Il 20 luglio si è svolta, a Limone Piemonte, una nuova edizione di “Sicuramente in bosco”. Organizzata dall’IPLA, su incarico del Settore Foreste di Regione Piemonte nell’ambito della Misura 1.2.1 del PSR. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di imprese forestali locali (Giordanengo, Vinai e Giordano), di istruttori di Formazione 3T, ma anche di imprese costruttrici/rivenditrici di macchine e attrezzature forestali. Numerosa la partecipazione di imprese, carabinieri forestali, tecnici Spresal, tecnici forestali, funzionari pubblici. Sì è parlato di sicurezza in bosco con riferimento a macchine innovative, tecniche di lavoro, ma anche novità del D.lgs 81/08 e gestione delle emergenze.
Un bel momento di confronto costruttivo.
AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI
21 – 27 luglio 2023
VENERDI 21 LUGLIO
Venerdì 21 luglio ore 16.30
VITA, CIBO E DIVERTIMENTO A BISANZIO
Palazzo Madama – visita guidata tematica
La mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario allestita a Palazzo Madama non consente soltanto ammirare sculture, mosaici, oggetti e monete, ma offre l’opportunità di indagare la vita, le abitudini e le peculiarità di una civiltà a noi meno nota. Imperatori, aristocrazia e clero sono le gerarchie meglio conosciute, ma è sicuramente interessante scoprire la vita quotidiana di quella società. Quali erano le fiere di strada e di piazza che animavano città e vie? Quali spettacoli si allestivano nell’ippodromo? E ancora, quali cibi, interessi e abitudini condividevano?
La visita tematica proposta avvicina a quel mondo e offre interessanti approfondimenti.
Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).
Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com
MERCOLEDI 26 LUGLIO
Mercoledì 26 luglio ore 17
NON È TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA
MAO – attività per famiglie
L’attività prende avvio dalla visita della nuova mostra Metalli sovrani. Le incisioni e gli sbalzi presenti sui preziosi oggetti esposti provenienti da The Aron Collection saranno lo spunto per l’attività di laboratorio, che prevede la realizzazione di lastrine di rame decorate con la tecnica a sbalzo.
Prenotazione obbligatoria: 011-4436927 – maodidattica@fondazionetorinomusei.it
Costo laboratorio €7 a bambino; adulti ingresso ridotto alle collezioni permanenti.
Mercoledì 26 luglio ore 19
ARUSHI JAIN. Elettronica contemporanea e classici raga indostani amalgamati in un’armonia perfetta.
MAO – concerto nell’ambito del public program di Buddha10 Reloaded
Arushi Jain è cantante e produttrice, nonché ingegnere, con una visione non ortodossa e risolutamente DIY di una tradizione secolare. Le sue composizioni infatti si ispirano ai raga classici indostani, esplorati però tramite una lente ed un’estetica contemporanee e molto attuali.
Jain è cresciuta a Delhi, dove è stata esposta alla musica classica indiana e alla musica tradizionale locale sin dalla giovane età. Successivamente si è trasferita in California per studiare informatica alla Stanford University, dove è stata introdotta ai suoni e alla sintesi generati dal computer presso il Center for Computer Research in Music and Acoustics (CCRMA).
La sua musica è una reinterpretazione unica di due mondi contrastanti. Gli antichiraga dell’India settentrionale vengono da lei re-immaginati e suonati con strumenti e tecnologie che ha appreso nella Bay Area.
Il suo ultimo album Under the Lilac Sky è stato pubblicato su Leaving Records nel luglio 2021 ed è stato nominato Global Album of the Month del Guardian, oltre ad aver ottenuto recensioni entusiastiche su Pitchfork, Bandcamp, Boiler Room, Ableton, Resident Advisor, FACT, Crack, DJMag e molti altri.
Recentemente è stata inclusa nella prestigiosa lista musicale di Forbes 30 under 30.
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del museo e su Ticketone.
Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO. Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com
https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html
|
Sestriere, nuovi campi da padel
Sabato 22 luglio alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione dei nuovi campi da padel a Sestriere in via Europa 4, dietro il palazzo comunale. A seguire è in programma un primo torneo ad inviti. Dalle ore 16.00 il campo sarà a disposizione di coloro che vorranno provare gratuitamente fare qualche scambio (racchette e pallina fornite in loco). Da domenica 23 luglio il campo sarà aperto tutti i giorni, per tutta l’estate, con orario continuato dalle 9.00 alle 20.00. Possibilità di prenotare anche sessioni di gioco in notturna e lezioni di padel con maestri qualificati. Il prezzo a giocatore è di 18 euro per 90 minuti (15 euro per soci ACLI, possibilità si affiliarsi in loco). Sconto 10% per i residenti del Comune di Sestriere. Sono inoltre a disposizione racchette e palline a noleggio al prezzo di 2 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: Padel 2000 Sestriere, tel. 392 5937494 email info@padelsestriere.com web site: www.padelsestriere.com
I lavori di posa delle condotte e relativi allacciamenti realizzati da parte dei tecnici di Iren proseguono in via Alfieri. Alal fine i lavori prevedono anche l’asfaltatura della strada come già avvenuto da poche settimane in corso Alllamano, tra via Da Vinci e a via Bertone.
Proseguono anche i tagli dell’erba in corso Torino e al giardino Caduti sul lavoro a borgata Fabbrichetta. Gli operai andranno avanti questa settimana visto che non si prevedono piogge per completare tutti i tagli in programma rallentati per via delle piogge delle scorse settimane.
Facebook Città di Grugliasco
Venaria ospita per la prima volta nella sua storia le Finali Regionali di Miss Italia. appuntamento il 22 luglio alle 20,30 in piazza Vittorio Veneto, e nel pomeriggio si vota Miss Venaria.
“Il disegno di legge approvato al Senato contro la carne coltivata è sintomo di negazionismo scientifico allo stato puro. Esprimiamo tutto il nostro stupore per la timidezza che hanno dimostrato alcune forze che si definiscono liberali o progressiste su questo tema di importanza storica, che consente di produrre, da una sola goccia di sangue, tonnellate di carne”. Così in una nota Flavio Martino, Coordinatore regionale di +Europa e membro dell’Assemblea nazionale del partito.
“Con la legge approvata dal Senato – prosegue Martino – sarà sostanzialmente impossibile proseguire la ricerca scientifica sulla carne coltivata, che andrà comunque avanti in molti altri Paesi. Ad oggi la letteratura scientifica non ha dimostrato alcuna nocività per l’uomo nel consumo di questo prodotto, che potenzialmente potrebbe essere rivoluzionario per limitare i cambiamenti climatici in atto. Oggi metà della carne che mangiamo non è italiana ma è importata dall’estero con costi ambientali molto alti. Per produrre un solo chilo di carne servono 15.000 litri di acqua, gli animali che per sfamare la nostra voracità vengono uccisi sono miliardi ogni anno e non sono solo i vegetariani e i vegani a porsi un problema etico. C’è poi il tema delle emissioni che causano i cambiamenti climatici. A rischio è il pianeta e la mancanza di cibo per le future generazioni: entro il 2050 saremo 10 miliardi su questo pianeta, con impatti enormi se vengono mantenuti i canoni di oggi. Il fatto di agitare il rischio di perdere il patrimonio culinario italiano è un falso problema perché invece ciò che va messo in discussione sono gli allevamenti intensivi. Quando la carne coltivata verrà immessa nel mercato, dopo le opportune verifiche che avverranno in sede europea, i consumatori sarebbero in ogni caso liberi di continuare a scegliere che tipo di carne mangiare. Fondamentale continuare studi e ricerche rispettando tutte le precauzioni, già previste dai protocolli, in tema di sicurezza alimentare. Pensare di fermare il vento con le mani per meri interessi a breve termine ci lascia basiti. +Europa si schiera convintamente contro questa deriva oscurantista, a fianco della ricerca scientifica, di prestigiosi esponenti del Cnr, e del futuro” – conclude l’esponente di +Europa.
La testimonianza del giornalista tv, che si domanda: “Perché nessun’altra onoranza funebre ne parla?”
Quella contro il lurido commercio di salme che spesso va in scena nei luoghi di cura e di dolore è una rovente e accesa battaglia di legalità che vede da tempo in prima linea Maurizio Scandurra.
Il giornalista cattolico radiotelevisivo torinese, anche frequente opinionista a ‘La Zanzara’ di ‘Radio24’ condotta da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, da tempo ha intrapreso un percorso di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su quello che, le cronache, sogliono definire ‘racket del caro-estinto’.
“Un argomento sempre attuale, che ha ripreso vigore con la pandemia e il post-Covid, vista l’impennata di decessi. Un fenomeno turpe e squalificante che danneggia le imprese funebri oneste, il dolore di famiglie e parenti, e il Fisco per via del fatto che la criminalità organizzata e non sceglie la compravendita di cadaveri con relative aste giornaliere dei corpi nelle camere mortuarie per riciclare denaro sporco attraverso “mance” elargite a personale colluso con la malavita”, prende a narrare il giornalista.
Per poi proseguire: “Ma il fatto che più stupisce è che nessuna onoranza funebre, nessun operatore del settore mai ne parli. Mai affronti questo argomento, anche solo in chiave sociale e informativa. L’unica impresa italiana che per prima ha avuto il coraggio di farlo pubblicamente, concorrendo a far saltare per ben tre volte il banco di un cartello criminoso negli anni Duemila è stata la torinese ‘Giubileo’. Che, da quel momento in poi, ripeto, è stata la prima e sola voce in tal senso, e anche una voce sola, salvo rarissime eccezioni che hanno visto in qualche regione italiana impresari funebri onesti e altrettanto coraggiosiimpegnarsi, e anche con non pochi rischi, per la legalità e la giustizia. Per il rispetto di defunti e famiglie contro una piovra oscura e silente che ogni giorno agisce indisturbata laddove si muore e si soffre, favorendo illeciti arricchimenti brevi manu”.
Scandurra, già protagonista in tv di importanti inchieste sul tema andate in onda anche su ‘ReteQuattro’ e ‘Canale Italia’, oltre che di numerose interviste apparse nei mesi scorsi sui maggiori settimanali italiani, prosegue nel racconto: “Il silenzio tombale, mi si perdoni la battuta, che aleggia su un tema così delicato, devenecessariamente far riflettere. E’ una spia accesa. E’ un chiaro indicatore di un’anomalia da parte di una parte del settore. Chi lavora seriamente ha il dovere di far sentire in tal senso la propria voce. Mi domando, ripeto, per quale motivo nessuna onoranza funebre mai ne parla. Questo è un dato di fatto”.
Continua ancora il giornalista: “Il dovere del cristiano, per me che credo, è la testimonianza. Lo dice il Vangelo. Quando, nel 2022, persi la mia amatissima nonna, mancata in ospedale, in famiglia decidemmo autonomamente di rivolgerci a un’onoranzafunebre di indubbia trasparenza e altrettanta, evidente eccellenza. Sapevamo bene che i ‘consigli’ in ospedale ed Rsa sono vietati, e che chi accetta è complice. Perciò puntammo su ‘Giubileo’, di cui abbiamo sempre apprezzato e stimato il coraggio schietto delle campagne informative per difendere cittadini e consumatori dai pericolosi rischi del racket del caro-estinto”.
Approfondisce Maurizio Scandurra: “Rivolgerci a loro è stato naturale, riconoscendone un indiscusso primato quale presidio di legalità, oltre che di qualità: per la discrezione, l’eleganza, la competenza e l’umanità con cui siamo stati assistiti prima e dopo le esequie, incluso quel capolavoro di accoglienza assoluta che è la loro Casa Funeraria e il loro modernissimo hub disbrigo pratiche postfunebri, struttura unica nel suo genere. Ringraziare pubblicamente ‘Giubileo’ è un doveroso atto di gratitudine, ma anche un modo per condividere la mia felice esperienza con quanti, come me, desiderino garanzie di tutela anche nell’ora del dolore per un commiato in piena regola”.
Infine, un invito: “Il rispetto per chi parte è una testimonianza d’amore da parte di chi resta, e anche verso chi resta. Il mio augurio va indistintamente anche a tutte le altre imprese funebri serie e oneste torinesi, piemontesi e italiane, perché tutti insieme, seguendo l’esempio virtuoso e producente di ‘Giubileo’, si possa contribuire e concorrere a garantire il rispetto delle leggi migliorando al contempo la qualità dei servizi e degli standard di un comparto economico e sociale così importante per la vita e la dignità del Paese”, chiosa benaugurante e deciso Maurizio Scandurra.
Donna anziana derubata: tre arresti
I poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Torino, con la collaborazione della Squadra Mobile di Siracusa e del Commissariato di P.S. di Anzio – Nettuno, nell’ambito delle mirate iniziative di contrasto al fenomeno delle truffe perpetrate in danno di persone anziane, ha dato esecuzione all’Ordinanza di applicazione di misura cautelare, emessa dal Tribunale di Torino, nei confronti di tre soggetti, appartenenti ai cosiddetti “camminanti di Noto”, gravemente indiziati di diversi episodi di furto aggravato perpetrati in questa città.
L’attività di indagine veniva avviata il 19 ottobre 2022, a seguito dell’arresto dei tre soggetti, in flagranza di reato, in quanto autori di un furto commesso in pregiudizio di una donna dell’età di 75 anni, cui costoro avevano sottratto denaro e gioielli custoditi in un mobile dell’ingresso, dopo essere entrati nell’abitazione della malcapitata con uno strattgemma.
L’intervento degli investigatori della Squadra Mobile aveva consentito l’arresto dei tre autori del fatto ed il recupero della refurtiva appena sottratta, rinvenuta ancora nella loro disponibilità.
I successivi accertamenti, volti a verificare il possibile coinvolgimento dei tre indagati in relazione ad altri analoghi fatti delittuosi, permettevano di raccogliere a loro carico gravi indizi di colpevolezza in ordine ad altri sei furti in abitazione, perpetrati in questo capoluogo nei mesi di agosto e settembre 2022, sempre in pregiudizio di persone anziane e con modalità analoghe a quelle dell’arresto in flagranza.
In relazione a tali ulteriori episodi delittuosi veniva emesso il provvedimento cautelare eseguito nelle decorse giornate.
Tutti gli appassionati di calcio potranno ispirarsi ai tagli e ai colori di capelli dei propri giocatori preferiti. Appuntamento lunedì 24 luglio a Roma e Milano e giovedì 27 a Napoli e Torino
MILANO, 21 luglio 2023 – La passione per il calcio, si sa, continua anche fuori dal campo, con conversazioni, modi di dire, nuovi linguaggi che fanno rivivere le emozioni di questo sport in ogni momento. E perché no, anche con gesti che avvicinano ancora di più i tifosi alla propria squadra del cuore e ai propri calciatori preferiti: una vera e propria fede calcistica che diventa parte integrante della vita quotidiana.
Per celebrare il ruolo del calcio nella vita dei tifosi, DAZN dà il via all’iniziativa “DAZN ti regala i tagli iconici del calcio”, dedicata a tutti i fan che quest’estate vorranno replicare i look dei loro beniamini.
Sono numerose le stelle del calcio che negli anni sono diventate vere e proprie icone di stile, spesso grazie alle loro ‘acconciature’ audaci e intraprendenti, talvolta eccentriche. E quest’estate, tutti i tifosi che vorranno ricreare i look dei giocatori e delle legend del grande calcio italiano e internazionale potranno farlo nei “Barber Sport” brandizzati DAZN: dalle tinte creative del difensore del Milan Theo Hernandez, all’iconico taglio dell’attaccante dell’Inter Lautaro, fino agli hair style stravaganti di Pogba. Ma anche i tagli più cool come quello di Dybala e Giroud, senza dimenticarsi degli stili delle vere e proprie leggende, dal più classico di Totti fino all’indimenticabile “taglio a mezzaluna” del Fenomeno.
Lunedì 24 luglio sarà la volta di Roma e Milano, mentre giovedì 27 luglio toccherà a Napoli e Torino. Chiunque vorrà, potrà dunque recarsi nei barbieri selezionati, con o senza prenotazione, e richiedere gratuitamente i tagli e le colorazioni di capelli disponibili tra quelli dei giocatori più amati di oggi e del passato.
Di seguito i Barber Sport scelti per l’iniziativa DAZN ti regala i tagli iconici del calcio:
ROMA – 24 LUGLIO
Barber Shop: I Testardi Viale Libia
Via Antrodoco, 5
Tel: 06 86921 356
MILANO – 24 LUGLIO
Barber Shop: Loffre Barbershop Milano
Tel: 3337774211
NAPOLI – 27 LUGLIO
Barber Shop: Xenon Group
Via Maddaloni, 3
Tel: 081 2528247
TORINO – 27 LUGLIO
Barber Shop: Barberia Alessio Buccheri
Via della Rocca 37/b
Tel: 347 9293733
La realizzazione dei pop up shop delle 4 giornate-evento è stata affidata da DAZN all’agenzia WLA, da un concept di Dentsu Creative.
Sabato 22 luglio in piazza XXV Aprile con generi musicali differenti
Per «Notti d’Estate 2023», a Volpiano in piazza XXV Aprile, sabato 22 luglio dalle 19 è in programma una serata di musica live con cinque esibizioni; si comincia con il rap e l’hip hop di Minez, Kil.Led & Nebru e M31 A Star, a seguire il tributo a Loredana Bertè di Banda Clandestina e I SottoScala con rock italiano e internazionale.
«Abbiamo scelto – commenta Massimo Tapparo dell’organizzazione – di diversificare i generi presentati, cercando di offrire uno spettacolo che possa coprire, almeno in parte, gusti musicali differenti in modo da riscontrare il gradimento del pubblico, coinvolgendo, nella quasi totalità, musicisti e artisti volpianesi».