della Consolata, che è stata scelta su impulso di Silvia Capra del Bistrot di Felicin della Consolata. Proprio lei ha coinvolto tutti gli operatori commerciali della piazza per animare con questo progetto culturale l’intera area. Nella serata torinese, dopo l’esordio in piazza della Consolata, il festival si sposterà in piazza San Giovanni, quindi nei Giardini di Levante dei Musei Reali e nel giardino Ducale, per concludersi in piazzetta Reale alle 22.e45. “Si tratta di un’edizione di grande fascino – sottolinea la presidente del Teatro Europeo Mercedes Bresso. Il direttore artistico Beppe Navello ha spiegato che si tratta di un “festival che si mette in movimento partendo dal cuore pulsante del patrimonio artistico, storico e paesaggistico di Torino e chiede agli artisti di lavorare per il luogo in cui fanno vivere le loro creazione”. Gli spettacoli variano nella loro durata, da 10 fino a 70 minuti, esplorando le più diverse forme d’arte, dalla danza all’acrobazia, passando attraverso un omaggio a Fellini da parte della compagina Artemis. Mara Martellotta
|
|
|
|
Teatro nelle corti Torino, piazza della Consolata, piazza san Giovanni, Giardini Reali e Piazzetta Reale Sabato 5 settembre 2025 Visita ai Musei Reali: dalle 19.45 alle 23.30 (ultimo ingresso ore 22.45).
Spettacoli nei Giardini Reali: ingresso con biglietto da € 10,00, comprensivo dell’accesso al Museo di Antichità.
Biglietti online: https://www.ticketone.it/event/musei-reali-estate-reale-musei-reali-di-torino-20186470/
Contatti: mr-to.eventi@cultura.gov.it
Giardini Reali, Giardino Ducale foto Dario Fusaro per i Musei Reali di Torino |
Al 31 agosto ammontano a 6.454 le violazioni accertate da inizio anno. Di queste, 4.180 sono da ricondurre alla sosta irregolare dei veicoli e 2.274 a comportamenti pericolosi dei conducenti e al mancato rispetto delle norme di circolazione. Tra queste ultime, 1.495 hanno riguardato conducenti di monopattino alla guida senza casco.
Numeri in crescita rispetto al passato e anche all’inizio dell’anno. In tutto il 2024 le sanzioni comminate a conducenti di biciclette e monopattini erano state 4.097, di cui 2.592 per soste irregolari e 1505 per violazione di norme di comportamento alla guida.
Al 30 maggio di quest’anno le sanzioni totali erano 2291.
Un incremento dovuto certamente ad un maggiore utilizzo di questi mezzi ma anche all’ intensificazione dei controlli con servizi dedicati da parte delle pattuglie della Polizia Locale, attivate dai Comandi territoriali, dall’Aliquota Pronto Impiego e dal Reparto Radiomobile.
“Le attività di controllo vengono programmate settimanalmente, secondo la disponibilità – spiega l’assessore alla Polizia Locale Marco Porcedda -. Le verifiche avvengono nelle zone più trafficate, lungo i marciapiedi, specie quelli più attraversati da pedoni, sotto i portici. Particolare attenzione viene anche dedicata a luoghi dove sono già avvenuti incidenti che hanno visto coinvolti biciclette e monopattini. L’obiettivo come sempre non è sanzionare in sé, ma educare al rispetto delle regole per garantire la sicurezza di chi guida questi mezzi e di tutti gli utenti della strada. Numerose sanzioni riguardano la sosta dei mezzi, purtroppo vi è ancora una scarsa sensibilità da parte degli utilizzatori che spesso li abbandonano sui marciapiedi, creando pericolo e intralcio per i pedoni e per le persone con disabilità. Con l’entrata in vigore del nuovo codice della strada poi è diventato obbligatorio l’uso del casco per chi si mette alla guida di un monopattino. Un’abitudine che molti non hanno ancora
recepito, come dimostra il numero di sanzioni, in crescita esponenziale, e che invece è importantissima per tutelare la sicurezza di chi guida in caso di urti”.
TORINO CLICK
Dormire? Sì, tra un po’
La procrastinazione del sonno, quando addormentarsi diventa un problema.
Un film, una serie, il cellulare con tutti i suoi contenuti, la posta, la chat ed è già mezzanotte passata. Si sa benissimo che è ora di andare a dormire, ma si rimanda anche a causa di pensieri intrusivi conditi da tanta immaginazione. Si chiama procrastinazione del sonno e non è solo una cattiva abitudine, ma un fenomeno psicologico sempre più attenzionato, con ripercussioni concrete sulla salute mentale e fisica. Il termine tecnico è “bedtime procrastination”, introdotto per la prima volta nel 2014 dalla ricercatrice olandese Floor Kroese. Si tratta della tendenza a rimandare l’ora di andare a dormire senza un motivo valido, cioè senza che fattori come lavoro, figli o emergenze impongano di restare svegli. È una scelta volontaria, ma spesso vissuta con frustrazione: si è consapevoli che sarebbe meglio dormire, ma si sceglie di non farlo rivendicando un po’ di tempo per sé, anche a discapito del riposo. Alla radice di questo comportamento ci sono diverse ragioni che si intrecciano tra loro quali lo stress e il sovraccarico mentale, la scarsa autoregolazione tipica di chi fatica a gestire impulsi e decisioni nel breve termine e tende a procrastinare più facilmente, la tecnologia e iperstimolazione causati da un utilizzo frequente di smartphone, serie TV, social network pensati per intrattenere sempre più a lungo col fine di creare così una reale dipendenza. Un altro motivo che causa il ritardo nell’andare a letto è l’ansia, per evitare il momento del silenzio, in cui pensieri e preoccupazioni si accatastano nella nostra mente, si tende a rimandare il più possibile. Rinunciare al sonno non è una consuetudine da prendere alla leggera, anche una moderata deprivazione può creare problemi di umore, di concentrazione e avere conseguenze sul metabolismo e sul sistema immunitario. I disturbi che vengono causati da questo rinviare ad andare tra le “braccia di Morfeo” sono seri e da non sottovalutare. L’ affaticamento cronico cosi come l’aumento della depressione sono alcuni dei rischi che si corrono, così come il peggioramento delle performance cognitive e la maggiore vulnerabilità rispetto a malattie cardiovascolari. Inoltre, chi dorme poco tende a procrastinare anche in altri ambiti, alimentando un circolo vizioso difficile da spezzare.

Come si può rompere questa spirale che rende esausti e condiziona la quotidianità? Come prima cosa è necessario dare vita ad una routine rilassante a fine giornata che rallenti i ritmi, è opportuno spegnere tutti gli schemi almeno 1 ora prima di andare a dormire e creare una motivazione convincente per andare a letto a riposare. Inoltre quei momenti dedicati a noi stessi durante la notte dovrebbero essere inseriti, al contrario, nel corso della giornata; la sera ci si può dedicare, invece, alla redazione di un diario o alla mindfulness unita alla respirazione consapevole.
Insomma rimandare l’addormentamento può essere considerato un desiderio recondito di chi rivendica i propri spazi e il proprio tempo, ma che spesso finisce per colpire piuttosto che favorire Non si tratta solo di imparare a dormire di più e all’ora prevista, ma di riconquistare un rapporto sano con il proprio tempo, le proprie scelte e il proprio benessere. Dormire non è perdere tempo, è uno spazio salutare a cui non rinunciare mai.
Maria La Barbera
Lab Graal, Lab Graal e ancora Lab Graal!
Dopo qualche mese di assenza, il famoso gruppo musicale di Rock celtico ‘made in Piemont’ torna in gran pavese per il suo pubblico con un nuovo concerto alle porte di Torino.
Ormai è innegabile che – oltre alla fama in Italia – il Lab Graal si sia conquistato negli anni una posizione di rilievo anche sulla scena musicale internazionale.
Scrivere due righe di plauso sull’argomento sembra qui semplice, ovvio e scontato, ma al di là delle nostre Alpi occidentali esiste da sempre una fortissima concorrenza musicale di settore (difficile da erodere per un gruppo musicale italiano) composta da gruppi e singoli artisti di gran valore (come la cantautrice irlandese Eithne Pádraigín Ní Bhraonáin, meglio conosciuta come Enya).
Abbiamo spesso scritto del Graal come fucina di una creatività fedele a sé stessa ma contemporaneamente sempre innovativa perché questa è la sua VERA cifra stilistica.
Lo stile prende da sempre ispirazione da una nostra cultura autoctona e da composizioni e musiche respirate nei viaggi in Paesi dove ancora sussiste una creatività cultura celtica.
Sono brani che il LabGraal rielabora secondo il suo particolare stile e sempre di grande impatto emotivo nel pubblico.
Il celtismo è però solo un punto di partenza. Evidente è l’aggancio alle Culture Naturali, dal Graal interpretate come Pure, Salvifiche, che permettono di creare meticciati melodici di grande spessore, non inquinati da modernità che spesso sfalsano e distorcono importanti valori umani.
Il gruppo è inoltre impegnato in azioni di solidarietà internazionale, in battaglie per i diritti degli animali, iniziative per la Pace e a favore dei Popoli indigeni.
Tutto ciò ha permesso addirittura una collaborazione con le Nazioni Unite.
Purtoppo il LabGraal ha subìto una grave perdita quando nel 2019 è mancato Giancarlo Barbadoro, fondatore del gruppo insieme a Rosalba Nattero.
Proprio a Giancarlo è dedicato l’ultimo album (in vinile e CD) “The Last Shaman” che contiene suoi brani inediti.
Ci si raccomanda quindi di non perdere il concerto del LabGraal di venerdì 5 Settembre 2025, ore 21.30, in occasione del 18° Collegno Folk Festival alla Certosa Reale di Collegno.
GUESTS: il violista armeno Maurizio Redegoso Kharitian e con poesie di Giancarlo Barbadoro lette dall’attrice Gabriella Pochini.
Componenti: Rosalba Nattero (Voce solista), Luca Colarelli (Cornamusa, Chitarra), Andrea Lesmo (Bouzuki, Tastiere), Gianluca Roggero (Tamburi )
Parcheggio dei Tigli (Viale Martiri XXX Aprile) – Ingresso libero
Per informazioni: 011-530.846
www.labgraal.org – info@labgraal.org
Social: Instagram – www.instagram.com/labgraal_official
Facebook – www.facebook.com/labgraalofficial
Press Office: PRESSBELLS & COMMUNICATION – Gino Steiner Strippoli – pressbells@gmail.com
Ferruccio Capra Quarelli
Da Roma più fondi al Politecnico di Torino
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato nei giorni scorsi il Decreto di assegnazione del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) 2025, principale fonte di finanziamento ministeriale per le Università: il Politecnico di Torino ha primeggiato, confermandosi al vertice del sistema universitario, registrando quest’anno un incremento pari al 6% relativo all’assegnazione dei fondi complessivi, ordinari e straordinari. Relativamente al fondo ordinario, per il Politecnico di Torino questo è cresciuta del 14,05%, a fronte del 11,56% di aumento dello stanziamento ministeriale, con un incremento complessivo di 21,1 Milioni di euro rispetto al 2024.
“Questo risultato è per noi molto importante perché testimonia come il nostro continuo e attento controllo di gestione di tutti gli aspetti di governo di Ateneo, dalle voci di bilancio al reclutamento, porti al rilevamento oggettivo della qualità e razionalità delle azioni in attuazione del programma di mandato – commenta il Rettore Stefano Corgnati – Il lavoro fatto da tutti gli uffici e dagli Organi di Governo consente infatti di mettere in atto delle politiche pienamente sostenibili quindi valutate positivamente dagli indicatori prestazionali ministeriali che conducono alle assegnazioni dei fondi. Attuare politiche di qualità e sostenibili con un monitoraggio costantemente basato sull’analisi dei dati caratterizza il nostro modello di lavoro.”
Nel dettaglio operativo, il finanziamento ministeriale del MUR si compone di una Quota base, che rispecchia prevalentemente l’aspetto dimensionale degli atenei (numerosità degli studenti) e che pesa per il 60% nella definizione dei risultati globali, e da una Quota premiale che è invece legata maggiormente alla performance su alcuni indicatori (principalmente risultati VQR – Valutazione Qualità della Ricerca, qualità del reclutamento e ulteriori indicatori trasversali). A queste si affianca una voce di Intervento Perequativo che ha l’obiettivo di evitare che gli Atenei siano sovra finanziati o sotto finanziati in misura eccessiva rispetto all’anno precedente.
La Quota base del Politecnico, pur rimanendo stabile come peso sul sistema (2,4%), registra un incremento di 16,7 milioni di euro rispetto al 2024, dovuto principalmente a circa 10 milioni di euro legati al consolidamento di voci di finanziamento straordinarie di anni precedenti e alla crescita del peso della “Quota Base Costo Standard” da 2,61% a 2,63% relativa all’aspetto più dimensionale, cioè alla numerosità degli studenti regolari entro il primo anno ‘fuori corso’ della Laurea Triennale e Magistrale e i Dottorandi con Borsa.
La Quota Premiale, maggiormente legata alle performance dell’Ateneo, registra un incremento di 4,2 milioni di euro rispetto al 2024. A tale quota contribuiscono tre voci di finanziamento. Il suo miglioramento si deve principalmente a un indicatore di performance delle ‘Politiche di reclutamento’ che valuta sia la qualità della ricerca dei soggetti che nell’ultimo triennio sono stati reclutati dall’Ateneo sia gli avanzamenti di carriera, e che ha portato una crescita del peso del nostro Ateneo sul sistema da 1,99% a 2,23%, con un aumento di 1milione di euro.
A questo si affianca il miglioramento di un indicatore composito denominato ‘riduzione diVARi’ che ha visto per l’Ateneo una crescita di peso sul sistema da 2,75% nel 2024 a 2,92% nel 2025 con un aumento di 1,4 milioni di euro. SI tratta di un indicatore che misura la performance, in quasi tutti i casi una buona crescita, su cinque ambiti legati a Internazionalizzazione, Ricerca e Trasferimento tecnologico – tra i pilastri del Piano strategico di Ateneo –, Didattica, Servizi agli Studenti e Politiche di reclutamento.
“Questo risultato è stato possibile anche grazie a una gestione attenta e mirata delle risorse dell’Ateneo nel 2024. Abbiamo rispettato i limiti fissati dal Ministero, raggiungendo il pareggio tra risorse spese previste e spese, quasi il 100% dell’utilizzo delle risorse disponibili (99,95%), il valore migliore a livello nazionale. Questo ci ha permesso di ottenere l’intera quota di finanziamento dedicata alla valorizzazione della ricerca, risultato davvero eccellente”, ha specificato il Vicerettore alla Pianificazione delle risorse Stefano Zucca.
“L’incremento del finanziamento ordinario è il frutto anche del grande impegno di tutta la struttura tecnico amministrativa e del personale docente e ricercatore. Grazie al lavoro di tutta la nostra comunità abbiamo potuto migliorare gli indicatori che determinano l’allocazione del FFO, nella direzione segnata dal piano strategico”, annota il Direttore Generale del Politecnico, Vincenzo Tedesco.
Complessivamente, nel confronto con alcuni Atenei di riferimento (Roma La Sapienza, Bologna, Padova, Napoli Federico II, PoliMI, UniTO, UniMI) il Politecnico di Torino registra l’incremento percentuale maggiore del peso della Quota premiale (+4,25%) mentre per la Quota base risulta l’unico Ateneo a confermare lo stesso peso del 2024 alle spalle di Padova che registra l’unico miglioramento (+1,1%): questo significa che il Politecnico di Torino ha la crescita della Quota Premiale più alta tra le università considerate e ha mantenuto stabile la Quota Base.
Il consigliere regionale lancia l’allarme: “Manca metà 2024 e tutto il 2025”
«Il passaggio della delega del Turismo dall’assessora Chiarelli al suo collega di Giunta Paolo Bongioanni doveva segnare un cambio di passo, che per ora non si vede. Certamente non lo si vede per quanto riguarda la tempistica dei trasferimenti. Preoccupa, in particolare, il ritardo dei pagamenti da parte della regione Piemonte alle ATL. Che stanno ancora aspettando metà 2024 e tutto il 2025! Una situazione che mette a rischio le loro attività e lo stipendio dei dipendenti. Il sistema turistico piemontese ha bisogno di certezze in tempi rapidi».
cs
Al teatro Gioiello alle 17e alle 20 all’Auditorium Giovanni Agnelli
Venerdì 5 settembre per MITO SettembreMusica si terrà alle 17 al teatro Gioiello un concerto all’interno del programma “Mitja e gli altri” con il Quartetto Gama che eseguirà di Clare Grundman la Bagatella, di Alfred Uhi Divertimento, di Ferenc Farkas le antiche danze ungheresi, di Gariel Fauré “Après un rêve”, di Giacomo Puccini “E lucevan le stelle” da Tosca, per la trascrizione di Andrea Pongiluppi “Crisantemi, elegia per quartetto”, e di Clare Grundman il “Caprice”.
Il Quartetto Gama è un Quartetto di clarinetti fondato nel 2024 da quattro giovani musicisti e amici, studenti al Conservatorio Guido Catelli di Novara, sotto la guida di Roberto Bocchio.
I brani per pianoforte verranno eseguiti da Matteo Buonanoce e sono la Sonata n. 7 op 10 n. 3 di Ludwig van Beethoven, di Fryderyk Chopin la Ballata n. 1 in sol minore op. 23, di Franz Liszt Funérailles da “Harmonies poétiques et réligieuses”, di Sergej Rachmaninov l’Etude Tableaux op. 39 n. 5 e di Ferruccio Busoni la Fantasia sulla Carmen di Bizet.
Matteo Buonanoce si è laureato con il massimo dei voti e la lode e frequenta i corsi al Conservatorio di Torino con Marina Scalafiotti e il Master di Alto perfezionamento presso l’Accademia Perosi di Biella con Maria Meerovitch.
Secondo Concerto di MITO della giornata sarà alle 20 all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, all’interno del percorso “Mjtia e gli altri” . L’esecuzione è affidata alla London Symphony Orchestra diretta dal maestro Antonio Pappano, al pianoforte Seong-Jin Cho.
Verranno eseguiti l’Ouverture da Semiramide di Gioachino Rossini, il Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21 di Fryderyk Chopin, la Sinfonia n. 9 in mi bemolle maggiore op. 70 di Dmitri Sostakovič e di Victor de Sabata ‘Juventus’, poema sinfonico per orchestra.
Mara Martellotta
Ritorna in mostra a Saluzzo la “Meccanica Agricola”
La capitale dell’antico Marchesato ospita nel primo fine settimana settembrino la 17^ Edizione Nazionale della “Mostra della Meccanica Agricola”
Da sabato 6 a lunedì 8 settembre
Saluzzo (Cuneo)
Tradizionale rassegna di fine estate, inserita tra gli eventi della grande “Festa Patronale di San Chiaffredo”, la 78^ “Mostra della Meccanica Agricola” di Saluzzo (giunta alla sua 17^ Edizione Nazionale, sotto l’organizzazione della “Fondazione Amleto Bertoni” e della “Città di Saluzzo”) si svolgerà da sabato 6 a lunedì 8 settembre nell’area espositiva (40mila mq) del “Foro Boario”, in via Don Giacomo Soleri 16. Ben 500 gli stand espositivi – organizzati per far incontrare i “protagonisti” del settore primario (settore d’eccellenza per l’economia saluzzese) e il pubblico più “generalista” – che quest’anno vedranno quali prim’attori la “movimentazione” ed il “legno” con un’area tematica che cambia e si rinnova per raccontare la produzione e la lavorazione del legno, la frutticoltura, l’innovazione nella meccanizzazione, e l’allevamento della razza bovina “Frisona”; tutte attività che da sempre caratterizzano il paesaggio agricolo della pianura e delle valli del Monviso.
L’apertura della Mostra avverrà, come detto, sabato 6 settembre alle ore 8 del mattino insieme alla 52^ “Mostra Regionale Bovini Razza Frisona Italiana” e alla 20^ “Junior Show Regionale”, due iniziative organizzate da “Ara Piemonte” per presentare la “Frisona” ed il comparto dell’“allevamento da latte”, occasione imperdibile per vedere le migliori “vacche lattifere” della nostra regione. A seguire l’inaugurazione ufficiale con le autorità cittadine e regionali.
Location principe dell’evento sarà l’area espositiva “La Piazza del Legno” o “Polo Legno Mpnviso”. Lì si potranno osservare e provare i macchinari più innovativi in movimento, spettacoli dedicati e animali all’opera. Sarà quello lo spazio dove troveranno spazio per tutta la durata della Fiera alcune qualificate aziende piemontesi che esporranno macchine e attrezzature per la prima lavorazione del legname, dalla produzione di legna da ardere alla gestione sostenibile dei boschi. Nel pomeriggio di sabato 6 i boscaioli del territorio potranno partecipare alle prove e si potranno esercitare nell’abbattimento, sramatura e taglio con accetta del tronco di un albero, le tre adrenaliniche discipline che compongono la gara di “Triathlon del Boscaiolo” in programma domenica 7 con la squadra ufficiale del campionato nazionale. Le prove simulano quello che può essere l’abituale lavoro del boscaiolo, che nel “Triathlon” viene valorizzato in una gara competitiva a tempo svolta in condizioni di massima sicurezza. In occasione della 78^ “Mostra della Meccanica Agricola” saluzzese, prende infatti il via la prima edizione del “Concorso per l’Innovazione Tecnologica”, un’iniziativa ideata in collaborazione con “CNR – Stems” per promuovere l’eccellenza tecnica e progettuale nello specifico settore della meccanizzazione agricola, il cui intento è proprio quello di riconoscere e valorizzare le Aziende costruttrici che si distinguono per capacità innovativa, ingegno e impegno nella ricerca e nello sviluppo di macchine, attrezzature o componenti in grado di rappresentare un concreto passo avanti dal punto di vista funzionale, costruttivo e ambientale.
“Attraverso il ‘Concorso per l’‘Innovazione Tecnologica’ – spiegano gli organizzatori – la ‘Mostra’ di Saluzzo vuole proprio stimolare il progresso tecnico e favorire la diffusione di soluzioni capaci di apportare benefici reali in termini di produttività, sicurezza, ergonomia ed efficienza energetica nel settore della ‘Meccanizzazione’, con uno sguardo attento anche alla sostenibilità ambientale ed al benessere e alla sicurezza dell’operatore”.
Uno spazio di assoluto riguardo è riservato, nell’ambito della manifestazione, anche alla “Mostra Regionale della Frisona”, con un occhio rivolto soprattutto ai giovani, altro importante tassello del comparto agricolo. E proprio ai giovani allevatori è dedicata quella che può considerarsi una delle grandi novità di questa edizione, la “Junior Show Frisona”. Spettacolo da non perdere.
Domenica 7 e lunedì 8 settembre anche tanto spazio a professionisti, famiglie e curiosi. “Il ‘Foro Boario’ sarà una piazza – ancora gli organizzatori – dove lavoro e intrattenimento si daranno il cambio, sempre all’insegna della tradizione del nostro bellissimo territorio”.
g.m.
Nelle foto: immagini di repertorio