ilTorinese

Merlo: Dazi, la sinistra per il ‘tanto peggio tanto meglio’. Da rimpiangere il vecchio Pci

“Il vecchio e glorioso Pci, il più grande partito d’opposizione nella storia democratica del nostro
paese, non aveva come unico ed esclusivo obiettivo politico quello di lavorare per il ‘tanto peggio
tanto meglio’. Un traguardo, che, paradossalmente, è oggi il cemento ideologico dell’attuale e
variegata sinistra italiana, a cominciare dal partito erede del vecchio Pci, cioè il Pd della Schlein.
Se questo è l’obiettivo politico della sinistra radicale, massimalista e populista italiana è
sostanzialmente impossibile creare un clima politico costruttivo e anche costituente di fronte alle
emergenze che di volta in volta si presentano all’attenzione della politica complessiva e,
soprattutto, del Governo.

Il ‘tanto peggio tanto meglio’ non solo indebolisce il nostro paese a livello europeo e nello
scacchiere internazionale ma, sopratutto, evidenzia una radicale assenza di cultura di governo del
cosiddetto ‘campo largo’. Altrochè puntare ad un’alternativa politica credibile e di governo con i
vari Schlein, Fratoianni/Bonelli/Salis, Conte e Landini. Verrebbe quasi da dire, malgrado il
fallimento storico e politico del comunismo, ridateci realmente il vecchio Pci”.

On. Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Scelta Cristiano Popolare’.

Regione, assestamento di bilancio: prosegue l’ostruzionismo delle minoranze

/

Prosegue in prima Commissione Bilancio l’azione ostruzionistica portata avanti dai gruppi di opposizione per impedire che il disegno di legge 93, relativo all’“Assestamento al bilancio di previsione finanziario 2025–2027”, venga approvato e trasmesso all’Aula del Consiglio regionale . L’obiettivo principale di questa dura opposizione non è tanto il provvedimento in sé, quanto l’emendamento preannunciato che introduce un aumento temporaneo dell’aliquota Irpef regionale.

Tutti i rappresentanti delle forze di minoranza, durante le sedute guidate dal presidente Roberto Ravello, hanno più volte espresso il loro totale dissenso verso questo aumento fiscale, presentando oltre 280 emendamenti. Ciascuna proposta di modifica viene illustrata dall’autore e da altri due o tre consiglieri, con interventi della durata di due minuti ciascuno.

Per questo motivo la Commissione è stata convocata ininterrottamente fino a venerdì, con sedute mattutine, pomeridiane e serali, che si protraggono fino a mezzanotte. Qualora il testo dell’Assestamento venisse approvato, si procederà con la convocazione dell’Aula, anche nel fine settimana.

Nella seduta di ieri, sono intervenuti ripetutamente su vari emendamenti i consiglieri: Alice Ravinale, Valentina Cera e Giulia Marro per AVS; Sarah Disabato, Pasquale Coluccio e Alberto Unia per il M5S; Vittoria Nallo per il gruppo Sue; e per il Partito Democratico Gianna Pentenero, Alberto Avetta, Monica Canalis, Nadia Conticelli, Fabio Isnardi, Laura Pompeo, Domenico Ravetti, Domenico Rossi, Daniele Valle ed Emanuela Verzella. Oggi si continua.

Torino, arriva il volo della neve da e per Dublino

Aer Lingus annuncia l’espansione del suo network per la stagione invernale 2025/2026 con un nuovo volo della neve che collegherà Torino Airport a Dublino.
Il collegamento sarà operato tutte le domeniche, dal 21 dicembre 2025 fino a marzo 2026. I biglietti sono già in vendita sul sito della compagnia aerea www.aerlingus.com.
La partenza da Dublino è programmata per le ore 07:00, con arrivo a Torino alle 10:25. Il volo partirà poi da Torino alle ore 11:15 ed atterrerà nella capitale irlandese alle 12:50.
Il collegamento è pensato per attrarre sciatori irlandesi ed amanti degli sport invernali, che potranno facilmente raggiungere le vette del Piemonte e le Alpi del Nord Ovest. L’attivazione del volo permetterà inoltre a chi risiede in Piemonte di approfittare dell’opportunità di visitare la capitale irlandese, una destinazione dal forte appeal turistico.
NUOVO VOLO DI AER LINGUS
  • Operatività: DOMENICA
  • Avvio: 21 DICEMBRE 2025
  • Orario rotta Dublino – Torino: 7:00-10:25
  • Orario rotta Torino – Dublino: 11:15-12:50
Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha dichiarato: “Siamo molto felici del nuovo volo annunciato da Aer Lingus da e per Dublino. Questo collegamento è un segnale eccellente a testimonianza dell’interesse del mercato irlandese nei confronti delle montagne piemontesi; rappresenta inoltre un’opportunità di sviluppo turistico per l’intero territorio”.
Susanne Carberry, Chief Customer Officer di Aer Lingus, ha aggiunto: “Il nuovo volo diretto di Aer Lingus consente l’accesso verso una delle più rinomate destinazioni invernali in Europa, a vantaggio dei nostri passeggeri irlandesi. Questo collegamento porta novità ed entusiasmo ad ogni categoria di viaggiatore: dagli sciatori che approfitteranno delle vette del Piemonte a coloro che decideranno di scoprire l’affascinante città di Torino, la sua storia e le sue ricchezze in ambito culinario e culturale”.

Bartoli: “Piemonte e Marocco, un dialogo che cresce”

IL PRESIDENTE V COMMISSIONE AMBIENTE: “PRONTI A COSTRUIRE NUOVE SINERGIE”

Quassolo (TO), 30 luglio 2025 – Il Consigliere Regionale del Piemonte e Presidente della V Commissione (Ambiente), Sergio Bartoli, ha preso parte al ricevimento organizzato dal Console Generale del Regno del Marocco a Torino, Sidi Mohammed Biedallah, in occasione del 26º Anniversario dell’ascesa al Trono di Sua Maestà il Re Mohammed VI.

L’evento, che si è svolto nella prestigiosa cornice di Viridian a Quassolo, ha visto la presenza di numerosi Sindaci, Amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni piemontesi, a conferma della solidità e della vivacità dei rapporti tra la comunità marocchina e il territorio.

«Sono onorato di aver partecipato a un momento così significativo – ha dichiarato Bartoli –. Il Marocco rappresenta per il Piemonte un interlocutore naturale, con cui costruire relazioni più forti sul piano economico, culturale e ambientale. Con il Console Biedallah abbiamo condiviso l’idea di organizzare una missione istituzionale in Marocco, coinvolgendo la Regione, i Sindaci e le imprese del nostro territorio, per visitare aziende italiane attive nel Paese e approfondire le possibili sinergie future.»

Durante la serata si è sottolineato il ruolo fondamentale della comunità marocchina in Piemonte, che contribuisce in modo attivo allo sviluppo locale, promuovendo valori di integrazione, lavoro e coesione sociale.

Il dialogo tra territori e culture si conferma uno strumento strategico per affrontare insieme le sfide del presente e costruire nuove opportunità per il futuro.

Al Castello di Rivoli la donazione di due sculture di Aki Inomata

 

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea estende la collezione permanente con due opere dell’artista giapponese Aki Inomata, parte del percorso espositivo della mostra Mutual Aid. Arte in collaborazione con la natura (31 ottobre 2024 – 23 marzo 2025), curata da Francesco Manacorda e Marianna Vecellio per gli spazi della Manica Lunga del Museo.Realizzate nel 2018 e nel 2020, le due sculture in legno di Aki Inomata, How to Carve a Sculpture. Yuzu I e How to Carve a Sculpture. Genie I, esplorano la relazione tra natura e tecnologia, a partire dallo studio del comportamento del castoro eurasiatico. L’ingresso in collezione è stato reso possibile grazie alla donazione dell’imprenditore Hiroyuki Maki, fondatore del programma filantropico anonymous art project.

La forma delle sculture di Inomata ricorda le complesse architetture lignee costruite dal Castor fiber Linnaeus, una particolare specie di castoro diffuso in Eurasia che è solito masticare gli alberi per abbatterli e costruirvi delle dighe. Per la loro realizzazione, l’artista si è affidata allo scultore Takeno Yumi e all’azione di una macchina da taglio automatica (CNC): copie degli alberi rosicchiati dai castori, le sculture esplorano le possibilità umane e artificiali di riproduzione di un oggetto frutto dell’azione animale. Ad accompagnare i due lavori scultorei, documenti e video svelano al pubblico il processo creativo dietro la produzione dell’opera.  Ripensando la definizione di azione scultorea, l’artista suggerisce nuove e inaspettate possibilità di collaborazione e di dialogo con la natura.

Aki Inomata (Tokyo, 1983) vive e lavora a Tokyo. Concentrandosi sull’atto del “creare” come capacità non esclusiva degli esseri umani, Inomata realizza opere d’arte “in collaborazione” con diverse specie, esplorando le relazioni tra animali ed esseri umani e la creazione che ne deriva. Mostre recenti includono Broken Nature, MoMA, New York (2021); AKI INOMATA: Significant Otherness, Towada Art Center, Aomori, Giappone (2019); e Aki Inomata, Why Not Hand Over a “Shelter” to Hermit Crabs?, Musée d’arts de Nantes, Francia (2018). L’artista ha partecipato alla Triennale di Milano (2019) e alla Biennale di Thailandia, Krabi (2018). Le sue opere fanno parte delle collezioni di MoMA, New York; Art Gallery of South Australia, Adelaide SA; e 21st Century Museum of Contemporary Art, Kanazawa, Giappone.

 

Foto: sx: Aki Inomata, How to Carve a Sculpture – Yuzu I, 2018
dx: Aki Inomata, How to Carve a Sculpture – Genie I, 2020
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino, 2025
Donazione di Hiroyuki Maki. Foto Hayato Wakabayash

Sui monti con il trekking dal lago di Ceresole Reale al lago di Dres

Mentre ad agosto continuano ad essere sospese le attività in Monferrato a causa del caldo afoso e delle zanzare, proseguono le attività interessanti sulle montagne piemontesi.

Per sabato 2 agosto è  in programma un’escursione che, partendo dalle sponde del lago di Ceresole, a 1560 metri di altezza, si inerpica salendo verso quota 2090 m per raggiungere il lago di Dres, un caratteristico specchio d’acqua di origine glaciale, per poi ridiscendere nel fitto delle pinete montane, fino a ritornare al lago di Ceresole nei pressi della diga artificiale e costeggiare il lago per ritornare al punto di partenza.

Il ritrovo è presso il rifugio Massimo Mila in località  Villa. La durata del percorso  è  di 4,5/5  ore verso le ore 14.

L’evento sarà confermato sotto data in base al meteo, molto variabile in montagna. La lunghezza è di 12 km circa, il dislivello di 550 metri, la difficoltà media. Si tratta di un sentiero di montagna che richiede un minimo di allenamento e abitudine a sentieri sconnessi.

Il costo di partecipazione è di 10 euro e vi sarà la possibilità di pranzare presso il Rifugio Massimo Mila con menù alla carta.

L’escursione è a posti limitati e la prenotazione obbligatoria entro venerdì 1 agosto alle ore 18. In caso di mancato numero dei partecipanti paganti l’itinerario non potrà essere effettuato. Per  chi parte dal Monferrato il ritrovo è fissato alle 7.10 al Bar Gallery di Crescentino. Quindi partenza in direzione di Ceresole Reale, fino al ristorante Taverna del Duca per colazione e iscrizioni. Partenza prevista alle 9.15.

Per prenotazioni rivolgersi ad Augusto Cavallo 3394188277.

Mara Martellotta

Visita di Meloni a Torino, scontri al Campus e davanti alla Rai: 47 pro Pal indagati

/

Sono 47 gli indagati, quattro le ordinanze di custodia cautelare in carcere e tre agli arresti domiciliari richiesti dalla procura di Torino per cinque manifestazioni antagoniste tenutesi tra il 2023 e il 2024, due di queste organizzate dai comitati Pro Pal. Per dieci persone sono state chieste invece misure restrittive quali divieti di dimora o obbligo di firma.  L’inchiesta riguarderebbe gli incidenti  al Campus Einaudi  in occasione di una iniziativa del Fuan, nel centro di Torino  durante la visita della premier Giorgia Meloni al Festival delle Regioni, e una manifestazione  Pro Pal davanti alla sede della Rai in via Verdi.

La polizia comunica che i reati contestati sono di resistenza aggravata a Pubblico Ufficiale, violenza privata aggravata e danneggiamento, presentata dalla locale Procura della Repubblica, sta effettuando gli interrogatori preventivi nei confronti dei soggetti indagati.

I fatti contestati riguardano i seguenti episodi delittuosi verificatisi in questo capoluogo nel corso di diverse manifestazioni di protesta tenutesi a far data dal 2 ottobre 2023 fino al 29 aprile 2024:

–  Il 2 e il 3 ottobre 2023 in occasione del II Festival delle Regioni e delle Province Autonome svoltosi a Torino, in concomitanza con la visita delle più alte cariche dello Stato tra cui il Presidente del Consiglio MELONI, si sono svolti due cortei non preavvisati durante i quali i manifestanti hanno reiteratamente cercato di sfondare gli sbarramenti delle Forze dell’Ordine predisposti intorno all’area interessata dalla kermesse aggredendo gli operatori di Polizia con spinte e calci, lanciando oggetti, inveendo e sputando, nonché colpendoli con aste di bandiera;

–  Il 17 novembre 2023, in occasione di un corteo studentesco contro la riforma scolastica Valditara i manifestanti hanno violato le prescrizioni adottate dal Questore di Torino, anche impattando contro il personale del Reparto Mobile schierato affinché la manifestazione si svolgesse secondo il percorso stabilito;

–  Il 5 dicembre 2023 in occasione di un volantinaggio organizzato dal Fuan presso il campus universitario “Einaudi”, un centinaio di studenti dei collettivi di sinistra hanno impedito ad una decina di giovani del Fuan di accedere all’ateneo rendendo necessaria l’interposizione della forza pubblica. Inoltre quando gli aderenti al Fuan, non potendo effettuare la predetta attività, sono stati costretti ad allontanarsi, studenti dei collettivi di sinistra hanno aggredito lo schieramento del Reparto Mobile con sputi, calci, pugni, spintoni e lancio di oggetti causando il ferimento di nr. 10 operatori di Polizia;

–  Il 13 febbraio 2024 in occasione di una manifestazione pro Palestina organizzata presso la sede RAI di via Verdi, i manifestanti hanno a più riprese tentato di sfondare gli sbarramenti delle forze dell’ordine predisposti dinanzi all’ingresso della RAI, aggredendo gli operatori con il lancio di oggetti, spinte, calci, sputi e colpi di asta di bandiera causando il ferimento di nr.7 operatori di Polizia e dei Carabinieri, nonché danneggiando i mezzi di servizio. Gli antagonisti hanno poi fatto irruzione all’interno del McDonald’s di via Sant’Ottavio imbrattandolo e causando danni per circa 10.000 euro;

–  Il 29 aprile 2024, in occasione del “G7 Clima, Energia e Ambiente” svoltosi a Venaria (TO), è stato organizzato un corteo di protesta non preavvisato per le vie del centro di Torino nel corso del quale i manifestanti hanno reiteratamente cercato di forzare gli schieramenti delle forze dell’ordine predisposti al fine di evitare che venissero raggiunte le aree cittadine ove alloggiavano le delegazioni partecipanti al vertice, sputando, scalciando, spintonando, colpendo con aste e lanciando oggetti contro gli operatori di Polizia, provocando il ferimento di nr.3 agenti del Reparto Mobile, nonché danneggiando un mezzo di servizio.

 

Per tali fatti, la Polizia di Stato della Questura di Torino, nell’ambito dell’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Torino, aveva denunciato n.47 soggetti in ordine ai reati di resistenza aggravata e oltraggio a Pubblico Ufficiale, violenza privata aggravata, danneggiamento e inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità.

L’Europa dopo la doccia scozzese

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni

.

Per poter dare un giudizio sulla vicenda appena definita dei dazi bisogna tener presenti almeno due fatti, al di là delle persone che hanno condotto la trattativa: in primis il fatto che gli USA sono uno Stato federale con a capo un presidente dotato di ampi poteri, il secondo fatto che l’UE è un’unione di Stati sovrani senza un esercito europeo ,senza una politica estera comune  con governi nazionali anche politicamente diversi. L’elemento che accomuna di più è l’euro che ha  dato vantaggi e provocato problemi ai diversi Paesi  all’atto della sua nascita. L’Europa non ha saputo neppure dotarsi di una Costituzione , arenandosi sulla questione delle sue origini. L’Europa è quindi fragile , mentre gli USA sono uno Stato forte, strutturato in Stati, ma capace di una solidità del tutto estranea al  vecchio continente che si avviò  verso l’unione soprattutto per evitare il ripetersi delle due  guerre che  hanno dilaniato la prima parte del Novecento. Dopo la carica propulsiva di De Gasperi, Schumann e Adenauer e il boicottaggio di De Gaulle , l’Europa dopo i Trattati di Roma del 1957,  non è più riuscita ad avere un suo ruolo convincente. La stessa adesione con riserva dell’Inghilterra che decise di mantenere la sterlina e poi uscì dall’Unione, è oggettivamente una debolezza della EU, se consideriamo lo storico rapporto tra Regno Unito e USA.

.
Tutte queste considerazioni portano a capire che Trump ha avuto con facilità, alzando la voce, la possibilità di ottenere i dazi per le merci europee esportate negli USA. Chi ha parlato di libero mercato e di Alleanza atlantica ha fatto discorsi che la sordità di Trump rende vani. Sulla distanza i dazi danneggeranno anche gli USA ma il palazzinaro presidente non riesce ad andare oltre perché manca di lungimiranza politica. Va aggiunto che l’Italia nel quadro della UE e dei rapporti con gli USA non è mai stata un forte interlocutore capace di far sentire in modo concreto la sua rappresentanza. Non è accaduto con Andreotti, Fanfani, Moro, Craxi, Berlusconi, Prodi, Gentiloni, al di là di valutazioni politiche su cui voglio sorvolare. L’unico periodo in cui l’Italia è apparsa più ascoltata è quando fu al governo Draghi, ma ad avere un ruolo è stata la storia personale di Draghi, una meteora che è passata senza quasi lasciare traccia.

.
Quando leggo sui giornali i commenti ironici di chi dice il governo difende un accordo  sui dazi indifendibile, vorrei replicare dicendo che la presidente italiana – invitata perentoriamente dall’opposizione a uniformarsi alla EU evitando protagonismi italiani – non può essere incolpata di quasi nulla. A cose fatte, vista la estrema fragilità della presidente della EU che dovrebbe dimettersi dopo la trattativa scozzese con Trump (è la stessa che ha agitato l’Europa usando per prima la parola “riarmo“). Questo dimostra che l’uscita dell’Inghilterra ha indebolito l’Europa di una componente vitale. Di fronte ad un presidente americano che ruggisce, l’Europa indietreggia. Gli statisti europei, si fa per dire, hanno dimostrato di non esistere e hanno sancito, dopo l’accordo scozzese ancora provvisorio, che l’ Europa è tornata un sogno. Peccato non avere più un De Gasperi. Sapere le lingue è  importante, ma a volte non basta.

 

Foto ©EU2024-EP

Sopracciglia perfette: tecniche e prodotti per valorizzarle al meglio

Informazione promozionale

In un’epoca in cui ogni dettaglio del viso racconta qualcosa di noi, le sopracciglia sono tornate protagoniste assolute. Non più linee sottili e appena accennate come negli anni ’90, né eccessi marcati: oggi si cerca l’equilibrio perfetto tra naturalezza e definizione. Le sopracciglia incorniciano lo sguardo, armonizzano i lineamenti e influenzano l’espressività in modo sorprendente. Ma come ottenere un risultato ordinato e valorizzante senza snaturare i tratti? Questo articolo esplora le migliori tecniche e i prodotti più efficaci per disegnare, riempire e fissare le sopracciglia, adattandosi alla forma del viso e allo stile personale. Dalle matite ultra precise ai gel trasparenti, scoprirai come trasformare anche le arcate più indisciplinate in un punto di forza.

Sopracciglia e armonia del viso: l’equilibrio che cambia tutto

Nel mondo del make-up, pochi elementi hanno il potere di trasformare l’espressività del volto come le sopracciglia. Ben definite, non solo incorniciano lo sguardo, ma contribuiscono in modo decisivo a bilanciare i tratti, valorizzare la simmetria del viso e conferire carattere al look. Sottovalutarle significa rinunciare a un alleato strategico della bellezza quotidiana.

Come individuare la forma ideale delle sopracciglia

Non esiste una forma universale che stia bene a tutte. La chiave sta nel rispettare la struttura naturale delle proprie sopracciglia e armonizzarla con la morfologia del viso. Chi ha un volto tondo, ad esempio, può valorizzarlo con un’arcata più definita verso l’alto, mentre chi ha un viso squadrato potrà ammorbidire i lineamenti con curve più dolci. Il viso ovale è quello più versatile, ma anche in questo caso è fondamentale evitare interventi troppo drastici, che rischiano di alterare l’espressività originale.

Tecniche di definizione: precisione e delicatezza

Una volta individuata la forma, è il momento di passare alla definizione. La pinzetta resta l’alleata numero uno per una pulizia mirata, soprattutto nella zona tra le sopracciglia e sotto l’arcata. Per risultati più duraturi e ordinati, si può ricorrere alla ceretta, meglio se realizzata da mani esperte. In alternativa, il threading – tecnica di origine orientale che utilizza un filo di cotone – è ideale per chi cerca una precisione estrema unita a delicatezza, riducendo al minimo il rischio di irritazioni.

Strumenti e prodotti per riempire, fissare e scolpire

Per completare la definizione e valorizzare il disegno, l’uso dei giusti prodotti è essenziale. Le matite a mina sottile permettono di ricreare l’effetto pelo a pelo per un risultato realistico, ideali per chi ha sopracciglia rade o poco definite. I gel colorati offrono invece un effetto naturale ma ordinato, perfetti per chi desidera semplicemente pettinare e intensificare. Chi cerca tenuta e struttura può optare per un mascara sopracciglia, capace di fissare i peli nella posizione desiderata e al tempo stesso donare colore e volume.

Scegliere il prodotto giusto dipende dal proprio stile e dalla routine quotidiana: un effetto “no make-up” richiede texture leggere e colori neutri, mentre chi predilige un look più definito potrà giocare con nuance leggermente più scure o finish più strutturati.

In definitiva, prendersi cura delle sopracciglia non significa solo correggerle, ma imparare ad ascoltarne la forma e valorizzarle nel rispetto dell’unicità di ogni volto. Perché spesso sono proprio i dettagli a fare la differenza.

In Piemonte gli studenti universitari under 26 viaggiano gratis sui mezzi pubblici

In Piemonte gli studenti universitari under 26 viaggiano gratis. Circa 107 mila ragazzi, iscritti a uno degli Atenei piemontesi, potranno viaggiare a bordo dei mezzi pubblici – treno, bus, tram e metropolitana – all’interno delle città capoluogo che aderiscono all’iniziativa.

.

COME FUNZIONA?

Possono accedere alla misura tutti gli studenti universitari iscritti a un’Università del Piemonte – residenti e non – che abbia sede nel territorio dei Comuni capoluogo aderenti, con un indicatore ISEE fino a 85 mila euro. L’iniziativa è estesa anche agli studenti degli atenei non statali che confermeranno l’intenzione di aderire. Le singole convenzioni operative verranno formalizzate entro le prossime settimane, così da consentire la piena attivazione della misura per l’anno accademico al via a settembre.

La tessera Piemove consente viaggi illimitati su tutta la rete urbana dei Comuni capoluogo che hanno aderito all’iniziativa. Nel Comune di Torino gli studenti universitari under 26 potranno viaggiare sulla rete urbana e suburbana di Gtt, in metropolitana e sui mezzi del servizio ferroviario all’interno delle stazioni cittadine fino a Grugliasco (in vista dell’apertura del Campus universitario). Per chi possiede un abbonamento Formula, ovvero arriva a Torino da una località esterna alla rete urbana e suburbana, la tessera studente consentirà di viaggiare gratis nel capoluogo e avrà diritto a uno sconto sul costo dell’abbonamento, pari alla quota relativa alla rete cittadina.

Il titolo di viaggio gratuito ha durata annuale di 12 mesi, compresi i mesi estivi nei quali non si seguono le lezioni. È prevista una verifica semestrale di permanenza dei requisiti compresa iscrizione all’Ateneo e di utilizzo (almeno 60 timbrature anno).

Nelle prossime settimane, gli studenti iscritti riceveranno una mail da parte della loro Università con la possibilità di aderire alla misura e autorizzare il trattamento dei dati. A quel punto lo studente deve registrarsi sulla piattaforma bip.piemonte.it attiva dall’18 agosto con le proprie credenziali SPID o CIE, accedere all’area riservata e selezionare la voce: «Richiedi Titolo di Viaggio gratuito per studenti Under 26».

Se si è già in possesso di una Carta BIP, il titolo di viaggio gratuito può essere caricato sulla tessera utilizzando l’app «BIP Piemonte» (disponibile per i dispositivi Android/iOS).

Se lo studente non possiede una Carta BIP, può richiederla direttamente online e sarà spedita all’indirizzo indicato dallo studente con l’abbonamento gratuito già carico. In attesa della consegna, lo studente potrà viaggiare con la ricevuta della richiesta (tranne che sulla Metropolitana). L’abbonamento può essere anche caricato sulla tessera universitaria del PoliTose già attivata da GTT.

RISORSE

Piemove è finanziata da Regione Piemonte con oltre 37 milioni tra risorse del Ministero dell’Ambiente, con il contributo del Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte orientale e delle fondazioni bancarie, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. Si tratta di una misura sperimentale che potrà essere ampliata ad altri partner (fondazioni bancarie del territorio, università private riconosciute).

«Siamo la prima Regione in Italia ad avviare una misura di questo tipo che tiene insieme l’attenzione alla qualità dell’aria, promuovendo l’uso del trasporto pubblico, e che mette in campo un sostegno reale a favore degli studenti universitari che scelgono i nostri Atenei, e quindi le nostre città per la loro formazione accademica. Si tratta di un intervento innovativo che punta a rendere il nostro Piemonte sempre più all’avanguardia per quanto riguarda la mobilità e sempre più attrattivo per gli studenti» spiega il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio che oggi, al Grattacielo Piemonte, ha presentato la misura insieme ai partner: Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte orientale, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Agenzia della Mobilità Piemontese, oltre ai Comuni che hanno aderito, ovvero Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli.

Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, con un videomessaggio, ha ringraziato il presidente Cirio e la sua amministrazione parlando di «una strada che si apre, una strada che non è solo una metafora». «La tessera dello studente – ha aggiunto – diventa una chiave di accesso: a un’università più connessa, a un territorio più sostenibile, a una mobilità più giusta. Perché muoversi con i mezzi pubblici non è solo uno spostamento: è un passo avanti nella sostenibilità, nella cittadinanza, nella responsabilità. Quindi: addio alle agevolazioni a singhiozzo, ai bonus temporanei, alle iniziative sparse. Da oggi, gli studenti universitari under 26, iscritti in Piemonte, viaggiano gratis sui mezzi del trasporto pubblico locale urbano. Tutti gli iscritti. Non solo i residenti. Perché il diritto allo studio non ha confini geografici. È un cambio di paradigma, un nuovo welfare per gli studenti. Un salto di qualità nei servizi. Ed è solo l’inizio. Questa misura ha tutto per diventare un modello nazionale. Non solo per il Piemonte. Non solo per le università. Il mio, il vostro auspicio, è che questo traguardo possa presto estendersi anche a tutti gli studenti dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Perché il talento è innanzitutto un viaggio alla scoperta di sé stessi. E noi ci siamo messi in movimento, con gli studenti, per gli studenti. E non abbiamo intenzione di fermarci».