Perardi, assolo imperiale alla Strarivoli numero 38

 

Una vera folla di podisti ha invaso il Giardino Emanuela Loi a Rivoli Torinese per prendere parte alla 38esima edizione della Strarivoli. La gara piemontese sui 10,7 km, inserita nel calendario regionale principale espressione del Circolo dei Sardi Quattro Mori in collaborazione tecnica con l’Atletica Rivoli, ha visto centinaia di atleti pronti a sfida le frizzantine temperature di questo inizio autunno, in condizioni climatiche ideali per affrontare quella che è una delle sfide più antiche del calendario non solo locale.

A iscrivere il suo nome nell’albo d’oro della competizione è stato Stefano Perardi (Sport Project Vco) che in 34’58” ha fatto letteralmente il vuoto alle sue spalle con il divario sugli avversari che è montato sempre di più. Alla fine 2’42” è stato il vantaggio su Nicola Montanile, terzo Andrea Vittoni (Olimpiatletica) a 3’16” davanti a Antonio Palumbo (Cral Amiat Torino) a 3’55” e a Gabriele Avataneo (GPD Tapporosso) a 4’20”.

Fra le donne primo posto per Giulia Sara Cavalleri (Sisport SSD) in 43’29” a precedere Adelina Cernat (Equilibra Running Team) a 3’42” e Laura Rao (Doratletica) a 4’10”.

La manifestazione era quest’anno chiama ad assegnare i titoli Provinciali Master Fidal, questi i nuovi campioni: Andrea Vittoni (Olimpiatletica/SM35), Antonio Palumbo (Cral Amiat Torino/SM40), Loreto De Rienzo (Pod.None/SM45), Gianluca Chisso (GPD Tapporosso/SM50), Gianfranco Vivirito (Atl.Chierese & Leo/SM55), Tommaso Camuso (Tiger Sport Running Team/SM60), Oliviero Porcellato (GPD Tapporosso/SM65), Efisio Picci (Pod.None/SM70), Giuseppe Riciputo (Atl.Rivoli/SM75+).

Queste le vincitrici femminili: Mariana Mates (Giannonerunning/SF35), Lyubov Smolenka (Olimpiatletica/SF40), Adelina Cernat (Equilibra Running Team/SF45), Laura Rao (Doratletica/SF50), Simona Neirotti (Atl.Rivoli/SF55), Patrizia D’Orazio (Atl.Susa Adriano Aschieris/SF60), Lucia Gasparella (GPD Tapporosso/SF65)

La gara ha goduto del patrocinio del Comune di Rivoli Torinese, della Regione Autonoma de Sardegna, della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e del Comitato Regionale e Provinciale Fidal. Grazie anche a tutte le associazioni e gli sponsor che hanno appoggiato l’evento, pronto a tornare il prossimo anno nella sua strada verso un quarantennale da ricordare.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Giornata del Barocco, concerto dell’Ensemble dell’Accademia Santo Spirito 

Articolo Successivo

Sicurezza sul lavoro primo dovere di una comunità

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta