Presentati scenari e rotte alternative per il mercato del vino durante
il convegno organizzato da “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town”
e “Portici Divini”, in collaborazione con “I Vini del Piemonte”
Alba, 12 novembre 2025 – Nell’ambito del convegno “La tempesta perfetta – Scenari e nuove rotte per il vino piemontese”, organizzato ad Alba da “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini” in collaborazione con I Vini del Piemonte numerose ed interessanti riflessioni sul vino piemontese hanno catturato l’attenzione dei produttori e degli operatori del comparto vitivinicolo della regione, che hanno potuto confrontarsi sulle strategie di internazionalizzazione e sulle opportunità di export verso nuovi mercati da un punto di vista inedito.
Ad aprire il convegno, moderato dal giornalista Danilo Poggio, è stato David LeMire, Master of Wine, Responsabile Sales e Marketing e Co-Amministratore Delegato presso Shaw + Smith, che ha proposto una visione ampia e articolata dei trend mondiali del vino, analizzando le sfide che i mercati si trovano ad affrontare a causa dei dazi, con un interessante punto di vista a partire dalla drammatica situazione che nel 2020 ha visto coinvolti i vini australiani a seguito del blocco commerciale cinese, primo mercato di esportazione.
Nel suo intervento, LeMire ha evidenziato come il vino piemontese, grazie alla qualità del terroir, alla riconoscibilità delle denominazioni e alla forza del proprio racconto, si inserisca pienamente nel segmento premium dei mercati anglofoni, rispondendo a una domanda sempre più orientata verso autenticità, origine e sostenibilità.
Ha inoltre sottolineato come l’Australia rappresenti oggi un mercato evoluto e aperto, con consumatori sofisticati e grande attenzione ai vini italiani di eccellenza, delineando così una prospettiva concreta di sviluppo per il Piemonte del vino oltre a interessanti suggestioni sull’approccio ai nuovi mercati e alle dinamiche di promozione verso i nuovi consumatori.
Nuove rotte e mercati emergenti
Nel corso dell’incontro è stato inoltre ribadito come l’Australia possa costituire una porta d’ingresso privilegiata verso l’Asia-Pacifico, un’area in costante crescita e sempre più recettiva nei confronti dei prodotti italiani di alta qualità. Anche il Nord America e i Paesi scandinavi emergono come mercati di interesse, accomunati da un’evoluzione culturale che premia la qualità, il rispetto dell’origine e la narrazione territoriale. È emersa con chiarezza la necessità per la filiera piemontese di adottare modelli di internazionalizzazione più snelli, rafforzando gli investimenti in branding, in formazione e nello storytelling dei propri vitigni simbolo – dal Moscato al Nebbiolo, dalle Langhe al Roero e al Monferrato – e potenziando la logistica e le partnership strategiche nei mercati più lontani ma ad alto potenziale.
Dopo la tempesta, il mare torna calmo e si può correre più veloci
Lamberto Vallarino Gancia, Wine Expert, Wine Consultant e Presidente di Brainscapital Benefit Company, ha illustrato come, nonostante le difficoltà che oggi attraversano il settore vitivinicolo – dall’eccesso di giacenze alle crisi produttive che colpiscono non solo l’Italia, ma anche territori storici come Bordeaux – sia fondamentale mantenere uno sguardo ottimista e strategico.
Richiamando la sua lunga esperienza nel mondo del vino e nelle strategie di valorizzazione territoriale, ha ricordato come proprio nei momenti di crisi possano nascere le opportunità più significative. “Dopo la tempesta, il mare torna calmo e si può correre più veloci, – ha evidenziato – per questo è importante che la promozione diventi leva decisiva per creare valore, molto più efficace della semplice gestione delle eccedenze tramite distillazione o misure emergenziali”.
Oltre a ripercorrere i grandi passi avanti fatti negli ultimi decenni nella valorizzazione delle denominazioni e nella loro presenza sulle carte dei vini italiane e internazionali, Gancia ha anche espresso un sentito ringraziamento per “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town”, riconoscendo il valore del brand e l’impegno nella promozione del vino piemontese e dei suoi territori.
Il contributo della FIVI: semplificare per crescere
Un momento di particolare rilievo è stato l’intervento di Pietro Monti, Vicepresidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), che ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una vera semplificazione amministrativa capace di rendere il mercato unico europeo pienamente accessibile anche per le piccole e medie aziende vitivinicole. Illustrando la
FIVI del Wine One-Stop-Shop, uno sportello unico che consentirebbe ai produttori di pagare le accise direttamente alla fonte, ha sottolineato come si potrebbe eliminare la necessità per i clienti privati stranieri di passare attraverso importatori o depositari fiscali. Un modello semplice, già adottato in altri settori, che permetterebbe ai vignaioli – in particolare ai più piccoli – di spedire il proprio vino direttamente a turisti e consumatori esteri incontrati in cantina, rafforzando il legame tra territorio e mercato.
“Viviamo in un’Europa che si definisce mercato unico, ma sul vino il mercato unico non esiste” ha puntualizzato Monti, denunciando come l’attuale sistema penalizzi proprio le aziende che custodiscono i territori più fragili, come la viticoltura eroica e le aree terrazzate dell’Alta Langa.
Ha inoltre posto l’accento sulle criticità dei bandi OCM Paesi Terzi, strumenti teoricamente centrali per sostenere l’export, ma di fatto poco accessibili alle piccole imprese a causa della burocrazia e delle soglie minime di investimento troppo elevate. Un segnale positivo arriva però dal Parlamento Europeo, che il 4 novembre ha approvato un emendamento per semplificare l’accesso agli OCM per le aziende di piccola dimensione. Un passo sicuramente importante, che ora deve essere tradotto, dalla Commissione Europea, in misure concrete.
I Vini del Piemonte: un modello di promozione collettiva
Entrando nel vivo dello scenario piemontese, il Presidente de I Vini del Piemonte, Nicola Argamante, ha portato la testimonianza diretta di come un gruppo di produttori, uniti da una visione comune, sia riuscito a costruire negli anni una delle esperienze più efficaci di promozione internazionale del vino piemontese. L’associazione, nata con l’obiettivo di rappresentare il Piemonte nel mondo, porta i vini direttamente ai consumatori, ai professionisti e ai media internazionali, secondo il principio espresso da Domenico Clerico: “Vuoi vendere bottiglie? Apri le bottiglie e falle assaggiare”.
L’approccio di I Vini del Piemonte si distingue proprio per la capacità di dialogare con l’intera filiera dell’influenza – importatori, ristoratori, sommelier, giornalisti e wine lover – promuovendo il vino piemontese attraverso esperienze dirette e relazioni durature. Tra i casi più di successo, l’evento di Copenhagen, divenuto in 17 edizioni una delle più importanti manifestazioni enologiche della Danimarca, capace di generare flussi turistici verso il Piemonte e consolidare la reputazione internazionale delle sue etichette.
Argamante ha infine sottolineato l’importanza di assicurare continuità e autonomia strategica alle attività di promozione, ricordando come, in un momento come questo, si renda necessario un grande aiuto da parte delle istituzioni per semplificare l’accesso ai fondi europei destinati alla promozione in particolare in favore delle piccole e medie aziende, oggi demoralizzate dall’eccessiva burocrazia.
Il Piemonte protagonista nel mondo, il vino porta d’accesso
La giornata di lavori ha posto le basi per un impegno condiviso che prevede la creazione di un tavolo permanente tra operatori e istituzioni, la definizione di missioni commerciali nei mercati target, la valorizzazione del packaging e della narrazione enologica per i mercati anglofoni e la sinergia tra “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini” e le strategie di marketing territoriale del Piemonte. Un percorso che rafforza la visione di una regione che si conferma hub del vino italiano e trampolino verso i mercati globali.

