redazione il torinese

Online il nuovo Bando nazionale Never Alone

Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara confermano il loro impegno a favore dell’autonomia e dell’inclusione dei giovani migranti sul territorio italiano, per la loro accoglienza e inclusione. 

Nuova edizione nazionale del Bando Never Alone “Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli”. Si tratta della seconda iniziativa realizzata nell’ambito di “Never Alone, per un domani possibile” con l’obiettivo di promuovere interventi multidimensionali di accompagnamento all’autonomia lavorativa e di vita di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 15 e i 21 anni arrivati in Italia come minori stranieri non accompagnati.

 
IL FENOMENO DEI MINORI SOLI IN ITALIA
Anche sul territorio italiano, il fenomeno dei minori soli continua a rappresentare un evento rilevante e con grandi criticità. La distribuzione dell’età rilevata per i minorenni alla fine del 2017 evidenzia che il 60,3% ha 17 anni, i sedicenni costituiscono poco più di un quinto del totale, il 9,6% dei minori ha 15 anni e il 6,7% ha meno di 15 anni. Rispetto allo stesso periodo dei due anni precedenti, prosegue il trend di aumento dell’età dei giovani, con l’incremento della quota dei diciassettenni (+6,3% rispetto al 2015) e una diminuzione della quota di minori con meno di 15 anni (Dati Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione). Questo quadro mostra che gli stranieri più giovani in arrivo in Italia hanno un tempo sempre più breve per acquisire un’autonomia di vita prima della fuoriuscita dai sistemi di protezione, prevista al compimento della maggiore età. Alcuni dati approssimativi evidenziano, inoltre, che il 35% dei giovani stranieri non studia e non lavora, percentuale che cresce fino al 45% nel caso delle ragazze (ISMU – febbraio 2018 “Accompagnamento all’autonomia lavorativa per minori non accompagnati”): una condizione dettata anche dalla situazione di maggior vulnerabilità di questi ragazzi, dovuta alla mancanza di reti e di capitale sociale a supporto dei percorsi di inclusione.

 
IL BANDO
Per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei ragazzi – motore simbolico e materiale di integrazione nella comunità di riferimento –, il Bando Never Alone 2018 intende sostenere, in tutta Italia, un numero limitato di progetti che accompagnino i giovani nella delicata fase di transizione tra la minore e la maggiore età con l’ avvio di percorsi finalizzati al raggiungimento e al mantenimento di un’autonomia lavorativa e di vita.  Al centro dei progetti i percorsi migratori e le necessità, potenzialità e aspirazioni dei ragazzi, per intervenire nei seguenti ambiti:
• percorsi di accompagnamento al lavoro;
• percorsi di accompagnamento all’inclusione sociale e relazionale.
Inoltre, potranno prevedere azioni integrative ai precedenti due ambiti attraverso interventi volti a favorire:
• l’autonomia abitativa;
• l’inclusione linguistica e culturale.
Tutti gli interventi selezionati dovranno porsi in rapporto di complementarietà e sinergia con le misure di intervento pubblico.
Il Bando è rivolto a partenariati pubblico-privati composti da almeno tre soggetti senza scopo di lucro aventi una comprovata esperienza in materia di accoglienza e inclusione di minori e/o di migranti/richiedenti asilo.  Il budget a disposizione per il Bando Verso l’autonomia di vita dei minori e giovani stranieri che arrivano in Italia soli ammonta a € 2.900.000.  Le candidature dovranno pervenire entro le ore 17.00 del 7 settembre 2018, al termine della valutazione, l’elenco dei progetti accolti verrà reso pubblico sui siti web degli enti promotori.
Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti all’indirizzo email infobandoMSNA@fondazionecariplo.it.

 
UNA STORIA
Ibrahim Jallow, beneficiario del progetto “Strada facendo” (sostenuto nell’ambito del Bando Never Alone 2016) tra i vincitori del concorso DiMMi
Chiunque lo incontri riconosce in lui una innata regalità. Una capacità di guardare il mondo non condizionata da schemi definiti e rigidi che porta a fare scoperte fortunate ed impreviste di cui diviene protagonista. La sua solida rete di relazioni l’ha tessuta grazie alla sua spontanea gentilezza, educazione, calma, comprensione ed accettazione di tutto ciò che nella quotidianità succede, senza mai farsi condizionare, dal passato, dallo stato di salute o semplicemente da una giornata no.
Ibrahim Jallow è stato selezionato nel 2017 da Cesvi quale beneficiario del progetto “Strada facendo” (https://bit.ly/2C3QmbL). Grazie al progetto e al sostegno della comunità “L’albero della vita” di Pachino (SR), che lo ha accolto ancora minorenne, Ibrahim è stato inserito in un tirocinio formativo in ambito turistico che si trasformerà a breve in un contratto di lavoro. Presto Ibrahim andrà a vivere da solo e potrà raggiungere il posto di lavoro con un mezzo proprio.  Queste sono solo alcune tappe di un lungo percorso di riscatto dal trauma del viaggio e della perdita, che ha portato Ibrahim a scrivere la sua storia, dolorosa ma al tempo stesso piena di speranza.  Il racconto in prima persona della sua vita è stato selezionato per il Premio DiMMi (Diari Multimediali Migranti) concorso per racconti migranti promosso dall’Archivio Diaristico italiano (www.archiviodiari.org) con il finanziamento della regione Toscana.  Come vincitore del premio – categoria Giovani – il racconto di Ibrahim sarà pubblicato in un volume collettivo in uscita per Terre di Mezzo.

Elezioni: nella Ivrea di Casaleggio M5S sconfitto

AGGIORNAMENTO – Ha perso  il candidato sindaco pentastellato a Ivrea, città  della famiglia Casaleggio. Tra 15 giorni il ballottaggio tra centrodestra e centrosinistra. M5S ha ottenuto il 13,54 per cento del candidato sindaco  Massimo Fresc, quarto dopo  Perinetti del centrosinistra con il 35,7,  Sertoli 30,7 per il centrodestra e  Comotto, al 18,07 per la sinistra. A Orbassano ballottaggio il 24 giugno  tra Forza Italia e Lega.

***

I Comuni al voto in Piemonte  domenica 10 giugno dalle 7 alle 23, sono 63 per complessivi 108.831 elettori. Il ballottaggio eventuale si terrà il 24 giugno, soltanto nei centri maggiori, a Ivrea e Orbassano, con più di 15 mila abitanti. Nella Città metropolitana di Torino Il numero più alto di comuni  al voto, 15. A seguire la provincia di Vercelli (13), Cuneo (12), Alessandria (7), Verbano-Cusio-Ossola (5), Asti (4), Novara (4) e Biella (3). Si tratta del primo test elettorale dopo le Politiche di marzo.

Svelato il mistero dell’ufo e dei caccia militari

Nel  cielo di Corio  Canavese e’ stato avvistato un oggetto non identificato poi allontanatosi  alla vista di due aerei probabilmente militari E’ quanto emerge dalla denuncia presentata da alcuni residenti  in relazione a un episodio che trova riscontro in più testimonianze, verificatosi il 6 giugno scorso, intorno alle 21. L’ipotetico disco volante emanava un  forte bagliore e si sarebbe allontanato dopo l’arrivo  dei due caccia. Si è scoperto in seguito che il misterioso velivolo era un drone sfuggito ai controlli radar. La deputata Francesca Bonomo e il senatore Mauro Marino del Pd hanno annunciato un’interpellanza in Parlamento.

Il grande basket – mercato… visto dalla curva

E’ un mondo che si evolve veloce, anzi, ultra veloce, forse troppo veloce. E così, ognuno, me compreso, si ritrova ad avere molte volte l’opportunità di poter scrivere di tanti argomenti di cui si sente esperto o almeno competente. Ma in primavera inoltrata, quasi in estate, fioriscono particolari tipi di piante: le bufale. E nel mondo del basket – mercato riconoscerle e distinguerle dalle vere notizie risulta molto difficile. La fame di news che accompagna i tifosi di ogni squadra è uno stimolo troppo facile per i procacciatori di false emozioni.  I motivi per cui tali news volano sono diversi e differenti, e proveremo a vedere insieme le possibili motivazioni.Chi lancia per primo la notizia? Se non è la società, chi è?

La prima e più facile delle soluzioni è che sia qualcuno che ha convenienza che si scateni una corsa a leggere una notizia sul proprio sito, indipendentemente dalla veridicità della news, in modo da alzare l’audience dei click che generano reddito. Ma questo, se proprio vogliamo vedere, è uno strumento di commercio, usato forse in maniera discutibile, ma potrebbe essere non dico giustificabile, ma almeno comprensibile.Un’altra soluzione è la ricerca di notorietà da parte di chi scrive in blog o gruppi social in modo da poter catalizzare l’attenzione a livello personale.

Una più sofisticata è quella degli stessi agenti che inventano ipotetici contatti in modo da far sembrare che ci sia molta richiesta per i propri assistiti e incentivare o l’acquisto o sollecitare rinnovi di contratto.

Ma, fin qui, tutto, nonostante le critiche etiche e morali, ha almeno un senso.Ma quando chi commenta tali news ipotizza fonti, cita voci, segnala indiscrezioni e mai ne azzecca una, dovrebbe essere facilmente intuibile come la loro frustrazione sociale si sveli sotto forma di falsità e invidia. Quando si suggeriscono commenti negativi basati su fonti mal informate (per essere buoni…)  relativo a persone, atleti o dirigenti, si capisce la cattiva fede, si intuisce la volontà di nuocere.

Si sa che le fonti sono protette, se esistono, ma, se non esistono, le motivazioni alla scrittura di false news decadono nel  tentativo di far del male o di fare “spocchia” del proprio non sono nessuno ma ne so tante… o meglio, mi piacerebbe saperne.

In realtà le motivazioni sono anche altre, ancora meno dignitose e lambenti l’illegalità, ma di queste faremo elegante omissione.In sintesi, durante il vuoto del campo, del basket giocato, rimbalza molto il palleggio delle emozioni dei giorni futuri, del prossimo eroe da tifare, della nuova squadra per cui darsi da fare per organizzare giornate e serate della stagione prossima. A tutti i tifosi, a tutti coloro che realmente tifano la squadra del cuore suggeriamo un consiglio: sognate con il cuore, valutate con i vostri sensi la realtà di quello che realmente accadrà, e di quello che non sapete parlate sottovoce, perché non sempre colui che urla più forte dice la verità.

***

PS: voci di mercato. L’Auxilium Fiat Torino il prossimo anno sembra stia trattando con … e con … e come allenatore avrà … . A tutti coloro che d’estate non sanno stare senza i giochi enigmistici, unite i puntini e troverete la soluzione, e quando la trovate, mandatela anche a noi che al momento non la sappiamo.Buon Fanta-mercato a tutti!

PAOLO MICHIELETTO

Il 25 giugno la consegna della Costituzione ai diciottenni

Lunedì 25 giugno a Volpiano, alle ore 20.30 in Sala polivalente (via Trieste 1), viene consegnata la Costituzione della Repubblica Italiana ai diciottenni «per ricordare ai neomaggiorenni – sottolinea il sindaco De Zuanne – i principi del vivere civile, alla base dei diritti e dei doveri di ogni cittadino». L’appuntamento è un’anteprima della festa patronale, in programma da martedì 26 giugno a domenica 1 luglio in piazza XXV Aprile, che vede i coscritti del 2000 inseriti nel comitato organizzatore (composto da Comune, Pro Loco e altre associazioni), per preparare la tradizionale festa di fine giugno a Volpiano con idee nuove.«Di solito – ricorda il sindaco De Zuanne – la Costituzione veniva consegnata ai coscritti prima di Pasqua, quando i ragazzi raccoglievano vino e uova da vendere al mercato per finanziare la festa e per la “frittata in Vauda”. Nel tempo questa tradizione si è andata perdendo; perciò abbiamo pensato di consegnare la Costituzione immediatamente prima delle serate della festa patronale che quest’anno vede i coscritti maggiormente coinvolti, per innovare nel rispetto della tradizione».

Terremoto 2.2 in bassa valle Susa

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2  e’ stata registrata nella bassa valle di Susa. L’hanno rilevata gli strumenti di Ingv – Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a  pochi chilometri da Caprie, a una profondità nel suolo di 11 km.

Incidente mortale nel Torinese: centauro si schianta contro auto

Tragica morte questa mattina sulla strada statale 24 del Monginevro al km 71, dove  tra Salbertrand ed Exilles, un motociclista  diretto a Oulx, ha perso improvvisamente il controllo della moto e si e’ schiantato contro un’auto che proveniva dal senso opposto. I soccorsi, prontamente intervenuti, non hanno potuto fare nulla per salvarlo.

Motociclista muore nello schianto contro un bus

DALLA SARDEGNA E’ morto il motociclista tedesco di 41 anni che sulla Statale 128, in territorio di Laconi, in Sardegna aveva riportato gravi ferite in un violento scontro con un pullman si linea. I soccorsi del 118  non hanno potuto che constatarne la morte. Leggi le altre notizie: http://www.iltorinese.it

 

 

Accoltellato nella lite uomo grave in ospedale

E’ all’ospedale Giovanni Bosco in gravi condizioni dopo essere stato accoltellato stamane in via Brosso a Torino. La vittima e’ un cittadino di nazionalità romena , 44 anni, e lo ha ferito un vicino di casa nel corso di una lite. La polizia e’ sulle sue tracce.