ilTorinese

Alluvione di aprile, arrivano i fondi

La Regione Piemonte ha definito l’assegnazione dei 35,5 milioni di euro che il Governo ha stanziato come prima parte per il ripristino dei danni e gli interventi di somma urgenza provocati dall’alluvione di aprile 2025 nella Città metropolitana di Torino e le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola.

Queste risorse servono ora a finanziare oltre 350 interventi di somma urgenza individuati dalla Regione Piemonte e trasmessi a Roma, in linea con le disposizioni del Dipartimento nazionale di Protezione civile, che spaziano dal ripristino delle infrastrutture alla messa in sicurezza di corsi d’acqua e versanti, e rappresentano la risposta più urgente in attesa delle fasi successive della ricostruzione.

Gli interventi finanziabili sono imponenti e sono così suddivisi per provincia (qui l’elenco completo):

– Alessandria 20 interventi per 670.500 euro;

– Asti 17 interventi per 2.200.000 euro;

– Biella 54 interventi per 4.670.000 euro;

– Cuneo 44 interventi per 2.080.000 euro;

– Torino 144 interventi per € 16.500.000;

– Verbano-Cusio-Ossola 24 interventi totali per 4.015.000 euro;

– Vercelli 50 interventi per 5.390.000 euro.

Completano il quadro 123.000 euro destinati alle spese per l’autonoma sistemazione dell’immediato post evento.

«Si tratta di interventi di somma urgenza che hanno permesso di garantire la sicurezza della popolazione e il ritorno alla normalità degli enti locali, eseguiti nelle ore e nei giorni subito successivi all’emergenza – puntualizza l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi – Ma non ci fermiamo qui: i nostri uffici stanno già lavorando, insieme ai Settori tecnici decentrati della Regione, alla predisposizione della seconda fase, che comprenderà gli interventi urgenti e le opere di mitigazione del rischio e di ricostruzione, per rendere i territori più sicuri e prevenire futuri eventi calamitosi. Per garantire la massima copertura possibile degli interventi segnalati dai Comuni abbiamo anche individuato nel bilancio regionale 5 milioni di euro aggiuntivi che ci permetteranno di sostenere in via integrativa gli enti locali».

A fianco degli interventi per i Comuni, la Regione ha avviato anche la ricognizione dei danni ai privati, che per la prima volta sarà gestita interamente in modalità digitale attraverso la piattaforma Moon, consentendo ai cittadini di presentare online le proprie segnalazioni e richieste di contributo, semplificando le procedure per gli enti locali ed eliminando la modulistica cartacea.

Stato di emergenza per le piogge del 22 settembre

La Regione Piemonte, in coordinamento con analoga richiesta della Regione Liguria, sta inviando la richiesta di stato di emergenza nazionale in considerazione dell’eccezionale quantitativo di pioggia caduta tra il 21 e il 22 settembre e dei danni ingenti subiti dai paesi della provincia di Alessandria al confine con quella di Savona.

«Eventi di questo tipo purtroppo sono sempre più frequenti e ancora una volta il nostro territorio ha dovuto fronteggiare fenomeni meteorologici straordinari che, purtroppo, in questo caso hanno anche causato una vittima. Abbiamo sperato che le ricerche di questi giorni potessero avere un esito diverso: alla famiglia va il rammarico e il cordoglio della Regione Piemonte – evidenziano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Gabusi – Abbiamo da subito attivato le procedure per la richiesta di stato di emergenza, in coordinamento con la Liguria per consentire ai Comuni colpiti, partire subito con le opere di ripristino supportati dai tecnici della nostra protezione civile che, ancora una volta, hanno saputo affrontare l’emergenza con professionalità e impegno».

«Lo stato di emergenza è indispensabile per attivare con rapidità tutte le risorse e le procedure straordinarie necessarie a sostenere i Comuni colpiti e a garantire il ristoro dei danni a cittadini, imprese e amministrazioni locali – aggiunge l’assessore agli Enti Locali, Enrico Bussalino – La priorità resta la sicurezza della popolazione e il ripristino delle condizioni di normalità nel più breve tempo possibile».

L’assessore alla Sanità Federico Riboldi ringrazia «i Vigili del Fuoco, le Forze dell’Ordine e i volontari della Protezione civile che stanno operando senza sosta per garantire sicurezza e soccorsi. Un ringraziamento particolare va ai sindaci di Spigno Monferrato Walter Astengo e Pareto Walter Borreani, che ho incontrato in prima persona nel presidio del territorio, per difendere acquedotti e servizi essenziali alla popolazione. Alla luce di quanto sta accadendo, ritengo necessario che venga immediatamente riconosciuto lo stato di emergenza, così da permettere l’attivazione di risorse straordinarie e il sostegno diretto ai territori colpiti, ai cittadini e alle attività economiche danneggiate».

Chieri, nuovo pavimento in parquet del PalaGialdo

Il Comune di Chieri ha investito circa 220mila euro

 

Domenica 28 settembre, in occasione dell’esordio stagionale della prima squadra maschile di BEA Chieri nel campionato di Serie C Interregionale, sarà inaugurato il nuovo pavimento in parquet del PalaGialdo: un investimento di circa 220mila euro da parte dell’amministrazione cittadina, che ha reso possibile realizzare interventi di manutenzione straordinaria all’impianto polivalente di San Silvestro.

Dichiarano il vice Sindaco Roberto Quattrocolo e l’assessore allo Sport Flavio Gagliardi: «Questo intervento non è solo una risposta ai nuovi requisiti tecnici fissati dalle normative della Federazione Italiana Pallacanestro ma una scelta strategica per consolidare il ruolo di questo impianto come punto di riferimento per l’attività agonistica a Chieri. Come amministrazione consideriamo di fondamentale importanza investire sugli impianti sportivi per sostenere la crescita delle società sportive e valorizzare il talento dei nostri giovani atleti. Lo sport ha ricadute che vanno ben oltre i campi da gioco: che sia giovanile e dilettantistica, oppure agonistica e professionistica, l’attività sportiva costituisce un’occasione di aggregazione e partecipazione per tutta la comunità e contribuisce a formare cittadini migliori».

Aggiungono Salvatore Morena, General Manager BEA Chieri, e Stefano Piccionne, Direttore Sportivo BEA Chieri: «L’installazione della pavimentazione in parquet al PalaGialdo è un momento storico per il nostro Progetto. Il percorso per avere un campo adeguato al livello delle nostre attività non è stato semplice e ha visto partecipi molti attori. L’amministrazione comunale, che ci ha accompagnati e ascoltati riconoscendo la nostra crescita, è stata fondamentale. Siamo molto soddisfatti e certi di poter, da subito, alzare l’asticella della gestione organizzativa e logistica dell’impianto e della qualità delle attività, che potranno finalmente contare su condizioni adeguate. Con i nostri ragazzi e le nostre ragazze, ci affacciamo sempre di più a un contesto che va oltre il movimento cestistico regionale e si affaccia al livello nazionale. Per questo, continueremo a lavorare con le istituzioni e tutti gli attori che hanno dato un contributo alle nostre iniziative, per crescere e rappresentare in scenari sempre più prestigiosi tutto il Chierese».

Silvia Accardo, torinese in finale a Miss Mamma Italiana Evergreen

Silvia Accardo ha  58 anni, ha  una figlia di 18 anni di nome Chiara. E’ sposata da 20 anni con Paolo Valfrè. Abita in Torino, zona Mirafiori sud.  “A maggio 2025 sono stata eletta vincitrice per MISS MAMMA SPONSOR TOP, per  finire direttamente alle finali di Miss Mamma Italiana Evergreen, il cui organizzatore da 32 anni è Paolo Teti, tenutesi il 19-20-21 settembre a Marina di Pisa in cui sono arrivata sul podio.


Sono una impiegata del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e amo leggere, scrivere, e amo comunicare alle donne che per essere gradevoli non c’è età, che tutte ma proprio tutte devono amarsi e trovare sempre il tempo per avere cura di sè. Ho avuto endometriosi e nonostante questo ho avuto una figlia: che sia questo di speranza per altre mamme con questa malattia”, commenta la Miss Torinese.

Monferrato Green Farm: benessere e cura naturale della persona

 DAL 3 AL 5 OTTOBRE 2025 ALLA FIERA NAZIONALE

Dal 3 al 5 Ottobre prossimi il Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato ospiterà Monferrato Green Farm 3°edizione.

Quest’anno la Manifestazione si fregerà del titolo di “Nazionale”, a testimonianza dei tanti espositori che ogni anno giungono anche da regioni esterne al Piemonte oltre a quelli locali e regionali, e riguarda tutte le cinque principali categorie della Fiera.

Si tratta dell’innovativa Fiera del Verde e dell’Agricoltura che vede il coinvolgimento al loro ‘servizio’ degli altri comparti produttivi, artigianato, industria e commercio in una prospettiva di crescita del territorio sostenibile per l’ambiente.

La scelta di Casale Monferrato, nel cuore di un territorio rurale patrimonio dell’Umanità Unesco, non è casuale, per la sua storia e le sue tipicità.

L’evento è organizzato da D&N Eventi S.R.L. in collaborazione con il Comune di Casale Monferrato, l’Unione dei Comuni della Valcerrina, Associazione dei Comuni del Monferrato e Confartigianato Imprese Alessandria, con il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Casale Monferrato, del Comune di Olivola( Prima Città dell’Olio del Piemonte),della Provincia di Alessandria, Provincia di Mantova, Camera di Commercio di Alessandria Asti e la partnership di Enti, Aziende ed Associazioni tra cui Asproflor Comuni fioriti, Confartigianato Alessandria, Confagricoltura Alessandria, Fai Delegazione di Casale Monferrato, Garden club di Alessandria, Istituto Tecnico Vincenzo Luparia, Ediltecnica Ferrari BK, Vivai Varallo, Marco Marinone Garden Designer, Provera, Occhio con Occhio.

Come tutti gli anni sono ben cinque le aree all’interno della Fiera che si potranno visitare:

Vivai

Area di esposizione e mostra di animali -Area Bimbi-Maneggio

Agricoltura- Fattoria Didattica

Salone delle Eccellenze Alimentari-Ristorante e Birrificio

Benessere e cura naturale della persona

Molte aziende espositrici partecipanti alla Green Farm, frequentano abitualmente Fiere Nazionali importanti del settore, e sono presenti in tutte le cinque categorie della Fiera.

SETTORE BENESSERE E CURA NATURALE DELLA PERSONA:

Un’altra zona di interesse è quella dedicata al BENESSERE e alla cura naturale della persona, infatti, anche qui espositori locali ed extra regionali esporranno prodotti di cosmesi naturale ed olistica, integratori e di altri articoli inerenti al tema.

Tra le importanti realtà che parteciperanno in questo settore si menzionano “Le Asine del Bricco” con tutta la linea al latte d’asina ed integratori, “Swiss Care” cosmesi ed integratori, “DE.NA” Cosmetici” con prodotti di cosmesi, erboristici ed integratori e altre interessanti realtà tutte specializzate nella ricerca e innovazione per il benessere naturale.

Tra i graditi ritorni, sempre per il settore Benessere, si segnala la partecipazione della Scuola di estetica Sidep di Alessandria, importante azienda associata a Confartigianato Imprese Alessandria.

Si ricorda anche che durante la Fiera, sono previsti corsi e laboratori, tra cui uno dedicato all’arte della “pasta” grazie alla presenza dell’Azienda “A Tavola!” al centro del Salone delle Tipicità, laboratori nell’area ed esposizione e mostra animali e all’interno della Fattoria Didattica oltre a conferenze e convegni su temi specifici legati al mondo agricolo e del verde, con la partecipazione di nomi illustri del settore.

Infine si svolgerà un workshop nella mattinata di Sabato 4 Ottobre, dedicato alle diverse tecniche di conservazione e rapresentazione delle specie botaniche.

Nella serata di sabato 4 Ottobre sarà ospite il rinomato gruppo di musica folkloristica “I Melannurca”.

Per avere informazioni sugli eventi scientifici-culturali ed altre iniziative presenti in Fiera, consultare il programma sul sito www.monferratogreenfarm.it (in aggiornamento)

e le pagine social di D&N eventi S.R.L. https://www.facebook.com/deneventisrl/

e Monferrato Green Farm https://www.facebook.com/monferratogreenfarm/

L’ingresso al pubblico è gratuito e a percorso libero.

ORARI:

Venerdì 17:00 – 23:00

Sabato 10:30 – 23:00

Domenica 10:30 – 22:00

SITO WEB

https://www.monferratogreenfarm.it

Per info

D&N Eventi srl

Torino, quando la cultura è appena dietro l’angolo

Una grande festa diffusa trasformerà i quartieri torinesi in palcoscenici di incontri, laboratori, musica e spettacolo. Sono le feste di fine estate del progetto La cultura dietro l’angolo, promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino, da giovedì 25 settembre a sabato 27 settembre.

Dopo le feste, il palinsesto principale della terza edizione de La cultura dietro l’angolo proseguirà fino a gennaio 2026 con un ricco calendario di appuntamenti.

IL PROGRAMMA

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE DALLE ORE 16.30

Biblioteca civica Passerin d’Entrèves (Mirafiori Nord), con Museo Egizio e Orchestra Filarmonica di Torino

La festa prende il via alle 16.30 con giochi e quiz a tema egizio e musicale. Dopo i saluti istituzionali, si entra nel vivo con lo spettacolo “Sotto il cielo di Nut. Il suono delle stelle”: un viaggio tra mito, astronomia e musica dal vivo ispirata ai colori del cielo egizio. La serata si chiude con un aperitivo conviviale.

Biblioteca civica Don Lorenzo Milani (Falchera), con TPE – Teatro Piemonte Europa

Dalle 16.30, l’accoglienza lascia spazio ai saluti e alla presentazione del progetto. Poi, con il recital “Comizi di vita” di Gianluca Bottoni, il pubblico rifletterà su identità e amore attraverso le parole di Pier Paolo Pasolini. L’incontro si conclude alle 18.30 con un aperitivo offerto dalla biblioteca.

Più SpazioQuattro (San Donato), con CAMERA – Centro Italiano per la fotografia

Qui la festa si tinge di fotografia e musica: dalle 16.30 un set fotografico accoglierà i partecipanti, che potranno farsi ritrarre da un fotografo di Camera. Dopo i saluti, alle 17.30 prende avvio un laboratorio creativo di fanzine, per sperimentare la rivista autoprodotta. Dalle 18.30 la piazza si trasforma in una pista da ballo con aperitivo e DJ set anni ’80.

Casa del Quartiere di San Salvario, con Fondazione Circolo dei Lettori

Dalle 17.00 il pubblico viene accolto e registrato. A seguire, il divertente quiz letterario con musica “Che pacco! Il quiz delle storie” invita a scoprire aneddoti di scrittori e scrittrici. Dopo l’aperitivo, la serata esplode con le danze popolari del Sud Italia accompagnate da musica dal vivo della Paranza del Geco.

Officine Caos (Vallette), con CentroScienza Onlus

Qui la festa parte alle 17.30 con un aperitivo di benvenuto e la presentazione del progetto. Poi, spazio alla scienza con la divertente “Tombola della Chimica”, curata da CentroScienza Onlus e dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. L’incontro si conclude con un rinfresco conviviale.

Fabbrica delle E / Binaria (San Paolo), con Teatro Stabile di Torino

A partire dalle 17.00, il benvenuto è dolce e multiculturale, con pasticceria internazionale e thè marocchino. Dopo i saluti, il Teatro Stabile di Torino propone il laboratorio di danza “Piccole grandi danze”, pensato per tutte e tutti. La festa prosegue in allegria con un lungo aperitivo fino alle 20.30.

VENERDÌ 26 SETTEMBRE DALLE ORE 17

Centro Interculturale della Città di Torino (Regio Parco), con Fondazione TRG Museo A come Ambiente

Dopo l’accoglienza e i saluti istituzionali, il pubblico è coinvolto in attività teatrali originali: prima il laboratorio esperienziale “Teatro dell’Acqua”, proposto dal Museo A come Ambiente, e poi la performance comica “Street Art Comedy” dell’attore Francesco Giorda con il Teatro Ragazzi e Giovani. La serata si conclude con un aperitivo che favorisce l’incontro tra culture

Casa nel Parco (Mirafiori Sud), con Polo del ‘900

Con il titolo “Musica, cibo e parole. Un viaggio tra Somalia, Eritrea ed Etiopia”, la festa parte dall’accoglienza e dalla presentazione del palinsesto. Il cuore dell’evento è la performance “La signora meraviglia” dell’artista Saba Anglana, seguita da uno show cooking e un buffet a cura di Casa nel Parco, Polo del ’900 e Associazione Renken. La serata si chiude con danze e canzoni del Corno d’Africa, che trasformano l’incontro in un viaggio multiculturale.

beeozanam (Madonna di Campagna) con Unione Musicale

Il pomeriggio prende avvio con mini interviste dedicate a lingue e culture, seguite dai saluti dello staff. Alle 17.30, il pubblico parte per un viaggio musicale intercontinentale con il concerto “Sentieri Sonori” del Duo Maleta e Barbara Sartorio. Dopo l’aperitivo offerto da Fonderie Ozanam, la festa si chiude in allegria con balli di coppia e balli in linea guidati da Lino e Miss Criss.

Bagni Pubblici di via Agliè (Barriera di Milano), con Gallerie D’Italia – Torino

La serata inizierà con i saluti e la presentazione del progetto, per poi proseguire con l’iniziativa artistica Bagni di luce. Non mancheranno momenti conviviali, come l’aperitivo offerto dal Bistrò di Karibu Open, e musica dal vivo con il DJ set di Luciano Contino. Una festa aperta a tutti, gratuita, per salutare insieme l’estate con cultura, arte e buona compagnia.

SABATO 27 SETTEMBRE DALLE ORE 9.30

Biblioteca civica Italo Calvino (Aurora), con GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

La giornata inizia alle 9.30 con una colazione di benvenuto per i partecipanti, seguita dai saluti e dalla presentazione del progetto. Poi, spazio alla lettura ad alta voce di brani di Italo Calvino e al workshop “Notti in Calvino”, curato dal Dipartimento Educazione della GAM. La mattinata culmina in un concerto swing con i The Mooners, che invitano anche al ballo. Infine, il pranzo condiviso dei vicini trasforma la festa in un momento di socialità conviviale

IL PROGETTO

La cultura dietro l’angolo nasce nel 2022 da un’idea della Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie alla collaborazione inedita tra alcuni dei più importanti enti culturali della città e dieci presidi civici. Oggi è un programma promosso dalla Città di Torino e dalla Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino, con l’obiettivo di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici.

La cultura dietro l’angolo si articola in feste, veri e propri momenti di incontro e convivialità in cui scoprire l’intero programma di eventi, e in una serie di attività che si svolgono in ogni presidio con cadenza settimanale. Da marzo a gennaio 2026, le circoscrizioni torinesi si animeranno con concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, visite ai musei, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro ancora.

Gli enti coinvolti nel biennio 2025-2026

Per le edizioni 2025 e 2026 il progetto coinvolge dieci presidi territoriali e tredici istituzioni culturali. I presidi comprendono Casa nel Parco, Fabbrica delle E / Binaria, Più SpazioQuattro, Officine Caos – Casa del Quartiere Vallette, Beeozanam community hub, Bagni Pubblici di via Agliè, Casa del Quartiere di San Salvario, le Biblioteche civiche Passerin d’Entrèves e Italo Calvino e il Centro Interculturale della Città di Torino, ai quali si unisce anche la Biblioteca Don Milani come presidio sperimentale.

Le istituzioni culturali partner sono l’Associazione CentroScienza Onlus, la Fondazione Unione Musicale, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, l’Orchestra Filarmonica di Torino, la Fondazione Circolo dei Lettori, la Fondazione TRG, il Museo A come Ambiente, la Fondazione TPE – Teatro Piemonte Europa, il Museo Egizio di Torino, le Gallerie d’Italia – Torino, il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e il Polo del ’900.

Stefano Ressico, il giovane regista che vuole cambiare il cinema italiano

Stefano Ressico, classe 2000, è un giovane regista italiano che punta a rivoluzionare il cinema del nostro Paese. Da sempre appassionato di cinema, vuole superare i soliti schemi di commedie leggere e drammi pesanti, portando sullo schermo nuovi generi, linguaggi e idee in grado di parlare ai giovani e aprire il mercato italiano all’estero.
Seguitissimo sui social, con oltre 200.000 follower su TikTok e 25.000 su Instagram, racconta il suo percorso di crescita artistica e condivide dietro le quinte dei suoi progetti.
Il suo ultimo cortometraggio, girato in due giorni con una troupe di 20 persone, riflette sul tema delle sovrastrutture religiose e su quanto spesso l’apparenza inganni: chi sembra “buono” può essere disumano, mentre chi appare “sbagliato” è in realtà profondamente umano. Una ragazza punk, una canna, e il rap anni ’80 come colonna sonora diventano simboli di libertà e verità.
Con idee chiare e grande determinazione, Ressico rappresenta una nuova voce del cinema italiano, pronta a farsi sentire.

Enzo Grassano

I Maestri del Lavoro al Festival “Giovani Adulti” 2025

Torino, 5 settembre 2025 La Testimonianza Formativa dei Maestri del Lavoro, realtà ormai radicata in Piemonte grazie al costante impegno nelle scuole, sarà protagonista della 3ª edizione del Festival “Giovani Adulti”, in programma il 24, 25 e 26 settembre presso il Parco Peccei, Circoscrizione 6 di Torino.

Il Festival, sostenuto dalla Regione Piemonte Assessorato Politiche Sociali, è dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e propone tre giornate di confronto, esperienze e creatività attraverso oltre 40 laboratori tematici. Cultura, sport e arte saranno i grandi protagonisti, in un contesto che favorisce la crescita e la partecipazione attiva dei giovani.

Tra le iniziative in programma, spicca il Percorso Formativo dei Maestri del Lavoro e di INAIL Piemonte, pensato per diffondere tra i ragazzi la Cultura della Sicurezza nel mondo del lavoro. I temi trattati riguarderanno la responsabilità personale, il rispetto delle regole e la consapevolezza dei rischi, con un approccio formativo capace di stimolare riflessione e dialogo.

Alle scuole che stanno aderendo in questi giorni sarà inoltre offerta la possibilità di approfondire il percorso direttamente nelle proprie aule, attraverso incontri successivi con i Maestri del Lavoro e i formatori di INAIL.

La presenza al Festival conferma una partnership consolidata con il Circuito Scolastico FIDAE Piemonte e con Federmanager Torino, oltre che con INAIL Piemonte, a dimostrazione di un lavoro di rete che valorizza il dialogo tra istituzioni, associazioni e mondo scolastico.

Con la partecipazione attesa di oltre 700 studenti, il Festival “Giovani Adulti” si conferma un palcoscenico ideale per trasmettere valori di etica, legalità, sicurezza e rispetto, accompagnando le nuove generazioni nella loro crescita culturale e personale.

Appuntamento quindi al Parco Peccei di Torino, il 24-25-26 settembre 2025, per vivere tre giornate di formazione, cultura e partecipazione insieme alle scuole del territorio.

Leroy Merlin insieme alla comunità torinese nel World Clean Up Day

Il negozio Leroy Merlin Italia di Torino in corso Giulio Cesare ha partecipato con successo all’edizione 2025 del World Clean Up Day, ripulendo l’intero parco del Valentino e raccogliendo 110 kg di rifiuti abbandonati.
L’iniziativa si è concentrata sulla pulizia delle rive del Po e dei prati adiacenti il parco, dedicando particolare attenzione al setacciamento dei microrifiuti nell’area e al conferimento tracciato dagli stessi. Le operazioni condotte, a salvaguardia di questo gioiello cittadino, della riduzione dell’inquinamento del fiume e il miglioramento del benessere e della sicurezza degli utenti del parco, sono state rese possibili grazie all’impegno congiunto di oltre ottanta volontari, tra personale del Leroy Merlin, cittadini e l’Associazione Vie d’Acqua.

“La partecipazione al World Clean Up Day rappresenta per noi molto più di una giornata di volontariato aziendale – spiega Luca Pereno, Stakeholder Engagement Manager di Leroy Merlin – è l’espressione concreta del nostro legame e impegno verso le comunità in cui siamo presenti. Vedere persone Leroy Merlin, cittadini e associazioni lavorare insieme per prendersi cura del territorio ci ricorda quanto sia importante trasformare i nostri valori in azioni concrete capaci di generare un impatto positivo e duraturo”.

Con oltre 191 Paesi coinvolti, il World Clean Up Day rappresenta il movimento di  volontariato più esteso al mondo, che ha come obiettivo il contrasto all’inquinamento causato dallo scorretto smaltimento dei rifiuti, proteggendo la natura e la biodiversità del territorio.

Mara Martellotta