E’ la prima volta che una sentenza riconosce un nesso preciso tra l’uso scorretto del cellulare e lo sviluppo di un tumore al cervello. E’ quanto comunicano gli avvocati Renato Ambrosio e Stefano Bertone, dello studio torinese Ambrosio e Commodo. Così il Tribunale di Ivrea ha condannato l’Inail a versare una rendita vitalizia da malattia professionale al dipendente di una ditta, al quale è stato diagnosticato il tumore. Per 15 anni l’uomo ha usato il cellulare per più di tre ore al giorno senza protezioni. La sentenza è stata emessa lo scorso 30 marzo, da parte del giudice del lavoro del Tribunale di Ivrea, Luca Fadda. I legali si augurano che la sentenza favorisca una campagna di sensibilizzazione.
Recenti:
Sono ufficialmente partiti i lavori di rinnovamento del Mercato Coperto di via delle Verbene 11, storico
Ennesimo importante rinvenimento da parte delle donne e degli uomini della Polizia Penitenziaria del carcere di
L’ex sottosegretario alle infrastrutture Mino Giachino ha inviato la seguente lettera, che sotto riportiamo, all’attuale viceministro
Dal 20 al 24 ottobre 2025 si celebra la Settimana europea per la sicurezza e la
In occasione di tre ricorrenze dal profondo valore civico 25 aprile (Festa della Liberazione), 2 giugno