Dal comunismo al consumismo

A grandi linee tutti sappiamo cosa sia o, per meglio dire, sia stato il comunismo. Ispirato al “Manifesto del partito comunista” di Marx e Hengels, ha portato avanti tesi che hanno permesso la nascita ed il governo per 70 anni dell’Unione Sovietica, con annessi Paesi del Patto di Varsavia, di governare Stati come Jugoslavia, Laos, Vietnam, Cuba e Cina, per citarne solo alcuni, e che hanno giustificato interventi armati degli USA in Paesi come il Vietnam.

In Italia, dopo anni di monocolore democristiano e qualche Governo pentapartito, si giunse al famoso “compromesso storico” che avrebbe dovuto portare i comunisti al Governo; l’idea, nata all’indomani del Golpe Pinochet in Cile ad opera di Berlinguer, di fatto non si realizzò mai.  Quegli anni, successivi all’ autunno caldo, in concomitanza con la stagione del terrorismo (Italicus, 1974 per dirne una) video da un lato l’affermarsi dell’ideologia comunista e dall’altro, ipso facto, molti cittadini prenderne le distanze.

A distanza di 50 anni circa, se vogliamo fare un bilancio, possiamo dire che tale dottrina sia stata completamente soppiantata da altre due altrettanto incisive: il qualunquismo ed il capitalismo, con la sua emanazione peggiore: il consumismo.

Mentre per il primo avevamo manifestazioni già ottant’anni fa, e la rivista “L’uomo qualunque” ne era portavoce, il secondo è nato con la complicità di tutti noi, vuoi per aderire alle smanie di progresso esterofile, vuoi per pigrizia, assecondando decisioni prese ad alti livelli.

Si assiste, quindi, alla nascita degli ipermercati a cavallo tra anni ’70 ed ’80 che permettono di comprare anche ciò che non ti serve(vedi il mio articolo https://iltorinese.it/2023/08/19/usa-e-getta-no-grazie/), convinti di risparmiare e non accorgendosi che, per una serie di implicazioni, veniamo a spendere molto di più.

I presunti sconti, le promozioni, i saldi, le fidelizzazioni consentono di ottenere merce scontata che, presumibilmente, va ad integrare, anziché sostituire, analoga merce che già possediamo: quanti di noi hanno fatto riparare un TV o un lettore di CD negli ultimi anni? Meglio prenderne uno in più, così è sempre nuovo ed in garanzia, tanto sull’altro qualcosa funziona ancora. Ovviamente, al momento di riparare l’oggetto, preferiamo gettarlo in discarica contribuendo, in misura minima, all’aumento della TARI, al problema dello smaltimento dei rifiuti speciali ma contenti di aver contribuito all’occupazione (quella cinese).

Io stesso, dovessi cercare un radioriparatore, così come un ciabattino, avrei difficoltà non vedendone uno in strada da anni.

La maggior parte di noi ha una TV in camera da letto, non potendo fare a meno della puntata 6000 della fiction preferita; se sei a letto è per dormire, magari leggere, soddisfare i doveri coniugali e, eventualmente, riprodurti; non puoi mantenere separate le due cose, ritornando a ritmi umani?

Quanti di noi hanno almeno un doppione negli elettrodomestici (due taglia barba, due tostapane di modello diverso, vestiti che hanno le piaghe da decubito a forza di stare chiusi nell’armadio perché usiamo sempre gli stessi 4 o 5) e magari otto tra eau de toilette e dopobarba che diventeranno modernariato perché non li usiamo mai?  Certo, forse ci sono stati regalati, ma ciò sposta solo il problema: qualcuno effettua regali non pensando se sia utile a chi lo riceverà o aumenterà solo i profitti del venditore.

Non parliamo delle autovetture: lo spauracchio dell’”Euro qualcosa”, che ogni tot anni renderà le vetture di quel tipo non-ecologiche, fa si che molti, quasi tutti, cambino le auto dopo 5-6 anni, a meno della metà del chilometraggio percorribile, perché “così ho sempre un’auto ecologica”.

Naturalmente fa parte del pacchetto consumistico anche la non refusione del danno da grandine da parte di alcuni assicuratori, che obbliga i possessori di auto costose ad acquistare un box o, quantomeno, pagare l’affitto in un’autorimessa.

Se ci addentiamo nella sanità, poi, ne usciamo sconfitti: siamo tutti malati, molti di ignoranza. Su un tema importante qual è la salute, ci si aspetterebbe che un soggetto consulti almeno 3-4 medici per avere pareri diversi, a volte discordanti tra di loro, si documenti su testi di provata affidabilità scientifica per giungere alla determinazione che Big Pharma abbia un ruolo nelle modifiche continue ai valori massimi degli esami ematochimici o, al contrario, si adatti ai mutati parametri della sanità.

Quanti lo fanno?

Diventa, dunque, evidente che le dittature non si manifestino più con proclami dal balcone, attraverso l’organo di stampa giornale ufficiale del partito ma, semplicemente, ti convincano che stanno lavorando per te, per risolvere i problemi che non sapevi di avere, soprattutto che non hai ancora o non avresti mai.

Il lockdown?  Consideriamola una prova generale.

Sergio Motta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Territori d’autore 2025”, Simona Vogliano: “Il canto del torrente”

Articolo Successivo

Il pellerossa e il day-glo

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta