La sezione del Lavoro del Tribunale di Torino ha rigettato il ricorso contro la legge n. 21 del 2014 sulla riduzione dell’assegno vitalizio, condannando anche gli ex consiglieri ricorrenti, sono 39, al rimborso delle spese processuali. La legge in questione, nell’ottica della riduzione dei costi della politica, ha stabilito la riduzione dell’assegno vitalizio per i consiglieri della IX e delle precedenti legislature a partire dal primo gennaio 2015.La norma stabilisce che i trattamenti mensili lordi siano ridotti secondo percentuali progressive: del 6 per cento fino a 1.500 euro; del 9 per cento per i vitalizi oltre 1.500 e fino a 3.500 euro; del 12 per cento per importi superiori a 3.500 e fino a 6.000 euro lordi mensili; e del 15 per cento oltre i 6.000 euro. Un’ulteriore decurtazione del 40 per cento riguarda infine i titolari di un altro assegno vitalizio riconosciuto dal Parlamento.
Recenti:
“La sicurezza sul lavoro non è una serie di adempimenti, ma la misura della civiltà di
Il Consiglio Comunale ha approvato un ordine del giorno dal consigliere Simone Fissolo, che impegna il
POLITICA Il PD di Schlein parla di diritti e ambiente ma rinuncia al governo. Una scelta
Il ministro per la Pubblica amministrazione a Torino all’incontro organizzato da Dumsedafe “Persone e procedure sono
«La Corte europea dei diritti dell’uomo ha riaffermato una verità che appartiene alla natura stessa delle