redazione il torinese

Allagamenti e mezzi deviati per il violento nubifragio

Il violento nubifragio che nella notte ha colpito Torino ha causato decine e decine di allagamenti. Centinaia le chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco. Alla centrale del latte i pompieri sono intervenuti per una colonna di fumo che usciva dai macchinari danneggiati dalla forte pioggia (nella foto di Fernanda Torre) . Raffiche di vento potentissime hanno divelto numerosi alberi. Questa mattina sono previste alcune deviazioni dei mezzi pubblici. La Polizia Municipale di Torino  segnala:

– la chiusura del sottopasso di via Germagnano

– possibili chiusini scoperchiati e ancora non ripristinati e rami ancora sulla carreggiata

– un albero caduto in piazza Carlina 15

– rami caduti in corso Galileo Ferraris ang. corso Einaudi

– rami caduti in corso San Maurizio in più punti

– una parte della balconata è crollata sul cornicione in via Nino Costa 5

In nessuno di questi eventi si segnalano danni a persone. In ogni caso, massima attenzione su tutte le strade.

.

In caso di necessità contattare la Centrale Operativa allo 0110111

(info inserita alle 5.55 di oggi mercoledì 28 giugno 2017 nel sito del Comune)

VIGNALE (MNS): “GRAZIE AL MOVIMENTO NAZIONALE PROROGATO IL PIANO CASA FINO A GIUGNO 2018”

TUTELATI CITTADINI, IMPRESE, PROFESSIONISTI E POSTI DI LAVORO

 

Il Consiglio regionale nella seduta di ieri ha prorogato la legge 20 del 2009 relativa al Piano Casa fino al 30 Giugno del 2018, grazie all’approvazione della proposta di legge n. 254 presentata dal gruppo consiliare del Movimento nazionale, Vignale primo firmatario.

Grazie all’approvazione di questa norma si è evitato di far decadere uno strumento che garantisce a imprese e cittadini una semplificazione burocratica e misure di sviluppo economico per un settore che ha vissuto e vive un momento di grave difficoltà, come quello dell’edilizia.

“Abbiamo sopperito con la nostra proposta di legge – dichiara Gian Luca Vignale Presidente del gruppo Movimento nazionale – alla mancanza della Giunta regionale che non aveva presentato alcuna legge di proroga. Senza il nostro intervento il Piano Casa in Piemonte sarebbe solo un ricordo”.

“Questa ennesima mancanza dimostra la distanza esistente fra chi governa, la regione e i cittadini piemontesi. Nonostante da mesi imprese, cittadini e professionisti richiedessero un intervento in tal senso, né la Giunta né la maggioranza di centrosinistra sono stati in grado di dare una risposta concreta”.

“È paradossale che in un momento di grave difficoltà per un intero settore la Giunta regionale si preoccupi di presentare Disegni di Legge sul consumo di suolo che ingesserebbero qualsiasi intervento paralizzando l’intero comparto dell’edilizia piemontese e dimentichi di intervenire su quei pochi strumenti utili a sostenere una parte dell’economia piemontese”.

“Senza i voti del centrodestra – conclude Vignale – in molti momenti della votazione sarebbe mancato il numero legale, a dimostrazione che la proroga non era una priorità di questa maggioranza”.

L’etica del coraggio

DAL CENTRO DI AUTOFORMAZIONE, UMANIZZAZIONE E EFFICIENZA AZIENDALE, NATO SU INIZIATIVA DI MARCO CASALEGNO, TITOLARE DEL RELAIS ROCCA CIVALIERI A QUATTORDIO (AL), ROBERTO ROSSI, HUMAN COACH, PROPONE ALCUNE PILLOLE ISPIRATE ALL’ ”ETICA DEL CORAGGIO”, CHE IMPRONTA IL SUO METODO DI AUTOFORMAZIONE

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

1.A tutti piace vincere: ma imparare a cadere e rialzarsi è per pochi.

  1. Rendere digeribili certi attacchi d’orgoglio accresce enormemente la stima per se stessi.
  2. Tante cose possono metterci a dura prova: è importante mantenere la mente al di fuori di uno stato di emergenza.
  3. Non cadiamo nelle trappole della nostra emotività.
  4. Le influenze sono tante: non sempre quelle che ci fanno bene sono buone. Ecco perché bisogna vigilare sulla nostra volontà.
  5. Mai perdere la lucidità: significa tenere il coraggio al centro della nostra personalità.
  6. Le sconfitte aumentano quando ci perdiamo di vista e diamo sfogo agli inutili punti di forza, provocati da altri, che influenzano la nostra rabbia: pensiamo a stare calmi.

 

Tina Modotti, l’inquietudine di una donna straordinaria

Per molto tempo è stata relegata nell’oblio,volutamente confinata in un cono d’ombra perché scomoda, ribelle, anticonformista. Eppure i suoi scatti, a parere di molti, hanno anticipato i moderni reportage fotografici, creando una “memoria visivache ha documentato in maniera straordinaria  culture e  realtà sociali. Nella sua vita amò molto uomini, idee, arte, diritti umani, rivoluzione. Una donna straordinaria, Assunta Adelaide Luigia Modotti, detta Tina. Nata il 17 agosto 1896 nel popolare Borgo Pracchiuso a Udine, da un’umile famiglia friulana, aderente al socialismo della fine Ottocento, ad  appena due anni si trovò costretta ad emigrare in Austria con la sua famiglia.

I Modotti tornarono a Udine nel 1905 e Tina frequentò lì le prime classi della scuola elementare. A dodici anni s’impiegò come operaia nella fabbrica tessile Kaiser, alla periferia della città. Il padre era nuovamente emigrato, questa volta  in America, in cerca di lavoro e la ragazza  dovette contribuire al mantenimento della numerosa famiglia. Tempo un anno e anch’essa – nel giugno del 1913 – varcò l’oceano per raggiungere il genitore in California, dove – come ha scritto nella sua biografia Pino Cacucci  – “stavano crescendo i grandi movimenti sindacali”  e “la vita culturale e artistica era in gran fermento”.  Così  a Tina Modotti si dischiusero in un primo tempo le vie del teatro e del cinema, e poi della fotografia. Fu musa di artisti importanti, recitò nel cinema muto di Rodolfo Valentino, amò perdutamente il rivoluzionario cubano Julio Antonio Mella che finì ucciso nel 1929. Leggendo la vita di Tina Modotti si fanno incontri straordinari: i fotografi Jane Reece, Johan Hagemayer, Robert Capa, Edward Weston, che la ritrasse in un nudo bellissimo ; i grandi pittori messicani Diego Rivera e Clemente Orozco; attivisti politici come il triestino Vittorio Vidali, conosciuto durante una manifestazione di protesta dopo la condanna a morte di Sacco e Vanzetti ;scrittori come John Dos Passos, André Malraux, Ernest Hemingway. Da donna appassionata qual’era si dedicò alla causa rivoluzionaria in Messico e combatté con le Brigate internazionali in Spagna. Le sue foto “narrano” gli ultimi.Sono immagini di campesinos, pescatori, donne che lavano i panni e che allattano, bambini. Molte fotografie sono dedicate al Messico, sua terra d’elezione, dove morì a 46 anni e dov’è sepolta. Pablo Neruda scrisse le parole dell’elogio funebre che ancora oggi si possono leggere sulla sua tomba: “Sorella, tu non dormi, no, non dormi: forse il tuo cuore sente crescere la rosa di ieri, l’ultima rosa di ieri, la nuova rosa. Riposa dolcemente, sorella…Perché non muore il fuoco“. Dopo l’improvvisa scomparsa le venne tributato il giusto riconoscimento per la sua personalità umana, artistica e politica, tant’è che per alcuni anni la sua memoria restò ben viva nell’opinione pubblica latinoamericana. Poi cadde l’oblio, lungo quasi trent’anni. Le sue opere, che si trovano in gran parte negli Stati Uniti, vennero tenute nascoste negli archivi dei dipartimenti di fotografia a causa del maccartismo e della sua assurda “caccia alle streghe”. Una scelta oscurantista, come ricordano al Centro Cultural Tina Modotti di Caracas , “che rese impossibile, per molti anni e non solo in America, lo studio e la presentazione di un’artista che aveva creato immagini di qualità e militato nel movimento comunista internazionale”. L’inquietudine l’accompagnò per tutta la vita, quasi sempre in credito con la fortuna. Artista, intellettuale, tra i primi fotografi a capire il valore sociale e la forza di denuncia di un’immagine, perseguitata da viva e persino da morta per le sue idee, fu comunque una delle più belle figure di donna che l’Italia seppe dare al mondo.

Marco Travaglini

Oroscopo di Platone. Dal 28 giugno al 4 luglio 2017

 

 


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. E’ un periodo molto creativo e fecondo, il lavoro si carica di nuove idee e progetti interessanti e, una insolita aggressività capita a proposito, sapete quello che volete e come difenderlo.

AMORE E ARMONIA. Un viaggio per evadere dal quotidiano è ciò che ci vorrebbe per riaccendere il rapporto o per trovare un nuovo amore. Felicità e passione, amate, amate più che potete, tutto il resto è nulla.

BENESSERE E SALUTE. Vi lanciate, nel bene e nel male, rifiutando di riflettere. Poiché ora è il lavoro a risucchiare gran parte delle vostre notevolissime energie, tendete ad assumere cibi proteici come legumi e carni rosse.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
All’inizio vi lanciate con grande entusiasmo, poi proseguite con determinazione, comunque lo sguardo d’insieme, vi permette con pochi tocchi, di avviare le cose per il verso giusto. Fate cautela alle spese famigliari, la fase di risparmio si attenua e subentra la voglia di spendere e spandere.

AMORE E ARMONIA. Gli astri vi stimolano a prendere delle decisioni riguardanti il vostro rapporto di coppia: se è sincero si consoliderà, altrimenti una lite potrebbe rivelarvi la sua vera natura.

BENESSERE E SALUTE. La salute dipende più dalle precauzioni che dalle medicine, non strafate ma ascoltate e seguite i ritmi dettati dal vostro corpo.


PESCI

DENARO E LAVORO. Buttate alle spalle le indecisioni, delle intuizioni geniali, attuate con intraprendenza e tempestività, daranno una svolta decisiva alla vostra attività. E’ un periodo di piena realizzazione che richiede tutto il vostro impegno e competenza, ma alla fine, grandi soddisfazioni saranno in serbo per voi. Una spesa per la casa non intaccherà le vostre finanze.

AMORE E ARMONIA. C’è chi entra continuamente nei vostri sogni, ma anche voi iniziate ad entrare nei suoi…

BENESSERE E SALUTE. Per evitare dei piccoli disturbi di salute, variate maggiormente la vostra alimentazione e soprattutto bevete più acqua. La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore prima di perderla.


ARIETE

DENARO E LAVORO.  Per realizzare un progetto non servono altre idee, ci vogliono pazienza e disciplina. Avete buone possibilità di avere la meglio nelle trattative solo se ciò che proponete è davvero affidabile, moderate le reazioni troppo impulsive. Importanti entrate e uscite di denaro contribuiscono a stimolare il vostro desiderio di rinnovamento.

AMORE E ARMONIA. Non c’è bisogno di andare a cercare nulla per essere all’altezza!

BENESSERE E SALUTE. Dosate le vostre energie e abbondate con le proteine ma evitate di lanciarvi come al solito, nel bene e nel male, rifiutando di riflettere. Una parola di troppo, detta per errore, potrebbe ferirvi.


TORO

DENARO E LAVORO. Nelle trattative è importante ascoltare attentamente le ragioni altrui, andargli pure incontro, senza però mai perdere di vista i vostri obiettivi. Avete progetti ambiziosi ed energie adeguate. La fortuna aiuta gli audaci mentre il pigro, si ostacola da solo.

AMORE E ARMONIA. Le stelle stanno cercando di spappolarvi il cuore con innamoramenti memorabili, di quelli che fanno barcollare da una parte all’altra della strada. Potrebbero riuscirci. Cominciate ad essere molto più disponibili all’idea, molto meno difesi e riparati del solito.

BENESSERE E SALUTE. Saprete fronteggiare con lucidità e tempismo i problemi che potrebbero sorgere in famiglia, incomprensioni e musi lunghi svaniranno nel breve.


GEMELLI

DENARO E LAVORO.  In questo periodo gli astri agevolano l’attività intellettuale in solitudine e i lavori di ricerca, scrittura e progettazione. Non cadete nella trappola del pessimismo, se qualcosa non va, dovete insistere e credere in voi stessi. Se pensate che stia per piovere, pioverà…

AMORE E ARMONIA. Sfruttate al meglio questo periodo di fascino quasi irresistibile, giocate bene le vostre carte e conquisterete chi desiderate.

BENESSERE E SALUTE. Imprevisti, nervosismo e stress ma saprete reagire con lucidità e tempismo anche se una particolare quadratura astrale potrebbe riservarvi ostacoli di carattere pratico o professionale.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Timori immotivati possono allontanarvi da interessanti opportunità di lavoro ma per fortuna il capo esce da un periodo di indecisione e considera con attenzione le vostre idee. Per arrivare al successo seguite alcune semplici regole: meglio ammirare piuttosto che invidiare, preferite collaborare anziché sabotare, lavorate al posto di “rosicare”.

AMORE E ARMONIA. Arriva per tutti il sogno d’amore inconfessabile, quello che non si osa definire, che rimane silenzioso, tra coscienza e incoscienza, ma che brucia dentro il cuore di fiamma pura e ardente.

BENESSERE E SALUTE. Cercate di rilassare mente e corpo, meglio se in compagnia di un buon libro, bella musica, frutta secca e tanta verdura.


LEONE

DENARO E LAVORO. Avete idee chiare sul da farsi ma le esponete sempre con troppa confusione. Cercate di essere più riflessivi ma perseverate nei vostri scopi. Le stelle stimolano la vostra generosità, ma fate in modo che le spese non escano dal budget.

AMORE E ARMONIA. Il mistero che svelate si rivelerà di scarso interesse. Relazioni romantiche, disperate o impossibili, proprio come piace a voi…

BENESSERE E SALUTE. Consumate pesce, legumi e acqua oligominerale in abbondanza ma ricorrete al cioccolato fondente per recuperare energie e buonumore. Va bene il senso del dovere…ma senza esagerare!


VERGINE

DENARO E LAVORO. Procedete per istinto e forza di volontà, pronti comunque a dare il meglio di voi stessi. Qualcosa è da rifare e vi sembrerà di aver lavorato inutilmente: usate di più la creatività. Cercate di non strafare altrimenti, stanchezza e confusione, freneranno il vostro slancio.

AMORE E ARMONIA. E’ giunta l’ora di rifuggire le smancerie e di parlare chiaro. L’amore è un castigo ed a volte siamo puniti per non aver saputo restare soli.

BENESSERE E SALUTE. I contagi si evitano con l’igiene, soprattutto in casa. Mettete in conto un calo energetico e di umore oltre ad alcuni imprevisti piuttosto stressanti.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Contrazioni o ritardi nelle entrate. Forse i problemi non sono ancora risolti, forse ogni tanto vi sentite perduti, incapaci di vedere una via d’uscita. Ma non dovete crogiolarvi nell’autocommiserazione anzi, è proprio il momento di reagire.

AMORE E ARMONIA. Una fase a due facce, alcuni astri sostengono la vostra azione ma forse alimentano un eccesso di autostima, dall’altra ci sono dei pianeti molto “imbronciati” che minacciano di alimentare una fastidiosa quanto ingiustificata gelosia.

BENESSERE E SALUTE. Se siete in salute, probabilmente sarete felici, e se avrete felicità e salute, disporrete di tutta la ricchezza di cui necessitate, ma non avrete ancora tutto quello che vorreste.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. E’ il periodo giusto per concludere grandi affari ma che siano concreti e non basati sulla fortuna. Non per nulla gli antichi saggi del passato avevano immaginato e rivelato che la fortuna è cieca e addirittura senza occhi, perché prodiga sempre i suoi favori ai malvagi e a chi non lo merita, e tra gli uomini non sceglie mai nessuno con criterio.

AMORE E ARMONIA. Tempo di rapporti rassicuranti, immaginatevi di stare in due nella “tana” e di essere in inverno, in attesa del disgelo primaverile…

BENESSERE E SALUTE. Ci sono tanti nuovi amici che vi aspettano, li conoscerete durante un viaggio oppure in un ambiente culturale innovativo dove scoprirete anche nuovi, appassionanti, interessi.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Continua il trend positivo di questo momento che vede le stelle mettere una punta di pepe nei vostri sogni e desideri, l’effetto? Quel pizzico di opportunismo che serve per cogliere al volo le occasioni. Tutto ciò di cui avete bisogno per raggiungere i vostri obiettivi è già dentro di voi, offrite risultati e non scuse.

AMORE E ARMONIA. Relazioni poco romantiche ma fondate su interessi comuni. Non scaricate sempre il vostro malumore sulla persona amata.

BENESSERE E SALUTE. Lo scontento resta, però l’atteggiamento cambia. Fate soltanto ciò che vi piace fare e starete d’incanto.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

TORINO E KYOTO PIÙ VICINE NELLA FORMAZIONE E NELLA RICERCA

Nuovi materiali e biotecnologie, architettura, design, riprogettazione e sviluppo urbano: sono questi i temi su cui si focalizzerà la collaborazione tra Politecnico di Torino e Kyoto Institute of Technology – KIT (Kyoto, Giappone), grazie a un memorandum of understanding siglato oggi a Torino dal Rettore Marco Gilli e dal Presidente KIT Masao Furuyama

 

Torino e Kyoto saranno quindi più vicine, grazie allo scambio di studenti dei corsi di laurea magistrale e dottorato di ricerca e a iniziative di formazione congiunte, come summer school dedicate a temi di grande attualità. Gli studenti avranno anche la possibilità di svolgere periodi di tirocinio nei due Paesi.

Dal punto di vista della ricerca, l’accordo propone la partecipazione congiunta a bandi e la realizzazione di progetti congiunti di frontiera relative alle tematiche che animano l’accordo. In più, la partnership prevede l’istituzione di un Centro congiunto di ricerca e formazione, che diventerà una vera e propria piattaforma nella quale convergeranno ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, con due sedi fisiche: una a Kyoto e una al Politecnico.

L’accordo, di durata quinquennale, prevede anche attività di condivisione dei risultati della ricerca attraverso seminari, convegni e workshop, per produrre ricadute socio-economiche sui territori di riferimento, sia in Italia che in Giappone.

“Questo accordo apre interessanti prospettive di collaborazione con il Giappone tramite una sua prestigiosa università tecnica”, commenta la responsabile dell’iniziativa per il Politecnico Laura Montanaro (Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia), che prosegue: “I settori individuati per le attività comuni godono di importanti complementarietà tra le due Istituzioni e sono altamente qualificanti, sia dal punto di vista delle prospettive di ricerca, che per quanto riguarda gli aspetti didattici. L’interesse del Kyoto Institute of Technology di collaborare con noi su queste tematiche conferma che si tratta di ambiti di eccellenza del nostro Ateneo riconosciuti a livello internazionale e ringrazio il professor Giuseppe Pezzotti, Vice Rettore di KIT, per aver creato questa opportunità che avvicinerà le nostre due università”.

Anche il Vice Rettore del Kyoto Institute of Technology Giuseppe Pezzotti conferma l’interesse per la collaborazione: “La realizzazione di un progetto di collaborazione con una Università di grande tradizione come il Politecnico di Torino è per il Kyoto Institute of Technology motivo di prestigio e simboleggia la forte volontà di internazionalizzazione delle Università giapponesi nei confronti degli Atenei europei”.

MARKETERs Experience sotto la Mole

Venerdì 30 giugno 2017, presso la Scuola di Management ed Economia di Torino, si terrà la I edizione del MARKETERs Experience

Il MARKETERs Experience è uno degli appuntamenti targati MARKETERs Club, associazione riconosciuta a livello internazionale e organizzatrice di eventi che hanno lo scopo di portare le migliori realtà aziendali e i migliori brand internazionali all’interno del mondo universitario. Il nome ed il tema dell’edizione 2017 è MARKETERs Experience: TOuch the future. Questo evento sarà il primo nel suo genere ad essere organizzato a Torino. Infatti, dopo cinque anni di esperienza, il comitato MARKETERs Club dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha deciso di intraprendere una nuova sfida: fondare un nuovo comitato studentesco presso l’Università degli Studi di Torino. Il comitato veneziano, durante l’ultimo MARKETERs Experience, ha visto l’affluenza di più di 350 presenze tra soci, personalità del mondo imprenditoriale ed appassionati, registrando velocemente il sold out. Il MARKETERs Club Torino vuole tenere alto il livello raggiunto fino ad ora. Saranno gli studenti ed i neolaureati dell’Università degli Studi di Torino ad organizzare la giornata nella sua interezza con interventi proposti che non deluderanno le aspettative. Ad oggi hanno già dato conferma della propria partecipazione nel ruolo di ospiti:

Ceres S.p.a, il brand internazionale di birre Pilsner che si è da sempre fatto notare per il

modo innovativo di fare comunicazione online e offline

BlaBlaCar, la piattaforma web che ha rivoluzionato il modo di viaggiare in Europa e che

rappresenta la più grande community di car pooling attualmente esistente.

Lanieri, il primo e-commerce italiano dedicato all’eleganza maschile, capace di coniugare

tecnologia e tradizione.

Durante la giornata avremo il piacere di ascoltare i talk interattivi di tre aziende, alla fine dei quali, grazie al supporto di alcuni sponsor (tra cui Lavazza, RedBull, Loacker, Bellini e Raspini), il MARKETERs Club Torino offrirà il coffee break, il pranzo e l’aperitivo finale; il tutto sarà organizzato e allestito con l’obiettivo di prolungare l’esperienza innovativa anche al di fuori degli interventi. Grazie alla presenza di questi ospiti, il MARKETERs Club Torino si propone di indagare alcune delle idee innovative che sono riuscite a trasformare il mondo della comunicazione e del marketing e di regalare a tutti i partecipanti un’esperienza interattiva che li coinvolga a 360°.

.

MARKETERs Club Torino, associazione riconosciuta a livello nazionale di giovani appassionati di Marketing, Management e Comunicazione, con sede a Torino, corso Unione Sovietica, 218bis – Scuola di Management ed Economia

 

Contro l’atomica: manifestazione rinviata a venerdì

A seguito della decisione assunta nella riunione organizzativa di questa mattina, COMUNICHIAMO UFFICIALMENTE CHE LA MANIFESTAZIONE DI DOMANI E’ RINVIATA, a causa delle previsioni di forte maltempo, A VENERDì 30 GIUGNO SEMPRE ORE 18:30-20:30 IN P.ZA CASTELLO ed avrà anche il patrocinio della Città di Torino. Informiamo che dato il breve preavviso domani MERCOLEDì 28 GIUGNO  sarà mantenuto comunque un presidio in P.za Castello dalle ore 18:30 alle ore 20:30 sia informativo che di presenza pubblica anche per coloro che non potessero intervenire alla manifestazione di venerdì.
Zaira Zafarana
per il Coordinamento di cittadini e associazioni contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi

Da Palazzo Civico arrivano due milioni di euro per rattoppare le buche delle strade

La sindaca: “Si tratta di interventi che miglioreranno la vita di molte cittadine e cittadini, e questo, a prescindere, è un bene per tutta la Città”

Nell’ambito del programma straordinario per le periferie AXTO la Giunta municipale ha approvato  il progetto esecutivo di manutenzione diffusa del suolo pubblico, di strade e marciapiedi, per un importo di due milioni di euro e la messa in sicurezza dell’accesso di cinque edifici scolastici.

Riguardo la viabilità, si tratta di lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e pedonali con il rifacimento del manto d’usura e delle superfici delle carreggiate previa la fresatura e, per i marciapiedi in cattivo stato la colatura dell’asfalto. Sono inoltre previsti interventi di ricostruzione delle sedi pedonali con il livellamento di cordoli di delimitazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche. 

Scrive la sindaca Chiara Appendino su Facebook: “Sì, so già che molti di voi mi diranno che non è abbastanza (non lo è mai), e lo sappiamo bene, motivo per cui continuiamo a lavorare a testa bassa. Tuttavia si tratta di interventi che miglioreranno la vita di molte cittadine e cittadini, e questo, a prescindere, è un bene per tutta la Città”.

Quelli approvati dall’esecutivo di Palazzo Civico sono azioni capillari che riguardano il miglioramento generale della viabilità finalizzato a una maggiore sicurezza stradale: “L’intervento deliberato  – spiega l’assessora Maria Lapietra – raccoglie l’attuale fabbisogno di manutenzione relativo ai sedimi stradali e pedonali della città, in particolare in tutti quartieri e rappresenta l’insieme delle necessità scaturite dall’incontro dei responsabili del Servizio Suolo e Parcheggi con gli altri servizi comunali e le Circoscrizioni”. Le località scelte per gli interventi sono state infatti concordate con gli enti territoriali decentrati.  Il secondo provvedimento del Comune prevede un investimento di 600mila euro per l’abbattimento di barriere architettoniche e la messa in sicurezza degli accessi pedonali di cinque plessi scolastici: la scuola Elementare Beata Vergine sita in via Cardinal Massaia 113, l’Istituto comprensivo Saba in Via Lorenzini 4, la Scuola Primaria Rodari in Corso Benedetto Croce 1, la scuola Elementare De Filippo in via Fossano 16 e la scuola Elementare Muratori in via Ricasoli 30.Questi interventi si inseriscono in un quadro di attenzione a tutte le zone della città, in una ottica di policentrismo concreto.

(foto: il Torinese)

Ecco il piano di manutenzione:

CIRCOSCRIZONE 1

Via Assietta, da Corso Umberto a Via Sacchi • Via Magenta, da Corso Umberto a Via Sacchi

CIRCOSCRIZIONE2

Via Pertinace / Via Dandolo • Corso Tazzoli, marciapiede lato Nord a tratti • Corso Tazzoli, carreggiata lato Nord a tratti • Via d’Arborea • 
Via Roveda 29 • Via Roveda 37 • Via Plava 73/a • Via Vallarsa tratto Monte Sei Busi – Monteponi • Via Monte Sei Busi tratto Vallarsa – Pola • 
Via Artom rotonda int. Candiolo Lato Ovest • Via Artom rotonda int. Candiolo Lato Ovest • Via Plava tra Via Anselminetti e Negarville • Via 
Plava SUD 107 – Facioli • Via Plava NORD 107 – Facioli

CIRCOSCRIZIONE 3

Strada Antica di Grugliasco (tutta) • Strada Antica di Grugliasco, da Via Mazzarello a Via Sapeto

CIRCOSCRIZIONE 4

Quadrilatero Lessona – Lecce – Fabrizi – Monte Grappa • Quadrilatero Lessona – Lecce – Fabrizi – Monte Grappa

CIRCOSCRIZIONE 5

Via delle Primule – tratti • Via dei Gladioli • Via delle Primule – tratti • Via dei Gladioli

CIRCOSCRIZIONE 6

via Bologna tra corso Novara e Croce Rossa • via Tronzano • via Vistrorio • Strada di Settimo tra Chiesa e via Puglia • Strada di 
Settimo tra Chiesa e Cascinotto

CIRCOSCRIZIONE 7

corso Novara carreggiata centrale tra via Bologna e corso Palermo • Ponte Regina Margherita – carreggiata sud • lungo Dora Firenze tra 
Giulio Cesare e corso Palermo • via Cafasso

CIRCOSCRIZIONE 8

Via Berthollet, da Via Nizza a via Madama Cristina • Via Berthollet, da via Madama Cristina a corso Massimo d’Azeglio • Via Madama Cristina, 
corso Vittorio e corso Raffaello, ambo i lati, a tratti • Via Madama Cristina, da Via Berthollet a via S. Pellico • Via Nizza, tra via 
Biglieri e Via Millefonti • Via Spotorno, tra via Biglieri e Via Millefonti • Via Spotorno, tra via Biglieri e Via Millefonti • Corso 
Caduti sul Lavoro

Museo del Cinema, i conti non tornano. Parla l’assessore Parigi

Per la gestione dei costi del Museo del Cinema “è necessaria la figura di un direttore amministrativo, come avevo già detto nell’ottobre scorso”. L’assessore alla Cultura Antonella Parigi, intervenendo per le comunicazioni richieste da Francesca Frediani (M5s), ha spiegato che – malgrado il bilancio dovesse ovviamente chiudere in pareggio – “ci siamo ritrovati a fine anno con 900mila euro di costi in più, solo parzialmente compensati da un aumento dei ricavi di 600mila euro, quindi con un disavanzo iniziale di 300mila, poi ridotto a 180mila”.

Per Parigi, “al di là delle valutazioni che poi farà la Procura, come Giunta ricordo che a ottobre avevo chiesto pubblicamente che ci fosse un nuovo direttore amministrativo all’interno del Museo del cinema. Oggi risulta evidente la mancanza d’un controllo di gestione, una cosa che si fa in tutte le aziende: bisogna seguire l’avanzamento del bilancio passo passo”.

L’assessore ha spiegato che la sua valutazione non è stata condivisa dal direttore del Museo e “noi non abbiamo potuto imporre la figura del direttore amministrativo”. In questo momento Michele Petrelli, segretario generale della Regione, “è stato messo part time al servizio del Museo per supportare una revisione del personale e della struttura contabile del museo stesso”.

Il 29 ci sarà l’assemblea dei soci, che ha come primario compito quello di strutturare un sistema di controllo di gestione.

È quindi intervenuta la consigliera Frediani, chiedendo – compatibilmente con l’inchiesta penale in corso – se sia possibile “programmare una commissione per approfondire la questione e capire come siano aumentati i costi, se si tratti di consulenze o meno. E poi capire come verrà strutturata la futura gestione del museo”.

L’assessore ha risposto che da quanto risulta lo spostamento di 900mila euro riguarda tutte le voci di bilancio, che hanno avuto un incremento dei costi. “Quindi pare chiaro che si tratti di un mancato controllo di gestione. L’obiettivo primario è rimettere in sicurezza i conti del museo”.

GM – www.cr.piemonte.it