redazione il torinese

ENDOMETRIOSI: VALENTINA CAPUTO (PD) “UN PRIMO PASSO PER TUTELARE LE DONNE”

UNA MALATTIA DIFFUSA E DIFFICILE DA DIAGNOSTICARE

Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato la legge sull’endometriosi, un testo unificato di tre proposte di legge.La Consigliera regionale Pd Valentina Caputo, prima firmataria di una delle proposte, ha affermato: “Anche il Piemonte, dopo un percorso iniziato quasi due anni fa, ha finalmente una legge che tutela le donne affette da endometriosi, una patologia cronica e spesso progressiva che causa danni alla salute della donna e che spesso è anche motivo di infertilità”.

“La legge – ha proseguito la Consigliera Caputo – prevede che la Giunta regionale approvi le linee guida per il percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare e per il controllo periodico delle pazienti affette da endometriosi, proposte da un Osservatorio regionale sulla malattia, e individui le strategie per realizzare i programmi predisposti dall’Osservatorio stesso concernenti l’aggiornamento del personale medico preposto alla diagnosi e alla cura dell’endometriosi. Compito della Giunta è anche l’individuazione di centri regionali di riferimento”.

“Con questa legge – ha concluso Valentina Caputo – abbiamo voluto prevedere un maggiore partecipazione delle associazioni che si occupano di questa malattia, attraverso il loro coinvolgimento nelle campagne di informazione riguardanti i percorsi terapeutici e di prevenzione. Inoltre, attraverso un ordine del giorno, abbiamo impegnato la Giunta regionale ad individuare adeguate risorse da destinare alla formazione e all’aggiornamento del personale sanitario, nonché alle campagne di informazione indirizzate alle pazienti e di educazione sanitaria rivolte alla popolazione”.

 

Erano un centinaio i minori adescati dal dirigente sportivo

Ora è accusato di avere adescato in oltre tre anni  ragazzi  per la maggior parte del mondo del calcio giovanile

 

I minori adescati  in chat utilizzando profili fake femminili da parte del 24enne cuneese, direttore sportivo di una squadra di calcio giovanile, erano un centinaio. Ora è accusato di avere adescato in oltre tre anni  ragazzi  per la maggior parte del mondo del calcio giovanile. Erano quattro le identità femminili utilizzate per avere i selfie erotici delle  vittime e poi ricattarli . E’ molto consistente il materiale pedopornografico sequestrato. Il  dirigente sportivo è agli arresti domiciliari.

Onde, storie e vite a teatro

Da mercoledì 28 giugno e fino a sabato 1 luglio 2017 ritorna al Teatro Espace di via Mantova 38 a Torino il Moving Bodies Festival Butoh e Performance Art. Connecting Sea – Onde è il tema di questa quarta edizione curata da Ambra G. Bergamasco e Edegar Starke. Il Moving Bodies fa tappa a Torino dopo l’edizione di Dublino che si è tenuta con grande successo nel Centro Nazionale della Danza di Dublino – Dance Ireland, dal 20 al 22 aprile 2017. Il Festival è realizzato con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano ed in collaborazione con Dance Ireland, il Teatro Espace, la C.S.D Compagnia Sperimentale Drammatica. Dal 2016 è anche partner di Nesxt Festival, arte contemporanea e performance art curato dalla critica Olga Gambari.

Il Moving Bodies Festival si presenta, anche per questa edizione, come una piattaforma che mette in relazione la danza Butoh con altre forme performative affini nel sentire artistico quali la Performance Art.

All’edizione 2017 di Torino parteciperanno per la danza Butoh artisti di fama internazionale quali il maestro Masaki Iwana che chiuderà il Festival sabato 1 luglio con una sua performance, oltre naturalmente agli stessi curatori Edegar Starke ed Ambra G. Bergamasco (il 28 e il 30 giugno) , Enrico Pastore (30 giugno) e Chiara Burgio con Francesca Kezich e Margherita Tosi (29 giugno). Per la Performance Art in programma i nomi di Francesca Arri, (il 30 giugno con i partecipanti al workshop performance corale) Eleanor Lawler, Sinead Keogh

“Connecting Sea – Onde”, tema di questa quarta edizione, è una riflessione sulla contemporaneità, dedicata alle complesse vicende legate al mare e ai territori che mette in relazione. Oggi, nel nostro quotidiano, il mare è portatore di storie e di nuove vite. Come onde, alcune si frastagliano violentemente davanti ai nostri occhi, altre invece diventano connettori creando e generando relazioni tra paesaggi e persone, creando così l’opportunità di scoprire nuovi mondi e nuove relazioni.

I surfers dell’anima a Mirabilia

Circo contemporaneo, danza di ricerca, giocoleria coreografica, teatro urbano e di strada. Per gli appassionati di arti performative l’appuntamento è a Fossano, dal 27 giugno al 2 luglio, con l’11° edizione di Mirabilia, International Circus & Performing Arts Festival, dal titolo “The Soul surfers” ovvero i surfers dell’anima. 6 giorni per scoprire la massima creatività a livello internazionale

Un fitto calendario di performance e spettacoli che coinvolgono 236 artisti e 56 compagnie, provenienti da Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Spagna; e oltreoceano da Cile e Giappone. In programma ben 149 repliche nei giorni del festival, 6 prime assolute e 9 nazionali.La manifestazione che per una settimana trasforma la cittadina della Provincia Granda in un caleidoscopio di discipline e linguaggi è organizzata dall’Associazione culturale IdeAgorà, con la direzione artistica di Fabrizio Gavosto. Mirabilia invaderà letteralmente Fossano, tra cortili teatrali, tendoni da circo, castello e bastioni, trasformandone il volto tra sperimentazioni tecnologiche e coreografiche, laboratori e notti bianche.Spettatori come “surfisti dell’anima” che cavalcano le onde della creazione contemporanea attraverso il labirinto degli eventi in programma.

*

Tra i Grandi nomi, il giapponese Hisashi Watanabe con il suo mix di contorsionismo, danza, butoh e giocoleria coreografica in “Inverted tree”; Stefan Sing che esprime una nuova dimensione del corpo e del suo rapporto con lo spazio e gli oggetti, maestro e innovatore della giocoleria magica; mentre il confine tra il nostro “io” e gli altri e l’interdipendenza nella società attuale è esplorato in “Taival” dal trio Cie Nua, un acrobata, un giocoliere e una danzatrice.

*

Tra i Progetti speciali, workshop, incontri e spettacoli, come quello di teatro-danza di B612 Lab “Progetto Trentesimo”; ma anche “Kaleidos”, progetto di respiro internazionale che promuove la diffusione delle discipline circensi… e per i più piccoli 4 scuole di circo che presenteranno le loro performance.

*

Tra i Sentieri dell’anima per un pubblico eterogeneo il festival si snoda in 4 percorsi. Quello dedicato al circo di ricerca con spettacoli innovativi e visionari, e prime assolute delle più importanti compagnie europee, come i Nuua, la Compagnia di Chaos e i Defracto.

Da non perdere il filone che ruota intorno alla danza con sperimentazioni anche interdisciplinari; mentre il percorso del teatro di strada passa dal divertissement della Sbrindola all’impegno sociale degli Houseclowns e arriva allo spazio scenico quasi post bellico disseminato di macerie di EgriBiancoDanza con il suo “Itinerario per una possibile salvezza”. Divertimento assicurato anche per i bambini con tendoni da circo che ospitano spettacoli delle migliori Scuole di Circo Ludico Educativo italiane.

*

Focus ovvero 4 vetrine internazionali con le compagnie più innovative della scena contemporanea.

La Francia va in scena con 3 compagnie: i Defracto e il loro ultimo lavoro “Dystonie”; Matteo Sospeso con “Tu me fais tourner la tête” ispirato alle visioni sospese di Chagall. E la Compagnie du Chaos con Rafael de Paula (nel 2015 premiato come miglior autore di circo contemporaneo) che presenta 2 spettacoli: la prima italiana di “Nebula”, performance tra circo e arte digitale, e “Nonada” prima assoluta in collaborazione con Vignale Monferrato Festival.

L’Irlanda scende in campo con 3 compagnie. DueDà Company (nata dalla collaborazione tra l’acrobata irlandese Steve Boyd e la ballerina-coreorafa italiana Giada Negroni) si ispira alla poesia di Robert Frost e in “Diverged” racconta l’atavica lotta tra logica e istinto. In prima nazionale “Boa Noite” del duo di artisti di Maleta Company (il performer Alex Allison e l’acrobata Davi Hora); mentre Outside the box presenta “Lulu’s world” in prima nazionale.

Focus “Beyond Borders” – sostenuto dalla Fondazione Piemonte dal vivo- è un approfondimento sulla transdisciplinarietà, con spettacoli che travalicano e mischiano diverse discipline all’insegna di una geniale contaminazione. Ed ecco l’innesto tra danza e circo contemporanei in spettacoli come “Kudoku”di Daniele Ninarello, “Pesadilla” di Piergiorgio Milano e, tra gli altri, “Quintetto” di TIDA Thêatre Danse.

Focus Stagione Europea del Circo con compagnie e spettacoli sostenuti dal progetto europeo CircusNext. Ed allora spazio alle esibizioni degli artisti che sono la punta di diamante della sperimentazione contemporanea: da Defracto agli attesissimi Nuua.

 

Ma non solo arte e spettacolo a Mirabilia… è previsto infatti anche un piacevole e sorprendente corollario di degustazioni e appuntamenti enogastronomici di altissimo livello e cene a lume di candela.

Laura Goria

Per saperne di più e seguire sui social Mirabilia: online il sito festivalmirabilia.it; su Facebook @FestivalMirabilia; Twitter @MirabiliaFest; Istagram mirabiliafestival

 

 

 

Pietro Milanesi, come fare successo tra Torino e L.A.

Ha talento da vendere e buone dosi di coraggio, tenacia e intraprendenza, Pietro Milanesi, giovane compositore torinese che oggi vive e lavora a Los Angeles e crea con straordinaria abilità soprattutto musiche per spot pubblicitari, film e televisione. Aria sbarazzina e tempra da golden boy, ha solo 28 anni ed è un gran bell’esempio di italiano nel mondo. La sua passione per la musica lo ha guidato verso continui importanti traguardi… ha fatto tutto da solo e non ha sbagliato un colpo.

 

I suoi primi passi a Firenze nello storico studio Larione 10; poi a Roma dove ha lavorato in uno dei più grandi studi di registrazione italiani con artisti del calibro di Ennio Morricone, Nicola Piovani, Max Pezzali, Fiorello, Nek, Antonello Venditti ed artisti internazionali come la band francese Fortune e gli inglesi East 17. E’coup de foudre per il mondo del cinema e della musica per immagini e dà il meglio si sé in progetti di successo, come la serie televisiva “Benvenuti a tavola” e il film natalizio “Una famiglia perfetta”. E’ sul trampolino di lancio, diventa inarrestabile, vince borse di studio e plana a Boston dove lavora con mostri sacri come Celine Dion e Harvey Mason.

 

Ma la grande svolta è il trasferimento a Los Angeles, dove collabora con il compositore inglese   Adam Peters a vari progetti tra cui il   documentario “Icarus”, scrive un album per la Red Bull e partecipa a uno stage presso Hans Zimmer al famoso Remote Control Production. I suoi contributi vanno anche al cinema e con il compositore Marcelo Zarvos lavora al film “Wonder”, con Julia Roberts e Owen Wilson, che sarà nelle sale a novembre.

Le cose più importanti e di successo che hai fatto?

«Di recente “Icarus” che, partito come film low budget, sta creando parecchio rumore. Ha vinto il premio speciale della giuria al Sundance Film Festival, il premio della critica al Sundance London e sta raccogliendo successi nel circuito dei festival internazionali. Sono curioso di vedere come lo accoglierà il grande pubblico quando a fine estate uscirà su Netflix. Poi ho un gran bel ricordo di “Una famiglia perfetta”, primo film a cui ho collaborato componendo la colonna sonora. Andare al cinema con tutto il team e sentire le musiche su cui avevo lavorato per mesi è stato emozionante».

Cosa hanno significato in termini di impegno e difficoltà?

«L’impegno è sempre molto ed ogni progetto, piccolo o grande che sia, pone diverse problematiche. Cerco di dare ogni volta il massimo, ma il risultato finale dipende da tutte le persone coinvolte».

I big con cui hai lavorato e cosa ha comportato?

«Sono tanti. A Roma, dove lavoravo come fonico al Forum Forum Music Village, sono passati tutti i grandi nomi della musica italiana ed internazionale. Situazioni in cui c’è più pressione, la qualità dei musicisti è molto alta, quindi il livello di attenzione è sempre al massimo. Ero particolarmente emozionato a lavorare con Max Pezzali, perché, come molti della mia generazione, sono cresciuto con la sua musica. Lui in studio è molto pacato e gentile, proprio come lo si vede in pubblico. Il suo album è stato in vetta alle classifiche e spero di aver contributo al suo successo».

Cos’è per te la musica?

«E’ la mia passione e sono fortunato che sia anche il mio lavoro, che è molto vario, perché ogni progetto è differente. Inoltre alterno l’attività di compositore a quella di fonico. Mi appaga lavorare sulle musiche di un film: progetto collettivo in cui relazionarsi con regista, editor del video e dell’audio, tecnici del suono, musicisti e così via. L’impegno è notevole, 7 giorni su 7. La carriera che ho scelto richiede sacrifici, ma mi ha dato anche diverse soddisfazioni».

Il genio assoluto chi è e com’è lavorarci insieme?

«Immagino ti riferisca a Morricone. Sicuramente un talento fuori dal comune, non a caso è tra i compositori viventi più stimato al mondo. Scrive tutte le parti, incluse le orchestrazioni; dirige ed è presente a tutte le sessioni del missaggio. Considerando che quando ero in studio con lui nel 2012 aveva 84 anni…non è poco».

Il tuo pensiero prima di entrare in sala registrazione, quello durante il lavoro e cosa ti passa per la testa una volta finito.

«”Speriamo vada tutto bene!” Soprattutto per quanto riguarda le tecnologie musicali, perché può   capitare che i banchi analogici, vecchi di alcuni decenni, diano problemi e, se succede nel mezzo di una registrazione con l’artista, può rovinarti la giornata. Durante il lavoro sono superconcentrato su quello che faccio. Quando ho finito spesso sono esausto e non ho molti   pensieri se non quello di riposare e cominciare a pensare al progetto successivo».

L’ispirazione da dove ti arriva?

«Sicuramente contribuiscono tutti gli stimoli esterni e non solo musicali. Influiscono la musica che ascolto a come mi sento in determinati momenti; poi è fondamentale l’allenamento nello scrivere.

Spesso ci sono scadenze fisse e la necessità di finire in tempo aiuta l’ispirazione. Cerco di essere versatile per comporre ogni tipo di musica; ma allo stesso tempo, spero di riuscire a sviluppare un suono che mi appartenga, una mia voce originale».

La tua giornata tipo ?

«Non esiste. A volte lavoro da casa e non faccio altro che scrivere tutto il giorno: forse è l’attività che prediligo, anche se alla lunga tende ad essere solitaria. Mi piace molto stare in studio di registrazione con altri musicisti. Quando lavoro per un compositore e dobbiamo finire un film faccio orari assurdi e la mia vita sociale scompare. In qualche modo cerco di ritagliarmi del tempo libero e fare altro dalla musica, ma non sempre è possibile».

Per il tuo lavoro perché l’Italia non basta?

«Gli Stati Uniti offrono opportunità uniche, spesso di portata internazionale. Il 90% della musica che ascolto da sempre è americana ed è uno stimolo straordinario poter lavorare con persone di cui sono un fan. Sono ambizioso e trasferirmi ha significato trovarmi a stretto contatto con alcuni dei più grandi nomi della scena musicale mondiale. Poi, per la musica da film qui i grandi budget dell’industria cinematografica permettono un’ampia varietà di generi».

Los Angeles, Hollywood e il mondo in cui lavori…che esperienza è?

«Sicuramente molto diversa da quella in cui sono cresciuto. Vengo da Torre Pellice, un piccolo paese in provincia di Torino e, al primo impatto, trovarmi in una metropoli come Los Angeles è stato uno shock. Non è certo una città facile; per esempio se mi devo spostare il traffico è tale che la giornata si accorcia drasticamente. Ma le opportunità che ci sono qui non le troverei in nessun’altra parte del mondo: per tutto ciò che riguarda l’intrattenimento è un posto unico e ricco di offerta».

I tuoi prossimi passi?

«Sto ultimando le musiche per il film”FollowingKanika” che tratta un tema attuale: la distorsione dell’immagine che i giovani hanno di se stessi, legata agli effetti dei social media. Inoltre continuo a scrivere brani per diverse librerie musicali come Gramoscope o FineTune Library, che si occupano di inserirli in diversi programmi televisivi di successo quali “The Bachelor” o “So you think you can dance”. Sul fronte italiano ho nel cassetto una canzone per Fabio Rovazzi, il rapper che la scorsa estate cantava“Andiamo a comandare; vedremo se avrò modo di fargliela sentire».

Come vorresti il tuo futuro?

«Continuare a scrivere musica e lavorare su progetti stimolanti. Il futuro è incerto, ma promettente».

 

Allora i nostri migliori auguri a questo giovane talentuoso di cui potete ascoltare alcuni brani sul suo blog www.pietromilanesi.com

Laura Goria

Allagamenti e mezzi deviati per il violento nubifragio

Il violento nubifragio che nella notte ha colpito Torino ha causato decine e decine di allagamenti. Centinaia le chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco. Alla centrale del latte i pompieri sono intervenuti per una colonna di fumo che usciva dai macchinari danneggiati dalla forte pioggia (nella foto di Fernanda Torre) . Raffiche di vento potentissime hanno divelto numerosi alberi. Questa mattina sono previste alcune deviazioni dei mezzi pubblici. La Polizia Municipale di Torino  segnala:

– la chiusura del sottopasso di via Germagnano

– possibili chiusini scoperchiati e ancora non ripristinati e rami ancora sulla carreggiata

– un albero caduto in piazza Carlina 15

– rami caduti in corso Galileo Ferraris ang. corso Einaudi

– rami caduti in corso San Maurizio in più punti

– una parte della balconata è crollata sul cornicione in via Nino Costa 5

In nessuno di questi eventi si segnalano danni a persone. In ogni caso, massima attenzione su tutte le strade.

.

In caso di necessità contattare la Centrale Operativa allo 0110111

(info inserita alle 5.55 di oggi mercoledì 28 giugno 2017 nel sito del Comune)

VIGNALE (MNS): “GRAZIE AL MOVIMENTO NAZIONALE PROROGATO IL PIANO CASA FINO A GIUGNO 2018”

TUTELATI CITTADINI, IMPRESE, PROFESSIONISTI E POSTI DI LAVORO

 

Il Consiglio regionale nella seduta di ieri ha prorogato la legge 20 del 2009 relativa al Piano Casa fino al 30 Giugno del 2018, grazie all’approvazione della proposta di legge n. 254 presentata dal gruppo consiliare del Movimento nazionale, Vignale primo firmatario.

Grazie all’approvazione di questa norma si è evitato di far decadere uno strumento che garantisce a imprese e cittadini una semplificazione burocratica e misure di sviluppo economico per un settore che ha vissuto e vive un momento di grave difficoltà, come quello dell’edilizia.

“Abbiamo sopperito con la nostra proposta di legge – dichiara Gian Luca Vignale Presidente del gruppo Movimento nazionale – alla mancanza della Giunta regionale che non aveva presentato alcuna legge di proroga. Senza il nostro intervento il Piano Casa in Piemonte sarebbe solo un ricordo”.

“Questa ennesima mancanza dimostra la distanza esistente fra chi governa, la regione e i cittadini piemontesi. Nonostante da mesi imprese, cittadini e professionisti richiedessero un intervento in tal senso, né la Giunta né la maggioranza di centrosinistra sono stati in grado di dare una risposta concreta”.

“È paradossale che in un momento di grave difficoltà per un intero settore la Giunta regionale si preoccupi di presentare Disegni di Legge sul consumo di suolo che ingesserebbero qualsiasi intervento paralizzando l’intero comparto dell’edilizia piemontese e dimentichi di intervenire su quei pochi strumenti utili a sostenere una parte dell’economia piemontese”.

“Senza i voti del centrodestra – conclude Vignale – in molti momenti della votazione sarebbe mancato il numero legale, a dimostrazione che la proroga non era una priorità di questa maggioranza”.

L’etica del coraggio

DAL CENTRO DI AUTOFORMAZIONE, UMANIZZAZIONE E EFFICIENZA AZIENDALE, NATO SU INIZIATIVA DI MARCO CASALEGNO, TITOLARE DEL RELAIS ROCCA CIVALIERI A QUATTORDIO (AL), ROBERTO ROSSI, HUMAN COACH, PROPONE ALCUNE PILLOLE ISPIRATE ALL’ ”ETICA DEL CORAGGIO”, CHE IMPRONTA IL SUO METODO DI AUTOFORMAZIONE

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

1.A tutti piace vincere: ma imparare a cadere e rialzarsi è per pochi.

  1. Rendere digeribili certi attacchi d’orgoglio accresce enormemente la stima per se stessi.
  2. Tante cose possono metterci a dura prova: è importante mantenere la mente al di fuori di uno stato di emergenza.
  3. Non cadiamo nelle trappole della nostra emotività.
  4. Le influenze sono tante: non sempre quelle che ci fanno bene sono buone. Ecco perché bisogna vigilare sulla nostra volontà.
  5. Mai perdere la lucidità: significa tenere il coraggio al centro della nostra personalità.
  6. Le sconfitte aumentano quando ci perdiamo di vista e diamo sfogo agli inutili punti di forza, provocati da altri, che influenzano la nostra rabbia: pensiamo a stare calmi.

 

Tina Modotti, l’inquietudine di una donna straordinaria

Per molto tempo è stata relegata nell’oblio,volutamente confinata in un cono d’ombra perché scomoda, ribelle, anticonformista. Eppure i suoi scatti, a parere di molti, hanno anticipato i moderni reportage fotografici, creando una “memoria visivache ha documentato in maniera straordinaria  culture e  realtà sociali. Nella sua vita amò molto uomini, idee, arte, diritti umani, rivoluzione. Una donna straordinaria, Assunta Adelaide Luigia Modotti, detta Tina. Nata il 17 agosto 1896 nel popolare Borgo Pracchiuso a Udine, da un’umile famiglia friulana, aderente al socialismo della fine Ottocento, ad  appena due anni si trovò costretta ad emigrare in Austria con la sua famiglia.

I Modotti tornarono a Udine nel 1905 e Tina frequentò lì le prime classi della scuola elementare. A dodici anni s’impiegò come operaia nella fabbrica tessile Kaiser, alla periferia della città. Il padre era nuovamente emigrato, questa volta  in America, in cerca di lavoro e la ragazza  dovette contribuire al mantenimento della numerosa famiglia. Tempo un anno e anch’essa – nel giugno del 1913 – varcò l’oceano per raggiungere il genitore in California, dove – come ha scritto nella sua biografia Pino Cacucci  – “stavano crescendo i grandi movimenti sindacali”  e “la vita culturale e artistica era in gran fermento”.  Così  a Tina Modotti si dischiusero in un primo tempo le vie del teatro e del cinema, e poi della fotografia. Fu musa di artisti importanti, recitò nel cinema muto di Rodolfo Valentino, amò perdutamente il rivoluzionario cubano Julio Antonio Mella che finì ucciso nel 1929. Leggendo la vita di Tina Modotti si fanno incontri straordinari: i fotografi Jane Reece, Johan Hagemayer, Robert Capa, Edward Weston, che la ritrasse in un nudo bellissimo ; i grandi pittori messicani Diego Rivera e Clemente Orozco; attivisti politici come il triestino Vittorio Vidali, conosciuto durante una manifestazione di protesta dopo la condanna a morte di Sacco e Vanzetti ;scrittori come John Dos Passos, André Malraux, Ernest Hemingway. Da donna appassionata qual’era si dedicò alla causa rivoluzionaria in Messico e combatté con le Brigate internazionali in Spagna. Le sue foto “narrano” gli ultimi.Sono immagini di campesinos, pescatori, donne che lavano i panni e che allattano, bambini. Molte fotografie sono dedicate al Messico, sua terra d’elezione, dove morì a 46 anni e dov’è sepolta. Pablo Neruda scrisse le parole dell’elogio funebre che ancora oggi si possono leggere sulla sua tomba: “Sorella, tu non dormi, no, non dormi: forse il tuo cuore sente crescere la rosa di ieri, l’ultima rosa di ieri, la nuova rosa. Riposa dolcemente, sorella…Perché non muore il fuoco“. Dopo l’improvvisa scomparsa le venne tributato il giusto riconoscimento per la sua personalità umana, artistica e politica, tant’è che per alcuni anni la sua memoria restò ben viva nell’opinione pubblica latinoamericana. Poi cadde l’oblio, lungo quasi trent’anni. Le sue opere, che si trovano in gran parte negli Stati Uniti, vennero tenute nascoste negli archivi dei dipartimenti di fotografia a causa del maccartismo e della sua assurda “caccia alle streghe”. Una scelta oscurantista, come ricordano al Centro Cultural Tina Modotti di Caracas , “che rese impossibile, per molti anni e non solo in America, lo studio e la presentazione di un’artista che aveva creato immagini di qualità e militato nel movimento comunista internazionale”. L’inquietudine l’accompagnò per tutta la vita, quasi sempre in credito con la fortuna. Artista, intellettuale, tra i primi fotografi a capire il valore sociale e la forza di denuncia di un’immagine, perseguitata da viva e persino da morta per le sue idee, fu comunque una delle più belle figure di donna che l’Italia seppe dare al mondo.

Marco Travaglini

Oroscopo di Platone. Dal 28 giugno al 4 luglio 2017

 

 


CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. E’ un periodo molto creativo e fecondo, il lavoro si carica di nuove idee e progetti interessanti e, una insolita aggressività capita a proposito, sapete quello che volete e come difenderlo.

AMORE E ARMONIA. Un viaggio per evadere dal quotidiano è ciò che ci vorrebbe per riaccendere il rapporto o per trovare un nuovo amore. Felicità e passione, amate, amate più che potete, tutto il resto è nulla.

BENESSERE E SALUTE. Vi lanciate, nel bene e nel male, rifiutando di riflettere. Poiché ora è il lavoro a risucchiare gran parte delle vostre notevolissime energie, tendete ad assumere cibi proteici come legumi e carni rosse.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
All’inizio vi lanciate con grande entusiasmo, poi proseguite con determinazione, comunque lo sguardo d’insieme, vi permette con pochi tocchi, di avviare le cose per il verso giusto. Fate cautela alle spese famigliari, la fase di risparmio si attenua e subentra la voglia di spendere e spandere.

AMORE E ARMONIA. Gli astri vi stimolano a prendere delle decisioni riguardanti il vostro rapporto di coppia: se è sincero si consoliderà, altrimenti una lite potrebbe rivelarvi la sua vera natura.

BENESSERE E SALUTE. La salute dipende più dalle precauzioni che dalle medicine, non strafate ma ascoltate e seguite i ritmi dettati dal vostro corpo.


PESCI

DENARO E LAVORO. Buttate alle spalle le indecisioni, delle intuizioni geniali, attuate con intraprendenza e tempestività, daranno una svolta decisiva alla vostra attività. E’ un periodo di piena realizzazione che richiede tutto il vostro impegno e competenza, ma alla fine, grandi soddisfazioni saranno in serbo per voi. Una spesa per la casa non intaccherà le vostre finanze.

AMORE E ARMONIA. C’è chi entra continuamente nei vostri sogni, ma anche voi iniziate ad entrare nei suoi…

BENESSERE E SALUTE. Per evitare dei piccoli disturbi di salute, variate maggiormente la vostra alimentazione e soprattutto bevete più acqua. La salute è come il denaro, non abbiamo mai una vera idea del suo valore prima di perderla.


ARIETE

DENARO E LAVORO.  Per realizzare un progetto non servono altre idee, ci vogliono pazienza e disciplina. Avete buone possibilità di avere la meglio nelle trattative solo se ciò che proponete è davvero affidabile, moderate le reazioni troppo impulsive. Importanti entrate e uscite di denaro contribuiscono a stimolare il vostro desiderio di rinnovamento.

AMORE E ARMONIA. Non c’è bisogno di andare a cercare nulla per essere all’altezza!

BENESSERE E SALUTE. Dosate le vostre energie e abbondate con le proteine ma evitate di lanciarvi come al solito, nel bene e nel male, rifiutando di riflettere. Una parola di troppo, detta per errore, potrebbe ferirvi.


TORO

DENARO E LAVORO. Nelle trattative è importante ascoltare attentamente le ragioni altrui, andargli pure incontro, senza però mai perdere di vista i vostri obiettivi. Avete progetti ambiziosi ed energie adeguate. La fortuna aiuta gli audaci mentre il pigro, si ostacola da solo.

AMORE E ARMONIA. Le stelle stanno cercando di spappolarvi il cuore con innamoramenti memorabili, di quelli che fanno barcollare da una parte all’altra della strada. Potrebbero riuscirci. Cominciate ad essere molto più disponibili all’idea, molto meno difesi e riparati del solito.

BENESSERE E SALUTE. Saprete fronteggiare con lucidità e tempismo i problemi che potrebbero sorgere in famiglia, incomprensioni e musi lunghi svaniranno nel breve.


GEMELLI

DENARO E LAVORO.  In questo periodo gli astri agevolano l’attività intellettuale in solitudine e i lavori di ricerca, scrittura e progettazione. Non cadete nella trappola del pessimismo, se qualcosa non va, dovete insistere e credere in voi stessi. Se pensate che stia per piovere, pioverà…

AMORE E ARMONIA. Sfruttate al meglio questo periodo di fascino quasi irresistibile, giocate bene le vostre carte e conquisterete chi desiderate.

BENESSERE E SALUTE. Imprevisti, nervosismo e stress ma saprete reagire con lucidità e tempismo anche se una particolare quadratura astrale potrebbe riservarvi ostacoli di carattere pratico o professionale.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Timori immotivati possono allontanarvi da interessanti opportunità di lavoro ma per fortuna il capo esce da un periodo di indecisione e considera con attenzione le vostre idee. Per arrivare al successo seguite alcune semplici regole: meglio ammirare piuttosto che invidiare, preferite collaborare anziché sabotare, lavorate al posto di “rosicare”.

AMORE E ARMONIA. Arriva per tutti il sogno d’amore inconfessabile, quello che non si osa definire, che rimane silenzioso, tra coscienza e incoscienza, ma che brucia dentro il cuore di fiamma pura e ardente.

BENESSERE E SALUTE. Cercate di rilassare mente e corpo, meglio se in compagnia di un buon libro, bella musica, frutta secca e tanta verdura.


LEONE

DENARO E LAVORO. Avete idee chiare sul da farsi ma le esponete sempre con troppa confusione. Cercate di essere più riflessivi ma perseverate nei vostri scopi. Le stelle stimolano la vostra generosità, ma fate in modo che le spese non escano dal budget.

AMORE E ARMONIA. Il mistero che svelate si rivelerà di scarso interesse. Relazioni romantiche, disperate o impossibili, proprio come piace a voi…

BENESSERE E SALUTE. Consumate pesce, legumi e acqua oligominerale in abbondanza ma ricorrete al cioccolato fondente per recuperare energie e buonumore. Va bene il senso del dovere…ma senza esagerare!


VERGINE

DENARO E LAVORO. Procedete per istinto e forza di volontà, pronti comunque a dare il meglio di voi stessi. Qualcosa è da rifare e vi sembrerà di aver lavorato inutilmente: usate di più la creatività. Cercate di non strafare altrimenti, stanchezza e confusione, freneranno il vostro slancio.

AMORE E ARMONIA. E’ giunta l’ora di rifuggire le smancerie e di parlare chiaro. L’amore è un castigo ed a volte siamo puniti per non aver saputo restare soli.

BENESSERE E SALUTE. I contagi si evitano con l’igiene, soprattutto in casa. Mettete in conto un calo energetico e di umore oltre ad alcuni imprevisti piuttosto stressanti.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. Contrazioni o ritardi nelle entrate. Forse i problemi non sono ancora risolti, forse ogni tanto vi sentite perduti, incapaci di vedere una via d’uscita. Ma non dovete crogiolarvi nell’autocommiserazione anzi, è proprio il momento di reagire.

AMORE E ARMONIA. Una fase a due facce, alcuni astri sostengono la vostra azione ma forse alimentano un eccesso di autostima, dall’altra ci sono dei pianeti molto “imbronciati” che minacciano di alimentare una fastidiosa quanto ingiustificata gelosia.

BENESSERE E SALUTE. Se siete in salute, probabilmente sarete felici, e se avrete felicità e salute, disporrete di tutta la ricchezza di cui necessitate, ma non avrete ancora tutto quello che vorreste.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. E’ il periodo giusto per concludere grandi affari ma che siano concreti e non basati sulla fortuna. Non per nulla gli antichi saggi del passato avevano immaginato e rivelato che la fortuna è cieca e addirittura senza occhi, perché prodiga sempre i suoi favori ai malvagi e a chi non lo merita, e tra gli uomini non sceglie mai nessuno con criterio.

AMORE E ARMONIA. Tempo di rapporti rassicuranti, immaginatevi di stare in due nella “tana” e di essere in inverno, in attesa del disgelo primaverile…

BENESSERE E SALUTE. Ci sono tanti nuovi amici che vi aspettano, li conoscerete durante un viaggio oppure in un ambiente culturale innovativo dove scoprirete anche nuovi, appassionanti, interessi.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. Continua il trend positivo di questo momento che vede le stelle mettere una punta di pepe nei vostri sogni e desideri, l’effetto? Quel pizzico di opportunismo che serve per cogliere al volo le occasioni. Tutto ciò di cui avete bisogno per raggiungere i vostri obiettivi è già dentro di voi, offrite risultati e non scuse.

AMORE E ARMONIA. Relazioni poco romantiche ma fondate su interessi comuni. Non scaricate sempre il vostro malumore sulla persona amata.

BENESSERE E SALUTE. Lo scontento resta, però l’atteggiamento cambia. Fate soltanto ciò che vi piace fare e starete d’incanto.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com