E’ la prima volta che una sentenza riconosce un nesso preciso tra l’uso scorretto del cellulare e lo sviluppo di un tumore al cervello. E’ quanto comunicano gli avvocati Renato Ambrosio e Stefano Bertone, dello studio torinese Ambrosio e Commodo. Così il Tribunale di Ivrea ha condannato l’Inail a versare una rendita vitalizia da malattia professionale al dipendente di una ditta, al quale è stato diagnosticato il tumore. Per 15 anni l’uomo ha usato il cellulare per più di tre ore al giorno senza protezioni. La sentenza è stata emessa lo scorso 30 marzo, da parte del giudice del lavoro del Tribunale di Ivrea, Luca Fadda. I legali si augurano che la sentenza favorisca una campagna di sensibilizzazione.
Recenti:
Nei fiumi del distretto del Po Al via il progetto che porterà ad azioni e linee-guida
Martedì prossimo 8 aprile entreranno in fase di pre-esercizio altri tre varchi per il controllo delle
Da domenica 6 aprile il Piemonte è protagonista della 57esima edizione del Vinitaly a Verona Da
La Regione Piemonte ha raggiunto e superato per l’anno 2024 il target previsto dal PNRR del
È da anni la location preferita da Film Commission Piemonte per ambientare scene di fiction amatissime,