teatro colosseo

211 Risultati trovati.

Storia d’amore senza tempo di Baby e Johnny : “Dirty Dancing” al teatro Colosseo

Un evento eccezionale per rivivere la storia d’amore senza tempo di Baby e Johnny, un modo unico per i fan di “Dirty Dancing” di celebrare il classico film che conoscono e adorano.

Ad oltre 35 anni dal lancio – nel 1987 – del film “Dirty Dancing”, Lionsgate, in collaborazione con GEA Live, lo riportano a teatro, su uno schermo cinematografico a grandezza naturale, con on stage una band e cantanti live. Vera protagonista la colonna sonora che ha definito e influenzato un’epoca, per una nuova ed emozionante esperienza in stile anni ‘80.

Dirty Dancing”, diretto da Emile Ardolino, scritto da Eleanor Bergstein, prodotto da Linda Gottlieb e interpretato da Patrick Swayze e Jennifer Grey nei loro ruoli più iconici, insieme a Jerry Orbach e Cynthia Rhodes, è a tutti gli effetti considerato tra i film più romantici della storia del cinema. La sua colonna sonora ha prodotto due album multi-platino e diversi singoli, tra cui il premio Oscar® per la migliore canzone originale “(I’ve Had) The Time of My Life“. Con un incasso di oltre 214 milioni di dollari al botteghino di tutto il mondo,Dirty Dancing” ha conquistato il cuore di diverse generazioni.

Ambientata nell’estate del 1963, la pellicola racconta la storia di Baby Houseman (Jennifer Grey) e della sua famiglia, in vacanza nello splendido resort delle Catskills, “Kellerman’s Mountain House”. Incuriosita dall’istruttore di ballo dello staff, Johnny Castle (Patrick Swayze) e dallo stile di vita molto diverso degli altri ragazzi presenti al villaggio, Baby si ritrova a imparare a ballare, divertendosi e innamorandosi, in un’estate che non dimenticherà mai: il migliore “tempo della sua vita”.

Il pubblico che assisterà allo spettacolo “Dirty Dancing in Concert” vivrà il film in un modo unico e indimenticabile. Una proiezione completa del film rimasterizzato in digitale verrà riprodotta mentre musicisti e cantanti, avvolti in meravigliosi costumi di scena, eseguiranno le canzoni dal vivo, in sincronia con il film.

Sarà impossibile non emozionarsi e alzarsi a ballare, trascinati dalle canzoni più iconiche, in una serata da trascorrere con le amiche o con chi si ama.

L’organizzazione raccomanda di rimanere per il bis, pieno di sorprese.

INFO e TICKETS

_____________________________________________________________________________________________________

Biglietti in vendita con:

Tutte le informazioni sull’evento sul:

sito www.dimensioneeventi.it

FB /dimensioneeventi

IG @dimensioneeventi

Edoardo Prati: lo spettacolo al Teatro Colosseo

Lunedì 24 febbraio, Edoardo Prati porta al Teatro Colosseo di Torino il suo primo spettacolo teatrale, “Cantami d’amore”

Classe 2004 e seguitissimo sui social con 4,8 milioni di like su TikTok, Prati ha conquistato il pubblico grazie alle sue profonde riflessioni sulla vita, sulle relazioni e sull’amore, filtrate attraverso le parole dei più grandi letterati della cultura classica. La sua capacità straordinaria è quella di appassionare l’ascoltatore e avvicinare il pubblico a testi e poeti spesso considerati complessi e ostici, con uno stile raffinato e intelligente.

Grazie a una comunicazione fresca e mai banale, Prati si è dedicato alla recitazione in metrica e alla divulgazione dei classici della letteratura italiana e latina, rendendo accessibili opere di grande valore spesso riservate a pochi.

Al centro dello spettacolo di lunedì ci sarà proprio l’amore: un mix di letteratura, musica e riflessione sulle infinite sfumature di questo sentimento universale.

Scritto dallo stesso Prati insieme a Manuela Mazzocchi ed Enrico Zaccheo – quest’ultimo anche regista dello spettacolo – “Cantami d’amore” intreccia con eleganza poesia, musica e riflessioni personali, toccando corde profonde e senza tempo. Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dalla magia delle parole e riscoprire che, al di là delle epoche, l’amore resta il vero motore della nostra esistenza.

Riguardo allo spettacolo, Prati afferma “aiamo parte di un mosaico esteso e secolare, non siamo i primi e non saremo gli ultimi in balia dell’ingovernabilità e delle contraddizioni dei sentimenti. Dopotutto, l’amore è la cosa meno fascista che esista. L’amore è la cosa più politica.”

Valeria Rombolà

 

📅 Appuntamento lunedì 24 febbraio alle ore 20:30 presso il Teatro Colosseo di Torino (Via Madama Cristina, 71 – Torino).

Lopez e Solenghi al Teatro Colosseo

Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio ore 20.30

MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI

Dove eravamo rimasti

Poltronissima € 39,50 / Poltrona € 33,50 / Galleria A € 33,50 / Galleria B € 29,00 / Ridotto under 16 € 31,00

Spettacolo di arti varie scritto da Massimo Lopez e Tullio Solenghi con la collaborazione di Giorgio Cappozzo

con la JAZZ COMPANY diretta dal M° Gabriele Comeglio

produzione International Music and Arts

 

“La sensazione più esaltante del nostro ultimo spettacolo, “Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show” è stata quella di avere di fronte a noi ogni sera non soltanto un pubblico empatico e festoso, ma una sorta di famiglia allargata, dei veri e propri parenti che hanno condiviso alcuni momenti della nostra avventura scenica con frammenti della loro vita. Ecco perché abbiamo voluto ripartire proprio da qui, non a caso l’abbiamo battezzato “Dove eravamo rimasti”. Questo nostro nuovo spettacolo proporrà numeri/sketch/brani musicali/contributi video, con alcuni picchi di comicità come una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un affettuoso omaggio all’avanspettacolo ed il confronto Mattarella/ Papa Bergoglio, inseriti nella nostra ormai collaudata dimensione dello Show. Il filo conduttore sarà quello di una chiacchierata tra amici, la famiglia allargata di cui sopra, che collegherà i vari momenti di spettacolo. La band del maestro Gabriele Comeglio sarà ancora una volta con noi sul palco, irrinunciabile “spalla” della cornice musicale. L’intento è quello di stupire ed emozionare ancora una volta quei meravigliosi “parenti” seduti giù in platea.”

Tutte le informazioni sul sito e sui profili social del Teatro www.teatrocolosseo.it

Antonio Albanese con i suoi personaggi più amati al teatro Colosseo per 12 giorni di tutto esaurito

 

Dal 15 gennaio all’1 febbraio a dominare il palcoscenico del teatro Colosseo sarà il genio comico di Antonio Albanese, con il suo nuovo spettacolo dal titolo “Personaggi”, per un totale di 12 recite tutte soldout. Diretto da Giampiero Solari, l’attore e regista lombardo riparte dallo spettacolo scritto insieme con Solari, Michele Serra e Piero Guerrera. Si tratta di un affresco della società contemporanea, inserito in un “one man show” dove sono previsti rapidi cambi di costume, dialetti e situazioni. Antonio Albanese porta al Colosseo monologhi e situazioni surreali che capitano ai suoi personaggi, tanto amati dal pubblico: Epifanio, l’Ottimista, Alex Drastico, il Sommelier, Cetto La Qualunque e Perego. Lo spettacolo incarna magistralmente le maschere dei nostri vicini di casa e di noi stessi, tutti affetti da nevrosi, alienazione e solitudine, elementi che caratterizzano i rapporti umani odierni: la disgregazione della famiglia e il vuoto ideologico. Che cosa hanno in comune i mille volti con i quali Albanese racconta il presente? L’umanità. In scena uomini del sud e del nord, alti e bassi, grassi e magri, ricchi e poveri, ottimisti e qualunquisti. Maschere irriverenti e grottesche che rappresentano lo specchio di una realtà guardata con occhio irriverente, attento a carpirne i difetti, le abitudini e i tic. Antonio Albanese invita lo spettatore a guardare il mondo che lo circonda, così ricco di umanità.

Mara Martellotta

Il Natale al Teatro Colosseo

Il Natale al Teatro Colosseo con “The nightmare before Christmas”, poi Oblivion e Roberto Vecchioni apriranno il 2025

Giovedì 26 e venerdì 27 dicembre è in programma al Teatro Colosseo un’esperienza imperdibile che trasforma il classico natalizio di Tim Burton, “Nightmare Before Christmas”, in un evento unico. Sul grande schermo in versione italiana, il film sarà accompagnato dalle musiche iconiche di Danny Elfman, vincitore del GRAMMY Award, eseguite dal vivo da un’orchestra sinfonica, mentre le canzoni originali rimarranno intatte, proprio come nel film. Un’occasione straordinaria per immergersi nella magia gotica di Jack Skellington e vivere le sue avventure in modo ancora più intenso e coinvolgente, perfetto per celebrare il Natale in modo originale.

Apriranno il 2025 del Teatro Colosseo, domenica 5 gennaio alle ore 20.30, gli Oblivion. Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli, ovvero gli Oblivion, tornano in scena con il loro nuovo spettacolo “Tuttorial”, una realtà alternativa dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea. Senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro follower in cambio dell’agognato successo. Spaziando dai litigi tra Bell e Meucci sull’invenzione del telefono, al presentarci le creature tipiche delle modernità come l’infaticabile Rider e il pavido Leone da Tastiera fino ad arrivare alla satira di costume, alla politica e all’attualità. TUTTORIAL è un vero e proprio strumento di orientamento grazie al quale in poche e semplici note, i grandi interrogativi umani avranno risposte alla portata di tutti; uscirete dal teatro più saggi di Siri, più fluidi di D’Annunzio, più caldi del riscaldamento globale.
Oblivion “Tuttorial”.

Seguirà, giovedì 9 maggio alle 20.30, il concerto di Roberto Vecchioni, uno dei più grandi cantautori e poeti italiani, che torna al Teatro Colosseo dopo l’emozionante concerto della scorsa stagione con il suo nuovo tour “Tra il silenzio e il tuono”: un viaggio profondo che prende il nome dal suo ultimo lavoro letterario tra le note e le parole che hanno segnato la sua straordinaria carriera artistica. Conosciuto per la sua capacità di fondere poesia e musica, Vecchioni regalerà al pubblico una serata indimenticabile, in cui i suoi brani più celebri si alterneranno a nuove composizioni, creando un ponte tra il passato e il presente, tra il silenzio delle riflessioni intime e il tuono delle emozioni più forti, un’esperienza immersiva, in cui la musica si intreccia con la narrazione, portando gli spettatori a riflettere su temi universali come l’amore, la vita, la sofferenza e la gioia. Vecchioni, con la sua inconfondibile voce e il suo carisma, guiderà il pubblico in un percorso emozionale unico, arricchito da arrangiamenti musicali raffinati e coinvolgenti.

Tutte le informazioni sul sito e sui profili social del Teatro www.teatrocolosseo.it (http://www.teatrocolosseo.it/)

 

Mara Martellotta

Al teatro Colosseo “The Nightmare before Christmas”, il classico di Tim Burton

Giovedì 26 e venerdì 27 dicembre alle ore 20.30 sarà di scena al teatro Colosseo “-The Nightmare before Christmas”, con l’orchestra diretta da Paolo Annunziato e la colonna sonora del compositore Danny Elfman eseguita dal vivo durante il film.

Si tratta di un grande spettacolo che vedrà sul grande schermo del Teatro Colosseo il classico film Disney natalizio di Tim Burton in tutta la sua gloria Sinfonica, con la colonna sonora del compositore vincitore del Grammy Danny Elfman, eseguita dal vivo dall’Estemporanea CineSimphony Orchestra, diretta da Paolo Annunziato.

Basato su un testo originale in forma di poesia e sui personaggi creati da Tim Burton, il film è uscito per la prima volta nel 1993 con il titolo “The Nighmare bifore Christmas”. Diretto da Henry Selick, il film segue le avventure stravaganti di Jack Skellington, l’amato re delle zucche del paese di Halloween. Annoiato della solita routine di Halloween , fatta di spaventi e urla, Jack desidera provare qualche cosa di nuovo ed è convinto di poter diffondere la gioia del Natale. Contro il consiglio di Sally, una bambola di pezza premurosa e intelligente, Jack arruola tre dispettosi dolcetti scherzetti, Vado, Vedo e Prendo, per rapire Babbo Natale, ma l’allegra missione di Jack metterà in pericolo Babbo Natale, creando un incubo per i bravi bambini e bambine di tutto il mondo.

 

Mara Martellotta

Billy Elliot torna al teatro Colosseo

Da giovedì 7 a sabato 9 marzo ore 20.30
domenica 10 marzo ore 16.00
BILLY ELLIOT
giovedì: poltronissima 46,00 / poltrona 38,00 / galleria A 34,00 / galleria B 26,00 /ridotto under 16 31,00
Venerdì, sabato domenica: poltronissima 50,00 / poltrona 41,00 / galleria A 37,00 / galleria B 28,00 / ridotto under 16  33,00
“Io non voglio una qualunque adolescenza. Io voglio diventare un ballerino!”: Billy Elliot torna al #TeatroColosseo. Il musical firmato Massimo Romeo Piparo racconta la vicenda appassionante di Billy, ragazzo pieno di talento pronto a lottare contro chiunque voglia ostacolare il suo unico obiettivo. A vestire i panni di Jackie Elliot, il padre di Billy, il celebre attore Giulio Scarpati. Rossella Brescia dà voce e verve a Mrs. Wilkinson, la maestra di danza che scopre il grande talento di Billy e scommette sul suo futuro nonostante l’acceso conflitto con suo padre. Con le musiche pluripremiate composte da Elton John e un grande cast di oltre 30 artisti uno degli appuntamenti imperdibili della stagione.

Con Rossella Brescia da sx Emiliano Fiasco, Bryan Pedata, Andrea Loconsole

Tutte le informazioni sui  social e sul sito www.teatrocolosseo.it sui profili social del Teatro.

Solenghi e Lopez al teatro Colosseo

Da giovedì 1 a sabato 3 febbraio ore 21
domenica 4 febbraio ore 16
MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI
Dove eravamo rimasti
poltronissima 39,50 / poltrona 33,50 / galleria A 33,50 / galleria B 29,00 / ridotto under 16 31,00
Il nuovo spettacolo di Massimo Lopez e Tullio Solenghi, reduci dallo “Show” che li ha riportati sui palchi e nel cuore di tutta Italia, proporrà numeri, sketch, brani musicali, contributi picchi di comicità irresistibile come una lectio magistralis di Sgarbi/Lopez, un affettuoso omaggio all’avanspettacolo, l’inedito Renato Zero di Solenghi inseriti nella collaudata dimensione di uno grande spettacolo. Il filo conduttore sarà quello di una chiacchierata tra amici, la famiglia allargata di appassionati spettatori di cui i due si sentono ormai parte, che collegherà i vari momenti di spettacolo. La band del maestro Gabriele Comeglio sarà ancora una volta sul palco, irrinunciabile “spalla” della cornice musicale.

AL TEATRO COLOSSEO “Cats” il re dei musical

Da martedì 5 a sabato 9 dicembre ore 20.30
domenica 10 dicembre ore 16
CATS
poltronissima 59,00 / poltrona 48,00 / galerial A 43,00 / galleria B 32,00 / ridotto under 16 33,00
Un’irresistibile colonia di gatti che cantano e ballano sulle rovine della Città Eterna in una magica atmosfera scandita da fantasia, dramma, romanticismo e grande musica: dopo il grande successo della scorsa stagione, “CATS”, la nuova grande produzione della PeepArrow Entertainment in collaborazione con il Teatro Sistina – su licenza esclusiva The Really Useful Group, London – firmata da Massimo Romeo Piparo, arriva al TeatroColosseoIl musical per eccellenza, il titolo che ha cambiato la storia di questo genere di spettacolo, con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del premio Nobel Thomas Stearns Eliot, nella meraviglia di uno spettacolo che non subisce il trascorrere del tempo e che conquista il cuore del pubblico di tutte le età.

Cats – foto Gianluca Saragò

Tutte le informazioni sui  social e sul sito www.teatrocolosseo.it sui profili social del Teatro.

Max Giusti è “Il Marchese del Grillo” al Teatro Colosseo

poltonissima 59,00 / poltrona 48,00 / galleria A 43,00 / galleria B 32,00 / ridotto under 16  33,00
Arriva al Teatro Colosseo il primo dei quattro musical firmati da Massimo Romeo Piparo che in questa stagione faranno tappa in Via Madama Cristina, in un vero e proprio passaggio di spettacoli e talenti fra due dei poli di eccellenza in Italia per questo genere.
Dopo il grande successo di pubblico e critica, Il Marchese del Grillo con il travolgente talento di Max Giusti, sarà in scena il 18 e il 19 novembre. Tratto dal film cult di Mario Monicelli con Alberto Sordi, il nuovo adattamento è un mix di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le scenografie di Teresa Caruso e un cast di oltre 30 artisti. Un omaggio a Roma e alla romanità e alla commedia all’italiana che riporta sulla scena e all’affetto del pubblico uno dei personaggi più amati nella storia della Città Eterna: il Marchese Onofrio del Grillo, nobile carismatico, irrimediabilmente ozioso e dispettoso, impudico e sfrontato.
Dopo “Il Marchese” il programma dei musical al Teatro Colosseo prosegue con Cats (dal 5 al 9 dicembre), il nuovissimo Matilda (dal 16 al 21 gennaio 2024) e Billy Elliot (dal 5 al 9 marzo).
.

Tutte le informazioni sui  social e sul sito www.teatrocolosseo.it sui profili social del Teatro.