Al Mauto la mostra “Ferrari Design Creative Journeys 2010-2025

La mostra “Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025”, realizzata dal MAUTO, Museo Nazionale dell’automobile  in collaborazione con il Centro Stile Ferrari e i Musei Ferrari, è  la prima di una serie di esposizioni tematiche ospitate nel nuovo spazio museale dedicato al design. Rimarrà aperta fino a domenica 8 marzo 2026.

“Oggi inauguriamo “Sulle strade del design”, il nuovo spazio espositivo dedicato al progetto industriale. Qui il MAUTO allarga lo sguardo e le radici dell’automobile, prodotto complesso e sintesi per eccellenza, al design industriale totale – afferma Benedetto Camerana, presidente del MAUTO.“ Sotto la guida dei curatori  Silvia Baruffaldi e Marco Sanmicheli l’esposizione costruisce accostamenti metodologici secondo criteri di ispirazione e comparazione.

Le personalità che hanno definito la storia dell’automobile, come Marcello Gandini, Giorgetto Giugiaro, Paolo Martin, Leonardo Fioravanti , Aldo Brovarone, Ercole Spada, Giovanni Michelotti, si affacciano dalla parete “album” e dalle videointerviste, per ammirare la selezione di oggetti di product design ideati da figure altrettanto straordinarie come Franco Albini, Achille Castiglioni, Marco Zanuso, Joe Colombo, Vico  Magistretti  e molti altri colleghi di percorso, materializzando un  ponte ideale capace di superare la separazione strumentale tra car design e product design, vale a dire tra i due poli che li rappresentano,Torino e Milan, poli dei due generi.
A questa sezione permanente , comunque in futura evoluzione, si affianca uno spazio per l’esposizione di automobili secondo temi a rotazione, la cui prima di una lunga serie di mostre programmate è “Ferrari Design. Creative Journeys 2010-2025″.
Ed ecco comparire, al di là della parete del design, undici Ferrari eccezionali, una galleria di meraviglie del design più avanzato, tra stile, ingegneria, aerodinamica di avanguardia, generate dal continuo dialogo che è  il carattere distintivo e autentico del Centro Stile Ferrari, sviluppato sotto la guida di Flavio Manzoni, architetto e collega. Il visitatore ad ogni passo, volgendo lo sguardo, si imbatte in Supercar da brivido”.

In esposizione undici vetture che rappresentano il distillato del team diretto da Flavio Manzoni selezionate tra gli oltre settanta modelli progettati a Maranello nel 2010, corredate da un allestimento che valorizza non soltanto il risultato finale, ma l’intero processo creativo.

Disegni e immagini dei progetti testimoniano un approccio che ricerca una bellezza formale mai fine a se stessa, ma dotata di soluzioni estetiche puntualmente finalizzate alla funzione e alla performance.

“È un grande piacere per me e il mio team di designer e modellisti vedere il Centro Stile Ferrari protagonista dell’inaugurazione di questo nuovo spazio dedicato al design all’interno del Museo dell’Automobile- ha dichiarato Flavio Manzoni, Ferrari chief Design Officer.
“La creazione del Centro Stile Ferrari ha rappresentato un passaggio importante per il marchio. L’internalizzazione del design ha permesso di ottimizzare le sinergie e la stretta collaborazione con i reparti tecnici Ferrari, inclusi gli aerodinamici e gli ingegneri che si occupano di materiali e tecnologie. L’obiettivo della mostra è stato quello di mettere in luce questo dialogo quotidiano tra designer e ingegneri, una vera e propria sinergia che offre una continua interazione a vantaggio dell’intero processo di innovazione”.

Tra i modelli presenti in scala 1 a 1 la Ferrari FXXX-K del 2014, vincitrice del Compasso d’oro 2016, versione estrema della Ferrari dedicata all’uso esclusivo in pista; la Ferrari Daytona SP3 del 2021, appartenente alla serie Icona ispirata alle automobili d’epoca, la Ferrari Vision Gran Turismo del 2022, prima concept car della Casa di Maranello dedicata al mondo del motorsport virtuale, realizzata per celebrare il 75esimo anniversario della Ferrari, la Ferrari F80 del 2024, apice della tecnologia applicata a una supercar, la Ferrari 12 cilindri del 2024, che combina tradizione e innovazione. Tra le vetture di produzione  la Ferrari del 2013, prima Ferrari stradale a sfruttare l’alimentazione ibrida elettrica, la Ferrari Monza Sp1 del 2018, vincitrice del Compasso d’Oro 2020 e rievocazione contemporanea del modello iconico del marchio.

“Il design è il linguaggio con cui l’automobile comunica con il mondo – ha dichiarato Lorenza Bravetta, direttore del MAUTO.  Nel tempo è diventato una delle sue espressioni più distintive, capace di suscitare emozione  e stimolare cultura e innovazione. Lo spazio espositivo sul design nasce con l’obiettivo di valorizzare  il processo creativo e i suoi protagonisti, dai designer, ai carrozzieri, ai visionari che, con il loro lavoro, hanno contribuito a plasmare l’immaginario collettivo legato all’automobile,  così come quello del design di prodotto e industriale, dagli oggetti quotidiani agli arredi e alle soluzioni tecnologiche più innovative. Il suo riallestimento rappresenta un evento strategico, pensato per rispondere all’abolizione dei linguaggi espositivi e delle tecnologie progettuali”

La mostra è  curata da Silvia Baruffaldi, direttore responsabile di Auto& Design e progettata da Studio Labrizzi con Leftloft per la parte di allestimento multimediale, e si sviluppa  su quasi 2 mila mq. , comprendendo lo spazio destinato alle mostre temporanee e un’area didattica realizzata in collaborazione con la Triennale di Milano.

MARA MARTELLOTTA

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Ritorno a casa”, non sembra nemmeno Pinter, piuttosto una farsaccia

Articolo Successivo

Misure antismog: livello 1 “arancio” fino a venerdì 14 novembre

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless