FdI Rivoli: “Mai confondere la scuola con un palcoscenico per la propaganda”

Il post di Fratelli d’Italia Circolo di Rivoli a proposito di un incontro svoltosi in un istituto scolastico torinese nei giorni scorsi

Bufala? No. Si tratta di un comunicato reale, arrivato dalla scuola ad un papà simpatizzante del circolo di Rivoli.

Si continua purtroppo a confondere la scuola con un palcoscenico per la propaganda.
Eventi e incontri che dovrebbero servire a formare coscienze libere e critiche si trasformano sempre più spesso in strumenti di orientamento ideologico, mascherati da momenti culturali o di testimonianza.

È grave vedere come, dietro manifestazioni sostenute o promosse da esponenti istituzionali, trovino spazio gruppi e ambienti che hanno vicinanza a realtà radicali o coinvolte in episodi di violenza (come per esempio Askatasuna). Intanto le nostre città devono affrontare problemi ben più concreti: aggressioni alle forze dell’ordine, spaccio diffuso, quartieri sotto pressione e un senso crescente di insicurezza.

È singolare che, invece di offrire ai ragazzi immagini di società che vivono nella legalità o esempi autentici di vita e di servizio, come la testimonianza di una madre che ha perso un figlio per droga, quella di un poliziotto ferito in servizio o di una donna vittima di violenza, si scelga di portare in aula figure e movimenti che da settimane occupano le cronache politiche e mediatiche per iniziative dal chiaro ed inequivocabile spirito ideologico e politico oltre che palesemente inefficaci e pericolose.

Forse qualcuno ha già iniziato la propria campagna elettorale… e lo fa tra i banchi di scuola!
La scuola non deve essere un’arena politica, ma il luogo dove INSEGNARE A PENSARE, NON A COSA PENSARE!

E la domanda sorge spontanea: chi sarà il prossimo “ospite”? Forse la Salis? o un “povero” trafficante di esseri umani?
Ci si chiede poi perché scuola e università restino lontane e disconnesse dal mondo del lavoro. La risposta è evidente: troppo spesso sono usate come strumenti di propaganda, e sempre meno come percorsi di vera formazione e crescita.
Tutto questo è inaccettabile.

Nicola Carlone

Coordinatore Fratelli d’Italia Rivoli

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

I ritratti fotografici di Carlo Mari celebrano Lybra

Articolo Successivo

Traffico in Piazza Baldissera, iniziata la posa del nuovo impianto semaforico

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta