redazione il torinese

Punto-bimbi in Circoscrizione 4

Da oggi la Regione Piemonte è sempre più “Family Friendly” con la nascita di uno spazio così chiamato di accoglienza, nutrimento ed igiene per il bambino, allestito presso la Circoscrizione 4 in via Carrera 81. Questa iniziativa è stata possibile grazie al contributo del Consiglio Regionale del Piemonte e nasce dalla sua volontà di creare luoghi riservati e protetti, in spazi pubblici nei vari Comuni piemontesi, dedicati all’allattamento, nutrimento ed igiene del neonato e spazi gioco per i bambini più grandicelli. Oltre al contributo del Consiglio regionale, sono stati anche presenti quelli da parte del Consiglio delle Elette e della Consulta Femminile, in collaborazione con il coordinamento nazionale Vivere Onlus. Si tratta di una iniziativa rivolta alla sensibilizzazione delle istituzioni nei confronti delle esigenze della famiglia nel senso più ampio del termine, perché nelle grandi città come nei piccoli centri si possano moltiplicare i luoghi “a misura di bambino “, facilitando la mobilità e la possibilità di fruire pienamente dei servizi presenti sul territorio. Si vuole arrivare all’apertura di trenta punti “Family Friendly” in Piemonte entro l’anno, individuati dai Comuni quali sedi istituzionali, ludoteche e biblioteche. Il nuovo punto Family Friendly sarà chiuso dal 23 luglio al 8 agosto prossimi. Si trova nella Circoscrizione 4 presso la delegazione anagrafica, in via Carrera 81. Orari: lun-giov: 8.30-14.30; ven: 8.30-13.45.

 

Mara Martellotta

Sei arresti per video con abusi di minori

Sei gli arresti per video pedopornografici, compresi filmati di abusi su neonati, che sono stati sequestrati dalla polizia postale di Torino. Sono inoltre 16 le denunce in tutta Italia nell’ambito dell’inchiesta scaturita dall’analisi di alcune stanze web virtuali in cui i partecipanti si scambiavano  materiale video. Le indagini sono ancora in corso per definire meglio i compiti dei partecipanti e per verificare se siano anche stati consumati rapporti sessuali con minori.

In arrivo i nuovi treni

Per migliorare i disagi ferroviari, spesso segnalati dai pendolari, sono in arrivo 21 nuovi treni per un servizio più affidabile e puntuale. E’ quanto emerge dalla risposta dall’assessore regionale ai Trasporti, Francesco Balocco, attraverso una nota letta dall’assessora Monica Cerutti, durante il question time, in risposta all’interrogazione del consigliere Andrea Fluttero (FI) sui frequenti disservizi della rete ferroviaria.  Nel contratto ponte siglato con Trenitalia  – ha dichiarato Balocco – è infatti stato previsto l’acquisto di 15 nuovi treni (i POP prodotti dall’Alstom), mentre altri 6 treni saranno acquistati con fondi Fsc di competenza regionale. Ulteriori significativi rinnovi del materiale rotabile nei prossimi 15 anni avverranno tramite gli affidamenti del Servizio ferroviario metropolitano con la procedura del confronto competitivo e del sistema dei regionali veloci, portando alla sostituzione di oltre il 50% della flotta attualmente circolante (circa 240 treni). Oltre ai treni POP, verranno acquistati treni ad alta capacità ROCK, prodotti dall’Hitachi Ansaldo Breda a Pistoia, quindi completamente creati in Italia come quelli realizzati da Alstom. Entro fine anno saranno concluse le procedure di affidamento con la stipula dei contratti 10+5, nella convinzione che le condizioni di servizio saranno migliori rispetto a quelle che si sarebbero potute ottenere con una semplice rinegoziazione del contratto con Trenitalia. Una delle accuse mosse dal consigliere Fluttero nell’interrogazione è che “rispetto ad altre Regioni che hanno optato per la negoziazione di un nuovo contratto con Trenitalia, il Piemonte, a discapito degli utenti, perderà tempo nell’approvvigionamento dei treni. La negoziazione di un nuovo contratto con Trenitalia avrebbe permesso un miglioramento del servizio in tempi contenuti con importanti investimenti in nuovi convogli, peraltro prodotti sul territorio nazionale”. A fronte dell’ultima lettera di protesta dei pendolari, in questo caso della linea Torino-Milano, Fluttero ha quindi giudicato “penalizzante la scelta della Regione di prevedere l’affidamento del servizio ferroviario metropolitano e regionale secondo procedure di confronto competitivo con modalità e tempi lunghi di definizione, che danneggiano i numerosi passeggeri pendolari, i quali lamentano lo stato di degrado dei vagoni ferroviari e i continui ritardi delle corse”. Il consigliere ha inoltre sottolineato la vetustà del parco treni della rete ferroviaria regionale (quasi 120 convogli) che solo per circa un quinto possono essere considerati recenti, con un’età non superiore ai 15 anni, mentre i restanti quattro quinti hanno oltre 40 anni. Alle regioni che hanno scelto di negoziare il nuovo contratto di servizio Trenitalia ha inoltre garantito nuovi treni di produzione italiana, attingendo a un proprio accordo per la fornitura da Alstom (stabilimento di Savigliano) e da Hitachi Ansaldo Breda (Pistoia)”.

 

 

www.cr.piemonte.it

“Cromie” saluta l’estate al Giardino delle rose

Si è svolta giovedì 21 giugno nel Giardino delle rose del Castello di Moncalieri la grande festa del Solstizio d’estate organizzata dall’Associazione culturale Cromie con il Patrocinio del Comune di Moncalieri. Un lungo pomeriggio per celebrare l’arrivo dell’estate all’insegna della cultura,relax e tanta buona musica con ingresso gratuito. La giornata ha avuto inizio alle 16,30 con un concerto – spettacolo di grande appeal dal titolo “ L’amore è una cosa meravigliosa … Musiche nei film “, protagonista il soprano Susy Picchio , accompagnata al pianoforte da Massimiliano Brizio e reduce dal successo dell’ultima stagione del Teatro Alfieri. A seguire l’esibizione del Duo Inverso, formato da Massimo Riva alla chitarra e dall’apprezzato figlio d’arte Walter Matacena al violino. Il repertorio spaziava da Mauro Giuliani ad Antonio Vivaldi, da Gabriel Faurè sino a Piazzolla , passando per brani Traditional Irish e Kletzmer. A sorpresa nel giardino, trasformatosi in un’accogliente area performances, le incursioni urbane delle danzatrici del Balletto di Moncalieri diretto da Barbara Casto. E’ stata poi la volta del celebre maestro Ugo Viola, fondatore del Moncalieri Jazz Festival e grande fisarmonicista, che ha interpretato vari brani, fra cui quelli del grande maestro argentino Astor Piazzolla. Parallelamente nel pomeriggio è stato aperto anche uno spazio dedicato alle degustazioni di varie tipologie del nettare di Bacco, realizzate in collaborazione con l’Onav – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino e condotte da Piera Genta, nota sommelier e giornalista. Alle 19,30 si sono chiusi i cancelli per dare spazio all’ Aperibuffet ( massimo 50 posti ) con una lunga tavolata allestita a tema sotto le arcate del giardino. “Convivialità e buona musica sono le benvenute nel Giardino delle rose, e si saldano alla perfezione con la già ricca proposta culturale che negli spazi del Castello Reale trova la sua collocazione ideale “ sottolinea Laura Pompeo, Assessore alla Cultura.  Tra gli sponsor SMAT Torino e l’Osteria Enoteca di Franco Rabezzana, che attualmente si avvale della maestria dello chef Eynard ( ex Flipot ) .

Helen Alterio

Cinema nel parco al castello di Miradolo


VENERDI’ 29 GIUGNO San Secondo di Pinerolo (Torino)

Con la proiezione di “Punto di non ritorno – Before the Flood”, di Fisher Stevens e Leonardo Di Caprio, prenderanno avvio al Castello di Miradolo, dal prossimo venerdì 29 giugno (ore 21,30), le serate di “Cinema nel Parco” proposte dalla “Fondazione Cosso” nell’ambito di una rassegna a tema green che si prefigge l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente e sugli aspetti degli equilibri naturali. La rassegna durerà un mese e prevede un appuntamento a settimana, con un occhio di riguardo per i bambini, ai quali saranno dedicate due serate, con la proiezione dei film d’animazione “Zootropolis” e “Lorax – Il guardiano della foresta”. Costo: euro 6,50 a persona, gratuito fino agli 8 anni. Obbligatoria la prenotazione: tel. 0121/502761 o prenotazioni@fondazionecosso.it

Questo il calendario degli spettacoli:

venerdì 29 giugno (ore 21,30), “Punto di non ritorno – Before the Flood”, Fisher Stevens e Leonardo Di Caprio

venerdì 6 luglio (ore 21,30), “Zootropolis”, Walt Disney Animation Studios

giovedì 12 luglio (ore 21,30), “The Revenant-Redivivo”, Alejandro Gonzàles Inàrritu

giovedì 19 luglio (ore 21,30), “Lorax- Il guardiano della foresta”, Universal

Le proiezioni avranno luogo nella radura degli alti tassoidi del Parco del Castello (via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo), dove saranno dislocati grandi schermi, mentre il suono sarà udibile solo attraverso cuffie da “Silent System”. Non ci saranno sedie, il pubblico potrà portarsi da casa coperte da stendere sul prato. Ogni serata sarà inoltre preceduta da Pic Nic serali sull’erba, possibili prenotando con anticipo il proprio cesto. In alternativa, la Caffetteria servirà piatti leggeri per uno spuntino a base di prodotti stagionali. Non è consentito il Pic Nic libero.

Per info e prenotazioni: tel. 0121/502761prenotazioni@fondazionecosso.it

g.m.

I dipendenti di Librolandia a casa senza stipendio

Una vera e propria doccia fredda per i dodici dipendenti della Fondazione per il Libro,  che si sono impegnati per l’ultima edizione senza  ottenere peraltro per due mesi lo stipendio. Ora la notizia è che da lunedì staranno casa, senza essere pagati. Ormai ci hanno quasi fatto l’abitudine.  Tecnicamente sono sospesi, ma si teme il licenziamento. Intanto venerdì si terrà un nuovo incontro del tavolo di crisi ma, dicono i lavoratori “per noi non c’è una sola  proposta concreta  dalla Regione e dalla Città di Torino”.

 

(foto: il Torinese)

Incidente stradale: ragazza torinese muore in Sardegna

Sulle strade della Sardegna è morta una ragazza torinese e ci sono altri due feriti a causa di un grave incidente  avvenuto all’alba  a Sanluri. Non si conoscono ancora la dinamica della tragedia e le generalità della vittima e dei feriti. La giovane e gli altri due, informa l’agenzia Ansa,  viaggiavano su una Fiat Cinquecento finita fuori strada e ribaltatasi  Per la ragazza di Torino non c’è stato nulla da fare, uno dei due feriti, entrambi trasferiti all’ospedale,  è grave.

Sport e allegria fra le rapide della Dora

Sabato 30 giugno e domenica 1° luglio tornano per il terzo anno consecutivo fra le rapide della Dora, a Oulx, la Carton Rapid Race e la Paper Race

La sfida fra barche di cartone ha riscosso un crescente successo di partecipanti e di pubblico eanche nel 2018 sarà, come al solito una grande festa, ricca di tanti eventi collaterali.

Lo spettacolo è garantito. Immaginatevi tante imbarcazioni dalle forme più strane che guadano un fiume, sospinte dalle risate dei loro conducenti e acclamate da un foltissimo pubblico disposto lungo le rive. Dimenticate tutto ciò che ha a che fare con l’agonismo e concentratevi sull’intento ludico di una manifestazione non competitiva, che gioca con la creatività e lo spirito di aggregazione. Non una semplice gara amatoriale, ma un evento grandioso, unico nel suo genere, che dal 1991 rende la Valle di Susa terra di approdo di migliaia di visitatori. Due giorni di sport e divertimento per adulti e bambini che vedranno tanti improvvisati canoisti destreggiarsi in prove di abilità e inventiva, sfruttando al meglio il tempo a disposizione per costruire un’imbarcazione di cartone, da due a quattro passeggeri, con cui discendere un tratto di torrente di 500 metri. L’edizione 2018 aspira a riconfermare il successo dello scorso anno: ben 1.000 partecipanti, per un totale di 295 equipaggi, circa 15 mila persone ad assistere alla gara e la Paper Race per i più piccoli, con 300 partecipanti accompagnati dalle loro Famiglie ed un partner formidabile che porta il nome di Casa Oz.

 

Con la Carton Rapid Race e la Paper Race si riscoprono una bellezza naturalistica come la Dora che attraversa Oulx e il fascino degli sport della pagaia, ma non solo: grazie a questa gara viene trasmesso un forte e chiaro messaggio di solidarietà e inclusione. Inoltre, si dà spazio a creatività, intelligenza, gioco di squadra: tutti valori che nel mondo sportivo non dovrebbero mai mancare. Gaetano La Porta e Francesca Cavallero sono gli organizzatori di questo evento unico al mondo, un carnevale sull’acqua dai molteplici vestiti. Nell’ edizione di quest’ anno il percorso sarà ancora più performante, grazie alla portata del fiume, alle capacità di progettazione di Gaetano La Porta e al supporto del vicesindaco di Oulx, Paolo Maria Terzolo. Ci sarà un regolamento più stringente per la carton, che prevede una minor quantità di nastro adesivo così da accendere le sfide ed acuire l’ingegno. In Regione Sotto la Rocca e ai Jardin d’la Tour, arriveranno migliaia di sportivi, appassionati, curiosi, bambini. Ma la festa non sarà solo attorno al fiume. Tanti eventi collaterali sono in programma. Torneranno la Cartonfest e il Carton Food, con una kermesse che inizierà già dal sabato, con animazioni musicali e sportive. Ritorna anche il Carton CRAI Village, diretto e sponsorizzato dal grande centro Le Baite di Oulx.

Dalla Regione 80 milioni contro il dissesto del territorio

“Nel biennio 2018/19 saranno disponibili 83 milioni di euro di investimenti diretti o attraverso gli enti locali sul tema principale del dissesto idrogeologico”. Così ha affermato il consigliere Andrea Appiano (Pd), nella relazione di maggioranza del disegno di legge “Disposizioni urgenti in materia di Bilancio di previsione finanziario 2018-2020”. Il provvedimento, in discussione in Consiglio regionale , comporta inoltre, secondo Appiano, altri punti qualificanti come “la riorganizzazione dei Centri per l’impiego attraverso il ruolo centrale dell’Agenzia Piemonte Lavoro e la stabilizzazione dei precari. Importante anche la riattivazione di Finpiemonte come finanziaria regionale. Con i 200 milioni di euro riassegnati, perché resisi disponibili a causa della decapitalizzazione della partecipata di Galleria San Federico, si possono intraprendere azioni di sostegno al mondo economico e produttivo piemontese attraverso fondi rotativi, garanzie o contributi a fondo perduto”. La prima relazione di opposizione ad essere svolta in Aula è stata quella di Davide Bono (M5s) il quale ha lamentato che “si sta approvando una legge in contrasto con la legge nazionale, la Finanziaria 2017. Una imprudenza, nonostante si sia in attesa delle modifiche normative concordate nella Conferenza Stato Regioni per garantire maggiori spazi di indebitamento. Una norma per la quale non potremo votare favorevolmente”. Altra istanza del relatore del gruppo M5s è quella di “partecipare attivamente alla discussione sul come investire i 200 milioni derivanti dal cambiamento in atto dello status di Finpeimonte: in particolare sarebbe opportuno incentivare la mobilità sostenibile e la produzione energetica derivante dalle fonti rinnovabili. Anche sull’Arai (Agenzia regionale per le adozioni internazionali – Regione Piemonte), abbiamo preparato un atto d’indirizzo che riassume la nostra posizione e, cioè, la necessità di preservare le professionalità e le competenze acquisite”.

Per il centrodestra Gian Luca Vignale (Mns), ha svolto l’ultima relazione di minoranza rimarcando “l’utilità di poter investire 83 milioni, un cambiamento di passo rispetto ai documenti di bilancio presentati da questo Esecutivo e volti esclusivamente a mettere i conti in ordine dimenticandosi colpevolmente di avviare politiche di sviluppo. Una disposizione che vedrà il nostro voto favorevole, in quanto dovrebbe essere utile per migliorare i servizi, gestire il territorio e creare posti di lavoro. Gli investimenti sono il principale strumento anticiclico per superare la crisi”. Secondo l’esponente del centrodestra, “bene l’articolo19 del provvedimento che ritrasforma Finpiemonte da banca in finanziaria. Il problema è che a fronte del rientro nel bilancio regionale di una somma notevole, come 200 milioni di euro, non vi è un solo comma nel provvedimento presentato dall’Esecutivo che introduca misure innovative per poterla utilizzare nel modo migliore. Servirebbe, per esempio, reintrodurre anche dei contributi a fondo perduto per far rientrare sul nostro territorio le imprese che hanno lasciato il Piemonte”. Il vicepresidente della Giunta regionale, Aldo Reschigna, in risposta alle osservazioni riprese anche da alcuni consiglieri nella successiva discussione, ha  assicurato sulla legittimità dell’investimento di 82 milioni di euro, sebbene in attesa della entrata in vigore della norma nazionale concordata dalla Conferenza Stato Regioni. Tra le disposizioni approvate anche quelle riguardanti la riforma dei Centri per l’impiego che individua l’Agenzia Piemonte Lavoro come soggetto pubblico per la gestione delle politiche che mettono in corrispondenza domanda e offerta di lavoro. Questo sulla base di un accordo con le organizzazioni sindacali.

 

www.cr.piemonte.it