Il mercato immobiliare piemontese accelera nel primo semestre del 2025, mostrando una crescita diffusa sia nei capoluoghi sia nei territori di provincia. Secondo le elaborazioni di Fiaip Piemonte sui dati dell’Agenzia delle Entrate, tra gennaio e giugno sono state compravendute 34.216 abitazioni, pari a un aumento del 12,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che colloca la regione al terzo posto in Italia per numero di transazioni, subito dopo Lombardia e Lazio.
A trainare la ripresa è soprattutto il territorio delle colline astigiane, che mette a segno l’incremento più elevato dell’intera regione: +23%. Una crescita che contrasta con l’andamento del capoluogo, dove Asti città segna un lieve arretramento del 3%, mentre il resto della provincia fa registrare numeri record.
Tra le città capoluogo, la performance migliore spetta a Biella, che vola a +16,6% e conquista anche il primato per volume di compravendite in rapporto alla popolazione residente. Seguono Alessandria (+15,4%), Cuneo (+15,2%), Verbania (+15,1%), Novara (+12,6%) e Torino (+11,7%), mentre Vercelli chiude con +9,8% e Asti resta in terreno negativo.
«Il mercato sta recuperando il terreno perso negli ultimi due anni – osserva Marco Pusceddu, presidente Fiaip Piemonte –. Il calo dei tassi e il miglioramento delle condizioni di accesso al credito stanno riportando in movimento quella parte di domanda che era rimasta in attesa».
Biella: comprano gli stranieri, complice la convenienza
Il boom biellese è alimentato soprattutto dagli acquirenti stranieri – tedeschi, francesi, olandesi, israeliani e australiani – interessati a seconde case dal prezzo particolarmente vantaggioso. «Biella ha valori tra i più bassi del Nord Italia e molta disponibilità di immobili», spiega Alberto Meliga, presidente Fiaip Biella.
Il fenomeno è legato anche allo spopolamento: la popolazione è scesa da 55mila abitanti negli anni ’90 agli attuali 43mila. «Oggi in città ci sono circa mille abitazioni in vendita, una ogni quindici famiglie. Molti acquirenti scelgono piccole case di paese a 20-30 mila euro, acquistate come base per soggiorni in Italia».
Nel complesso, la provincia cresce del 9,6% con 1.422 transazioni: Biella città aumenta del 16,6% (459 vendite), mentre i comuni limitrofi crescono del 6,5%.
Asti e il Monferrato: colline in forte espansione
Il Monferrato continua a essere una delle aree più vivaci del Piemonte immobiliare. Le colline astigiane sfiorano le mille transazioni e crescono del 23%, attirando acquirenti italiani e stranieri alla ricerca di paesaggi, vino, outdoor ed equilibrio tra bellezza e prezzi accessibili.
Asti città, invece, registra un calo del 3% e si ferma a 513 compravendite. «Il territorio intercetta la domanda che non trova risposta nelle Langhe, dove i prezzi più elevati e la scarsa offerta frenano gli acquisti», spiega Roberto Coppola, presidente Fiaip Asti. I valori restano complessivamente stabili, con incrementi moderati tra il 2 e il 3% nelle zone più richieste.
Torino: tra le grandi città italiane è quella che cresce di più
Torino guida la classifica delle maggiori città italiane per incremento delle compravendite nel primo semestre 2025: +11,7% e quasi 8mila abitazioni vendute. L’intera provincia registra un trend positivo, con 18.292 transazioni, pari a +12,3%.
«Torino resta una delle città più accessibili tra i grandi centri italiani, nonostante un leggero aumento dei prezzi intorno al 2%», commenta Claudia Gallipoli, presidente Fiaip Torino. La prima casa rappresenta quasi tre quarti delle transazioni, mentre le abitazioni nuove restano una quota minima (2,5%). Quasi la metà delle compravendite avviene tramite mutuo.
Novara: il mercato riparte dopo un 2024 difficile
Nel 2025 Novara mostra un deciso cambio di passo: 2.850 compravendite e +14,5%. Il capoluogo cresce del 12,6% (808 vendite), mentre la provincia segna +15,2%.
A influire positivamente sono i nuovi investimenti industriali e tecnologici, l’arrivo di Silicon Box, i poli sanitari in sviluppo e la forte domanda di affitti da parte di lavoratori, professionisti e studenti. «Le stanze arrivano ormai a 500 euro mensili», spiega Gabriele Zanetta, presidente di Fiaip Novara. «La crescita continuerà, ma il rischio è che l’offerta non basti».
Le altre province
Cuneo: 4.253 abitazioni vendute (+18%). Il capoluogo cresce del 15%, il resto della provincia del 18,4%.
Verbano-Cusio-Ossola: 1.293 transazioni (+13%). Verbania sale del 15%, il resto del territorio del 12,6%.
Alessandria: 3.303 compravendite (+11%). La città segna +15,4%, il resto della provincia +9,7%.
Vercelli: 1.287 abitazioni scambiate (+10,8%). Il capoluogo cresce del 9,8% e la provincia dell’11,2%.
FOTO TORINO RESPIRA
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

