In corso Siccardi hanno abbattuto con le ruspe care a Salvini, per iniziativa dell’amministrazione grillina, le vecchie bancarelle di libri care a più generazioni di torinesi. Io ci andavo da studente e nel corso della mia vita mi è capitato tante volte di tornarci per comprare libri introvabili. Oggi, magari, essi si possono trovare anche su internet e quelle bancarelle potevano sembrare obsolete retaggio di un’epoca che non c’è più. Era un angolo di Torino, caro a tanti torinesi, che scompare per sempre per far posto ad una maxi- pista ciclabile . A Parigi sul Lungosenna nessuno penserebbe mai di eliminare i bouquinistes che appartengono alla storia della città’ . Nell’ormai inesistente piccola Parigi i libri non hanno più importanza.Sono un qualcosa di inutile che gli stakanovisti della tastiera forse disprezzano o ,almeno, dimostrano ogni giorno di non aver mai neppure sfogliato.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai torna protagonista di MITO SETTEMBREMUSICA, con due concerti all’Auditorium RAI Arturo
Il MAO chiude con un weekend di eventi la mostra dedicata all’esplorazione della cultura materiale
Incontro il 3 settembre a Torino con Lonely Planet e Uncem su quale tipologia di turismo
Il teatro europeo fa ritorno nelle dimore sabauda, nel cuore del patrimonio culturale e storico di
Al teatro Gioiello alle 17e alle 20 all’Auditorium Giovanni Agnelli Venerdì 5 settembre per MITO