redazione il torinese

Malore mentre celebra messa, muore il parroco

convento 1 chiesaDALLA TOSCANA

E’ mancato all’ospedale di Careggi dove si trovava in terapia intensiva, don Giorgio Tarocchi, di 82 anni, l’anziano  parroco di Santa Maria a Settignano (Firenze). Mentre celebrava la messa di ieri era stato colto da malore, accasciandosi davanti ai fedeli, mentre pronunciava l’omelia. E’ stato prontamente soccorso dai presenti e dai volontari della Misericordia di Settignano, che hanno la sede nei pressi della chiesa. Il parroco,  in arresto cardiaco, è stato defibrillato fino a quando il cuore ha ricominciato a battere. Poi la corsa in ospedale dove è poi deceduto. Cordoglio per la scomparsa del sacerdote è stato espresso dal sindaco di Firenze Dario Nardella.

 

(foto: archivio)

Italiani illustri visti da un vero liberale

L’Aula Magna dell’Università di Torino ha ospitato la presentazione del  libro di Pier Franco Quaglieni “Figure dell’Italia civile”, Golem Edizioni. Sono intervenuti Giuseppe Piccoli, Dino Cofrancesco, Sara Lagi e Francesco Tuccari. Il libro di Quaglieni, intellettuale liberale torinese,  tratteggia le figure di personalità importanti della cultura e della politica italiana del ’900.

quaglieni 2

Da Einaudi a Giovanni Amendola, da Marchesi a Soleri, da Calamandrei a Chabod, da Burzio ad Adriano Olivetti, da Ernesto Rossi a Balbo di Vinadio. La parte più consistente del libro riguarda gli quaglieni 3“amici e maestri” che l’autore ha conosciuto e frequentato: Jemolo, Bobbio, Galante Garrone, Montanelli, Valiani, Venturi, Casalegno, Alda Croce, Primo Levi, Ciampi, Luraghi, Romeo, Spadolini, Pininfarina, Ronchey, Tortora, Pannella. Due capitoli molto densi concludono il libro, quelli dedicati a Soldati e Pannunzio. Si tratta di scritti che Quaglieni arricchisce ricostruendo la storia dei rapporti tra il Centro “Pannunzio” e le diverse personalità che animano il libro.

quaglieni 1

Le figure delineate sono spesso ricordate con episodi del tutto inediti e poco convenzionali, in alcuni casi persino politicamente “poco corretti”, ma sempre equilibrati sotto il profilo storico. Ne viene fuori un ritratto a tutto tondo dell’Italia civile, che l’autore ritiene vada riscoperta e valorizzata come patrimonio culturale irrinunciabile anche per il futuro delle nuove generazioni.

“Verso il decimo Congresso del Partito della Sinistra Europea”

bandiera_rossa“Verso il decimo Congresso del Partito della Sinistra Europea” è il filo conduttore dell’attivo provinciale che si tiene lunedì 23 gennaio, alle ore 20.45, nella sede del Partito della Rifondazione Comunista di Torino, in via Brindisi. Interviene il segretario nazionale del Prc e vice segretario del Partito della Sinistra Europea, Paolo Ferrero.

Massimo Iaretti

Marito e moglie morti nel rogo della loro casa

vigili fuocoSono morti nella notte due  anziani coniugi. hanno perso la vita tra le fiamme nell’ incendio scoppiato, per cause da accertare , nella loro abitazione di Arona, sul lago Maggiore. Si tratta di  Giancarlo Barbero, 70 anni, e della moglie Carla Carpanini, di 75. Nell’appartamento si trovava anche  la figlia Chiara, 38 anni, che è  però riuscita a mettersi in salvo raggiungendo il balcone.  Per l’altra figlia, che abita nello stesso condominio ma in un altro appartamento, non ci sono stati problemi.

 

(foto: archivio il Torinese)

Storie di discriminazione, persecuzione e resilienza al liceo Alfieri

Liceo_Classico_Alfieri_TorinoOggi, 24 Gennaio 2017, alle 17,30, nell’aula magna del Liceo “Alfieri” di Torino ( Corso Dante,80) andrà in scena ” Storie di discriminazione, persecuzione e resilienza”. Sotto la direzione delle Prof.sse Dalma Oliva, Paola Chirico e Anna Segre, rievocando il passato dimenticato di uno dei più illustri Licei di Torino, gli allievi dell’ultimo anno ricostruiscono – attraverso multimedialità, teatro e musica – gli  aspetti  principali  di uno dei più drammatici provvedimenti politici dell’Italia  fascista: le leggi razziali del 1938.  Emerge il destino di allievi e docenti perseguitati, discriminati , eliminati in nome di una  colpa di cui non si sono ma i macchiati: essere nati n ella  “ razza ”  sbagliata.  Una modalità per fare storia e celebrare il Giorno della Memoria.

Viaggio tra i mestieri del libro e della moda

moda-cr-2Un viaggio tra i mestieri del libro e della moda. È quanto propone la mostra “Come in un libro aperto”,  all’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Assemblea regionale di via Arsenale 14/G, a Torino. L’allestimento – realizzato dall’Associazione di volontariato culturale Amico libro e dal Liceo artistico Passoni in collaborazione con la Fondazione Paolo Ferrari e il Centro servizi per il volontariato di Torino – rappresenta una tappa privilegiata di un percorso didattico incentrato su stili di vita, diritti e cultura contemporanea: un “viaggio” ideale che si propone di accompagnare gli studenti dai banchi delle scuole medie a quelli moda-crdel liceo e al mondo del lavoro.Con la presidente di Amico libro Ausilia Ferraris Passalenti e la tutor scolastica Elena Lanza di Casalanza, intervengono la giornalista e docente dell’Istituto europeo di design (Ied) di Torino Eleonora Chiais sul tema “Valore dell’orientamento”, Liliana Annovazzi dell’Associazione scuola educazione (Ase) su “L’importanza dell’esperienza” e il presidente del Centro servizi per il volontariato Silvio Magliano su “L’incidenza sociale dell’esperienza nell’alternanza scuola-lavoro”. In mostra una serie di abiti realizzati dagli allievi del Pessoni sul tema libri e moda e gli schizzi e gli studi preparatori che documentano le varie fasi dell’ideazione. L’esposizione è visitabile fino al 22 febbraio dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16.

 

CT – www.cr.piemonte.it

Tenta di accoltellare il figlio e si uccide tagliandosi la gola

carabinieri carDALLA SICILIA

Aveva 60 anni, G.B., ed  è stato trovato morto in casa a Trabia, nel Palermitano, con una profonda ferita da arma da taglio alla giugulare. Potrebbe essere stato lui stesso a suicidarsi dopo avere cercato di uccidere il figlio. A dare l’allarme è stato proprio quest’ultimo, Raffaele, di 29 anni, che vive con il padre. Il giovane è  ferito da colpi di arma da taglio ed è ricoverato all’ospedale Cimino di Termini Imerese. Ha spiegato  ai carabinieri di essere stato colpito mentre dormiva dal padre con alcune coltellate  ma di essere riuscito a fuggire. Una ricostruzione dei militari confermerebbe quanto raccontato dal ragazzo, ma non si escludono altre piste.

 

Leggi le altre notizie su www.iltorinese.it

Auto finisce contro un muro: gravi due ragazze

pronto-soccorso- soccorsiDALLA PUGLIA

Una giovane in coma e una seconda è  ricoverata con  prognosi riservata dopo l’incidente stradale avvenuto nella notte in via San Giorgio Martire, a Bari. Una Fiat Punto con a bordo la 24enne di Brindisi ora in coma e la 25enne barese, è uscita fuori strada finendo contro un muro. Da accertare le cause dell’incidente.  118, polizia municipale e  vigili del fuoco hanno liberato le ragazze poi trasportate in ospedale.

Giovane muore affogato: suicidio?

polizia 62DAL VENETO

A Venezia un ragazzo straniero, è morto ieri dopo essere caduto in acqua nel Canal Grande, nel tratto compreso tra la stazione ferroviaria e Piazzale Roma. Sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia e il 118. Affinché fosse recuperato il corpo, il tratto del Canal Grande è stato chiuso al traffico acqueo per circa mezzora.  Tra le ipotesi la più probabile è quella del suicidio.

Per gli editori delle zone terremotate Librolandia azzera i costi

salone 12Il Salone Internazionale del Libro di Torino intende agevolare la presenza, alla prossima edizione, delle case editrici provenienti dalle zone terremotate del Centro Italia così come individuate e delimitate dagli atti ufficiali del Governo. Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione per il Libro esaminerà nella prima seduta la proposta di abbuonare loro i costi relativi alla tassa di iscrizione e alplateatico, ossia la quota per ogni metro quadro di superficie dello stand. Gli eventi sismici che si sono succeduti nei mesi scorsi, e ancora in questi giorni, hanno coinvolto infatti l’attività – e in molti casi la stessa sede – di piccoli e medi editori di qualità. Un gesto concreto diSalone libro1 attenzione e di solidarietà come questo potrà permettere a molte di queste case editrici di prendere in seria considerazione la presenza alla trentesima edizione del Salone di Torino (in programma dal 18 al 22 maggio 2017), nonostante le gravi avversità subite. SALONE 569«L’iniziativa – spiega la Sindaca di Torino Chiara Appendino  si pone in continuità con l’impegno e le azioni di solidarietà promosse dalla Città di Torino e dal Salone a favore delle aree terremotate: fra queste “Un libro per ri-costruire” che, in occasione dell’ultima edizione di Portici di Carta, ha consentito di raccogliere e consegnare ad Arquata del Tronto 2.500 volumi che costituiranno il primo nucleo della futura biblioteca cittadina e scolastica».

(foto: il Torinese)