I 90 anni del Collegio universitario Einaudi

Il Collegio Universitario Einaudi, fondato dal matematico torinese Renato Einaudi nel 1935, compie quest’anno novanta anni

In novanta anni di vita oltre diecimila studenti hanno abitato e vissuto le cinque sezioni del Collegio; tra loro Umberto Eco, Claudio Magris, Francesco Profumo, Annibale Crosignani e Massimo Luigi Salvadori.
Una storia lunga novanta anni cominciata nel 1935, in epoca fascista, con la nascita della Casa dello Studente e che dieci anni dopo, una volta conclusa la seconda guerra mondiale, ha preso nuovo vigore e una direzione ben precisa per volontà del professore  e matematico Renato Einaudi, classe 1909, che intravvide nei locali di via Galliari 30 l’ambiente ideale per permettere agli studenti universitari meritevoli, ma privi di mezzi economici, di emergere e crescere sia dal punto di vista scolastico sia da quello umano.

Un sogno fondato su alcuni valori e principi ben chiari, la centralità della persona, la laicità, il merito, l’apertura alla società civile, l’interculturalità e la sostenibilità. A questi si aggiunge l’attenzione ai meno abbienti. Nei primi anni, con la sola sezione di via Galliari, tutti gli studenti erano ospitati gratuitamente, a volte anche con un presalario, grazie ai fondi che Einaudi riusciva  a raccogliere dai sostenitori. Con l’apertura delle nuove sedi i posti sono stati messi a concorso anche a pagamento e si è diversificata la provenienza sociale dei collegiali, un valore aggiunto che ancora oggi il Collegio si impegna a salvaguardare, pur mantenendo rette agevolate e la gratuità per chi ne avesse i requisiti. Con lo sviluppo delle Opere universitarie, oggi Enti allo Studio, il Collegio ha poi iniziato a condividere e promuovere il fondamentale sostegno al diritto allo studio.
Tutti valori fondamentali che il Collegio ha trasmesso anno dopo anno, generazione dopo generazione agli oltre diecimila ex collegiali che, in questi decenni, hanno vissuto le sue residenze, diventate nel frattempo cinque. È proprio questo esercito pacifico intraprendente e affamato di conoscenza di oltre diecimila ragazzi, Italiani e stranieri, benestanti e non, ingegneri, scienziati, letterati e medici, il vero inestimabile tesoro del Collegio Universitario  Einaudi, che è sempre più proiettato verso il futuro.
Il Collegio è, infatti, diventato una vera e propria istituzione per Torino, capace di dialogare con le istituzioni, creare un sistema vincente con gli Atenei e vivere e anticipare tutti i cambiamenti delle epoche che ha attraversato. Basti pensare alla decisione di inaugurare nel 1954 una sezione femminile, in un’epoca ancora poco sensibile alla parità dei sessi in campo formativo, per poi successivamente rendere miste tutte le proprie sezioni, aprendosi anche agli studenti stranieri, il cui deciso incremento, avvenuto negli ultimi due decenni, è dovuto anche all’apertura internazionale degli atenei.
Dopo la sede storica di via Galliari ampliata nel 1954, nello stesso anno nasceva la Sezione Po, in via Maria Vittoria 39, inizialmente destinata a sole studentesse, a cui faranno seguito nel 1956 la Sezione Crocetta, in corso Lione 24, nel 1961 la Sezione San Paolo, in via Bobbio 3, e nel 1968 la Sezione Mole Antonelliana, in via delle Rosine 3, per un totale di 750 posti in camera singola.

Dal mondo dell’impresa e della finanza si sono distinti, tra gli ex studenti, Francesco Profumo, dal mondo della statistica Nicola Pierpoli, fondatore dell’Istituto Pierpoli, punto di riferimento per i sondaggi in Italia. Dal mondo della letteratura Umberto Eco e Claudio Magris, da quello della storia Massimo Salvadori. Dalla Psichiatria Annibale Crosignani, dalla politica l’ex sindaco di Torino, l’ingegnere Valentino Castellani e Gianni Bullia, ex presidente dell’INPS, dell’Inail ed ex direttore della Rai.
L’espansione degli ultimi venticinque anni ha visto la completa riqualificazione delle proprie cinque sezioni grazie ai fondi stanziati dai vari bandi della legge 338 del 2000. Il progetto ha permesso, senza costruire nuovi edifici, ma soltanto ridisegnandoli, di incrementare i posti studio totali da 750 a 872, che da gennaio 2026 diventeranno 1012 con la riapertura degli spazi dell’ex mensa di via Ormea.
Alle attuali cinque sezioni si aggiungerà in futuro anche una sesta Sezione, il Collegio degli Artisti, all’interno del progetto Polo delle Arti, che nascerà nello storico complesso della Cavallerizza Reale, attualmente in  fase di riqualificazione.

Tante le iniziative per festeggiare i novanta anni del Collegio. A fine ottobre si terrà un Festival dedicato all’AI dal titolo “Una comunità che pensa. Intelligenze artificiali tra politica, affetti e mondo del lavoro” dal 20 al 28 ottobre, dedicato ai giovani collegiali e ad alcuni studenti selezionati del Convitto Umberto I, e un evento istituzionale venerdì 24 ottobre al Museo del Risorgimento di Torino.
Una mostra fotografica ripercorrerà la storia del Collegio e sarà  allestita presso la Biblioteca Civica Centrale in via della Cittadella 5, aperta dall’8 al 20 novembre prossimi.

“Novant’anni e non sentirli. Il leso della tradizione è uno zaino di esperienze che ci arricchisce senza appesantirci e ci fa guardare lontano – racconta Paolo Enrico Camorati, Presidente del Collegio Einaudi di Torino – io ritengo che la grande forza del Collegio, in tutti questi anni, sia stato quello di evolversi e rinnovarsi costantemente, senza mai cambiare spirito. I valori su cui Renato Einaudi ha costruito questa fantastica storia sono, infatti, rimasti i medesimi: laicità, meritocrazia, inclusività, interculturalità e supporto concreto e attivo alla formazione universitaria e umana di ogni singolo studente. Anno dopo anno, generazione dopo generazione, le esigenze sono cambiate, nella quotidianità e in ambito universitario. Siamo stati capaci di affrontarli e in certi casi di prevederli, di adattarci, garantendo sempre solidità, serietà e servizi all’avanguardia”.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La navetta AuToMove si guida da sola

Articolo Successivo

Ridurre la velocità sulla Provinciale 184 tra Rivoli e Villarbasse

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta